Nuovo appuntamento con le informazioni di Cartonbaleno sui vecchi cartoni trasmessi dalle reti televisive italiane. L’ondata di prodotti d’animazione anni 80 sembra non arrestarsi nemmeno durante questi mesi estivi, che ci riservano anche alcune gradite novità.
Partiamo dalle tv nazionali e in particolare da Italia 1, che dal 20 luglio ci propone una mattinata fatta completamente di vecchi cartoni. Si inizia alle ore 8.00 con Bentornato Topo Gigio, sospeso qualche settimana fa con l’introduzione del palinsesto estivo e ripreso dal punto in cui era stato interrotto. A seguire una importante novità per la rete, il ritorno de Le avventure della dolce Kati, anime della serie World Masterpiece Theater di Nippon Animation, esattamente come Lovely Sara, in onda alle 8.40 con gli ultimi episodi, che termineranno il 31 luglio lasciando spazio dal 3 agosto a un altro titolo dello stesso filone, Una per tutte, tutte per una, già trasmesso la primavera scorsa su Boing. Alle 9.10 troviamo Gli Antenati e, infine, alle 9.40 gli episodi di Wally Gator.
Nel weekend, a partire dal 24 luglio, è riproposto intorno alle 8.15 il cartone francese Conosciamoci un po’, noto anche con il titolo C’era una volta... l’uomo.
A proposito del già citato Boing, il palinsesto del canale gratuito per bambini del digitale terrestre non si discosta molto da quello di Italia 1. Anche qui, all’interno del contenitore “Febbre a 80”, promosso in fascia 22.45-24.00, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, vanno in onda Lovely Sara alle 23.10 e Le avventure della dolce Kati alle 23.35.
A precederli, dal 20 luglio, troviamo Lulu’ l’angelo tra i fiori. Sempre dal 20 luglio è partita l’ennesima riproposizione di Holly e Benji due fuoriclasse, alle ore 21.00.
Stando sul digitale terrestre, Rai Gulp ci offre in chiaro i Barbapapà, in onda diverse volte nel corso della giornata alle 8.10, 10.10, 12.10, 22.10, 5.10.
Su Hiro canale a pagamento di Mediaset Premium, è invece possibile seguire Kimba il leone bianco (dal lunedì al venerdì alle 9.05, 14.25, 18.25, 4.55) e Baldios (alle 11.35, 16.10, 23.25, 2.35), mentre proseguono gli episodi de I cinque Samurai (ore 10.25, 18.00, 23.50, 3.50).
Interessante novità del digitale terrestre è il canale K-2, che fino al mese scorso trasmetteva soltanto due ore al giorno in syndication su varie tv regionali d’Italia e che ora è visibile dalle ore 7.00 alle 22.00 nel Mux A di La 7 e su satellite, al Canale 810 di Sky, 24 ore su 24. All’interno della programmazione di K-2 troviamo alcuni vecchi titoli di non eccelsa fama come Sophie e Vivianne: due sorelle e un’avventura e Michel Vaillant: tute, caschi e velocità, ma anche la serie del 1981 L’Uomo Ragno e i suoi Fantastici Amici, in onda tutti i giorni dalle 20.30, e quella dedicata ad un altro personaggio Marvel, L’incredibile Hulk, trasmessa il sabato e la domenica alle 21.15.
Sul satellite, per veri nostalgici è la serata animata di DeA Kids, durante la quale sono trasmessi tutti i giorni a partire dalle 20.45, nell’ordine, L’incantevole Creamy, Heidi, Anna dai capelli rossi, Ransie la strega, Il Tulipano Nero, La principessa Zaffiro e Piccole donne. Interessante è soprattutto il ritorno de La principessa Zaffiro, cartone capostipite del genere shojo, creato dal mitico Osamu Tezuka. Un’altra opera dello stesso autore, The Monkey, trasposizione a cartoni della celeberrima leggenda giapponese di Saiyuki, è in onda su Nickelodeon (Sky 604) la domenica alle 22.55.
Le tv in streaming su web da segnalare sono Telesirio, con La macchina del tempo, in onda quattro volte durante l’arco della giornata, AB Channel (anche sul Canale 920 di Sky) con i Ghostbusters (tutti i giorni alle 7.30, 13.30, 19.00) e TeF Channel (Sky 921) con Stanlio e Ollio (tutti i giorni alle 18.10). Infine, su D1 Television troviamo Trider G7 (dal lunedì al sabato alle 18.05), che va ad affiancarsi a Starblazers (ore 17.35) e Lamù, la ragazza dello spazio (alle 19.35).
