
Manga Academica prova a dare spazio a questi lavori al di fuori dei contesti universitari, selezionando le tesi migliori e pubblicandole.
Riportiamo la presentazione del terzo numero:
Manga Academica raccoglie i contributi più significativi delle pubblicazioni tesistiche di studenti universitari di diverso grado e istituzione che nelle loro ricerche si sono occupati di argomenti legati alla cultura del fumetto e del cinema di animazione giapponese, gli studi pubblicati su riviste dipartimentali e in opere accademiche escluse dal circuito della distribuzione libraria, gli atti relativi a convegni e a conferenze e gli interventi in cataloghi di mostre e di eventi a essi correlati.
In questo numero:
● Ecce Robot! Come si filosofa coi Pugni Atomici (Marco Maurizi)
● I proto-manga. Viaggio alle origini del fumetto in Giappone (Roberto Vitiello)
● I cambiamenti nel Giappone contemporaneo attraverso gli anime. Uno studio su Maison Ikkoku e Nana (Arianna Di Pietro – Riccardo Rosati)
● Gli antenati dei robot giapponesi. Dai primi strumenti per la navigazione all’epoca del karakuri (Massimo Nicora)
● L’immaginario erotico femminile: dal fumetto amatoriale allo shounen ai (Sara Papa)
Il volume è corredato da uno spazio redazionale riservato alle recensioni della letteratura scientifica e delle risorse web su manga e anime con interventi di Chiara Androne, Loris Cantarelli, Glauco Guardigli e Mario A. Rumor.
Note: Con un saggio introduttivo di Marco Maurizi
Caratteristiche: 164 pp., cm 14,80 x cm 21, illustrazioni in b/n, brossurato con copertina a colori
Prezzo: € 10,50
Mi ricorda molto <i>South Park e la filosofia</i>, che sto leggendo adesso... consigliatissimo.
Comunque improbabile che finisca tra i miei acquisti xD
<i>Comunque ci vuole coraggio a scrivere una tesi sul fumetto conoscendo i pregiudizi che ci sono in Italia (fumetto = roba per bambini).</i>
Ehm...
Kotaro, che sta facendo la tesi di laurea su Jiro Taniguchi, si fa piccino piccino...
Quante volte ho sentito dire "ma leggi ancora i fumetti alla tua età?"...
Però sono scoraggiato dalla ricerca dei volumi dal momento che Lucca 2010 me lo scordo!
io l'ho preso online sul sito della casa editrice www.societaeditricelatorre.it e lo sto leggendo ora. veramente ben fatti i saggi e ricco di info interessanti
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.