
Noi di AnimeClick.it ci siamo subito mossi per cercare di capire il motivo della rimozione, e abbiamo provveduto a contattare Fabrizio Margaria, responsabile della fascia ragazzi Mediaset, chiedendogli spiegazioni.
Ieri, finalmente, siamo stati ricontattati da Ciccillovich, il proprietario del canale in questione, che ha pubblicato sulla sua pagina il seguente messaggio:
“Cari utenti e appassionati, finalmente ho le autorizzazioni necessarie per rimettere online i video che avevo dovuto togliere tempo fa. Ringrazio Fabrizio Margaria e la Merak Film per la disponibilità. Desidero ringraziare anche TrueCloud9999 di AnimeClick.it per il sostegno che mi ha dato e che continua a darmi.
In questi giorni sono un po' impegnato, ma datemi un po' di tempo e i video saranno nuovamente sul canale. Colgo l'occasione per augurare a tutti buone vacanze!”
Siamo quindi lieti di apprendere questa bella notizia e ringraziamo anche noi Fabrizio Margaria e la Merak Film per la disponibilità.
Il primo dei video rimossi, in cui Patrizio Prata doppiava il criceto Ghiotto nella serie Hamtaro, è già stato reinserito, e, non appena torneranno online anche gli altri filmati, aggiorneremo la nostra precedente notizia.
Nel frattempo, vi proponiamo altri tre video inediti recentemente pubblicati: il primo con Benedetta Ponticelli (voce di Alphonse Elric delle due serie di Fullmetal Alchemist e di Akari Mizunashi nella saga di Aria) e Gigi Rosa (storica voce di Crystal ne I Cavalieri dello Zodiaco, nonché di Gaara in Naruto) che la disturba, il secondo con Luca Semeraro (Kyoji Ogami in Nanako e Kakyo Kuduki in X) mentre doppia il Prof. Ian Duncan nel telefilm Community, e il terzo, inaugurante il primo dei nuovi filmati legati agli Anime, con Massimo Di Benedetto (Romeo in Romeo x Juliet e Chrno in Chrno Crusade), che si cimenta nel suo Yugi in Yu-gi-oh!.
Luca Semeraro
Massimo Di Benedetto
Ciccillovich ci ha inoltre riferito che continuerà ad uploadare nuovi video sul suo canale, e provvederemo anche noi a segnalarli periodicamente, per rendere tutti partecipi di nuovi dietro le quinte della grande pratica del doppiaggio.
Autore: Cloud9999
Ringrazio nuovamente anche Charizard 92 per l'aiuto iniziale nel contattare Fabrizio Margaria.
Almeno adesso non solo riavremo i vecchi video, ma potremo continuare a vederne di nuovi, e guardare il dietro le quinte del doppiaggio, in questo caso anche con le immagini di riferimento, è qualcosa di parecchio raro che è sempre un piacere visionare.
Riguardo al primo video, è la prima volta che "vedo" Luigi Rosa e ammetto che me lo immaginavo completamente diverso!
Qualcuno di mia conoscenza non sarà contento di vedere Benedetta Ponticelli che doppia Misty, ma del resto nemmeno io...
Spassosissimo il secondo video. Anche qui è la prima volta che "vedo" Luca Semeraro, doppiatore che solitamente apprezzo ma che purtroppo mi capita di sentire poco. Tra l'altro c'è anche Antonello Governale che ho adorato in Dragon Ball!
Nel terzo video poi Di Benedetto è convintissimo!
ora i miei incubi saranno più dettagliati.
Che esagerazione... Cmq, ti informo che i doppiatori italiani sono conosciuti e rispettati in tutto il mondo e certi dicono che alcuni film sono addirittura migliori quando vengono doppiati in italiano. Per avere una conferma di ciò che dico, ti basta fare un giro sul web.
Chi dice quella roba di sicuro non ci capisce molto...
W i doppiaggi originali. Sono stanco di sentire millemila personaggi doppiati alla CDC sempre dai soliti 2 o 3 doppiatori.
questo è lo spirito libero che pretendo da anni sulla rete,nessuno può permettersi di diventarne il padroncino,nessuno deve permettersi con leggi ad personam di fare i cavoli propri e mettercela nei fondelli a noi.
devono capire che siamo gli utenti che da sempre intendiamo difendere il prodotto del doppiaggio,perchè se non ci fossero loro,non ci sarebbe gran parte dell'intrattenimento qui in italia,dai tempi di ferruccio amendola e alberto sordi fino ad arrivare ad oggi.
