Vi proponiamo i risultati di un curioso sondaggio che va a investigare sul modo in cui i giapponesi chiamano il loro partner.
Il campione non è particolarmente vasto, solo 484 persone, tuttavia risulta abbastanza vario: il 59,7% dei partecipanti sono uomini, il 33,3% sono ventenni, il 32,2% trentenni e il 34,5% quarantenni.
Quello che vediamo negli anime e nei manga, rispecchia veramente la realtà?
Come chiami in genere tuo partner?
Come ti piacerebbe essere chiamato dal tuo partner?
Come ti chiama in genere il tuo partner?
Il campione non è particolarmente vasto, solo 484 persone, tuttavia risulta abbastanza vario: il 59,7% dei partecipanti sono uomini, il 33,3% sono ventenni, il 32,2% trentenni e il 34,5% quarantenni.
Quello che vediamo negli anime e nei manga, rispecchia veramente la realtà?
Totale | Uomini | Donne | |
Solo con il nome proprio | 29.8% | 36.0% | 21.1% |
Con il nome proprio più 'chan' o 'kun' | 27.2% | 24.8% | 30.4% |
Con un soprannome | 21.9% | 21.2% | 23.0% |
Con il nome proprio più 'san' | 8.4% | 7.7% | 9.3% |
Con il cognome più 'san' | 3.9% | 2.7% | 5.6% |
Oy, Hey, ecc... (senza usare un nome) | 3.7% | 3.2% | 4.3% |
Solo il cognome | 2.3% | 1.8% | 3.1% |
Tu (senza usare un nome) | 1.3% | 0.5% | 2.5% |
Altro | 1.6% | 2.3% | 0.6% |
Come ti piacerebbe essere chiamato dal tuo partner?
Totale | Uomini | Donne | |
Solo con il nome proprio | 31.6% | 26.3% | 39.5% |
Con il nome proprio più 'chan' o 'kun' | 24.2% | 27.0% | 20.0% |
Con un soprannome | 15.7% | 15.9% | 15.4% |
Con il nome proprio più 'san' | 13.0% | 15.2% | 9.7% |
Tu (senza usare un nome) | 3.9% | 4.8% | 2.6% |
Con il cognome più 'san' | 3.3% | 3.5% | 3.1% |
Solo con il cognome | 2.5% | 1.4% | 4.1% |
Oy, Hey, ecc... (senza usare un nome) | 1.2% | 1.7% | 0.5% |
Altro | 4.5% | 4.2% | 5.1% |
Come ti chiama in genere il tuo partner?
Totale | Uomini | Donne | |
Con il nome proprio più 'chan' o 'kun' | 31.3% | 34.7% | 26.7% |
Solo con il nome proprio | 24.3% | 17.1% | 34.2% |
Con un soprannome | 20.9% | 23.4% | 17.4% |
Con il nome proprio più 'san' | 13.6% | 15.8% | 10.6% |
Con il cognome più 'san' | 3.7% | 5.0% | 1.9% |
Oy, Hey, etc (senza usare un nome) | 2.6% | 2.7% | 2.5% |
Solo con il cognome | 1.8% | 0.0% | 4.3% |
Tu (senza usare un nome) | 0.8% | 0.5% | 1.2% |
Altro | 1.0% | 0.9% | 1.2% |
A me capita di usare "-chan" con un paio di amiche, ma non sono mie "partner"
:D
Anche chiamare per congnome il proprio partner è triste..
-kun -chan -san sono carini... il soprannome mmm dipende dal soprannome.. ehehhe
cmq in giapponese chiamare il partner "tu" (anata) equivale al nostro "tesoro" (per i fan di Gollum, "tesoruccio" per i fan di Lamù) ignorate la frase tra parentesi xD
Credo che questo avvenga solo nei manga e venga apprezzato solo dai lettori..(Un esempio a caso agli albori nel rapporto tra Inuyasha e Kagome)..
Personalmente ricordo di aver continuato a chiamare con il cognome il mio fidanzato anche dopo esserci messi insieme..Un'abitudine orribile e terribile a sentirsi che non ho perso. Anche ora infatti quando lo incontro per caso continuo a chimarlo in quel modo che è diventato un ricordo buffo e affettuoso in nome dei vecchi tempi.. Di soprannomi invece ne dò a bizzeffe e ne ho altrettanti..Il primo che ho "inventato" è stato puffa per una mia amica..davvero momenti indimenticabili e inpagabile la sua espressione XD
Per il resto io vado per il nome+kuno sorpannome.
