Riportiamo il comunicato pubblicato sul sito Panini Comics e relativo alla carta utilizzata per Happy n. 1 ed altri titoli:
Chiarimenti per i lettori Planet Manga
Cari lettori,
abbiamo deciso di rispondere alle lettere che nei giorni scorsi sono arrivate al blog curato da Max Brighel a proposito della carta usata per Happy! n.1.
Per prima cosa vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno dedicato tempo e attenzione nell’analisi delle nostre testate. Il vostro ritorno è di fondamentale importanza e ci spinge a voler migliorare la qualità degli albi Panini.
Lo abbiamo detto e scritto più volte negli ultimi mesi, durante il 2010 abbiamo cercato di differenziare la tipologia di prodotti proposti al pubblico sperimentando anche diversi tipi di confezione. Avrete notato le edizioni variant e deluxe, i cofanetti, i gadget e i pack che costellano il nostro programma editoriale. Questa scelta è dettata dalla nostra volontà di andare oltre alle edizioni standard che riempiono gli scaffali delle librerie e di accontentare quindi un pubblico sempre più eterogeneo e diversificato. Alcuni di voi infatti preferisco spendere il meno possibile e non attribuiscono allo spessore e/o tipologia di carta un alto valore aggiunto. Altri invece amano collezionare edizioni lussuose e chiedono o sperano nell’utilizzo di carte pregiate a discapito del prezzo del volume. Alcuni prediligono le carte dalle tinte panna, altri le amano più bianche del bianco.
Ma veniamo al punto. Molti di voi hanno scritto lamentandosi della carta su cui abbiamo stampato Happy! e City Hunter. Vorremmo precisare una volta per tutte le scelte che ci hanno portato in questa direzione.
Entrambi questi titoli sono stati stampati su carta Vega Bouffant. Il nostro ordine di stampa prevedeva l’utilizzo della Vega 80 gr ma per errore, è stata usata una grammatura inferiore: 70 gr. L’errore è spiegabile perché la Vega a 80gr viene usata pochissimo e prodotta in quantitativi minori rispetto alla 70 gr quindi probabilmente chi ha ricevuto l’ordine di stampa ha pensato a un refuso e l’ha sostituita con la carta 70 gr. di default. Come volevasi dimostrare 10 gr hanno fatto la differenza perché il numero 1 di Happy! presentava un difetto di trasparenza su molte pagine. Appena abbiamo visto le copie, abbiamo avvertito la nostra produzione di assicurarsi che nei numeri successivi fosse ripristinato l’uso della Vega da 80 gr quindi vi garantiamo che dal numero 2 di Happy! l’effetto trasparenza non sarà più presente. Per uniformità anche City Hunter dal numero 3 in poi verrà stampato su carta Vega da 80 gr.
Ci scusiamo molto con i lettori per il disguido e ci assumiamo la responsabilità dell’errore. Capirete che pubblicando più di 100 titoli al mese tra fumetti e magazine, l’errore umano può verificarsi e speriamo che vogliate dare una seconda chance a questi bellissimi titoli accordandoci la fiducia che speriamo di esserci meritati in tutti questi anni di produzione.
Vorremmo anche cogliere l’occasione per spiegare i motivi che ci hanno spinto a scegliere la Vega Bouffant per la stampa di manga autoriali ad alto prezzo al posto di carte più “bianche” come ad esempio la Selena.
Non è assolutamente vero che la Vega sia di minor pregio rispetto alla Selena. Il costo di queste due carte differisce di pochissimo quindi il motivo della scelta non ha nulla a che vedere con il costo della carta. La Selena ha tempi di approvvigionamento lunghissimi e il rischio che si verifichino ritardi nella consegna è molto alto. Per noi è molto importante garantire l’uscita regolare dei volumi e se non potessimo andare in stampa per via di una mancata consegna di partite di carta, probabilmente vi faremmo arrabbiare ancora di più.
Un altro motivo che ci ha spinto a preferire questa carta è il fatto che carte con un punto di bianco molto accentuato sono normalmente considerate di serie B. Spesso vengono utilizzate per edizioni di poco pregio perché provocano un effetto “carta per fotocopie” molto fastidioso nelle stampe in bianco e nero. Non è un caso che gli stessi editori giapponesi utilizzino carte dalle tonalità più calde e tendenti al giallo/panna per i loro manga e raramente usino carte bianchissime.