Bah.
una volta tanto sono prevalse delle sane ragioni di libertà di vedere ciò che vogliamo,altro che mediaset premium,che usano quello slogan a sproposito,secondo me.
ora l'obiettivo sarà di inserire altri video simili in futuro,per vedere se hanno il coraggio di rifare di nuovo questa nefandezza o meno,ormai dai mediat generalisti c'è da aspettarsi di tutto,visto come si sono impoliticati!
Il mestiere è di sicuro difficie e oltre alle doti vocali e recitative mi sà che occorre tanta ma tanta pazienza a rifare le scene più e più volte.
La cosa che però mi fa più felice è il fatto che ne potrò vedere altri
Di questi video ho apprezzato solo quello di Max Di Benedetto, che conoscevo solo per nome, e grazie al video ho potuto notare che per una scena di una decina di secondi spesso bisogna passare una decina di minuti per ripetere e ripetere quante più volte, per migliorare il proprio tono. Quoto Swordman: Il mestiere richiede troppa pazienza oltre che bravura e maestria, ma mi piacerebbe viverlo dal vivo
Per quanto mi riguarda, a parte Di Benedetto, non conoscevo l'aspetto di nessuno degli altri tre, e così come Kotaro mi ha sorpreso Rosa, lo immaginavo completamente diverso anch'io!
Quanto ai soliti criticoni del doppiaggio nostrano, guardatevi i sub se non lo gradite e non rompete i maroni con affermazioni che non stanno nè in cielo nè in terra!
e logicamente i primi a giorine sono i puristi,sempre loro,sempre gli stessi,sempre i soliti.
sappiamo benissimo che a loro non importa nulla del lavoro dei nostri doppiatori,ma a noi piacciono tanto,tantissimo,e la loro versatilità e prodfessionalità nei ruoli lo dimostra appieno.
Solo una domanda, ma la doppiatrice di Misty nei pokémon è cambiata? O_O
Fa sempre piacere vedere i doppiatori all'opera!
Il doppiatore di Rufy attuale però lo odio terribilmente (non me ne voglia, ma non lo digerisco).
gli altri doppiatori tutti bravissimi e non è mancato in altre occasioni di topic simili a questo per elogiarli nuovamente.
ora resta da capire,come dicevo prima,quale sarà l'andazzo dei prossimi post riguardanti questo tema,spero che i protagonisti di questa vicenda si tirino fuori al più presto,ovvero chi ha voluto levare quei video,se saranno recidivi in tempi futuri,ci sarà da preoccuparsi.
Non può che farmi piacere!!
Che altro dire... <b><font size="4" color="red">EPIC WIN</font></b>
questa è la nostra voce,come un leone incavolato nero,i doppaitori italiani sono un credo in cui molti qui sono d'accordo, e ho avuto modo più volte per poterlo constatare.
ciò che era stato fatto era quanto di più turpe si potesse immaginare,visto che era un togliere visibilità a chi ci ha donato emozioni con le loro voci ogni giorno per ogni episodio delle serie che abbiamo amato e che continueremo ad amare,che vadano al diavolo i puristi,stavolta abbiamo vinto noi, e nemmeno su rigore!!!
abbiamo vinto meritatamente,segno anche di un'ulteriore crescita di questo meraviglioso sito,i complimenti qui ci stanno benissimo.
L'impegno dei doppiatori è veramente grande
inoltre siamo già alle oltre 6 generazioni fdi doppiatori sia a roma che milano,ce n'è per tutti i gusti,abbiamo forse i migliori d'europa in questo campo,un vero fiore all'occhiello per attori,perchè tali sono,di questa caratura.
inoltre sono voci che ci accompagnano ormai da quando eravamo bambini,come fare senza?sarebbe come la nutella!
E' normale che adesso non si veda di buon occhio il suo sostituto, e poteva essere chiunque, sarebbe stato lo stesso ad esempio se nel Brotherhood al posto di Novara fosse stato selezionato Rosa su Edward, sarebbe stata criticata anche questa scelta perchè Edward è indiscutibilmente Novara così come Rufy è Rosa!
