Dal forum di Anime Fun vi segnaliamo e proponiamo l'interessante intervista al doppiatore Massimo Di Benedetto:
Benvenuto su Anime Fun, caro Max! Per chi ancora non ti conosce o vuole conoscerti meglio, dicci chi sei e cosa fai nella vita!
- Ciao Luca, mi chiamo Massimo Di Benedetto e nella vita 'faccio le voci'! (almeno per il momento, poi chissà..!)
Oltre al doppiaggio, ti dedichi ad altre attività e passioni?
- Certo, come tutti, sono una persona come tante, mi piace il cinema, il teatro, scroccare cene agli amici (se la si può chiamare attività!)
Com'è nata la tua carriera di doppiatore? Avresti immaginato tutto il successo che continui a riscuotere?
- Ho iniziato a frequentare il C.T.A. di Milano subito dopo gli esami di maturità, era il 1998. Lì ho fatto i classici corsi di dizione, recitazione e doppiaggio. Ho avuto la fortuna di avere ottimi insegnanti che erano anche direttori di doppiaggio. Poco dopo la fine dei corsi mi buttarono in sala e tutto è cominciato! Cip Barcellini, che allora era socio e direttore artistico della Merak Film, uno studio di doppiaggio che si è sempre occupato della maggior parte dei cartoni Mediaset, iniziò a mettermi nei provini per alcuni protagonisti di nuove serie di cartoni che arrivavano. Ne vinsi un paio e iniziai ad affrontare cose un po' più grandi! Che fatica i primi turni..
Secondo te, è meglio doppiare personaggi in carne e ossa o i cartoni animati?
- Non esiste meglio o peggio, a me piacciono entrambe le cose! Tendenzialmente mi piacciono molto i cartoni quindi mi diverto quasi sempre. Certo, doppiare gli 'umani' è più interessante da altri punti di vista, hai un attore da seguire, da ascoltare, forse da più soddisfazione!

Sappiamo che uno dei personaggi a cui sei rimasto più affezionato è Yugi Muto/Yami Yugi (della serie Yu-Gi-Oh!), a cui tu presti la voce italiana: ti ricordi qualche aneddoto divertente avvenuto in sala di doppiaggio? Cosa pensi delle pesantissime censure apportate dall'America a questo anime?
− Aneddoti divertenti avvenuti in sala non ne ricordo, se non le riprese durante l'ultimo episodio della serie GX dove Yugi affronta Jaden. Ridevamo spesso per i nomi di alcune carte e ricordo alcuni spassosissimi turni insieme a Debora Magnaghi (Tea) mia cara amica anche fuori sala! Per quanto riguarda la censura, sì, la versione giunta in Italia è quella americana, purtroppo. Hanno allungato digitalmente le gonne di alcuni personaggi, messo corpetti ai personaggi femminili di alcune carte, eliminato sangue e pistole, oltre ad aver alleggerito dialoghi e situazioni rendendo tutto, a volte, molto banale. Oltre a non aver mai considerato la primissima serie, di cui però si vedono alcuni flashback durante i primi episodi. Trovo il tutto molto irritante e a volte incomprensibile.
Quali altri personaggi hai adorato doppiare nella tua lunghissima carriera, e quali hai sopportato di meno?
- Domandona!!! Beh, quelli che mi sono piaciuti di più sono senza dubbio Yugi, Romeo di Romeo x Juliet, Spark di Lodoss War la saga dei Cavalieri, Franz del Conte di Montecristo, Chrono di Chrono Crusade, Kyo di Zatchbell, Porfi.. Ce ne sarebbero tanti altri ma non voglio dilungarmi troppo.. Per quanto riguarda quelli che ho sopportato di meno........ Boh.. Non saprei........................ ;)
Come ben saprai, esiste anche il gioco di carte collezionabili vero e proprio di Yu-Gi-Oh!: hai mai provato a fare una partita "reale"?
- No, mai provato! Non saprei da dove cominciare! (lo so, è assurdo, ma è così!)
E' stato messo in distribuzione il nuovissimo film di Yu-Gi-Oh! (Yu-Gi-Oh! 3D - Bonds beyond time), ti è già stato chiesto di rivestire la parte del re dei giochi?
(...)
...l'intervista completa la trovate a questo link! Vi aspettiamo ;)
Benvenuto su Anime Fun, caro Max! Per chi ancora non ti conosce o vuole conoscerti meglio, dicci chi sei e cosa fai nella vita!
