Riportiamo l'annuncio di J-Pop dalle pagine di Anteprima 240:
SAIYUKIDEN VOL. 1 (2 voll. serie in corso)
di Katsuya Terada
15x21, B. con sovraccoperta, col., 132 pp., 9,90 euro
Saiyuki o “Il Viaggio in Occidente”. Uno dei quattro grandi classici della letteratura cinese, tradotto in numerose lingue e con una serie di rielaborazioni non solo in campo letterario, ma anche in quei settori che riguardano i mezzi di comunicazione di massa come film, telefilm, videogiochi, anime e manga. Molti sono stati, infatti, i mangaka che si sono cimentati nel riproporre le avventure di Son Goku.
È però l’opera di Katsuya Terada che probabilmente, più di tutte, riesce a recuperare il ruolo autenticamente anarchico e la sete di liberta assoluta dell’eroe del romanzo, riscoprendo i lati più dissacratori del Viaggio in Occidente. Un’opera estremamente affascinante che rispecchia l’estro eclettico del suo autore e che J-POP ha l’onore di pubblicare in italiano, in edizione di lusso a un prezzo competitivo!
Katsuya Terada
Nato nella città di Tamano della prefettura di Okayama, fin da piccolo nutre un profondo interesse per il disegno. Durante la scuola media superiore e la scuola di specializzazione in arti grafiche continua imperterrito a dedicarsi alla sua grande passione. Terminati gli studi, lavora come fumettista e illustratore freelance. Ha realizzato manga, disegni per videogiochi, libri, film, teatro e per la moda senza mai porsi alcun limite di sorta. Tra le sue opere più significative ricordiamo per l’appunto il fumetto Saiyukiden daien’o (Storia di uno straordinario viaggio in Occidente - Il re scimmione) tradotto anche in cinese, in francese e in inglese. Come character designer si è occupato dei personaggi di videogiochi quali Tantei Jinguji Saburo (L’investigatore privato Saburo Jinguji), Virtua Fighter 2, Busin, e di quelli dell’anime Blood: The Last Vampire e delle pellicole Cutie Honey (2004) e Devilman (2004). Nel 2006 ha anche recitato nel film di Mamoru Oshii: “Tachiguishi Retsuden” (Tachigui: The Amazing Lives of the Fast Food Grifters) presentato alla sessantatreesima edizione del Festival del Cinema di Venezia. È oggi uno degli illustratori più apprezzati a livello mondiale.
Viene considerato uno dei maggiori esperti giapponesi nel trattamento delle immagini in CG. Nel 2002 ha vinto il prestigioso Premio Seiun nella sezione arte e tra gennaio e febbraio 2010 ha anche esposto i suoi lavori alla mostra “Dall’ukiyo-e all’illustrazione contemporanea: la grande grafica giapponese” tenuta all’Accademia Albertina di Torino.

di Katsuya Terada
15x21, B. con sovraccoperta, col., 132 pp., 9,90 euro
Saiyuki o “Il Viaggio in Occidente”. Uno dei quattro grandi classici della letteratura cinese, tradotto in numerose lingue e con una serie di rielaborazioni non solo in campo letterario, ma anche in quei settori che riguardano i mezzi di comunicazione di massa come film, telefilm, videogiochi, anime e manga. Molti sono stati, infatti, i mangaka che si sono cimentati nel riproporre le avventure di Son Goku.
È però l’opera di Katsuya Terada che probabilmente, più di tutte, riesce a recuperare il ruolo autenticamente anarchico e la sete di liberta assoluta dell’eroe del romanzo, riscoprendo i lati più dissacratori del Viaggio in Occidente. Un’opera estremamente affascinante che rispecchia l’estro eclettico del suo autore e che J-POP ha l’onore di pubblicare in italiano, in edizione di lusso a un prezzo competitivo!
Katsuya Terada
Nato nella città di Tamano della prefettura di Okayama, fin da piccolo nutre un profondo interesse per il disegno. Durante la scuola media superiore e la scuola di specializzazione in arti grafiche continua imperterrito a dedicarsi alla sua grande passione. Terminati gli studi, lavora come fumettista e illustratore freelance. Ha realizzato manga, disegni per videogiochi, libri, film, teatro e per la moda senza mai porsi alcun limite di sorta. Tra le sue opere più significative ricordiamo per l’appunto il fumetto Saiyukiden daien’o (Storia di uno straordinario viaggio in Occidente - Il re scimmione) tradotto anche in cinese, in francese e in inglese. Come character designer si è occupato dei personaggi di videogiochi quali Tantei Jinguji Saburo (L’investigatore privato Saburo Jinguji), Virtua Fighter 2, Busin, e di quelli dell’anime Blood: The Last Vampire e delle pellicole Cutie Honey (2004) e Devilman (2004). Nel 2006 ha anche recitato nel film di Mamoru Oshii: “Tachiguishi Retsuden” (Tachigui: The Amazing Lives of the Fast Food Grifters) presentato alla sessantatreesima edizione del Festival del Cinema di Venezia. È oggi uno degli illustratori più apprezzati a livello mondiale.