Di aspetto non conoscevo nessuno di questi doppiatori, mi ha fatto uno strano effetto nel vedere Gigi Rosa e Massimo di Benedetto che sono gli unici e 2 che conosco molto bene di nome per i loro numerosissimi doppiaggi di personaggi di anime. Benedetta Ponticelli fino adesso non l'avevo mai sentita di nominare anche se leggo che è la doppiatrice di Alphonse di cui non conoscevo fino ad oggi il nome della sua doppiatrice e questo Luca Semeraro che non avevo mai sentito di nominare, anche se sentendo la sua voce mi sembra di averlo già sentito in altri doppiaggi.
Quindi la voce di "Alphonse" sarà la nuova voce di Misty, ancora non riesco a capire il perchè nel ridoppiaggio delle prime serie hanno cambiato la doppiatrice di Misty, l'unica spiegazione è che la Karpoff ha rifiutato di ridoppiare il personaggio di Misty, perchè non ci sono altre spiegazioni in merito, considerando che continua ancora a doppiare molte comparse nelle nuove serie dei pokemon come nell'ultima che sta andando in onda su K2 dove continuo a sentire la sua voce in alcune comparse.........!!!
Riguardo a Luigi Rosa anch'io lo rimpiango tantissimo nel ruolo di Rufy, nonostante abbiamo già sentito la voce di Novara in Rufy per 145 puntate rimpiango ancora molto Rosa che era a dir poco perfetto in Rufy, se fosse per me lo farei ritornare a doppiare Rufy...............!!!!!!!
potevate lasciarli rimossi visto gli orrori e censure che combinano con gli anime che passano.
Pure io ho patito molto la prima volta che ho sentito Novara su Rufy, ora invece, dopo 145 episodi posso dire di essermi abituato e non sento la mancanza del mitico Gigi Rosa
@ZeroEntoni:
Luca Semeraro è un grandissimo doppiatore che sicuramente avrai sentito un milione di volte. Qualche esempio? Leonardo nelle tartarughe ninja, Rasta nei 5 samurai, Artax e Mizar nei cavalieri dello zodiaco
ok grazie, infatti la sua voce come detto mi era familiare!!!
Non capisco oltretutto questa avversione nei confronti del doppiaggio nostrano e soprattutto al riguardo di quello milanese. Serpeggia ancora l'insensata credenza che siano i doppiatori i responsabili delle censure, forse?
Ah, per chi se lo chiedesse, il programma doppiato nel secondo video è un telefilm di nome Community, che va (andava?) in onda su Sky.
Cioè voi state osannando questi doppiatori, come se fossero i migliori del mondo. Mi viene da chiedere... ma voi un doppiaggio giapponese l'avete mai visto?
Prendiamo una seiyuu a caso: Aya Hirano (proprio a caso
Se dovete guardare qualche video di doppiatori concentratevi su questi:
<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/1d1LJgbxOBc&hl=it_IT&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/1d1LJgbxOBc&hl=it_IT&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>
<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/Cx-tpkGF1yY&hl=it_IT&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/Cx-tpkGF1yY&hl=it_IT&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>
Per finire confrontate la scena di Haruhi Suzumiya no yuutsu di prima con questa [<b>Video Rimosso - Narzal</b>]
Notare anche la mancanza nella versione italiana del "fiatone" (non so come chiamarlo) di Haruhi mentre corre e scende le scale.
Mi sembra ovvio quale dei due doppiaggi sia il più reale e ben fatto. Se non lo capite consiglio una visita da un buon otorino
Io trovo che il doppiaggio italiano di quella scena sia ben fatto. Il ragazzo ha una voce meno teatrale rispetto alla versione originale e questo lo rende più realistico, mentre invece la ragazza è ugualmente esuberante e anzi è meno fastidiosamente "gne gne gne" in italiano.
Sono comunque due tipi di doppiaggio che non si possono paragonare, perchè parliamo di due lingue e culture differenti. I giapponesi, anche quelli che non fanno i doppiatori di professione, sanno essere teatrali, buffi, "pazzi" o modificare la loro voce in diversi modi anche normalmente (parlo da studente della suddetta lingua che quindi con i "nippo" ci ha spesso a che fare), cosa che invece gli italiani non è matematico che sappiano fare, ma naturalmente ogni doppiatore professionista in teoria sa fare diversi toni e sa "gigioneggiare". Basti pensare a istrioni come Pietro Ubaldi, Davide Garbolino, Patrizio Prata, Patrizia Scianca, Paola Majano, Alessio Cigliano...
La stessa Domitilla D'Amico che doppia Haruhi è profondamente diversa qui rispetto a quando doppia Kirsten Dunst nell'Uomo Ragno, per dirne una.