Detto questo, abbiamo letto e recepito le vostre richieste e non vogliamo ignorarle. Prendiamo atto della vostra preferenza per carte molto bianche e che avete apprezzato edizioni di pregio stampate su Selena, come la recente Deluxe di Monster. Forniture permettendo, d’ora in poi cercheremo di usare il più possibile questa carta e speriamo che le nostre future edizioni incontrino i vostri gusti.
Vi ricordiamo che l’indirizzo preposto per l’invio di segnalazioni a Panini Comics è il seguente: http://www.paninicomics.it/web/guest/contacts
La redazione Panini Comics
Chiarimenti per i lettori Planet Manga
Cari lettori,
abbiamo deciso di rispondere alle lettere che nei giorni scorsi sono arrivate al blog curato da Max Brighel a proposito della carta usata per Happy! n.1.
Per prima cosa vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno dedicato tempo e attenzione nell’analisi delle nostre testate. Il vostro ritorno è di fondamentale importanza e ci spinge a voler migliorare la qualità degli albi Panini.
Lo abbiamo detto e scritto più volte negli ultimi mesi, durante il 2010 abbiamo cercato di differenziare la tipologia di prodotti proposti al pubblico sperimentando anche diversi tipi di confezione. Avrete notato le edizioni variant e deluxe, i cofanetti, i gadget e i pack che costellano il nostro programma editoriale. Questa scelta è dettata dalla nostra volontà di andare oltre alle edizioni standard che riempiono gli scaffali delle librerie e di accontentare quindi un pubblico sempre più eterogeneo e diversificato. Alcuni di voi infatti preferisco spendere il meno possibile e non attribuiscono allo spessore e/o tipologia di carta un alto valore aggiunto. Altri invece amano collezionare edizioni lussuose e chiedono o sperano nell’utilizzo di carte pregiate a discapito del prezzo del volume. Alcuni prediligono le carte dalle tinte panna, altri le amano più bianche del bianco.
Ma veniamo al punto. Molti di voi hanno scritto lamentandosi della carta su cui abbiamo stampato Happy! e City Hunter. Vorremmo precisare una volta per tutte le scelte che ci hanno portato in questa direzione.
Entrambi questi titoli sono stati stampati su carta Vega Bouffant. Il nostro ordine di stampa prevedeva l’utilizzo della Vega 80 gr ma per errore, è stata usata una grammatura inferiore: 70 gr. L’errore è spiegabile perché la Vega a 80gr viene usata pochissimo e prodotta in quantitativi minori rispetto alla 70 gr quindi probabilmente chi ha ricevuto l’ordine di stampa ha pensato a un refuso e l’ha sostituita con la carta 70 gr. di default. Come volevasi dimostrare 10 gr hanno fatto la differenza perché il numero 1 di Happy! presentava un difetto di trasparenza su molte pagine. Appena abbiamo visto le copie, abbiamo avvertito la nostra produzione di assicurarsi che nei numeri successivi fosse ripristinato l’uso della Vega da 80 gr quindi vi garantiamo che dal numero 2 di Happy! l’effetto trasparenza non sarà più presente. Per uniformità anche City Hunter dal numero 3 in poi verrà stampato su carta Vega da 80 gr.
Ci scusiamo molto con i lettori per il disguido e ci assumiamo la responsabilità dell’errore. Capirete che pubblicando più di 100 titoli al mese tra fumetti e magazine, l’errore umano può verificarsi e speriamo che vogliate dare una seconda chance a questi bellissimi titoli accordandoci la fiducia che speriamo di esserci meritati in tutti questi anni di produzione.
Vorremmo anche cogliere l’occasione per spiegare i motivi che ci hanno spinto a scegliere la Vega Bouffant per la stampa di manga autoriali ad alto prezzo al posto di carte più “bianche” come ad esempio la Selena.
Non è assolutamente vero che la Vega sia di minor pregio rispetto alla Selena. Il costo di queste due carte differisce di pochissimo quindi il motivo della scelta non ha nulla a che vedere con il costo della carta. La Selena ha tempi di approvvigionamento lunghissimi e il rischio che si verifichino ritardi nella consegna è molto alto. Per noi è molto importante garantire l’uscita regolare dei volumi e se non potessimo andare in stampa per via di una mancata consegna di partite di carta, probabilmente vi faremmo arrabbiare ancora di più.
