
Prima di andare a svelare un ulteriore tassello del mosaico di film che andranno a comporre questo ciclo ci tenevamo a chiarire un paio di punti, che come sembra dai commenti alla precedente notizia sono per voi particolarmente importanti.
Innanzitutto la durata di questa piccola "caccia al tesoro": sappiamo bene che, come il Natale, vorreste non finisse mai ma purtroppo ogni giorno che passa diventa sempre più difficile evitare che i titoli escano sulle guide tv, dato l'avvicinarsi del periodo di messa in onda.
Per questo motivo abbiamo deciso di accorpare il disvelamento degli ultimi due lungometraggi nella notizia di domani, che evidentemente sarà, purtroppo, l'ultima.
Inoltre domani dovremmo avere anche una piccola chicca che accompagnerà tali titoli...vi lasciamo immaginare cosa possa essere!
Inoltre c'è anche un'altra questione che sembrerebbe stia diventando davvero pressante: le date e gli orari dei film.
Ovviamente non siamo così cattivi: orari e date esistono, e come si vede in giro stanno cominciando ad apparire nelle varie guide tv. Lungi da noi voler evitare di divulgarle ma, come è già successo più volte in passato, le playlist non sono scolpite sulla pietra. Subiscono rimaneggiamenti, spesso dell'ultima ora, e dare orari ancora non definitivi servirebbe solo a disorientare e a provocare problemi a chi intende programmare la registrazione dell'evento.
Comunque domani intendiamo rilasciare una scaletta quantomeno verosimile, che andremo ad aggiornare con date ed orari definitivi che rilasceremo appena possibile.
Ma ora lasciamo perdere l'inutile chiacchiericcio e dedichiamoci al piatto forte della news: di sicuro il titolo meno "indovinato" alla prima tornata di tentativi, dopo l'ultimo (facile...) indovinello è diventato improvvisamente la scelta di quasi tutti: stiamo parlando di...

La piccola citazione quotidiana oggi proviene dalla recensione di HaL9000, direttamente dalla scheda dell'anime: "Come un mito, come un dio in terra aleggia in tutto il film la figura di Akira; non arma, ma come tale forse usata. Non frutto di esperimenti, ma, in un certo senso, figlio della natura o del caso. Né buona né cattiva in sé, ma malamente gestita, e perciò distruttiva.
Ma non è Akira il protagonista, bensì un gruppo di teppistelli motorizzati, e in particolare uno di loro (Tetsuo), il più debole, il più schernito, il più complessato; sarà lui a ricevere in dono (se così si può dire) un potere enorme. Proprio la persona meno adatta; un grande potere unito a una grande frustrazione e voglia di rivalsa: un cocktail perverso.
In questa città quasi nessuno è innocente: tutti hanno delle responsabilità, e il finale che Otomo riserva al film, in un crescendo Wagneriano, lo fa chiaramente intendere."
Nel salutarvi quasi per l'ultima volta, vi lasciamo con il nostro solito indovinello che, per l'occasione, è relativo ad entrambi i lungometraggi che verranno svelati domani: per operare un cambiamento bisogna passare inevitabilmente per una ricostruzione? Un passato che riappare, seppur con qualche differenza? In poche parole: omeostasi e transistasi."
Troppo facile?
@Franzelion : A quanto pare si.
Con il senno di poi devo ammettere che la proposizione di Akira ci poteva stare, dato l'imminente colossal americano <.<.
Oppure è roba di "secondo piano" (Stranger e SkyCrawlers) o "vecchia" (Akira).
Non penso siano i due film di Eva... la gainax costa troppo perchè la Dynit li "regali" così...
Comunque grandi titoli tutti e tre.
Merita davvero!
Io ho il manga e il film, entrambi regalati dalla mia migliore amica che è veramente fissata su questa opera, e ti giuro che sono veramente una cosa fantastica! *^* Io adoro Kaneda, lei Tetsuo e l'abbiamo visto tante volte quindi posso tranquillamente consigliartelo!
Chi se ne frega se è grazie ai Black Sabbath che ascolto Pantera e Metallica, o è grazie a progetti coraggiosi e rivoluzionari come <i>Akira</i> se oggi mi godo fantastici film Pixar.
<i>Fantasia</i> era troppo ampolloso, <i>Akira</i> troppo sconclusionato e <i>Ghost in the Shell</i> troppo cervellotico.
