Vi riportiamo un'interessante iniziativa che ci è stata segnalata dal sito Corea-Italia, una delle utenti (Cinzia B.), è infatti riuscita ad entrare in contatto con uno dei manager della KBS, nota emittente sudcoreana, e dall'incontro è uscita questa fantastica proposta:
Carissimi lettori,
Durante una mia visita recente alla KBS Media, una delle emittenti televisive coreane, ho scoperto che la medesima è in trattativa con le reti Europee per promuovere due delle serie televisive più popolari del 2009, IRIS e Boys Over Flowers.
Al momento stanno valutando se tali prodotti potrebbero essere graditi al pubblico italiano o meno. Alcuni di voi avranno avuto l’opportunità di guardare sia IRIS che BOF via internet magari a bassa risoluzione e con sottotitoli fatti da altri fans. Non facciamoci perdere la possibilità di vederci queste due serie fantastiche sui nostri schermi!
KBS Media vorrebbe opinioni e feedback dal parte del pubblico italiano. Qual è la vostra opinione sui drama coreani che avete guardato fino ad ora? Pensate che questi possano essere graditi in Italia al pubblico di massa? In aggiunta, preferireste un prodotto in lingua originale con sottotitoli o doppiato in Italiano?

I vostri commenti verranno raccolti ed entro mercoledì prossimo tutto il materiale sarà inviato alla signorina Cinzia, che, in seguito, si occuperà di farlo pervenire a uno dei manager della KBS. Ovviamente, considerando la notevole affinità dei due mercati, c'è da pensare che un successo di quest'iniziativa possa in qualche modo aprire il varco anche ai dorama nipponici.
Carissimi lettori,
Durante una mia visita recente alla KBS Media, una delle emittenti televisive coreane, ho scoperto che la medesima è in trattativa con le reti Europee per promuovere due delle serie televisive più popolari del 2009, IRIS e Boys Over Flowers.
Al momento stanno valutando se tali prodotti potrebbero essere graditi al pubblico italiano o meno. Alcuni di voi avranno avuto l’opportunità di guardare sia IRIS che BOF via internet magari a bassa risoluzione e con sottotitoli fatti da altri fans. Non facciamoci perdere la possibilità di vederci queste due serie fantastiche sui nostri schermi!
KBS Media vorrebbe opinioni e feedback dal parte del pubblico italiano. Qual è la vostra opinione sui drama coreani che avete guardato fino ad ora? Pensate che questi possano essere graditi in Italia al pubblico di massa? In aggiunta, preferireste un prodotto in lingua originale con sottotitoli o doppiato in Italiano?

I vostri commenti verranno raccolti ed entro mercoledì prossimo tutto il materiale sarà inviato alla signorina Cinzia, che, in seguito, si occuperà di farlo pervenire a uno dei manager della KBS. Ovviamente, considerando la notevole affinità dei due mercati, c'è da pensare che un successo di quest'iniziativa possa in qualche modo aprire il varco anche ai dorama nipponici.
Poi di recente hanno importato anche i telefim argentini, questp è un bell'aspetto della globalizzazione..
Ma questo non vuol dire che li guarderei. Ora come ora, non mi ritengo interessato al "prodotto".
bisogna sempre ampliare i propri orizzonti.
Al massimo, se non piacciono non li si vede
Sarebbe molto bello invece se portassero in Italia altri LIVE ACTION giapponesi che sicuramente stuzzicherebbero molta gente dato che serie come GTO, Maison Ikkoku, Conan o Sailor Moon hanno appassionato un vasto pubblico con l'anime e un' occhiata alla controparte in carne ed ossa sarebbe interessante da seguire. Anche se dubito che in un paese come il nostro ci siano molte persone che accetterebbero dii veder invasa la propria programmazione a pagamento da volti sconosciuti e per di più coreani. Io forse, da amante del Giappone non avrei nulla contro, ma bisogna tener conto anche della fascia di persone intolleranti
basta vi pregoooooooooooooo
la saturazione è ovunque...