Non so se definire "teatrale" la voce di Kyon sia il termine più giusto, però ho capito cosa intendi. Rimane comunque più reale quella di Kyon, perché illustra perfettamente quello che un ragazzo sta pensando.
Per il "gne gne gne" non mi trovi per niente d'accordo. Ci sono molti modi per definire la voce di Haruhi, ma gne gne gne proprio no. La voce sta benissimo per una ragazza come Haruhi, mentre la voce italiana, non so come spiegarlo, ma si capisce che non è la voce adatta. Sembra che si sia presa la voce di un altro personaggio e gliel'abbiano incollata sopra, non so se mi sono spiegato...
E come non notare l'espressione che i giapponesi mettono nelle frasi: una frase allegra la esprimono in modo allegro, una triste in modo triste. Al confronto il doppiaggio italiano è piatto: sembra che leggano dal foglio e basta, senza un minimo di intonazione in base alla situazione che si sta doppiando.
Che si sia in due culture differenti cambia poco o niente, se un personaggio è solare gli si dovrà dare una voce solare, se è tetro una voce tetra e così via. In Giappone fanno le audizioni in base a questo, se la voce del seiyuu si adatta a quella del personaggio. In Italia invece, complice il basso numero di doppiatori, si affidano i personaggi in base alla popolarità (infatti come è già stato detto Emanuela Pacotto doppia Bulma, Nami, Sakura e non so quante altre ragazze che tra di loro non c'entrano proprio niente, cioè sono completamente diverse, come possono avere la stessa voce?).
Dici che anche i doppiatori italiani sanno cambiare voce, ok, può anche essere, ma al massimo cambiano un poì il tono di voce, a me capita sempre più spesso di vedere qualche puntata di anime in italiano o qualche film in cui mi capita di pensare continuamente "questa voce l'ho già sentita... ah sì, è quella che ha fatto ***, ***, *** e ***".
Tutt'altra cosa dai doppiatori giapponesi, ad esempio quando ho scoperto che il seiyuu di Nihon in Hetalia e quello di Superbi Squalo in Reborn sono la stessa persona ho detto istintivamente "impossibile!" perché sono due voci completamente diverse.
Riguardo a Suzumiya nel particolare non mi esprimo più perchè, che tu ci creda o no, questi due spezzoni (più uno in cui facevano la parodia di Touch) sono i miei unici contatti con la serie, che non mi interessa minimamente, quindi non sono la persona più adatta a dare giudizi!
Riguardo al resto, penso che anche in Giappone si affidino i personaggi in base alla popolarità dei doppiatori in certi casi (guardati il cast di tre o quattro serie tratte dal Jump degli anni '80 e vedrai che si sono sempre gli stessi dieci nomi).
Sul riconoscere o meno i doppiatori, dipende da voce a voce e da orecchio a orecchio, perchè ad esempio io potrei dirti, al contrario, che riconosco sempre Daisuke Gouri o Michie Tomizawa quando li sento anche senza sapere che sono loro su quel ruolo ma, di contro, non ho riconosciuto la De Bortoli nel suo doppiaggio della protagonista di Twilight o Perla Liberatori su Scarlett Johansson in Lost in translation se non dopo aver letto il cast!
Ti ripeto comunque che ci sono determinati toni degli anime (si vedano i vari urletti kyaaah kyaaah o le scene drammatiche) che è molto difficile se non addirittura impossibile, per i nostri doppiatori, riprodurre esattamente, quindi facciamo quel che possiamo, e tendenzialmente lo facciamo bene!
Se provi a guardare il cast di Bleach, One Piece e Reborn (tanto per dire qualche serie con tanti personaggi) nonostante siano millemila personaggi difficilmente troverai seiyuu sia in una serie che in un'altra. Certo, ci sono, come il seiyuu che fa sia Ichigo in Bleach che Marco in One Piece, ma in One Piece Marco ha un ruolo del tutto marginale e sono poche le sue battute.
Ho già provato a vedere qualche doppiaggio inglese e sì, sono agghiaccianti. Ma per me sono ancora più agghiaccianti i doppiaggi italiani in quanto capisco cosa dicono e soprattutto come lo dicono.
@ Syler 46
Sinceramente non avevo mai sentito la voce di Keroro quindi sono andato a cercarmelo:
<object width="640" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/Eft-YHhRPa4&hl=it_IT&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/Eft-YHhRPa4&hl=it_IT&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="550" height="385"></embed></object>
E' una voce che si ottiene facilmente raschiando la gola, chiunque ne sarebbe capace.