<i>Nausicaa</i> non ha fatto la storia; è stato solo un grande film.
La "replica" è pur sempre una riproposizione di qualcosa di già realizzato. È ovvio che non si debba prendere il termine alla lettera, e che l'abbia usato per enfatizzare. So benissimo che si chiama "remake".
Quali fatti? Un qualsiasi documento, anche elementare, cartaceo o non, che abbia come argomento principale gli "anime", anzi, l'"animazione", risponderebbe al posto mio.
Generalmente <i>Crawlers</i> è forse ritenuto fondamentale? Chi sono io per obiettare? Chiediamolo ad Oshii e sentiamo cosa pensa, a proposito di <i>Akira</i>.
Beh, se è per Oshii, non c'è problema: è conosciuto principalmente per GITS, non <i>Crawlers</i>. E perché? Perché il primo <i>ha fatto la storia</i>, roba da niente.
Il 7 è un buon voto? Adesso sì a quanto pare, ma comunque... in questo discorso i voti contano poco.
Insomma, fa sempre piacere impersonare quanto udire la voce fuori dal coro, ma <i>Akira</i> è proprio un pessimo obiettivo da mirare.
Tantomeno mi pare di non aver sparlato degli altri film citati.
:D
Quanto agli ultimi due titoli, uno sicuramente sarà il primo movie su Evangelion (ormai è il segreto di pulcinella considerando le guide tv) mentre sul secondo a questo punto comincio ad avere seri dubbi che possa essere Summer Wars... poche ore e sapremo...
Invece Nausicaa ha fatto la storia eccome, se non ci fosse stato lui difficilmente ci sarebbero state le altre Miyazakiate, e i vari Princess Mononoke, Avatar, Xam'd Lost Memories e altro ancora non sarebbero esistiti.
<i>Quali fatti? Un qualsiasi documento, anche elementare, cartaceo o non, che abbia come argomento principale gli "anime", anzi, l'"animazione", risponderebbe al posto mio</i>
Mi sembra di risentire il discorso che fece qualcuno sull'editoriale di Max Ciotola, ritenendo che nella "comunità mondiale del fumetto" non ci sono manga riconosciuti come capolavori a tutti gli effetti...vogliamo abbassarci a questo livello? Spero di no
Esatto, Gits ha fatto la storia, così come Akira...ma secondo te nell'89 si andava già dicendo che Akira avesse fatto la storia e nel 97 che l'avesse fatta Gits? No, perchè per "fare la storia" devi dargli tempo a un film d'animazione per farla, e Sky Crawlers è uscito appena 2 anni fa, come si fa a dire che non è importante senza neanche averlo visto? Appunto, non si può dire che non è un film fondamentale a prescindere...
E poi il concetto di "importante" è troppo ambiguo e indefinito, se è per questo per me (e non solo per me, ho letto in giro anche da parte di critici italiani e americani) Tenshi no Tamago è superiore a tutti i film di Oshii e Akira se lo mangia a colazione, ma non ha fatto la storia...perchè? Perchè pochi lo conoscono, e fra quei pochi, altrettanti pochi l'avranno capito e apprezzato.
Con questo che voglio dire?
Quello che ho detto all'inizio, che prima di giudicare se un film sia importante o meno bisogna prima vederlo (a meno che non si parli di Oav di Naruto o di Bleach, in quel caso posso anche capire...).
<i>Insomma, fa sempre piacere impersonare quanto udire la voce fuori dal coro, ma Akira è proprio un pessimo obiettivo da mirare</i>
Infatti è un po' di tempo che mi sto chiedendo perchè fra tutti i must d'animazione Akira è l'unico su cui non tutti gli esperti sono d'accordo, c'è chi lo ama e chi lo odia...questi ultimi probabilmente lo fanno più perchè "Non è il capolavoro che tutti dicono, quindi è sopravvalutato e fa schifo" e perchè come al solito e più facile "distruggere" che "proteggere"...
Personalmente come ho già detto lo ritengo un buon/ottimo film (sarebbe un 7.5), così come ritengo buoni gli altri anime a cui ho affibiato un 7, come Guru guru, Aquarion o Elfen lied...
insomma fin'ora solo uno ne ho azzeccato (akira) stiamo a vedere se ho azzeccato eva (avevo detto il primo, ovviamente il 2 non lo trasmettono non avendo mandato il primo) e se ci ho preso per millennium actress o replicano la ragazza ch saltava nel tempo
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.