
La scorsa settimana si è posta la parola fine sulla battaglia legale intercorsa tra la società Upper Deck, distributrice delle carte da gioco collezionabili di Yu-Gi-Oh! sul mercato occidentale, e il produttore Konami Digital Entertainment (KDE).
Al centro della contesa i diritti sul marchio e la produzione e la messa in vendita di presunte contraffazioni di carte da gioco di Yu-Gi-Oh!
Già nel corso dell’udienza preliminare al processo, il 23 dicembre scorso, la Corte Federale Americana dello stato della California si era pronunciata in favore di Konami, ritenendo Upper Deck responsabile di contraffazione.
La sentenza prevede un’ingiunzione permanente in capo ad Upper Deck e un risarcimento, non meglio definito nel suo ammontare, che il distributore dovrà versare in favore di Konami.
Nell’anno del 10° anniversario della serie animata, il Guinness Mondiale dei Primati ha assegnato a Yu-Gi-Oh! il primo posto tra i giochi di carte più venduti.
L'annuncio ufficiale da parte di KDE è arrivato durante il 7° Yu-Gi-Oh! Trading Card Game World Championship svoltosi a Tokyo il 7 di agosto scorso.
La serie originale di Yu-Gi-Oh! (conclusa in 38 volumi) nasce come manga nel 1996 da un’idea del mangaka Kazuki Takahashi, appassionato di D&D e Magic: The Gathering, che lo porta avanti fino al 2004 su Weekly Shonen Jump dell’editore Shueisha.
Il gioco di carte di Konami debutta nei negozi nipponici nel 1999 e velocemente è venduto in oltre 45 paesi. Konami aveva già tentato nel 2006 di portare Yu-Gi-Oh! nel Guinness, quando le vendite arrivavano già a sfiorare i 16 miliardi di card.
Dal 23 gennaio, è nelle sale giapponesi il secondo film cinematografico legato al franchise dopo Yu-Gi-Oh! Duel Monsters Hikari no Pyramid (in Italia Yu-Gi-Oh! - Il film), coproduzione nippo-americana del 2004 tra Warner Bros e TV Tokyo.
Definito un film d'animazione con effetti in grafica 3D, Gekijo-ban Yu-Gi-Oh! ~Cho-yugo! Jiku o koeta kizuna~, vedrà Yugi Muto di Duel Monsters, Judai Yuki della serie GX e Yusei Fudo da 5D's affrontare e sconfiggere un nuovo e potentissimo nemico chiamato Paradox (il trailer è visibile in questa pagina).
ma l'immagine della carta l'avete bucherellata apposta per non poterla fotocopiare ed inseguito contraffare? XD heheheh
punto 2:
konami vince, e vince a mani basse allora....beh, non mi sarei aspettato diversamente. troppo "uber" come colosso, e questa volta, mi pare anche a ragione.
Però la cacchina di Arale non si è fatta niente
Al di là di tutto ciò, direi che se Upper Deck ha contraffatto le carte il cazziatone ci sta tutto e Konami ha ragione.
Come dissi l'altra volta, col prezzo che raggiungono certe carte rare l'aumento legale o illegale di esemplari delle stesse ne sminuisce il valore, e questo è un danno per molti.
Il vero giocatore di carte collezionabili, vedendo che l'avversario ha una carta falsa, lo batte con ancora più gusto, in fondo non conta battere l'avversario, ma la sua strategia, qualsiasi mazzo usasse...
O almeno così mi dice un amico di Torino fissatissimo con Duel Monster...
spero solo che la cifra del risarcimento sia "moltoparecchioanzitroppo" ingente.
ma questo significherà anche togliere la censura dalle carte?? mah.. staremo a vedere
Meno male che la Konami ha avuto la meglio sulla Upper Deck, che personalmente non ho mai sopportato per qualche motivo ignaro, forse perchè non mi piaceva il suo logo???
