
A quanto pare alla fine sembra che Ritsu e Co. siano riuscite veramente a realizzare il sogno di diventare delle autentiche rock stars, e ora il loro desiderio di suonare live al Budokan potrebbe essere più vicino di quanto pensino, perché le graziose eroine di K-On!, rappresentate dall’Hokago Tea Time, sono finalmente sbarcate, con un articolo interamente dedicato a loro, sulla prestigiosa rivista Rolling Stone!
Sembra così lontano quel 2007 in cui le quattro studentesse liceali di Kakifly fecero la loro comparsa sul magazine Manga Time Kirara di Houbunsha; una ‘carriera’ musicale nata allo scopo di tenere in vita il club di musica della loro scuola, e che infine le ha portate a comparire nella più importante rivista di musica del mondo, fondata nel 1927 da Jann S. Wenner e dal critico musicale Ralph J. Gleason.
Questo, però, non è il primo riconoscimento in campo musicale ottenuto da K-On!: durante il recente IV Annual Seiyuu Award, infatti, il gruppo delle Hokago Teatime (Aki Toyosaki, Yoko Hikasa, Satomi Sato, Minako Kotobuki e Ayana Taketatsu) ha ricevuto il premio per la miglior perfomance musicale in K-On!, succedendo così a Megumi Nakajima, che l'aveva vinto lo scorso anno con la sua interpretazione di Seikan Hiko in Macross Frontier.
E così il fenomeno K-On!, forte anche della seconda serie animata prodotta dalla Kyoto Animation e attualmente in onda in Giappone, continua a mietere successi. Ad ogni modo una cosa è certa: Yui, Ritsu, Mio, Tsumugi e Azusa, non mancheranno di stupirci ancora!
Va bè rolling stone non è una rivista che parla di musica in modo serio.. quindi le Hokago Teatime ci stanno benissimo in copertina! Dopo aver dato 5 stelline al disco di Paris Hilton, su quella rivista può andarci chiunque! ^^
Certo è che di giochini tra anime e mondo della musica già se ne sono fatti, mi viene in mente in modo particolare il continuo uso della copertina dell'album dei Beattles "habbey Road" in verisone anime, in ultimo anche con il quintetto Hokago Tea Time. <a href="http://images.google.com/imgres?imgurl=http://i456.photobucket.com/albums/qq289/toonleap/abby-k-on.jpg&imgrefurl=http://www.bloggersbase.com/anime--manga/anime-celebrates-40-years-of-abbey-road/&usg=__3P-GBDrlW0wKuHjx-RgxSpNdvKM=&h=500&w=501&sz=154&hl=en&start=4&um=1&itbs=1&tbnid=sn8eRukKNLZwhM:&tbnh=130&tbnw=130&prev=/images%3Fq%3Dk-on%2Babbey%2Brode%26um%3D1%26hl%3Den%26tbs%3Disch:1"> Vedi questo link.</a>
Doki, Doki... Kyuunnnn!
I tempi bui son finiti!
certo dopo una classifica dei 100 migliori chitarristi dove non è presente michael angelo baito e secondo miglior disco di sempre uno dei beach boys (e un infinità di altre incongruenze da far impallidire qualsiasi ascoltatore medio) non potevo aspettarmi nient'altro...ormai sono alla frutta...pur di vendere qualcosa in più rinunciano ad un minimo di qualità...
leggetevi il mucchio o il buscadero...quelle si sono rivise serie
Ma infatti K-On con la musica centra poco o niente, nonostante parli di un gruppo musicale. E' perlopiù incentrato sull'amicizia tra le protagoniste.
Comunque K-On non è il primo anime a finire su Rolling Stone, un'altra eroina ben conosciuta è già apparsa in copertina
http://spb.fotolog.com/photo/11/46/32/mvsanime_1987/1245014530231_f.jpg
Il problema è che di musica non sono propriamente un grande esperto (ma neanche da buttare
A questo si aggiunge che ancora non ho visto nemmeno la prima serie di K-On e sono completo
Comunque l'ho già segnata da un po, appena posso ci butterò un'occhiata e vediamo
Da musicista quale sei, dovresti ritenerti schifato dal successo di ben altra musica che circola in giro in questo periodo
Inoltre definirlo "di bassa lega" mi pare eccessivo (e poco rispettoso nei confronti di chi lo segue e gli piace), ci sono anime moooolto peggiori di questo (e che nonostante tutto ad alcuni piacciono)
Lo consiglio: divertente,leggero,ottimo impetto grafico con tratto semplice ma efficace.