Sono molto più stupito del fatto che qui nessuno sembra aver visto Suzumiya Haruhi no yuutsu...
io dico qui a gran voce che è stata una grande vittoria,questa notizia,testimonianza che non siamo secondi a nessuno e che non scendiamo a compromessi,quando si tratta di difendere prodotti come il doppiaggio italiano.
inoltre ci tengo a precisare,specie per i puristi,di tenersi ben care le loro produzioni subbate,vanno sì bene quando ancora non è stato doppiato in italiano,ma una volta avvenuto ciò, non ha più senso seguirvi perchè abbiamo finalmente un piatto preparato come si deve e coi controfiocchi,grazie alla professionalità dei nostri doppaitori.
<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/Y2dgOV3lZ1Q&hl=it_IT&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/Y2dgOV3lZ1Q&hl=it_IT&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>
dobbiamo ritenerci fortunati ad avere attori che fanno questo tipo di mestiere, dove i suoni delle loro voci e l'enfasi a braccetto con la professionalità di cui sono dotati a volte riesce a rendere un prodotto anche meglio di ciò che è all'origine,ed in italia di casi ce ne sono a bizzeffe, non solo per gli anime,m anche per i film.
de niro e stallone senza amendola per me non sono de niro e stallone,per intenderci,e credo sia lo stesso discorso per le voci che ogni giorno ascoltiamo con gli anime,abbiamo orecchie e occhi abbastanza viziati,lo sappiamo!
Eh già, un po come dire che tutti siamo in grado di calciare un pallone e di conseguenza dovremmo essere tutti dei fenomeni...
Comunque, per unirmi al pensiero finale del Demone, voglio ricordare un altro grandissimo artista italiano che ha contribuito senza alcun dubbio a rendere celebre e apprezzata la nostra scuola di doppiaggio in giro per il mondo, Oreste Lionello (scomparso più di un anno fa); bene, queste sono le parole che ha rilasciato Woody Allen (attore da lui doppiato ovviamente) in un'intervista:
<i>Oreste Lionello mi ha reso per anni un attore molto migliore di quanto non fossi veramente</i>
Magari avrà anche esagerato, ma non credo che un'artista del suo calibro spenda parole del genere con chiunque e con tanta leggerezza.
difatti quando andiamo a visionare un'opera in originale ci rendiamo conto che le voci utilizzate,almeno nei fonemi e nel modo di recitare,il più delle volte lasciano molto a desiderare,forse perchè non c'è una valida cultura del doppaiggio laggiù,si assegnano il più delle volte delle voci anche in maniera sbrigativa perchè il prodotto dev'essere pronto alla commercializzazione.
noi abbiamo fortunatamente un'idea diversa,puristi a parte,s'intende,risuciamo a valorizzare o a rendere migliori dei prodotti anche grazie alle possibilità offerte dalla vastità linguistica del nsotro paese,non che non lo sia quella nipponica,ci mancherebbe,ma noto una certa superficialità e piattismo provenienti da laggiù, qui invece le fornerie di doppaiggio sono sempre aperte come le panetterie di notte,e non avremo mai problemi fino a quando verranno sfornati questi grandi campioni dalle alte possibilità e professionalità vocali,come quelli presenti nel nsotro paese,ed a livello europeo, se non ricordo male, un bel pò di premi in questo settore siamo riusciti a vincerli.
Mi sembra inutile paragonare i vari doppiaggi in altre lingue in quanto tu, che sei abituato a sentire la lingua italiana, preferisci ovviamente i doppiaggi italiani. Cioè, col sentire sempre la stessa roba si finisce con l'abituarsi, non so se mi spiego. Se poi si sente all'improvviso una cosa completamente diversa (tipo un doppiaggio francese, tedesco ecc...) è ovvio che ci sembra strano. Io non ho esperienze in doppiaggi esteri (a parte il giapponese) quindi non posso giudicare. Però devo dire che il doppiaggio inglese in quella scena del Live Action di Death Note mi sembra fatto bene.
@ Sylar 46
Non voglio negare la bravura di quell'autore. E' ovvio che come per l'esempio che hai fatto tu, c'è gente più brava e gente meno brava a calciare una palla.