Viene considerato uno dei maggiori esperti giapponesi nel trattamento delle immagini in CG. Nel 2002 ha vinto il prestigioso Premio Seiun nella sezione arte e tra gennaio e febbraio 2010 ha anche esposto i suoi lavori alla mostra “Dall’ukiyo-e all’illustrazione contemporanea: la grande grafica giapponese” tenuta all’Accademia Albertina di Torino.
ma anche il prezzo fà paura ... può rimanere nello scaffale per me ^^
Dal canto suo, l'autore sembra essere un compagno di merende di Hagiwara e Miura (ovvero una lumaca).
BTW sul prezzo bisogna dire che lo fanno pagare 90c meno della versione americana Dark Horse.. e che è un manga a COLORI, e non in B/N.
Dalle immagini interne sembra più un artbook che un manga, visto che le vignette si contano praticamente sulle dita di una mano.
Resto dell'idea che pubblicare serie così agli inizia non abbia senso, ok che corri il rischio che qualcuno "rubi" quella determinata serie, ma almeno tu, editore, aspetta che sia uscito qualche volume in più, come puoi proporre una serie con uscita decennale? chi può avere così pazienza?
io la sto già usando per WH e sono agli sgoccioli...
passo, lo lascio ad altri
Ma vado a sensazione, indi non ne sono certo.
Comunque il prezzo per 132 pagine a colori (se fate una ricerca su google immagini potete vedere alcune vignette del manga) e un formato un paio di centimetri in più del normale non mi sembra tanto una ladrata.
Pagine a colori... se su carta buona (quasi sicuramente lo sarà) penso ci stiano tutti quei soldi.
Per me è un acquisto sicuro.
Purtroppo stiamo parlando della J-Pop: quando vedremo questo fumetto sugli scaffali?
A mio avviso uno dei migliori disegnatori in circolazione attualmente (non solo in giappone).
Questo suo Sayuki è una gioia per gli occhi.
I miei migliori saluti
Tristam Strauss
Il prezzo € 9.90 è bassissimo sia in confronto al prezzo americano sia a quello francese. La qualità J-POP è indiscussa non ci resta che avere pazienza e sognare.
(piccola chicca per chi ha paura di vedere un solo volume l'anno: il primo albo in Giappone è uscito nel 1998. Il secondo l'anno scorso. Fate un po' i conti voi di quanto hanno dovuto aspettare i giapponesi)
Ah, e ulteriore precisazione: in Giappone ogni volume costa quasi il doppio di quello che sarà il prezzo italiano (2000 yen al cambio attuale sono 17/18 euro, in fondo). Quindi fate un po' i conti voi.U___U
Ogni passione è fatta di scelte, non si può pretendere di avere tutto a seconda delle tante esigenze quante le teste "pensanti", piuttosto ringrazio che ora ho così tanta scelta rispetto a una volta... eccome se ringrazio...
"Il lavoro di Terada è un manga, leggibile, ma per qualità e dimensioni delle illustrazioni può valere anche come art book. I disegni sono sensazionali e, seppur funzionali alla storia, lasciano questa in secondo piano. Trattandosi poi dell'adattamento di un super classico della letteratura orientale, non c'è proprio da rimanere con il fiato sospeso. I primi due libri sono usciti a dieci anni di distanza... Abbiamo saputo da Terada che ha in mente di chiudere con un terzo volume, di cui ovviamente non conosciamo ancora i tempi, ma ci sembrava un delitto tenere tutto fermo fino ad allora".
Si ci si lamenta sempre!?!
Per carità ognuno ha le sue e se ti devo dire con franchezza di mettermi nell'acquisto oggi di una serie che ha due volumi all'attivo e non si sa quando verrà pubblicato il terzo in patria (e quello che dice Albrechtseele è vero, si tratta di una serie iniziata nel 1998) mi passa la voglia di aspettare. Lo recupererò in blocco a serie conclusa e amen, senza farmi tanti problemi.
Rispetto all'edizione americana il prezzo è più basso di 90 centesimi, non di un'abisso.
non sarà un dramma aspettare tra un volume e l'altro.