Un altro motivo che ci ha spinto a preferire questa carta è il fatto che carte con un punto di bianco molto accentuato sono normalmente considerate di serie B. Spesso vengono utilizzate per edizioni di poco pregio perché provocano un effetto “carta per fotocopie” molto fastidioso nelle stampe in bianco e nero. Non è un caso che gli stessi editori giapponesi utilizzino carte dalle tonalità più calde e tendenti al giallo/panna per i loro manga e raramente usino carte bianchissime.
Detto questo, abbiamo letto e recepito le vostre richieste e non vogliamo ignorarle. Prendiamo atto della vostra preferenza per carte molto bianche e che avete apprezzato edizioni di pregio stampate su Selena, come la recente Deluxe di Monster. Forniture permettendo, d’ora in poi cercheremo di usare il più possibile questa carta e speriamo che le nostre future edizioni incontrino i vostri gusti.
Vi ricordiamo che l’indirizzo preposto per l’invio di segnalazioni a Panini Comics è il seguente: http://www.paninicomics.it/web/guest/contacts
La redazione Panini Comics
Quanto all'errore è scandaloso francamente.Un refuso?Chi ha sbagliato non dico dovrebbe essere licenziato ma sicuramente sgridato, così come dovrebbe essere sgridata la Panini perchè se tanto mi dà tanto e se 2+2=4 significa che la Panini non ha il benchè minimo controllo e idea di quello che poi mette in vendita.Panini...li leggete i manga che date ai distributori o dalla tipografia vanno direttamente ai distributori?Temo sia così...sono talmente barboni che non possono nemmeno permettersi un magazzino arretrati degno di tale nome, figurati stare a farsi mandare anche copie dei fumetti che poi non sanno dove mettere ^^
Sinceramente sospenderò City Hunter da subito e non per la carta ma per l'edizione proposta ad un prezzo abbastanza folle (la tanto odiata d/visual per 7,90€ ti dà ben altre edizioni) e per il numero di pecette utilizzate francamente inaccettabile...l'edizione StarComics di 12 anni fa batte questa di parecchie punti
Io intanto a prendere Monster ho (dolorosamente) rinunciato, per quel prezzo altri editori ti fanno le pagine d'oro, altro che Selena e Vega Bouffant.
Alla carta, solitamente, io non bado, dunque non mi è sembrata poi così brutta. Giusto un pochettino trasparente, ma non così tanto da essere fastidiosa (ho trovato più fastidiosa quella di Uno zoo d'inverno o dello stesso Happy, che non ho preso ma ho sfogliato in negozio). Se comunque la carta nei prossimi numeri sarà resa più spessa è tutto di guadagnato!
Il problema principale è un altro: le pecette.
Non è accettabile che ci siano ancora pecette al giorno d'oggi, tantomeno in una cosiddetta edizione di lusso che presenta pagine a colori, alcune delle quali (ad esempio la prima pagina in bicromia, neanche il tempo di cominciare
Come a me e a Lybra, son sicuro che le pecette diano fastidio a molti altri, quindi spero che qualche responsabile Panini, leggendo questo mio intervento, comunichi la cosa a chi di dovere e ci si regoli di conseguenza per realizzare un'edizione veramente "di lusso", poichè pagare 7.90 euro per avere pecette che opere da edicola come Bleach non hanno più è scandaloso...
Ritardi nella consegna? Allora ordinatela prima
Continuerò a non capire perché usano la Vega se la Selena è migliore e costa meno...