Tra le reti locali degne di nota menzioniamo San Marino RTV, che manda in onda Marco, tutte le mattine tranne la domenica, alle 7.40, e Telitalia in Calabria, che trasmette alle 7.50 e alle 18.00 il mitico L’uomo tigre il campione. In Campania è possibile seguire Bryger su Canale 8 alle 6.55 e su Telecapri alle 13.30.
Super3, a Roma, propone nel corso della giornata una grande quantità di cartoni classici, tra cui Coccinella, Godam, Il mago pancione Etcì, Tekkaman e Calendar Men.
Prima di salutarvi, vi invito a visitare il sito www.cartoni80.it, dove potete fare le vostre segnalazioni e rimanere costantemente aggiornati su novità e variazioni. Alla prossima!
Partiamo dalle tv nazionali e in particolare da Italia 1, che dal 20 luglio ci propone una mattinata fatta completamente di vecchi cartoni. Si inizia alle ore 8.00 con Bentornato Topo Gigio, sospeso qualche settimana fa con l’introduzione del palinsesto estivo e ripreso dal punto in cui era stato interrotto. A seguire una importante novità per la rete, il ritorno de Le avventure della dolce Kati, anime della serie World Masterpiece Theater di Nippon Animation, esattamente come Lovely Sara, in onda alle 8.40 con gli ultimi episodi, che termineranno il 31 luglio lasciando spazio dal 3 agosto a un altro titolo dello stesso filone, Una per tutte, tutte per una, già trasmesso la primavera scorsa su Boing. Alle 9.10 troviamo Gli Antenati e, infine, alle 9.40 gli episodi di Wally Gator.
Nel weekend, a partire dal 24 luglio, è riproposto intorno alle 8.15 il cartone francese Conosciamoci un po’, noto anche con il titolo C’era una volta... l’uomo.
A proposito del già citato Boing, il palinsesto del canale gratuito per bambini del digitale terrestre non si discosta molto da quello di Italia 1. Anche qui, all’interno del contenitore “Febbre a 80”, promosso in fascia 22.45-24.00, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, vanno in onda Lovely Sara alle 23.10 e Le avventure della dolce Kati alle 23.35.
A precederli, dal 20 luglio, troviamo Lulu’ l’angelo tra i fiori. Sempre dal 20 luglio è partita l’ennesima riproposizione di Holly e Benji due fuoriclasse, alle ore 21.00.
Stando sul digitale terrestre, Rai Gulp ci offre in chiaro i Barbapapà, in onda diverse volte nel corso della giornata alle 8.10, 10.10, 12.10, 22.10, 5.10.
Su Hiro canale a pagamento di Mediaset Premium, è invece possibile seguire Kimba il leone bianco (dal lunedì al venerdì alle 9.05, 14.25, 18.25, 4.55) e Baldios (alle 11.35, 16.10, 23.25, 2.35), mentre proseguono gli episodi de I cinque Samurai (ore 10.25, 18.00, 23.50, 3.50).
Interessante novità del digitale terrestre è il canale K-2, che fino al mese scorso trasmetteva soltanto due ore al giorno in syndication su varie tv regionali d’Italia e che ora è visibile dalle ore 7.00 alle 22.00 nel Mux A di La 7 e su satellite, al Canale 810 di Sky, 24 ore su 24. All’interno della programmazione di K-2 troviamo alcuni vecchi titoli di non eccelsa fama come Sophie e Vivianne: due sorelle e un’avventura e Michel Vaillant: tute, caschi e velocità, ma anche la serie del 1981 L’Uomo Ragno e i suoi Fantastici Amici, in onda tutti i giorni dalle 20.30, e quella dedicata ad un altro personaggio Marvel, L’incredibile Hulk, trasmessa il sabato e la domenica alle 21.15.
Sul satellite, per veri nostalgici è la serata animata di DeA Kids, durante la quale sono trasmessi tutti i giorni a partire dalle 20.45, nell’ordine, L’incantevole Creamy, Heidi, Anna dai capelli rossi, Ransie la strega, Il Tulipano Nero, La principessa Zaffiro e Piccole donne. Interessante è soprattutto il ritorno de La principessa Zaffiro, cartone capostipite del genere shojo, creato dal mitico Osamu Tezuka. Un’altra opera dello stesso autore, The Monkey, trasposizione a cartoni della celeberrima leggenda giapponese di Saiyuki, è in onda su Nickelodeon (Sky 604) la domenica alle 22.55.
Le tv in streaming su web da segnalare sono Telesirio, con La macchina del tempo, in onda quattro volte durante l’arco della giornata, AB Channel (anche sul Canale 920 di Sky) con i Ghostbusters (tutti i giorni alle 7.30, 13.30, 19.00) e TeF Channel (Sky 921) con Stanlio e Ollio (tutti i giorni alle 18.10). Infine, su D1 Television troviamo Trider G7 (dal lunedì al sabato alle 18.05), che va ad affiancarsi a Starblazers (ore 17.35) e Lamù, la ragazza dello spazio (alle 19.35).