Peccato essere italiani. XD
"anata", che letteralmente significa "tu", viene usato anche come "caro/a" o "tesoro".
Io la chiamo per nome o con soprannome affettuoso, a volte ci aggiungo il chan ma lei si arrabbia perchè pensa sempre che la prenda in giro
Arima e Yukinon si chiamano abitualmente per cognome, anche quando sono già diventati parecchio intimi...e il passaggio ai rispettivi nomi propri di entrambi è una bella sottolineatura che avviene nel manga, l'ho apprezzata tantissimo ^^
Poi credo che sia una questione di gradualità, soprattutto in un paese che usa abitualmente dei suffissi, sui nomi, che trovo parecchio gradevoli e in grado di demarcare abbastanza le linee di confine, per così dire, o almeno sono sfumature che apprezzo molto ^^
Da parte mia, devo dire che non esiste una regola generale: esulando dal partner vero e proprio, ho persone affezionatissime che chiamo per cognome o soprannome e che mai mi sognerei di chiamare per nome proprio perché mi parrebbe di riferirmi a una persona sconosciuta ^^
Per cui, soggettività impera, in questi ambiti
Ultimamente, guardadno certi anime (tipo kimi ni todoke o Clannad) mi sono innervosita parecchio a causa dei ragazzi che impazziscono quando devono chiamare per nome la loro fidanzata! XD va bè paese che vai, usanze che trovi! ^^
Certo che deve essere il massimo avere una ragazza che ti chiama con tu, Oy e compagnia bella
"oy, baka yarou"
Ma a chiamarli per cognome è rozzissimo, questo non me lo sarei aspettato
"A maggico!" 100%
però mi sorprende il fatto che una grande maggioranza delle persone usa solo il nome proprio per chiamare il partner. Mi aspettavo qualcosa tipo: lo chiamo con il nome del mio personaggio preferito.
Personalmente preferisco abbreviazioni o soprannomi di vario genere ( che variano a seconda della situazione )
Comunque se così fosse, il fatto che la maggiorparte dei patner giapponesi si chiamino tra loro usando appunto queste desinenze, evidenzia lo spiccato senso di pudore e moderatismo orientale, credo.
Insomma roba dell'altro mondo, se si pensa in occidentale...
L'uso del "tu" o del cognome in una coppia è davvero orrendo, però se non ricordo male a "Kimagure Orange Road" (non la versione mediaset che sia chiaro), Kyosuke chiama Madoka per cognome mentre Madoka lo chiama per nome.
@Apachai
Ora non ricordo perfettamente, ma Kyosuke la chiama quasi sempre con il cognome in senso di referenza, autorevolezza nei confronti di Madoka che è anche più grande di lui, su Madoka non ricordo, se lo chiama con il cognome Kasuga come per tenerlo a distanza o se lo chiama col nome in segno che è un "cretino-bambino".
Poi naturalmente ci sono le volte che cambia la metodologia di chiamata per fargli capire che sotto-sotto c'è l'amore!
conoscendo come sono formali i jappi, secondo me già chiamarsi per nome è sengno di intimità, anche se a noi può sembrare tremendamente freddo!
se lo fanno in Italia, usciremo pieni di "amò, tesoro, shushu, patatina e patatino, orsacchiotto, mollichina" e via discorrendo!!
tutte le altre opzioni mi sembrano semplicemente ridicole: quelli che chiamano il partner con il cognome e "san" sembrano i nobili puzzoni schifosi del XVII secolo (è assurdo: "signor/a pincopallino, mi passeresti il sale?" ahah troppo forte!); poi si cade nel grottesco con "hey", "tu" o addirittura solo il cognome; ma dov'è l'amore?
Non che "ehi tu" sia meglio...
Oy, ehi e simili, insieme con -chan -kun ed i soprannomi, secondo me sono i più kawaii! *.*
Oy Daarin! (Ehi Darling!)
Trovo comunque che il secondo sia il peggiore, stare con una persona ed esserle affezionato e non chiamarla neanche per il proprio nome mi sembra proprio un comportamento odioso.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.