Concordo, bisogna ampliare i propri orizzonti..
Sarebbe ora che più produzioni asiatiche mettano piede in Italia, e che si finisca di fare gli schizzinosi.
Soprattutto mostrare rispetto per chi è stata capace di contattare un'emittente sudcoreana, no eh?
Magari un'operazione del genere potrebbe aprire nuovi spiragli anche per i drama giapponesi, quindi...
<i>basta vi pregoooooooooooooo</i>
Ma "basta" in che senso ._. ?
<i>Drama Coreani non ne ho mai visti, ma se hanno la qualità media dei Drama Giapponesi preferirei che non li trasmettessero perchè sono fatti davvero male, non sono certo qualitativamente migliori dei nostri telefilm o serial televisivi</i>
Questo lo dici tu. Io ne ho visti solo due, e adocchiati altri, e trovo che valga esattamente l'opposto di quello che affermi.
Stando così le cose non vedo perché osteggiare questa possibilità, anzi potrebbe essere un buon modo per avvicinare di più una cultura, quella orientale, che comunque è molto distante dai nostri canoni. Insomma i drama potrebbero essere un buon modo per sdoganare l'insieme dei prodotti orientali facendoli uscire da quella nicchia in cui sono confinati.
Full House mi ha davvero emozionato.
vabbè, sdrammatizzando un attimo con una battuta, sta copertina con i ragazzi in divisa scolastica fa tanto "Beverly Hills 90210" stile orientale XD
Ma ci metterei la fima per vedermi un bel (o pure brutto) drama coreano al posto di una squallidissima fiction italiana/sudamericana/tedesca!!
Vaivai sommergetici che poi prendiamo il via!!^^
Se una certa storia riesce a piacere e ad essere compresa su carta, perchè dovrebbe risultare ostica se trasposta in telefilm? Boh...
Sarà poi che io da bambina mi vedevo senza problemi Megaloman e soci, e mi piacevano pure...e parlo dei lontani anni 80, quando c'era decisamente meno contaminazione culturale di adesso.
Stile Yagami Light (DN)
Ma non vi sembrano un po' tagli di capelli femminili?
Sono tutti così.
Io guardo tutti i drammi asiatici che mi capitano tiro!
Allora la prima inmagine del drama e di hana yori dango e stato preso sia dal manga/anime e hanno fatto anche la versione Giapponese che sarebbe la prima versione poi si agiunge quella Cinese (taiwan) e infine la versione Coreana.Tutte queste serie anno avuto un grande successo..sopratutto quella Giapponese!
La seconda purtroppo non me la ricordo ma e una serie che non proviene ne da un manga/anime (uffa nn ricordo il titolo) ma la serie e molto bella...
LA terza a il titolo 'Caffe' che si agiunge un altro nome in Coreano la protagonista e una ragazza che si comporta da ragazzo( vestiti pettinatura ecc) x lavorare e mantenere la sua famiglia piena di debiti..poi le cose sicomplicano con il protagonista maschile (una commedia romantica e divertente)
X finire l ultima immagine e Doong tratta da un mangaka dove la protagonista si ritrova ad fare un matrimonio combinato con il principe della corona imperiare di Corea del sud o nord (nn miricordo bene)
questo xke i due loro bissnonni erano amici e avevano fatto un patto...
Consiglio di guardarli tutti spero di avervi dato un idea di cosa rapresentano le immagini...
Forse ho scritto male i titoli ma pazienza........ ...
Ciao!