@ Kotaro
<img src="http://images4.wikia.nocookie.net/__cb20100223171027/onepiece/it/images/1/18/Marco_phoenix_One_Piece_by_goldenhans.jpg" width="560" height="536">
Marco è il comandante della prima flotta di Barbabianca. Non è un personaggio spoiler in quanto si è già visto sia nel manga italiano sia nell'anime su italia1 quando Shanks va a parlare con Barbabianca per chiedergli di non far scontrare Ace e Barbanera. Il nome non è stato tradotto, si chiama Marco anche in Giappone.
Poi sono passato agli anime,dapprima coi cavalieri dello zodiaco,laddove sento un senso di appartenenza terribile,visto che sono conosciuto come un difensore attento al doppiaggio storico della serie.
Infine negli ultimi anni mi sono interessato anche al doppiaggiop degli altri anime,e devo dire che ho trovato sempre dei lavori eccellenti e che migliorano di gran lunga tutto il lavoro di base di un anime,c'è poco da fare,le cose stanno così,con buona pace dei puristi!
Non si tratta di preferenze, ma di vedere come impostano la voce e di come la modulano, se è inutile confrontare i diversi doppiaggi non italiani per un fatto di preferenze, lo è anche confrontarli con le voci originali (sì, anche le idol giapponesi che dall'oggi al domani vengono piazzate dietro il microfono, per una buona ce ne sono 20 che sono a malapena decenti).
in italia abbiamo questa grande fortuna,che rientra nella nostra cultura di fare spettacolo,rientra in caratteristiche ben specifiche con scuole di primo livello e con personale all'altezza della situazione.
professionisti che hanno davvero segnato un'epoca,in cui la loro voce è un tramite importante per tutte le opere che ancora oggi arrivano dal sol levante, si può essere solo fieri e grati di tutto ciò.
No ragazzi qua davvero stiamo toccando il fondo. Cioè mi tocca sentire che il doppiaggio italiano è migliore di quello giapponese? No dai davvero state scherzando mi auguro con tutto il cuore. Certe affermazioni sono bestemmie solo a pensarle. Come si può formulare un pensiero del genere? E' inconcepibile a dir poco.
Quoto Tumassa. Le cose bisognerebbe vederle in lingua originale.
Quindi come al solito una questione di gusti, non credo che ci sia bisogno di scornarsi per capirlo.
A me ad esempio Haruhi o Ergo Proxy, ma anche Code Geass o GTO piacciono molto di più in Italiano che in Giapponese.
Non dobbiamo farne un dramma.
Parlando di anime, e di un'ambientazione giapponese, il fatto che i personaggi parlino in italiano STONA. Stona in quanto i giapponesi hanno un tono tutto loro completamente assurdo, molto enfatizzato, e una volta doppiato l'anime si perde questa loro peculiarità! (Anche la differenza tra dialetto del Kanto e dialetto del Kansai si perde, vedi Funny di Rossana che cavolo di voce le hanno fatto fare perchè non sapevano come adattarlo in italiano) Adesso mi rendo conto che per l'italiano medio magari è troppo impegnativo leggere i sottotitoli mentre si guarda qualcosa, e l'audience in tv scendere sotto lo zero ma....non potete negare che una volta doppiato in italiano l'anime perda la sua "giapponesità" XD quindi, per quanto mi riguarda, preferisco guardare gli anime in lingua originale, poi magari se li vedo in televisione non li snobbo di certo, ci sono alcuni doppiaggi italiani che mi piacciono molto tipo Slam Dunk, Saiyuki...mentre trovo terrificanti altri... come Nana ad esempio...ma qua la bravura dei doppiatori non c'entra..il fatto è che in italiano un anime non renderà mai come in giapponese. E non ci piove!
la posponiamo sopra agli anime?andatemi a trovare negli anni 70-inizio 80 un problema simile,il problema si è posto almeno quei 15-20 anni più tardi,prima non era così,con l'avvento di manga e affini,il giappone è abituato in un modo ad esporre le proprie opere,noi in un altro ad esporre le loro,cascate male,cari puristi,ma la realtà illustrata è di quanto più immutabile possa esistere,visto che la nicchia non siamo noi che difendiamo il doppiaggio italiano,siete voi che imponete le vostre arzigogolate teorie che l'italiano non deve più esserci negli anime,mi dispiace ma le saprate grosse ogni volta, e puntualmente vi replico con la stessa asprezza,perchè non meritate altro,rispetto le vostre idee,ma non le condivido minimamente.
inoplktre non ci vuole molto a capire che i puristi vogliono portare avanti le loro "opere subbate fatte da loro",benissimo,ma una volta che il doppaiggio italiano è stato fatto,voi non servite più,siete usa e getta,questa è la verità.
chi invece vuole continuare ad usufruire delle vostre opere "vicine" (bisogna vedere quanto effettivamente è così,visti gli ideogrammi e le parole dal vasto significato,nonchè ai manga di riferimento,che fortuna vuole,siano in italiano nella maggior parte dei casi) tenta comunque di gettare merda sempre su questo annoso discorso,sminuendo quello che comunque è un lavoro fatto sempre con grande professionalità.
fateci un pensierino.
