Lo scorso 24 marzo TV Tokyo e Nihon Ad Systems hanno intentato una causa comune contro la nota casa di distribuzione mediatica nordamericana 4Kids, accusandola di "pagamento inadeguato, ritenute fiscali indebite e debiti non adempiuti" e hanno dichiarato che ora la compagnia deve loro la cifra di 4.792.460,36 di Dollari. L'Hollywood Reporter inoltre rende noto, che le due aziende hanno rescisso i loro contratti con il convenuto.
Secondo i documenti consegnati dai querelanti, le compagnie hanno effettuato dei controlli sugli introiti di 4Kids per il franchise di Yu-Gi-Oh!, venendo a scoprire il pagamento inadeguato di cui sopra, oltre a un "accordo segreto" con Funimation, che permetteva alle due parti di sfruttare il franchise della serie nel mercato dell'home video, nascondendo gli introiti aggiuntivi alle compagnie nipponiche.E nascondendo questi introiti aggiuntivi, le due compagnie giapponesi ritengono, che 4Kids abbia finito per pagare loro una somma ben inferiore a quanto realmente dovuto. Le due società imputano anche alla compagnia americana di aver nascosto l'accordo anziché renderlo noto, come da contratto. Tuttavia Funimation non è, però, chiamato in causa come difesa nella disputa legale.
Stando a quel che dicono le due compagnie accusatrici infatti, 4Kids avrebbe dovuto loro il 50% dei guadagni derivati dal franchise di Yu-Gi-Oh, permettendo inoltre all'azienda americana di stipulare contratti con terzi per l'home video, a patto che vi fosse "un uso di abituali forme di contratti di licenza".
L'accusa sostiene inoltre che 4Kids sia entrata in accordo con Funimation il 1° Marzo del 2002, permettendo a quest'ultima ampi guadagni sullo sfruttamento del franchise pagando alla compagnia accusata il 20% dei guadagni lordi.
Sempre secondo l'accusa, il giorno stesso le due società nordamericane avrebbero stipulato un secondo accordo "segreto" per Yu-Gi-Oh e altri titoli, in base al quale Funimation ha preso sotto il suo controllo la maggioranza dei titoli per l'home video e pagato a 4Kids 1.3 milioni di dollari di anticipo e una "tassa di servizio" per ogni vendita, fruttando alla 4Kids un guadagno aggiuntivo di 3,934 Milioni di dollari non segnalati nei rapporti trimestrali della compagnia, impedendo alle compagnie Giapponesi di guadagnare la loro parte di denaro dalle vendite dell'Home Video.
Sempre secondo l'accusa, 4Kids ha stipulato un accordo simile anche con Majesco Entertainment per lo sviluppo di videogiochi per il Nintendo Game Boy Advance.
Yahoo! Finance inoltre riporta che la stessa 4Kids ha dichiarato fallimento, e ha presentato un'istanza di tutela ai sensi del Capitolo 11 del Codice di Procedura Concorsuale Americano in base al quale le compagnie che vengono tutelate in accordo allo stesso possono mantenere il proprio patrimonio aziendale, che può includere o non includere licenze, in modo tale da riuscire a riorganizzarsi.
Fonti Consultate:
Anime News Network
Yahoo! Finance
Secondo i documenti consegnati dai querelanti, le compagnie hanno effettuato dei controlli sugli introiti di 4Kids per il franchise di Yu-Gi-Oh!, venendo a scoprire il pagamento inadeguato di cui sopra, oltre a un "accordo segreto" con Funimation, che permetteva alle due parti di sfruttare il franchise della serie nel mercato dell'home video, nascondendo gli introiti aggiuntivi alle compagnie nipponiche.E nascondendo questi introiti aggiuntivi, le due compagnie giapponesi ritengono, che 4Kids abbia finito per pagare loro una somma ben inferiore a quanto realmente dovuto. Le due società imputano anche alla compagnia americana di aver nascosto l'accordo anziché renderlo noto, come da contratto. Tuttavia Funimation non è, però, chiamato in causa come difesa nella disputa legale.
Stando a quel che dicono le due compagnie accusatrici infatti, 4Kids avrebbe dovuto loro il 50% dei guadagni derivati dal franchise di Yu-Gi-Oh, permettendo inoltre all'azienda americana di stipulare contratti con terzi per l'home video, a patto che vi fosse "un uso di abituali forme di contratti di licenza".
L'accusa sostiene inoltre che 4Kids sia entrata in accordo con Funimation il 1° Marzo del 2002, permettendo a quest'ultima ampi guadagni sullo sfruttamento del franchise pagando alla compagnia accusata il 20% dei guadagni lordi.