Io comunque sono favorevole, se ben doppiati e ben adattati, non vedo perchè no, non ne ho mai visti finora, ma suppongo che, come in ogni altro filone, ci siano prodotti meritevoli, prodotti carini, prodotti mediocri e prodotti vomitevoli. Per cui, ben vengano.
voto si ^^ e spero che mettano anche il live action di serie famose come DC,ecc....
magari questo potrebbe portare il giappone a migliorare la qualità tecnica dei LA e drama ^^
Tuttavia, posso dire che non sono male (oddio, ovviamente dipende dai titoli... cagate ci sono ovunque, come capolavori, del resto).
Ciò che ho notato di diverso nei dorama coreani rispetto ai giapponesi è la durata maggiore degli episodi (un'ora) e la presenza, a volte, di tempi morto che finiscono per annoiare ilo spettatore; certo, quest'ultimo punto l'ho trovato anche nei dorama giapponesi, ma negli altri l'ho visto più spesso.
La durata più lunga può sembrare una sciocchezza, ma incide sull'attenzione: dopo un po', sento il bisogno di interrompere l'episodio e fare altro, anche se il dorama è bello e mi prende.
Quindi, io direi di sì, ma ovviamente non pensando che si tratti di telefilm (siamo in Italia, e i geni ci sono sempre), ma accettando queste picocle particolarità, anche rispetto ai dorama giapponesi, per noi sicuramente più familiari.
I Coreani hanno quell'ironia che gli italiani e gli americani non hanno, ti sanno far ridere, commuovere e appassionare agli attori che sono molto più bravi dei giapponesi nel campo recitativo, però non escludo che ci siano anche attori giapponesi molto bravi.
Il vantaggio delle serie asiatiche sono anche la loro brevità di episodi, no come le serie americane che per forza devono arrivare alla 6° o 7° stagione e devono interrompere scadendo così il prodotto, invece i dorama seguono una loro linea narrativa che tiene lo spettatore incollato allo schermo episodio dopo episodio, tipici esempi capolavori come "The Legend" oppure "Time between dog and wolf".
Mi piace sentire in particolar modo la loro lingua, e quindi mi farebbe strano sentire i miei attori coreani preferiti doppiati in italiano, ma penso che l'unico modo per attirare l'interesse dell'italiano medio sia il doppiaggio, sperando solo che non ci sia pregiudizio in una serie dove recitano attori con gli occhi a mandorla.
Non avendone mai visti, sarebbe la volta buona per provarli!
per ora ho visto mei chan, trick(suoerbo) le prime 2 di gokusen(ma l' anime lo finiamo di subbare o no?)atashiniki no danshi, keitai sousakan 7,shibuya15, fuma no kojiro e sto cercando di farmi piacere densha otoko.
più che altro mi diverto a scovare i kamen rider e rangers presenti^^
Allora vediamo:
1) Tutti i drammi che ho visto ( e che sto ancora vedendo) meritano la tenzione di essere portati in italia..(almeno secondo me) ne ho visti parecchi (giapponesi,cinesi,coreani) ansi diciamo che ne ho visti di milioni anche volendo farvi la lista ci metterei troppo come nei anime che vedo. Quindi vanno presi in considerazione xke anno un modo diverso (un po) di in terpretare o di mischiare la vita e la finzine.
2) Penso che in Italia ci sia molto bisogno di allontanarci dai soliti film americani che molte volte prendono i film asiatici e li trasformano in prodotti americani tipo il film di Hiciko quello con Riciar Gir ( nn so come si scrive) tratta da una storia vera e fatto il film mai uscito dall asia ma e uscito in Europa come americano.Si penso che ne valga davero la pena di aprire questa strada....
3) Ho visto Tutti i drammi in lingue originali sotto intitolati ma consiglio di doppiarli anche perche se bisogna far capire ad un vasto numero di persone bisogna fare in modo che vengono coivolti nei dialoghi e scene..Quello dei sottotitoli puo essere anche usato per imparare la lingua x quelli interesati ( si possono meterli come opzione nei DvD)
Spero di avervi dato una mano e di aver risposto in modo giusto.... .....
Ciao!
voto si!
