Yamato Video, attraverso il proprio sito annuncia che a breve pubblicherà la raccolta dei 3 Oav dalla saga anime Ken il Guerriero, intitolati Ken il Guerriero la trilogia. Questi Oav, non sono inediti, infatti vennero pubblicati qualche anno fa sotto il marchio Shin Vision/Exa Cinema.
Ken il Guerriero la trilogia - Collector's Edition
Che Kenshiro sia uno degli eroi degli anime e dei manga più amati e seguiti di tutti i tempi è un dato incontestabile, basti osservare la ricca produzione che dal 1983 (data della sua creazione) ad oggi, ha tenuto sempre vivo questo indimenticabile personaggio. Sarà per il suo essere così incontestabilmente giapponese pur slegato in senso letterale dalla terra nipponica, sarà per quella sua perseveranza da samurai errante dalla forza di volontà incrollabile e guidato da un senso di giustizia alla Walker Texas Ranger, sarà per il suo essere un tipico prodotto culturale degli anni '80, oggi il suo mito è vivo più che mai.

Yamato ripropone in edizione Collector's Edition, La città stregata, La Tecnica proibita e Quando un uomo si fa carico della tristezza, tre OAV (Nuovo Pugno della Stella del Nord) del 2003, in un unico Box che include un gran numero di extra imperdibili.
Da un punto di vista cronologico questi tre film si collocano dopo la conclusione delle due stagioni della serie classica. La vicenda prende il via con il nostro eroe che, inutile a dirsi, si aggira solitario in uno degli immensi deserti formatisi dopo la catastrofe nucleare che ha ridotto il mondo in macerie. Si imbatte in Tobi che, vedendolo combattere lo riconosce immediatamente come un discendente della divina scuola di Hokuto e, per tale ragione, lo vuole condurre nel suo villaggio dove Sara, una guaritrice, utilizza proprio la tecnica di Hokuto per aiutare le persone. La ragazza però viene rapita e Kenshiro insieme a Tobi (che è innamorato di lei), si mette sulle sue tracce. Durante l'inseguimento i due compagni giungono alla città di Last Land governata dal tiranno Sanga che detiene il potere amministrando l'acqua. Si scopre ben presto che l'uomo si serve di un ragazzino di nome Doha, il quale possiede la singolare forza di riuscire a far sgorgare acqua potabile dalle proprie mani, e lo presenta alla popolazione adorante come un vero e proprio Dio. Sara è stata infatti rapita da Sanga proprio per convalidare questo controllo, avendo così l'uomo a disposizione ben due "dei" dalle capacità straordinarie. Riusciranno Ken e Tobi a salvare la giovane e a smascherare il tiranno? Cosa succederà al povero Doha gravemente ferito? E da dove viene in realtà questo ragazzino? Infine anche Seiji, il figlio di Sanga, darà ai due uomini filo da torcere.
Con una veste grafica decisamente migliore e più attuale rispetto alle serie televisive, e grazie anche un sapiente uso della computer grafica, questi tre OAV completano e arricchiscono l'universo di Kenshiro, al pari della pentalogia La leggenda dei veri salvatori. A differenza di questi cinque film pensati fin da subito per lo schermo, la trilogia è l'adattamento di un romanzo di Buronson e Tetsuo Hara pubblicato da Jump Novel in Giappone nel 1996.
Ken il Guerriero la trilogia - Collector's Edition
Che Kenshiro sia uno degli eroi degli anime e dei manga più amati e seguiti di tutti i tempi è un dato incontestabile, basti osservare la ricca produzione che dal 1983 (data della sua creazione) ad oggi, ha tenuto sempre vivo questo indimenticabile personaggio. Sarà per il suo essere così incontestabilmente giapponese pur slegato in senso letterale dalla terra nipponica, sarà per quella sua perseveranza da samurai errante dalla forza di volontà incrollabile e guidato da un senso di giustizia alla Walker Texas Ranger, sarà per il suo essere un tipico prodotto culturale degli anni '80, oggi il suo mito è vivo più che mai.

Yamato ripropone in edizione Collector's Edition, La città stregata, La Tecnica proibita e Quando un uomo si fa carico della tristezza, tre OAV (Nuovo Pugno della Stella del Nord) del 2003, in un unico Box che include un gran numero di extra imperdibili.
Da un punto di vista cronologico questi tre film si collocano dopo la conclusione delle due stagioni della serie classica. La vicenda prende il via con il nostro eroe che, inutile a dirsi, si aggira solitario in uno degli immensi deserti formatisi dopo la catastrofe nucleare che ha ridotto il mondo in macerie. Si imbatte in Tobi che, vedendolo combattere lo riconosce immediatamente come un discendente della divina scuola di Hokuto e, per tale ragione, lo vuole condurre nel suo villaggio dove Sara, una guaritrice, utilizza proprio la tecnica di Hokuto per aiutare le persone. La ragazza però viene rapita e Kenshiro insieme a Tobi (che è innamorato di lei), si mette sulle sue tracce. Durante l'inseguimento i due compagni giungono alla città di Last Land governata dal tiranno Sanga che detiene il potere amministrando l'acqua. Si scopre ben presto che l'uomo si serve di un ragazzino di nome Doha, il quale possiede la singolare forza di riuscire a far sgorgare acqua potabile dalle proprie mani, e lo presenta alla popolazione adorante come un vero e proprio Dio. Sara è stata infatti rapita da Sanga proprio per convalidare questo controllo, avendo così l'uomo a disposizione ben due "dei" dalle capacità straordinarie. Riusciranno Ken e Tobi a salvare la giovane e a smascherare il tiranno? Cosa succederà al povero Doha gravemente ferito? E da dove viene in realtà questo ragazzino? Infine anche Seiji, il figlio di Sanga, darà ai due uomini filo da torcere.