Comunque, risolto il problema della carta, possiamo passare a risolvere le traduzioni obbrobriose e le editazione scandalose presenti in quasi ogni volume Panini?
spero che tu stia scherzando...a quei prezzi mi lamento eccome!!! e ne ho tutto il diritto come del resto ho il diritto (se non il dovere) di lasciare perdere delle belle opere fatte alla ca**o di cane a prezzi mostruosi visto che i soldi purtroppo ancora mi escono dalle orecchie...
tornando alla lettera di scuse, questa mi sa tanto di bufala:"l’errore è spiegabile perché la Vega a 80gr viene usata pochissimo e prodotta in quantitativi minori rispetto alla 70 gr quindi probabilmente chi ha ricevuto l’ordine di stampa ha pensato a un refuso e l’ha sostituita con la carta 70 gr. di default"...quindi mi state dicendo che la vostra tipografia o stamperia o come diavolo si chiama si permette di agire arbitrariamente a vostri (o meglio nostri) danni!!! bei collaboratori!!! e voi non fate niente??? ma andiamo che certe scuse non reggono proprio...ci fate cosi' stupidi??? e tutte le voltre altre edizioni superlusso??? errori anche li??? andiamo su...ammettete semplicemente che anche adesso avete provato a fregarci ma stavolta avete alzato troppo il tiro o meglio il prezzo!!
Ed infatti tutti si lamentano del fatto che i volumetti economici da edicola hanno una carta abbastanza bianca liscia e non trasparente, mentre i costosissimi volumi deluxe ce l'hanno gialla ruvida e trasparente...
E' questo l'inghippo che viene recepito come "fregatura" dal lettore.
Per i ritardi sinceramente mi importa poco, preferisco aspettare anche un mese in più, ma avere in mano un volume che non mi faccia rimpiangere di averlo acquistato
<i>"Capirete che pubblicando più di 100 titoli al mese tra fumetti e magazine, l’errore umano può verificarsi e speriamo che vogliate dare una seconda chance a questi bellissimi titoli accordandoci la fiducia che speriamo di esserci meritati in tutti questi anni di produzione."</i>
Questo mi spiace ma non lo giustifico. Se non siete in grado di gestire tutto ciò che volete pubblicare, allora non credo sia il caso di strafare. Anche perchè di "errori umani" solo ultimamente se ne son visti davvero troppi, e molti pesanti davvero.
Cmq son contento per questo comunicato che fa chiarezza su molte cose (una domanda in meno da porre a Lucca), e soprattutto per il proposito manifestato.
Certo intanto la vega ci tocca sopportarla con con tutti questi titoli appena sfornati...
Cmq sia, avrei rosicato parecchio se avessi speso 11 euro per un numero uscito male, però nella loro confusione almeno si sono scusati.
Anche io come Skorpion mi sorprendo di come una carta bianca possa essere considerata inferiore rispetto a quelle a tonalità tendente al giallo. Una carta dovrebbe essere il più neutra possiblie rispetto a ciò che vi è disegnato sopra e il giallo non mi pare che faccia ciò, manco sul nero.
E poi i disegnatori non penso che disegnino direttamente su carta giallina (a parte Banana Fish forse...) almeno non nel caso dei manga. I fogli da disegno non sono forse belli pesanti e assolutamente bianchi?
Il tutto ovviamente da semplice utente che non se ne intende e sempre secondo me.
Questa è una battuta vero? Edizioni lussuose? carte pregiate? A discapito del prezzo? Volumi da oltre 7 Euro spacciati per edizioni di lusso quando altre case editrici fanno pagare 2 Euro in meno con maggiore qualità! Vi pare che Pluto da 7,50 valga Slam Dunk da 7,90? L'unica cosa che salvo è "Chiedono o sperano", infatti è l'unica cosa che ci è consentita fare con la Panini.
2-"Appena abbiamo visto le copie, abbiamo avvertito la nostra produzione di assicurarsi che nei numeri successivi fosse ripristinato l’uso della Vega da 80 gr quindi vi garantiamo che dal numero 2 di Happy! l’effetto trasparenza non sarà più presente. Per uniformità anche City Hunter dal numero 3 in poi verrà stampato su carta Vega da 80 gr."
Quindi niente sostituzioni dei volumi fallati? Che professionalità, sono commosso! E chi fa la collezione (non io per fortuna!) deve tenersi i volumi fallati perché il tipografo pensava che...?
Morale: inutile tentativo di pararsi il posteriore. E le scuse non sono sufficienti se poi di rimediare all'errore te ne freghi!
Hanno richiesto una carta più pesante ma un omino a caso ha deciso di sua iniziativa di sostituirla con una più leggera e loro non si sono accorti di nulla...