Anche se conoscendo la maggioranza della popolazione, nessuno se li cagherà di striscio e verranno interrotti.
quelli giapponesi nn mi piaccion più di tanto... tolti una manciata di titoli gli altri nn mi han mai ispirato... (come prossima avrei da vedere Bambino! che sembra promettere bene)
Anzi avrei una domanda: Serie come LoneWolf e Cub o MPD Psycho son sempre dorama o han un nome diverso? in effetti ne doppiano/subbano poche o niente di serie simili o quanto meno diverse dalle solite commedie
per il fatto dei doppiaggi o sottotitoli quoto quello che ha detto fenicexfelice...Doppiateli!
Comunque potrei dire perche no? Uno li prova a guardare e al limite se non piacciono non li si guarda più
Per il resto ha ragione Slanzard, se l'obiettivo è di andare in TV devono essere doppiati...
Far venire dei telefilm dalla Corea mi sembra una buona idea, poi se i telefilm coreani vanno bene, ci sono possibilità pure per quelli giapponesi.
Personalmente se hanno dato un'opportunità a serie come <i>H2O</i>, <i>Hanna Montana</i>, <i>Sleep Over Club</i> e <i>Il Mondo di Patty</i>, non capisco perché debbano negarla a prodotti analoghi.
Incrocio le dita!
Sia mai che questo genere di serie porti nuovi fan all'Asia.
di drama coreani ho visto solo quello tratto da "Sad love story", di giapponesi quelli di Densha Otoko e Blue sky..sono mooolto lacrimosi, mooolto di più delle telenovela americane degli anni '80 ^^
Però, a differenza delle fiction nostrane, sono confezionati con cura, hanno una sceneggiatura decente e gli attori sanno recitare, non sono ex veline o miss di bellezza >>
Idol casomai, ma recitano comunque bene, dato che è quello che fanno normalmente davanti ai fan
Insomma, si lasciano vedere, anzi..diventano come una droga, finchè non li hai terminati non riesci a smettere..
Cinico? Si, visto l'orrore che passa in televisione si.
Ovviamente è auspicabile un buon adattamento.
Ovviamente per il nostro paese dovrebbero essere doppiati altrimenti mi sa che non li considererà quasi nessuno
Però se devo essere sincero non credo che alla popolazione media italiana interessi una cosa del genere.
Personalmente ciò che ho visto a livello di drama e film giapponesi, l'ho apprezzato; non ho mai visto drama coreani, ma non dubito del fatto che la loro qualità media sia decisamente buona, visto il successo planetario che riscuotono. Se non mi sbaglio, in America Latina vanno già in onda doppiati in spagnolo...in effetti sono ben più diffusi ed apprezzati di quelli nipponici.
Non è assolutamente vero che non c'è bisogno dei drama orientali perchè bastano le nostre fiction, in quanto mentre ogni tanto mi guardo più che volentieri un drama giapponese, schifo profondamente le fiction italiane.
Sono sicura che anche persone che non hanno la passione per l'Oriente, come ce l'ho io, potrebbero comunque essere attratte dalla novità. Mia madre per esempio è sempre lieta quando può vedere un prodotto alternativo alla solita roba americana; c'è stato un periodo in cui su Rai1, il sabato sera, davano una serie di film indiani, e lei se li è guardati con gran piacere, a prescindere dal fatto che fossero più o meno riusciti, in quanto attratta dalla diversità. Lei guarda di tutto, tranne le fiction italiane, che come me reputa oscene.
Sono certa che anche se questi drama non riscuotessero un successo enorme, saprebbero comunque crearsi una nicchia di pubblico in grado di garantirne la sopravvivenza nei nostri palinstesti, anche se in reti minori.
Non è vero che i prodotti orientali sono troppo "distanti" da noi, altrimenti cose come i film di Bruce Lee o gli anime stessi non avrebbero goduto della calda accoglienza che invece gli è stata riservata...
importate altro...please.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.