JAPAN DOCET!!
tutto il resto del mondo è NIENTE in confronto al giappone.......
e quotando l'utente Hero, può darse che prima o poi verrà in questo paese la moda degli anime-manga o più in generale, del giappone..
e nn vedo l'ora di dire a quelli che seguiranno tale moda, che se dicono di amare i manga (come fanno in genere quando ci sono nuove mode, cioè che dicono di amare questo, ecc), devono allora seguire questo amore fino in fondo, e NON per un tot di tempo, e cioè fino a quando ci si stuferà o passerà di moda...perchè essere otaku NON è una moda, ma una vocazione, una passione!!
ma in questo schifo di paese modaiolo, dove tutto passa come una meteora, ci son poche speranze...
in ogni caso, mi piacerà lo stesso dire a questi modaioli, dopo che si saran stufati (come è nel dna italiano) che erano solo ipocriti e stupidi modaioli, pagani, blasfemi, bestemmiatori e di poco cervello per essere entrati in un universo grandioso, senza conoscerlo e solo per essere fighettini.
sapete che goduria dire ste cose ai bimbimer*a.......ancora meglio a quelli della mia età (20) in su!
Ci sono esempi peggiori di K-On se dovessi convalidare la tua tesi (Training with Hinako e Sleeping with Hinako ti dicono nulla?)
Comunque non sono d'accordo, certo non abbiamo avuto ultimamente nuovi Serial Experiments Lain (a proposito, non te l'ho mai detto ma ottimo avatar!) o Neon Genesis Evangelion, ma serie fatte bene ce ne sono ancora, per i miei gusti almeno
Comunque sì c'è stato un nuovo Lain, si chiama Texhnolyze, e per quanto riguarda un nuovo Evangelion azzarderei a dire che può essere Gurren-Lagann (praticamente un Evangelion rivoltato, completamente diverso ma simile come carica di originalità e rivoluzione)
Non è una questione di soggetto. E' una questione di prodotto e del suo successo in relazione alle altre tipologia di prodotto. "K-on" è la serie del momento c'è poco da fare, cosa c'è poi? "Strike Witches" o mamma mia. Più guardo l'offerta stagionale di anime e più vedo moltiplicarsi le serie uguali e restringersi la differenziazione degli stili. Se addirittura "K-On" è ruscito ad influenzare a livello di animazione e di character design Haruhi, direi che fa capire bene la portata del fenomeno e di quanto i binari stiano diventato sempre di meno.
Le serie di OVA ormai sono sul viale del tramonto, stessa cosa per i film originali o non tratti da un manga/anime, la diversità di stili si sta restringendo e come tale anche i soggetti.
Pensate a molti character designer famosissimi che ormai non fanno più molto e sto parlando di gente come Nobuteruu Yuuki (che si è ridotto a fare le animazioni della sigla finale di "Seikon no Qwaser"!) e Toshihiro Kawamoto (che fa il direttore delle animazioni e il capo animatore per Heroman, un prodotto prodottoe pensato per l'estero!).
Il "Moe Blob" avanza e come tale, io ci **** sopra.
Riguardo Dragon Ball (intendo la prima serie e DBZ, il GT manco lo considero), dieci anni fa ti avrei dato anche ragione, oggi l'ho rivalutato parecchio. Sinceramente trovo che One Piece e la prima parte di Bleach siano notevolmente superiori, per quanto riguarda il genere shonen d'azione, a DB, anche se ne hanno tratto non poca ispirazione.
Sulla seconda questione, rileggendo ora il mio precedente commento, mi sono accorto di essermi espresso male: logico che il mio giudizio non sia assoluto, ma relativo alle serie che ho seguito.
Texhnolyze, infatti, non l'ho ancora visto, anche se so che ne parlano bene: un giorno lo seguirò e se si rivelerà un capolavoro ai livelli di Lain o Eva sarò pronto a ricredermi.
Gurren-Lagann, per quanto lo adori e sia tra i miei preferiti, e concordo con te sulla sua originalità, lo ritengo inferiore a Evangelion (spiecente ^^)
@lain
Ah, ok. Se la metti su questo piano allora concordo, ma è una questione che purtroppo non riguarda solo l'animazione giapponese...
Questo parlando di Dragon ball Z, ma la prima serie (Dragon Ball) è talmente pura e genuina che merita di essere criticata in alcun punto...
Tornando a Lain, sullo stesso livello ci sarebbe anche Haibane renmei (questo, Tex e Lain sono dello stesso autore)
Riguardo Gurren-Lagann per carità, anchio lo ritengo inferiore a Eva (che lo trovo il miglior anime di sempre), non fraintendermi
L'articolo è ben fatto, complimenti Horus, si capisce che ti piace 'sta serie!
Apparire su Rolling Stone... direi che non è certo chissà quale merito...
come a fatto notare Weird, loro non sono i primi personaggi anime ad apparire su tale rivista, infatti è apparsa anche rei ayanami nel settembre del 2007
http://spb.fotolog.com/photo/11/46/32/mvsanime_1987/1245014530231_f.jpg
Siamo troppo alla frutta....
Anche se adesso bisogna dare proprio ragione a Lain, infatti la moda di K-ON è proprio passata, ora c'è Angel Beats !!!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.