Sempre secondo l'accusa, il giorno stesso le due società nordamericane avrebbero stipulato un secondo accordo "segreto" per Yu-Gi-Oh e altri titoli, in base al quale Funimation ha preso sotto il suo controllo la maggioranza dei titoli per l'home video e pagato a 4Kids 1.3 milioni di dollari di anticipo e una "tassa di servizio" per ogni vendita, fruttando alla 4Kids un guadagno aggiuntivo di 3,934 Milioni di dollari non segnalati nei rapporti trimestrali della compagnia, impedendo alle compagnie Giapponesi di guadagnare la loro parte di denaro dalle vendite dell'Home Video.
Sempre secondo l'accusa, 4Kids ha stipulato un accordo simile anche con Majesco Entertainment per lo sviluppo di videogiochi per il Nintendo Game Boy Advance.
Yahoo! Finance inoltre riporta che la stessa 4Kids ha dichiarato fallimento, e ha presentato un'istanza di tutela ai sensi del Capitolo 11 del Codice di Procedura Concorsuale Americano in base al quale le compagnie che vengono tutelate in accordo allo stesso possono mantenere il proprio patrimonio aziendale, che può includere o non includere licenze, in modo tale da riuscire a riorganizzarsi.
Fonti Consultate:
Anime News Network
Yahoo! Finance
Adesso invocheranno il cuore delle carte?
troveranno sicuramente un accordo...non conviene a nessuna delle due farsi la guerra..nè tantomeno fallire.
Ma perchè le case giapponesi per entrare nei mercati occidentali si devono affidare a questa gente?
perchè sono le uniche che "avrebbero" i soldi per l'acquisto delle licenze
@nico robin
concordo, magari invece del doppio passaggio di traduzioni con conseguenti stravolgimenti vari si avrebbero i dialoghi + coerenti alla trama.
putroppo nico questa è la realtà, i buoni qui non vincono mai. T_T
japan is the best!
fight, ippatsu!
perchè non hanno scelta!!!
ci sono tanti fattori che influenzano queste cose, sicuramente la prima è che per uscire dai tuoi confini ti è necessario appoggiarti a una grande compagnia estera, perchè se no, non entri nel loro mercato e ti fanno ostruzionismo. inotre puoi aggiungergi un mercato che è in fase di collasso o saturazione, una proposta per i diritti in cash più alta rispetto ad altri concorrenti (anche se da sotto glielo mettevano in quel posto)e ancora ci potrebbero essere degli accordi antecedenti non so tipo ti prendo 10 serie e ti do un tot..di motivazioni se ne potrebbero trovare mille, ma quando si parla di soldi (e non 2 lire) è veramente difficile gestire e capire tutto il "magna magna" che ci sta dietro.
concordo con te in questo caso quando dici che i buoni non vincono mai.
si sta volta sarà così.
possono avere tutte le ragioni di sto mondo, ma la vedo difficile spuntarla con una grossa major...
Shonen Jump viene censurato da loro, e da loro stessi, e anche gli anime se li censurano da sè, vedi la Viz (che è la Shueisha in America) con Blue Dragon...
Insomma, là il mercato è diverso, e un po' succede anche da noi, con certi tagli e dialoghi "ammorbiditi", per compiacere i genitori che compreranno giocattoli ai figli, è brutto da dire ma per le serie più commerciali è così, sono fatte apposta per essere Cash Cow in tutti i modi, e per queste cose c'è poco da fare, se non diventare noi un mercato rilevante...
Peccato che se una volta questi "stupri" venivano fatti da Mediaset e poi venduti in Europa (e quindi in molti casi al massimo c'era solo un cambio di nomi), ora ci sono le ditte americane a vendere per il mondo.
La soluzione? Tornare ad essere noi un mercato allettante per il Giappone, possibilmente senza passare da una Mediaset che si è bruciata l'occasione del rilancio europeo di Sailor Moon nel modo che sappiamo bene, e supportare ben altri lanci che passano dall'Italia, come Deltora Quest ad esempio... Insomma, dovremmo essere noi europei a tornare ad essere il punto forte dell'export di anime, ma ora come ora la vedo dura in Italia...
Tuttavia, grazie alla legge americana che regola la bancarotta, è molto probabile che la 4Kids riesca a salvarsi e a rimanere in affari.
Dò completamente ragione a RyOGo. Ormai credo che l'unica soluzione per avere dei lanci ottimali di anime sia il digitale o Sky. Per il resto non vedo soluzioni...
Il Giappone sarà a conoscenza del trattamento d'onore riservato al tanto acclamato Sailor Moon? Così tanto acclamato che il Giappone ci ha fatto pure i complimenti per l'interesse? Speriamo di no...
Dai,jappo!!! Togliete di mezzo qst bastardi del caspito che nn fanno altro che stuprare anime!!! >.<
Non faccio affermazioni come "bene se fallisce", visto che dà pur sempre da mangiare a parecchi dipendenti, ma non posso nascondere la mia antipatia per una compagnia così stupidamente conservatrice.