E, in tutta sincerità, trovo impensabile lamentarsi per il tempo con cui verrà pubblicato.
Ryogo ha ritratto alla perfezione la maggior parte dei commenti quando vi sono news sugli annunci delle case editrici...
L'unica cosa che mi sorprende è il paragonare opere di questa portata (basta vedere la copertina per rendersi conto che non è un manga come tanti: un prodotto di un grande artista e dallo spessore culturale/artistico non indifferente) con altri manga mainstream, dalla pubblicazione industriale di un capitolo alla settimana.
Sicuramente non sono riuscito ad essere stato abbastanza chiaro, ma vabbhè...
Un conto è non voler attendere e "casomai" recuperare l'opera una volta conclusa (casomai virgolettato perchè nel frattempo i recuperi aumentano sempre, quindi ci si dimentica di certe opere), un conto è lamentarsi in ogni caso, qualsiasi sia.
1) Perché si pubblica un manga che ci sono due volumi ed é ancora in corso? Puntate su un titolio che giá sta ad un buon punto e magari che ha fatto discreto successo in Giappone. Non che questo voglia dire che quest´opera sia brutta.
2) Pensatela come volete, ma il prezzo non é competitivo, era competitivo se me lo mettevi a 5 euro, ma se per voi questa é competitivitá, a voi fa male la testa.
3) Sempre in tema di prezzo, io non metto un volume a 10 euro, che ha meno pagine di un volume normale e non venitemi a dire che si va sul sicuro oppure che ha le pagine a colori, perché senno io ve lo trovo pure migliore il manga, giusto per prenderne uno: Kamen Teacher.
Ok, cosi ho finito e spero che la J-Pop non continui a deludermi come ha fatto oggi...
Ps: come fai a dire che Kamen Teacher è migliore se "Saiyukiden" non l'hai nemmeno letto?
http://www.catsuka.com/focuson_bdillus/terada/bd/terra_saiyukiden_01.jpg
http://www.catsuka.com/focuson_bdillus/terada/bd/terra_saiyukiden_02.jpg
http://www.catsuka.com/focuson_bdillus/terada/bd/terra_saiyukiden_03.jpg
http://www.catsuka.com/focuson_bdillus/terada/bd/terra_saiyukiden_frcover.jpg
Complimenti a JPop per i titoli che ci sta proponendo, certi sono davvero delle chicche imperdibili!
Acquisto sicuro!
Noi eravamo abituati a digiunare pur di comprarci un fumetto in più... mi chiedo se i ragazzi di oggi facciano altrettanto...
E sto anche per leggere Viaggio in Occidente
A me!
Almeno il primo volume
Ma dai, sono stucchevoli!! Rompono le scatole per 9,90 euro di una serie curata e molto lavorata e stanno zitti per i 4-5 euro che sfumano ogni mese per serie (semi-infinite) Panini come Naruto e per serie bimbominkiose, always Panini, come Kuroemodemmmerdashitsuji!!!
JPop sta facendo un ottimo lavoro davvero, peccato solo per certi "incidenti" come gli ultimi due volumi di Taitei no ken, dove le retinature, a causa dei "materiali pessimi inviati dal Giappone" facciano letteralmente schifo (ma spero in una ristampa adeguata... prima o poi... prima o poi... prima o poi...
Zenobia le tue battute sono micidiali! Complimenti davvero! Proporrei che le affidaste una rubrica, che so, "L'angolo di Zenobia"
Per poi lamentarsi che One Piece è sempre uguale, ma lo comprano lo stesso perchè "mica possono interrompere la serie"...
Ricollegandomi ai commenti quà sopra beh... digiunare per comprarmi un manga?
Sarò taccagno forse ma non sono messo tanto male grazie al cielo.
Tuttavia tra un panino al salame (la porchetta non mi piace) e un manga di questo genere preferisco senza ombra di dubbio il panino
Buon appetito!
"Una sola precisazione, perche' mi pare ci sia un po' di confusione generale anche nei commenti sul sito. Saiyukiden di Terada Katsuya e' totalmente completo e finito. E' stato interamente pubblicato da Shueisha in bianco e nero su rivista d...ieci anni fa.
Successivamente, e' stato deciso di riunirlo in volumetti ricolorati dall'autore ed, effettivamente, tra il primo e il secondo sono passati circa diversi anni, ma attualmente l'autore e' al lavoro sulla colorazione del terzo volume che, questa volta, dovrebbe essere pronto in tempi accettabili."
Il prezzo JPOP..è adeguato credetemi.
2. io penso che sia disegnato molto bene e valga la pena di prenderlo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.