- Ciao Luca, mi chiamo Massimo Di Benedetto e nella vita 'faccio le voci'! (almeno per il momento, poi chissà..!)
Oltre al doppiaggio, ti dedichi ad altre attività e passioni?
- Certo, come tutti, sono una persona come tante, mi piace il cinema, il teatro, scroccare cene agli amici (se la si può chiamare attività!)
Com'è nata la tua carriera di doppiatore? Avresti immaginato tutto il successo che continui a riscuotere?
- Ho iniziato a frequentare il C.T.A. di Milano subito dopo gli esami di maturità, era il 1998. Lì ho fatto i classici corsi di dizione, recitazione e doppiaggio. Ho avuto la fortuna di avere ottimi insegnanti che erano anche direttori di doppiaggio. Poco dopo la fine dei corsi mi buttarono in sala e tutto è cominciato! Cip Barcellini, che allora era socio e direttore artistico della Merak Film, uno studio di doppiaggio che si è sempre occupato della maggior parte dei cartoni Mediaset, iniziò a mettermi nei provini per alcuni protagonisti di nuove serie di cartoni che arrivavano. Ne vinsi un paio e iniziai ad affrontare cose un po' più grandi! Che fatica i primi turni..
Secondo te, è meglio doppiare personaggi in carne e ossa o i cartoni animati?
- Non esiste meglio o peggio, a me piacciono entrambe le cose! Tendenzialmente mi piacciono molto i cartoni quindi mi diverto quasi sempre. Certo, doppiare gli 'umani' è più interessante da altri punti di vista, hai un attore da seguire, da ascoltare, forse da più soddisfazione!

Sappiamo che uno dei personaggi a cui sei rimasto più affezionato è Yugi Muto/Yami Yugi (della serie Yu-Gi-Oh!), a cui tu presti la voce italiana: ti ricordi qualche aneddoto divertente avvenuto in sala di doppiaggio? Cosa pensi delle pesantissime censure apportate dall'America a questo anime?
− Aneddoti divertenti avvenuti in sala non ne ricordo, se non le riprese durante l'ultimo episodio della serie GX dove Yugi affronta Jaden. Ridevamo spesso per i nomi di alcune carte e ricordo alcuni spassosissimi turni insieme a Debora Magnaghi (Tea) mia cara amica anche fuori sala! Per quanto riguarda la censura, sì, la versione giunta in Italia è quella americana, purtroppo. Hanno allungato digitalmente le gonne di alcuni personaggi, messo corpetti ai personaggi femminili di alcune carte, eliminato sangue e pistole, oltre ad aver alleggerito dialoghi e situazioni rendendo tutto, a volte, molto banale. Oltre a non aver mai considerato la primissima serie, di cui però si vedono alcuni flashback durante i primi episodi. Trovo il tutto molto irritante e a volte incomprensibile.
Quali altri personaggi hai adorato doppiare nella tua lunghissima carriera, e quali hai sopportato di meno?
- Domandona!!! Beh, quelli che mi sono piaciuti di più sono senza dubbio Yugi, Romeo di Romeo x Juliet, Spark di Lodoss War la saga dei Cavalieri, Franz del Conte di Montecristo, Chrono di Chrono Crusade, Kyo di Zatchbell, Porfi.. Ce ne sarebbero tanti altri ma non voglio dilungarmi troppo.. Per quanto riguarda quelli che ho sopportato di meno........ Boh.. Non saprei........................ ;)
Come ben saprai, esiste anche il gioco di carte collezionabili vero e proprio di Yu-Gi-Oh!: hai mai provato a fare una partita "reale"?
- No, mai provato! Non saprei da dove cominciare! (lo so, è assurdo, ma è così!)
E' stato messo in distribuzione il nuovissimo film di Yu-Gi-Oh! (Yu-Gi-Oh! 3D - Bonds beyond time), ti è già stato chiesto di rivestire la parte del re dei giochi?
(...)
...l'intervista completa la trovate a questo link! Vi aspettiamo ;)
già purtroppo abbiamo preso questa serie dall'America..tragedia!
"ricordo alcuni spassosissimi turni insieme a Debora Magnaghi (Tea) mia cara amica anche fuori sala!"
Aaaah, che invidia...
Notare il suo verissimo commento su Naruto!