"Capirete che pubblicando più di 100 titoli al mese tra fumetti e magazine, l’errore umano può verificarsi e speriamo che vogliate dare una seconda chance a questi bellissimi titoli accordandoci la fiducia che speriamo di esserci meritati in tutti questi anni di produzione."
Ok dopo questa direi che non si può commentare oltre
Un’azienda che sa’ gestire la propria clientela a fronte di un’evidente anomalia nel confezionamento del prodotto provvedere a fare un comunicato segnalando la sostituzione dello stesso, se qualcuno ha deciso di modificare l’ordine della carta ne pagherà lui le conseguenza e non io cliente finale che ho pagato il prodotto a cifra piena e che ritengo dovrei avere la sostituzione con uno stampato in maniera corretta.
L’errore umano sicuramente ci può essere ma mi sembra che la quantità sia decisamente elevata e quindi vuol dire che qualcosa nel meccanismo aziendale non funziona, possibile che capitino tutti questi errori umani? Una seconda chance sicuramente la si consede a tutti ma ormai a voi occorre concedere la centesima chance.
Per quanto riguarda i ritardi nella stampa dell’edizione di qualche volume, penso che a fronte di un comunicato che ne spiega in maniera chiara e sincera le motivazioni nessuno si lamenterebbe. La sincerità è una qualità che ripaga sempre
Apprezzo queste scuse, almeno questo, cavolo, ma gli egregi editori si devono mettere in testa che non basta chiedere perdono dopo una serie di errori più o meno gravi e quasi mai risolti.
Ovviamente preferisco una Panini che nonostante le ca**ate che combina almeno chiede scusa che una d/visual che non sai se la redazione sia deserta o piena di cadaveri, visti i comunicati e le risposte ai clienti totalmente inesistenti...
Se ci si deve lamentare bisogna farlo sull'edizione che magari rispetto a concorrenti (vedasi D/Visual) con lo stesso prezzo offrono un edizione migliore in quanto a contenuti e realizzazione, ma sul colore della carta...credo si possa passare anche un pò sopra.
Ecco, se avessero pubblicato City Hunter al prezzo che si merita in una discreta edizione, non "ottima" come questa in vendita (che di buono cos'ha? Le pagine a colori? La sovraccopertina semi-inutile?) avrei tanto voluto prenderlo. Non c'entrerò nulla con questa faccenda visto che con la Panini non ho mai avuto a che fare, ma avevo già sentito numerosissime lamentele sul conto della nota casa editrice, e, appena preso in mano il 1° num di City Hunter m'aspettavo di trovare una carta davvero spregevole e trasparentissima. Io sinceramente non l'ho trovata assolutamente così. E' una carta abbastanza leggera, quasi simile alle edizioni Mondadori (simile alla carta usata per il volume unico XXX Manga) però è sempre una carta assolutamente lontana da quel prezzo a cui hanno messo la pubblicazione in vendita. E io mi chiedo: Siccome si sono accorti di questo "errore" come mai non hanno modificato il prezzo? Magari abbassandolo di almeno un paio d'euro? Poi sarà anche un grandissimo manga ma 8€ è impossibile pagarli per una serie di più di 30 volumi. Mi sarebbe davvero interessato il titolo, però oltre al fatto della carta, il prezzo immeritevole è un grande CONTRO da tenere in considerazione. Che abbiano tantissimo da fare potrebbe giustificare il loro solito comportamento, e anche le scuse sono state una cosa molto gradita, penso, dalla maggior parte degli appassionati. Però la Panini a me dà un po' l'impressione di voler aumentare ingiustificatamente il prezzo dei titoli che pubblica. City Hunter, Tetsuwan Atome e moltissime altre "cose" mi sarebbe piaciuto prenderle, ma purtroppo il prezzo è irragionevole. La STAR, ad esempio, non solo nel corso della sua carriera ha pubblicato serie originali e molto in voga ma si è sempre tenuta giù sui prezzi (anche sulla qualità se è per questo
Vogliamo ad esempio parlare delle edizioni Gold? Tutti sarete d'accordo con me sul fatto che sia la carta sia la rilegatura sono delle autentiche fregature, considerando soprattutto il prezzo assurdo! Per non parlare dei colori falsati delle copertine, per cui l'incarnato dei visi diventa di una tonalità piuttosto prossima al giallo
Vogliamo parlare di altre collane? No, meglio di no, perché anche nelle edizioni Deluxe la logica è sempre la stessa: minore qualità-minori spese di produzione-maggior guadagno-collezionisti fregati.