Tornando sulla Terra, mi viene un dubbio: Ma ora in Europa chi le distribuirà le carte di Yu-gi-oh??? Fra i due litiganti il terzo gode, ma chi caspita potrà essere il terzo???
ciao mi presento sono stato un arbitro di magic the gathering (hehe
ai partecipanti non va a genio che qualcuno li truffi in questa maniera meschina
di carte di Yugi ad aver subito tale destino ce ne son state una marea ma per esperienza personale so che una volta l'hanno fatta proprio grossa Parecchio tempo fa uscì il duelistpack di HellKaiser (raccolta di carte di un unico personaggio dela serie TV) in esso 1 paccheto ogni tre (cioè era rara ma non troppo) potevi trovare il Cyberdrago all'epoca carta potentissima e allora come era possibile che su 5 confezioni da una ventina di bustine l'una io e i miei amici non trovammo neanche un esemplare di tale carta?
e sentendo altri la stessa cosa?
se una carta è rara allora è molto difficile trovarla...
@ALUCARD
mi sembra addirittura LOGICO non poter usare carte contraffatte durante un torneo ufficiale (e da arbitro, consiglia SEMPRE ai giocatori di leggere PERFETTAMENTE il testo delle carte, il mio amico non l'ha fatto credendo alle parole dell'avversario ed è stato ingannato perdendo l'accesso alle nazionali).
Comunque... conosco Magic, ma vorrei che in Italia si diffondesse Gundam War (no, non ha a che fare con le carte di Gundam Wing che arrivarono all'epoca).
Yu gi oh nel guinnes..?? mi fa piacere, visto che possiedo un pò di carte ècome ne faess parte anchio
eheheh
e purtroppo, in Italia e in molti paesi più piccoli come il mio i giochi di carte meno conosciuti o meno importanti (sempre parlando delle nostre zone) stentano a diffondersi, vuoi per la poca gente interessata, per la poca pubbilcità, per il poco interesse da parte dei cdommercianti... tanti motivi, e a volte è davvero un peccato.
le carte si dividono in:
Comuni (4 a paccheto)
Rare (1 a pacchetto)
Super Rare (1 ogni 3-4 pacchetti)
Ultra rare (una ogni morte de papa)
Rare segrete ( se la vuoi vendi l'anima)
in quella edizione Cyberdrago era Rara
Piccola domanda da NON esperto: ma quelli che comprano le carte "fasulle" ne sono consapevoli, o si ritrovano in mezzo a situazioni tipo eliminazioni da tornei senza saperlo????
Innanzitutto dipende se sono consapevoli o no se una carta è tarocca, e poi dipende anche dal senso di "tarocca".
Ci sono carte "tarocche" che sono la copia di una carta già esistente, ma che possono essere sgamate più o meno facilmente a seconda della qualità della falsificazione (con metodi che in alcuni casi si avvicinano all'identificazione di banconote false, per esempio si possono riconoscere dal tipo di carta, dal font usato per i testi diverso da quello abituale, addirittura, proprio come le banconote, anche da alcuni materiali usati per la carta in questione)
Poi ci sono carte tarocche che sono la copia di carte già esistenti ma "modificate" in alcuni frangenti, ergo potenziate, spacciate come più rare eccetera. Qui basta sgamare la differenza, bisogna essere però abbastanza esperti da ricordare a memoria le caratteristiche di quella carta, o fare un confronto tra due copie uguali della carta in questione.
Poi ci sono quelle inventate ex-novo, spesso assurde in alcuni frangenti e con caratteristiche particolari che sovente vanno contro l'indole stessa di ciò che viene rappresentato nella carta.
Queste son proprio tarocche tarocche, e bisogna ricordarsi bene le checklist di tutte le serie uscite per essere sicuri che è sono false, a meno che non lo siano in modo eccessivamente palese (la carta nella foto per esempio)
Quindi, per rispondere alla tua domanda, c'è chi viene segato senza sapere che la sua carta è tarocca, ma ha comunque la colpa di non essersene reso conto lui per primo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.