Uno dei ruoli che a mio avviso gli sono riusciti meglio sono quelli di Yugi e di Romeo.
Sui due Yugi ha fatto davvero un ottimo lavoro Di Benedetto e vuoi per questo, vuoi per la popolarità della serie, è probabilmente il personaggio con il quale lo si identifica quando si legge il suo nome o lo si ascolta in qualche nuova serie. Personalmente lo ricordo con piacere anche per aver doppiato Hanagata in Slam Dunk, che seppur fosse un personaggio comparso per pochi episodi, in quelle poche battute recitate si è distinto alla grande
Recentemente lo sto apprezzando su Yamamoto in Reborn e anche lì svolge un lavoro davvero egregio (sarà anche per questo che giudico il suo personaggio uno dei più riusciti e dei più divertenti XD).
Complimenti ancora a Di Benedetto e all'autore dell'intervista
Quando ho letto nel titolo Di Benedetto....speravo invano che si trattasse di Thomas Richard Di Benedetto
Sarebe stato un pochino OT in effetti ^__^'
Mi soffermo un'attimo sulla sua risposta riguardo alle censure:
"Se non altro negli ultimi anni sono stati fatti dei piccoli passi avanti.." Su quello non c'è dubbio, ma continuano a fare delle censure abbastanza assurde (anche se devo ammettere che i tagli sono diminuiti e che i termini "morte" e "uccidere" vengono tranquillamente usati, qualche volta -_-)
"Non ho seguito tutte le serie che ho fatto, ma di sicuro ho doppiato anche scene molto cruente (una volta si tagliava a priori)" Ecco perchè alcune scene della nuova replica di Sailor Moon sono doppiate "ex novo".
"...poi non so cosa avvenga in post-produzione.." Lo so io, almeno credo, ad esempio su Naruto shippuuden mandano il master integrale per la trasmissione su Hiro (con tanto di bollino giallo) mentre per Italia 1 danno la versione super-censurata con tagli improponibili che rendono il tutto inguardabile.
Non guardo più Naruto in italiano da qualche anno, ma mi da un pò fastidio il fatto che Mediaset con questo servizio sembra che voglia dire ai fan "Volete vedere i vostri "cartoni animati" in versione integrale? (che poi di integrale è solo a metà, visto che i dialoghi sono sempre modificati) Allora pagate!", D'accordo che avete il terrore delle multe da 100.000 euro dell'Agcom, ma questo lo trovo assolutamente ingiusto.
Sulla 4Kids: "Hanno allungato digitalmente le gonne di alcuni personaggi, messo corpetti ai personaggi femminili di alcune carte, eliminato sangue e pistole, oltre ad aver alleggerito dialoghi e situazioni rendendo tutto, a volte, molto banale." Ah Ah Ah, ma questa azienda si comporta peggio di Mediaset negli anni '90, lì almeno quando censuravano si vedeva, mentre invece la 4kids applica delle censure invisibili, che non si vedono o si notano facilmente se non conosci la versione originale (diabolici).
Nonostante tutto, sono grato di essere nato in Italia, perchè la 4Kids è la prova che, in fatto di moralismo ipocrita e bigottismo, l'America è decisamente più indietro di noi.
..se vuole scroccare anche il mio di cane quando vuole!!?!
<i>Hanno allungato digitalmente le gonne di alcuni personaggi, messo corpetti ai personaggi femminili di alcune carte, eliminato sangue e pistole, oltre ad aver alleggerito dialoghi e situazioni rendendo tutto, a volte, molto banale.</i>
<i>Senti: se hai mandato a 'fanculo tuo padre non prendertela con me adesso! Guarda che certe cose le so! Ho passato dei bei periodi di merda coi miei ca**o di genitori!</i>
XD
Yu-Gi-Oh e Naruto non li seguo...
A parte che è un bravissimo artista, condivido in pieno i suoi dubbi e le sue perplessità riguardo gli adattamenti, le fasce orarie e le censure, ma purtroppo anche quella del doppiaggio è un'"impresa", e i dipendenti possono soltanto sottostare, calare il capo, lavorare e prendersi i soldi
PS: in Chrno Crusade lui fa coppia con Pacotto/Rosette, una delle coppie migliori in ambito di doppiaggio!
Per quanto riguarda le censure, ho visto l'anime di YU-GI-OH senza ed devo dire che è bellissimo, non come quello trasmesso dalla Mediaset
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.