Tra le reti locali degne di nota menzioniamo San Marino RTV, che manda in onda Marco, tutte le mattine tranne la domenica, alle 7.40, e Telitalia in Calabria, che trasmette alle 7.50 e alle 18.00 il mitico L’uomo tigre il campione. In Campania è possibile seguire Bryger su Canale 8 alle 6.55 e su Telecapri alle 13.30.
Super3, a Roma, propone nel corso della giornata una grande quantità di cartoni classici, tra cui Coccinella, Godam, Il mago pancione Etcì, Tekkaman e Calendar Men.
Prima di salutarvi, vi invito a visitare il sito www.cartoni80.it, dove potete fare le vostre segnalazioni e rimanere costantemente aggiornati su novità e variazioni. Alla prossima!
Una nota di positività va riconosciuta a Boing, anche se con gli anime non centra nulla. Le opere di Albert Barilè sono indubbiamente belle e sempre attuali, stimolanti per i bambini e molto ben confezionate. Sono contento che vengano riproposte anche alle nuove generazioni.
Faccio prima a comprarmi tutta la serie tv in dvd giapponesi che in totale costano 1600 euro...
The Monkey su Nickelodeon che notiziona
@Aduskiev hai dimenticato che anche cooltoon trasmette da tempo moltissimi anime vecchi molto belli, per lo più shounen.
Il bellissimo canale Deakids per me è secondo dopo il mitico cooltoon
C'è da dire che anche Una per tutte e tutte per una su Italia 1 è una bella novità!
Ovvio che cooltoon sia il canale migliore! Solo che nell'articolo non era nominato e quindi non l'ho citato :O
per quanto riguarda Deakids, ma è un canale in chiaro sul satellite? se è cosi lo vado a cercare subito.....
Comunque, sperare che , di tanto in tanto, possano mandare in onda roba più recende doppiata "bene" è come sperare in un miracolo, vero?
Vidi i primi episodi di Lovely Sara quando Italia 1 iniziò a trasmetterli, ma dopo un paio di episodi carini mi sono stancato, forse anche perchè ogni volta mi toccava programmare il videoregistratore e guardarli di pomeriggio, cosa che in quel periodo non potevo fare data la mancanza di tempo.
Posso capire che a qualcuno di più giovane magari possa anche dispiacere, ma noi siamo più anziani e abbiamo la precedenza XD
Non temete, le vostre serie anni '90 diventeranno vintage nel prossimo decennio
Una per tutte..su Italia 1 non è comunque una novità: fu trasmesso lì la prima volta, 20 anni fa, quando Bim bum bam era ancora un'istituzione..
E guardatevi La dolce Katy..molto particolare perchè ambientato in Finlandia, trattava della difficile infanzia di una bambina spiantata all'inizio del '900.
Era una storia vera e con delle tematiche insolitamente mature: da rivalutare assolutamente.
si, su Boing troviamo cosette interessanti, ma Mediaset Mediaset dico???? Un tempo le fasce riservate ai cortoni erano molto più ampie...la cosa pesa soprattutto a chi non ha ancora il digitale
Sono proprio contenta di poter seguire Lovely Sara e la dolce Kati, che non ho mai visto da piccina (così come le appena terminate Flo e Una per Tutte, tutte per una).
Ma quanto mi piacerebbe avere DeA Kids *O*
Un mese fa, ospitata dai cugini possessori di Sky, ho guardato Heidi e Creamy, sigh, che nostalgia
Inutile dire che bramerei di poter vedere La Principessa Zaffiro
@ zettailara: io ti consiglio di leggere prima il manga de La Principessa Zaffiro. Forse per carattere personale, ma io preferisco vedere prima l'opera originale (il manga), che in questo caso è pure godibile. Poi io sono uno che preferisce di molto la lettura
[<b>Moderatore</b>: come già detto, ti invito a raggruppare i tuoi post in unico commento scritto in modo comprensibile per tutti - Becar]
Monkey la domenica non lo trovo. Boh!
Comunque D1 sarei curioso di sapere se paga i diritti. Nel 2006 trasmetteva tranquillamente la prima edizione di Goldrake se non erro con la D/Visual che faceva il diavlo a quattro. Boh! Se non se ne preoccupano le case...
Da segnalare che alcuni anime quali Sayuki, uno che si chiama Noein e altri che non sono ancora riuscita a beccare vanno in onda su Rete37
Il semplice motivo per cui non li conosco sarà perché io degli anni 80 non ero ancora nata...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.