Con una veste grafica decisamente migliore e più attuale rispetto alle serie televisive, e grazie anche un sapiente uso della computer grafica, questi tre OAV completano e arricchiscono l'universo di Kenshiro, al pari della pentalogia La leggenda dei veri salvatori. A differenza di questi cinque film pensati fin da subito per lo schermo, la trilogia è l'adattamento di un romanzo di Buronson e Tetsuo Hara pubblicato da Jump Novel in Giappone nel 1996.
In ogni caso è bene che venga riproposto, dato che la Shin Vision e le sue varie diramazioni sono fallite e di Ken è sempre bene che si parli.
Dissento completamente: un doppiaggio MOLTO superiore per esempio agli ultimi della nuova pentalogia. Figurati che Shin Vision nel 2004 era stata premiata al Gran Gala del doppiaggio durante il Romics proprio per Ken - La trilogia, come Miglior doppiaggio di un cartone animato
molto meglio i nuovi film!
A me il doppiaggio è piaciuto
Gusti personali!
Quanto vorrei che quello stesso cast ridoppiasse la serie televisiva, che ha un doppiaggio osceno nell'edizione italiana, ma ormai i dvd li han fatti e dunque rimarrà un sogno mio...
Che c'entra yamato con la segmentazione dei box e degli episodi? sarà colpa di Exa che non è stata capace di fare il suo dovere. Yamato gli avrà conceso la licenza e quelli avran fatto casino. per la cronaca: mai acquistato dvd della Exa. Non mi hanno mai convinto quelli...
Ken il guerriero - La trilogia non è il massimo però devo dire che come prodotto mi è piaciuto, è comunque una valida miniserie, via. Con il tratto non è che ci vada a nozze(preferisco di gran lunga quello usato per La leggenda dei veri salvatori) però non è da bocciare assolutamente. Anche la trama si regge bene in piedi e così i vari personaggi che vengono presentati(per lo più però molto scontati e stereotipati).
Unica annotazione: se seguirete la trilogia dopo aver visto l'anime va bene però sarebbe più consigliato farlo dopo aver letto tutto il manga perchè nel finale dell'ultimo episodio c'è un piccolo rimando ad una scena del manga che avviene proprio verso la fine e che nella serie TV non c'è(infatti l'anime si ferma 2/3 numeri prima della conclusione del manga omettendo una parte molto bella) e che se non avete letto il manga non capireste. Comunque si tratta solo di una piccola scena, per il resto non avrete problemi anche se non avrete letto il manga.
E, continuo a dirlo, stò ancora aspettando una versione decente di Ken il guerriero - La leggenda di Raoul... Voglio vedere quanto dobbiamo aspettare ancora...
Io lo trovo tecnicamente ben fatto, canzoni di opening e ending belle, buoni combattimenti, trama poco originale ma interessante se considerata come una delle tante avventure di Ken all'interno della saga princiaple.
Il character design non è fedelissimo a quello classico ma non mi è sembrato neanche così brutto, anzi
Peccato dovermi sorbire le canzoni di Gackt post chirurgia plastica...
Ma perchè ogni volta che uno cerca di intervenire o è pappa e ciccia con yamato o deve per forza ritrovarsi etichettato? consulente marketing di professione? no, faccio lo studente. E ora dacci le prove di quanto dici. per come la so io yamato ha concesso quello e altri titoli a una diversa casa distributrice (che evidentemente si è fatta gli affari suoi e anche male), mentre con Dolmen è palese una partnership molto più forte. Dacci le prove che yamato ha di fatto concesso tot numero di episodi a EXA, per prendere poi in giro i clienti - una volta fallita EXA - imbastendo nuovi box con un nuovo partner. Se non sbaglio EXA produceva anche cose di altri editori. Ergo, il legame è tutto lì: acquisizione licenze per distribuzione di prodotti. Una pratica che accade anche a DeAgostini e Hobby&Work. Sono loro che decidono come e quando frammentare un'opera in dvd. Non di certo yamato. A meno che tu non ci mostri le prove. Oppure è un'altra manfrina per attaccare di proposito yamato. Fammi indovinare: c'è yamato dietro lo scoppio della seconda guerra mondiale, di più hanno fatto esplodere l'atomica fin su alle torri gemelle. più indietro ancora? oh sì: è stata yamato a far scoppiare l'epidemia di peste nera nel '300.
Ma finiamola.
E infatti, dopo tutta sta manfrina su yamato, occorre dire che hai ragione. i nuovi film saranno anche tecnicamente meglio dotati, ma niente in confronto alla serie tv anni 80. certe volte i giapponesi non li capisco proprio. potevano spendere ogni energia su un sontuoso nuovo film, qualitativamente eccezionale, magari con una trama più robusta che rivisitasse il mito di Ken. invece...
Riguardo ai box di Lamu', non ci sarebbero stati problemi se le nuove edizioni Dolmen avessero avuto *copertine diverse*: il punto e' che i primi due box sono frontalmente identici a quelli dell'edizione EXA, salvo un piccolissimo logo.
Anch'io, come immagino tanti altri, quando ho visto tutti e 6 i box ho comprato quelli dal 3 in poi perche' i primi due mi sono parsi identici ai miei: solo a casa ho scoperto che mancavano 31 episodi (e non 8, perche' la numerazione e' stata cambiata) ed ora sono costretto a comprarmi anche il box 2.
Sarebbe bastato, ripeto, cambiare la copertina.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.