Ritengo che il doppiaggio giapponese sia fantastico, tuttavia mi trovo a parteggiare per il doppiaggio italiano.
E non è una questione di "difendere la propria lingua e il proprio lessico" come affermato da Demone dell'oscurità; ritengo che in questa discussione non siano delle considerazioni particolarmente coerenti, visto che si sta parlando di superiorità interpretativa.
Inoltre non mi piacciono i patriottismi.
Quando guardavo i primi Anime in giapponese ero estremamente estasiato dall'espressività delle interpretazioni. Con il tempo, a forza di sentire Anime doppiati in giapponese, Film in giapponese, o comuni giapponesi privi di capacità interpretative intervistati o comunque presenti in qualunque video di turno, mi sono man mano fatto un'idea della mentalità giapponese, e la mia percezione con la stessa lingua è leggermente cambiata.
Trovo che i giapponesi siano probabilmente degli attori nati, sembrano essere molto più propensi alla teatralità e meno sottoposti alla tensione e vergogna interpretativa rispetto agli Occidentali. Ciò farebbe di loro già in partenza degli attori migliori, e di fatto è abbastanza facile trovare interpretazioni giapponesi spontanee ed espressive, a differenza del livello medio di doppiatori italiani principianti abbastanza goffi e impacciati se sentiti da un livello superiore.
Tuttavia i giapponesi hanno molti difetti.
Innanzitutto sbraitano come degli ossessi. Sta tutto nella loro testa e probabilmente lo associano ad un livello di espressività maggiore, sta di fatto che raramente si possono trovare parti recitate in modo sussurrato o flebile, anche quando nei cartoni c'è il classico tizio che sta morendo ammazzato in genere l'impostazione vocale usata è comunque spinta in modo da consumare il fiato. Le recitazioni più sussurrate ci sono, ma sono rare.
Inoltre le enfasi delle frasi e le modalità recitative tendono a essere estremamente stereotipate. Assolutamente innegabile il fatto che succeda spesso in molte interpretazioni italiane, ad esempio molti doppiatori hanno delle risate standard da loro costruite che ripetono in modo sempre uguale, ma ritengo sia un difetto presente molto di più nei giapponesi. Per farla breve, è molto più possibile intuire come un determinato personaggio esporrà la frase o l'urlo in un doppiaggio giapponese. (p.s.= ci sono doppiatori e doppiatori)
La particolare predominanza di questi due difetti tende a rendere i doppiaggi giapponesi meno virtuosistici di quelli italiani (badate, parlo della massima espansione raggiunta da un doppiaggio italiano), che sono molto più variegiati e realistici; il fatto è che i doppiaggi giapponesi rispecchiano la parlata comune giapponese, quindi anche loro, confrontati alla loro lingua, sono chiaramente realistici, solo sono più semplici. Mi sembra scontato dire che ci sono performance giapponesi a dir poco magistrali, e per dirne una l'interpretazione dell'episodio finale di Death Note da parte di Mamoru Miyano rimarrà sempre nel mio cuore, è a livelli altissimi.
Poi beh, grazie, ci sono doppiaggi italiani fatti male o superficiali, dipende innanzitutto dalla direzione del doppiaggio, e in una stessa opera ci possono essere alti e bassi stratosferici.
Questo è quello che penso io.
@shi no tenshi: vivo in Giappone e parlo giapponese. Ti posso assicurare che la recitazione del doppiaggio non riproduce la parlata normale giapponese, anzi. Se uno parlasse nella vita normale come parlano i personaggi degli anime lo internerebbero. E questo vale sia nei momenti drammatici, sia in quelli comici. Si tratta proprio di tecniche recitative particolari, è vero che alle volte possono risultare un po' stereotipate (ma come avviene in Italia), ma il più delle volte hanno un grande resa finale. Con punte di assoluta eccellenza nei prodotti più importanti, come per esempio Hellsing (e qui il doppiaggio italiano rende il 5% dell'atmosfera dell'originale) o Evangelion.