E quoto Devil:
<i>E' veramente antiprofessionale che una casa editrice si accorga degli sbagli solo se qualcuno glieli fà notare</i>
Ah, business is business!
E come te ribadisco che anche la d-visual nell'edizione di Capitan Harlock mi ha deluso moltissimo, considerati i prezzi assurdi per una qualità mediocre.
Se da un lato mi fa piacere che useranno un grammatura più pesante, che ci voleva, viste le trasparenze e il costo dell'albo.
Dall'altro non proprio non concordo che con le conclusioni finali sul colore della carta, soprattutto viste le loro stesse premesse!
La carta di Happy ha un colore più bello e "giapponese" di quella di Monster!
E non scherzo.
@Surymae: <i>Sta nevicando adesso?</i>
Sul Gran Sasso sì
Comunque come ho già detto altre volte la carta può essere anche di un chilo e mezzo ma quando il prezzo di un manga oltrepassa la soglia della mia spesa non lo compro a prescindere, salvo casi assurdi come un nuovo Welcome to the NHK o Dragon ball...
La reputazione che vi siete fatti, volete che sia sincero? FA SCHIFO!!! I prezzi sono sempre stati più alti per edizioni UGUALI alla concorrenza.
Per fortuna non seguo Happy o City Hunter, ma mi è capitato di comprare DeathNote Gold Deluxe... Il primo numero ha la serigrafia in oro sul numero e sul marchietto, ma dal due in poi misteriosamente sparisce...?! Volevate risparmiare? OK, ma allora non fatela dal principio!!! Poi quella cavolata del numero 8 che avete dato la possibilità di sostituirlo in fumetteria in..un mese??? Sono stato al Romics e mi hanno detto che la copia la dovevo portare direttamente alla fabbrica e che loro non erano tenuti a sostituirmela quando sul sito c'è scritto che si poteva fare negli stand in fiera per tutto il 2010.
Compro Cortili del Cuore Deluxe, carta ottima prezzo ovviamente esorbitante... leggo e metà delle pagine sono stampate da schifo con quel detestabile effetto moire! Se avessi pagato il volume 5 euro avrei detto "vabbè"... ma 13 euro per avere una stampa da vomito?!? Se l'edizione è DELUXE non deve essere DELUXE solo nel prezzo cari miei della Planet!!!
Questi errori saranno pure errori umani, ma da parte loro non c'è la minima volontà a migliorare...! Perchè non sostituiscono tutti i volumi venduti??? Perchè non sono professionali, minimamente! Ci trattano a pesci in faccia e basta...!
Scusate lo sfogo XD
Io rientro tra quelli che "la carta non è un problema", non mi stanco mai di ripeterlo ma i manga sono una delle mie passioni e per le passioni non bado a spese.
Quello che ora realmente mi infastidisce è trovarmi con una collezione "spaiata" a causa dell' utilizzo di tipi di carta differenti. Avrei decisamente preferito un ritardo nella pubblicazione!
Scusate se sembro un pò cattivo, ma questo rapporto con i lettori avrebbero già dovuto averlo da prima, specialmente quando si sono verificati errori come la stampa di due pagine uguali nello stesso volume, ecc..
Comunque nessuno si è accorto che in Bakuman 4 ci sono 4 e dico 4 diversti tipi di carta?!? Prima bianchissima, poi sul panna, poi bianca, poi bianca-giallognolo!
Ma se in effetti poi devo pagare un sacco di soldi per un volumetto con le pagine trasparenti, allora no...oltretutto mi pare di aver capito che Happy sta... 11 EURO? O-O Ma cos'è?
Poi, appunto le edizioni Gold. Ma perchè, caspiterina, hanno la carta GIALLA? E' proprio gialla. Sembrano i Diabolik vecchi di 20 anni di mio zio. E vi assicuro che tutt'ora la carta di quei Diabolik è anche meglio delle edizioni Gold Panini.