Sono d'accordo. Lunga vita a Yu-Gi-Oh.
<iframe title="YouTube video player" width="480" height="390" src="http://www.youtube.com/embed/fc631xvuzqY" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
Comunque, non si parla solo di censure, la 4Kids, riguardo appunto a Yu-Gi-Oh, ha letteralmente stravolto l'opera!
(Se non sapete di che sto parlando la trovate con una semplice ricerca su google). Se devo beccarmi un'opera straziata in questo modo, preferisco non vederla proprio (almeno a mio modesto parere). Quindi, spero che dopo ciò, alla 4Kids non gli vengano concessi ulteriori diritti di anime.
E poi che sono tutti questi accordi segreti a destra e a manca? Che Berlusconi abbia colpito anche in America?
Mai un fallimento di un azienda sarebbe più meritato.
La famigerata 4kids ha realizzato un adattamento di Yu-gi-oh (poi trasferito paro paro in Italia) veramente pietoso, si è inventata il "regno delle ombre" per giustificare la morte di alcuni importanti personaggi, ha allungato le gonne delle protagoniste, cancellato sigarette ecc ecc ecc...
Anche se TVTokio stando all'articolo sembra più interessata alle percentuali sul merchandising, sono felice che abbia deciso di farle causa.
A quando un processo a Mediaset per le censure e le cancellazioni improvvise? ^.^
Per un attimo avevo sperato anch'io che li avvessero denunciati per "stupro di anime", come meriterebbero, ma la mia è pura utopia.
Penso anch'io che TV Tokyo e simili sappiano benissimo a quale trattamento vanno incontro i loro lavori una volta usciti dai confini nazionali, ma se così riescono a venderli... chissene, no?!
E noi che siamo sempre qui a discutere che manga e anime sono arte.... che tristezza!
perchè ciò che causa è un danno culturale molto forte abbassando gli anime a prodotto puramente infantile e obbligando i bambini a sorbirsi solo prodotti rimaneggiati in un certo modo (il che o non li aiuta a crescere o li spinge solo a cercare cose meno infantili e magari eticamente molto molto peggiori)
se trasmetti male, fallisci!
L'arte è sempre commissionata da qualcuno per puri scopi propagandistici, e a seconda dell'umore censura anche (vedi la Chiesa, senza di lei molte opere non esisterebbero, ma non esisterebbero nemmeno i veli dipinti successivamente alle nudità disegnate da Michelangelo)...
L'arte fine a sè stessa è poca e sconosciuta, e per i prodotti di consumo è e sarà sempre così... altrimenti ci sarebbero più Haibane Renmei e meno Sekirei...
@Hammy
Sono felicissimo di dirti che ti sbagli alla grande, in America ci sono serie molto adulte, sia americane che nipponiche, loro si ritrovano degli OAV doppiati che noi ci sognamo...
Lo so, purtroppo
L'ho detto che la mia era utopia.
Hai Jappi non frega nulla se i loro prodotti una volta venduti vengono stuprati.
Dal canto mio spero comunque che la 4Kids chiuda i battenti e tutti i perbenisti che attuavano le censure vadano a dormire sotto i ponti....anche se la vedo dura che ciò accada.
Perchè non hanno chiamato in causa pure Pokemon?
Ammazza quanto sò stati precisi, al centesimino proprio
Battute a parte, anche se il motivo di questa causa non è quello a cui noi auspicavamo (anche perchè la cifra in questione dovrebbe essere di tutta'altra entità altrimenti ), se la 4Kids dovesse perderla non ci si strapperà di certo i capelli, anzi, sarebbe una specie di piccola vendetta per tutti gli obbrobri che in questi anni ci hanno propinato.
aspetta: se 4kids chiudesse chi porterà i pokemon in italia poi? O.O
(vabbè che di pokemon mi vedo i sub eng giapponesi, pero...)
comunque l'adattamento pokemon della 4kids NELLE ULTIME SERIE è buono, tranne cambio di nomi e sigle almeno le frasi sono tradotte bene
Metto una carta Occultamento per fare contratti illeciti senza che i Jappi lo sappiano"
TVtokio:"Evoco la carta Tribunale che convoca dei giudici
che portano in causa tutti i contratti.
Annullo l'effetto di occultamento grazie alla carta avvocati ninja.
***Sacrifico la fedelta degli anime al di fuori del suolo nipponico*** e ottengo 2 effetti:
1-Uso l'abilità sentenza che ti spedisce in un limbo oscuro dove non ti verrano passati più anime (forse pane e acqua)
2- faccio un pacco di soldi con chi mi pubblica anime e merchandise e mi da la % contrattualizzata e mi gioco pure un anfora dell'avidità che ci sta sempre bene.
il Duello è finito"
In pratica basta fare soldi della fedeltà non gliene frega neanchè a loro
^^"""""
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.