Piccola postilla: un tempo, quando ancora non ero uscito dai confini nazionali, ero anch'io un grande sostenitore del doppiaggio italiano. Per i prodotti asiatici no, preferivo l'originale, ma per il cinema americano addirittura preferivo la recitazione dei doppiatori italiani rispetto a quella degli attori in originale. Poi sono venuto in Giappone a studiare cinema, e qui i film si guardano solo ed esclusivamente in lingua originale. Adesso mi sono abituato, e non riuscirò mai più a vedere un film in italiano, perchè davvero il doppiaggio snatura tutto: snatura la recitazione, snatura il personaggio e poi ruba per intero la personalità dell'attore. E l'arretratezza culturale dell'Italia la vedo proprio quando vado a cercarmi i sottotitoli per un film: mi capita il più delle volte di trovare sottotitoli in qualsiasi lingua esistente, anche ceco, bielorusso, finlandese e norvegese, ma non in italiano. Perchè? Perchè gli italiani sono gli unici che non riescono a guardare un film leggendosi i sottotitoli, e quindi guardano solo i film doppiati. Quando l'altro giorno l'ho detto a una mia amica coreana stentava a crederci. E pure un mio professore giapponese di cinema, quando stava facendo una lezione sul cinema italiano, parlava dell'ampio uso da noi dell'after recording; e allacciava questo al fatto che da noi la tecnica del doppiaggio è molto diffusa e che addirittura al cinema si proiettano solo i film doppiati. Dicendo naturalmente che non riusciva a capirne il motivo.
Ma adesso cosa c'entra? Stiamo andando fuori tema. Qui si tratta di rispettare le opere in sè. Ora faccio l'esempio dei film invece che degli anime: se tu togli la voce ad un attore, gli togli il 50% della sua prestazione capisci? Pensa a quanto si impegna un attore per l'intonazione, il timbrio della voce! Non pensi che questo sia uno svalutare il lavoro altrui? Ma penso questo come penso che sarebbe un delitto doppiare un film italiano in un'altra lingua! (come ha detto Tumassa con l'esempio di Jhonny Stecchino)
Nessuno "getta merda" sui doppiatori italiani, io no per lo meno, dico solo che l'opera dovrebbe essere guardata nella sua interezza e originalità e non modificata. E questo vale per qualsiasi opera di qualsiasi nazione. Che sia italiana, giapponese, spagnola, inglese etc etc...
Allora in questo caso saresti tu a "gettare merda" sul lavoro degli altri non trovi?
Quello che è italiano è italiano, ma quello che non lo è perchè lo bisogna italianizzare?
E parlando di anime, mi rendo conto che non tutti sono interessati alla cultura giapponese o alla lingua, ma vogliono solo guardarsi un "cartone" e c'è la "necessità" di doppiaggio...ma non capisco cosa ci trovi di strano se degli appassionati vogliono gustarsi un anime o un film in lingua originale...non capisco proprio...
Allora scusa anche le canzoni! Cosa fai tu, non ascolti canzoni straniere perchè non sono nella nostra ricchissima lingua italiana? Dovrebbero fare una nuova professione per doppiare le canzoni in italiano?
Boh... io ho tutto il rispetto per la bravura di questi doppiatori, per il loro impegno... ma continuo a sostenere che sarebbe meglio vedere le opere (di qualsiasi genere) nella loro originalità.
E questo non vuol dire "gettare merda" su qualcuno.
Comunque quello che volevo dire non era precisamente che i giapponesi si atteggiano esattamente con tutta l'enfasi del recitato, ma è appunto una caratterizzazione base direttamente determinata da quello che sembra essere il loro comportamento medio, lo so che i giapponesi sono persone generalmente molto composte e formali, tuttavia in qualche modo che non saprei bene come esprimere solo a parole, si nota una certa unicità del loro modo di porsi la cui recitazione enfatizzata è analoga e derivata.
Per quanto riguarda lo snaturamento italiano delle interpretazioni nei film originali... hm, non saprei cosa dire perché non mi sembra, anche se ci sono casi in cui certo non vengono rispettate le caratterizzazioni originali o vengono modificate.
Vorrà dire che mi guarderò molti più film e prodotti esteri in lingua originale per intero per poter arrivare a valutare con più criterio ed esperienza.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.