"io non capisco perchè tanti si fanno problemi per la carta, boh. Se non vi piace,anziche lamentarvi non comprate più. Io leggo manga da 10 anni e non ho mai dato peso alla questione "carta", alle edizioni, ai prezzi, all'adattamento, li è importante, ma lamentarsi per 10 gr in più di carta"<br><br><br>Anche la carta ha la sua parte, non dirmi che fai così anche per la cartaigienica!!!!!!!!!
<br><br>
Se la carta è così giallastra ora col tempo dovrebbe tendere sempre al marrognolo.
Verificate da voi se non mi credete.
n sostanza se quello che dicono è vero hanno dichiarato ufficialmente di aver utilizzato carta che considerano di scarsa qualità per un' edizione Deluxe.
E la carta utilizzata per la Deluxe di Monster è della stessa qualità di quella su cui altre case editrici molto più piccole della panini stampano da anni con prezzi molto minori di quella della panini, che ha le spalle molto ben coperte e può ammortizzare facilmente i costi.
Ryogo tieni anche conto che Jump NON e' un edizio pregiata. Anzi, i volumoni contenitori giapponesi sono pensati per essere quasi degli "usa e getta".
Mi sono spiegato male, parlo dei tankobon, non della rivista.
se fosse stato un errore nella scelta della carta, avremo chiaramente un volume più sottile rispetto a quello progettato (10 gr su ogni pagina per circa 250 pagine fanno la differenza!)
per cui la stampa della costina e della sovraccoperta che avevano le misure "tarate" per un certo spessore dovrebbero risultare sfalsate (anche se minimamente) abbastanza da rendersi conto sicuramente prima di distribuirlo che c'era qualcosa che non andava.
Quindi:
A-Non mi bevo assolutamente la storia della scelta del tipografo per stampare su un'altra carta (la cosa mi fa morire dal ridere XD è inconcepibile proprio!)
B-Semmai fosse accaduto davvero, di certo se ne sarebbero accorti e se avessero lavorato con professionalità avrebbero ristampato tutto.
Le scuse non reggono, c'avete provato e basta! >.<
l'errore può esserci alla grande perchè la grammatura è a metro quadro non a pagina e 10 g di grammatura a pagina non sono niente... ti rendi conto che 10 grammi a pagina per 250 pagine significherebbe un volume pesante due chili e mezzo in più?
Sulla questione tempi, come altri hanno già detto, anche per me aspettare un mese in più non cambia nulla... poi per davvero, se il risultato è quello di avere questa costanza di errori nelle varie pubblicazioni o assumete più personale oppure, cosa che consiglierei, pubblicate con più moderazione (invece di 30 serie, fatene 25... per dire).
In ogni caso io vi sto dando fiducia sia con l'acquisto della Deluxe di Monster che con City Hunter, di cui per ora non posso lamentarmi per l'edizione, ma in entrambi i casi, non mi sembra che valga il prezzo richiesto (concorrenza docet!). Non fatemi ulteriormente ricredere, con peggioramenti di qualità in corso d'opera o con eventuali sospensioni
<i>io non capisco perchè tanti si fanno problemi per la carta, boh. Se non vi piace,anziche lamentarvi non comprate più</i>
Beh, magari perché proprio la Panini si accaparra i titoli più belli, quindi ogni collezionista si trova di fronte a un bivio: o decide di sobbarcarsi una spesa non commisurata a una qualità accettabile, o rinuncia al piacere di avere uno dei titoli a cui tiene a casa.
E per inciso: 10 grammi in più possono anche non fare la differenza - cosa su cui tra l'altro non sono d'accordo - ma non si parla solo di spessore, bensì di qualità della stampa, colore delle copertine e prezzi relativi a tutto ciò
Immaginate la stessa cosa per un romanzo o un film
Cosa in realtà evidente nelle loro ristampe, affiancatele alla prima edizione e vedrete che il bordo della costina sfora leggermente sulle copertine. Nulla di drammatico secondo me, ma avvalora la tesi di DEN_3300.
Comunque tanto come la si mette non ci sarà mai una veduta comune, ognuno ha i suoi gusti e quindi qualcuno scontento lo troveremo sempre... (e forse su questo punto dovremmo dare ragione ai nostri cari editori) quindi amen.
Certo è che sulla qualità rapportata al prezzo c'è poco da dire.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.