Riportiamo l'elenco degli ospiti che si esibiranno al palco Music/Cosplay:
Cristina D'Avena e Giorgio Vanni
PIRATI E PRINCIPESSE
Cristina D’ Avena & Giorgio Vanni Live @ LC&G ‘011
Grande evento a Lucca Comics & Games 2011. Sul palco di Music & Comics, la grande Cristina D’ avena tornerà ad esibirsi e questa volta in compagnia del mitico Giorgio Vanni. Uno spettacolo unico nel suo genere per tutti gli appassionati e per tutti coloro che non smetteranno mai di sognare sulle note delle sigle dei cartoni animati più belle di sempre. Non mancate!
Cristina D'Avena
(Bologna 1964) Esordisce a tre anni cantando Il valzer del moscerino, alla decima edizione della rassegna canora per bambini Lo Zecchino d'Oro; il brano si aggiudica il 3º posto. Nel 1981 dopo essere stata sottoposta ad un provino discografico, Cristina, ancora minorenne, firma un contratto di esclusiva con l'etichetta discografica di Canale 5 di allora, la Five Record e diviene così l'interprete della canzone Bambino Pinocchio composta da Martelli figlio che di lei all'epoca disse: « Diventerà una grande cantante ». Il successo commerciale del relativo 45 giri diede effettivamente inizio alla sfolgorante carriera di Cristina: da allora non ha mai smesso di incidere e, grazie alla quantità di sigle da lei registrate, è l'unico personaggio dello spettacolo la cui voce è presente sulla tv italiana ininterrottamente dai primi anni '80 almeno una volta al giorno, 7 giorni su 7, 365 giorni l'anno. Sempre da questo periodo inizia a pubblicare numerosi singoli ed album: nel 1983, infatti, Five Record dà vita a Fivelandia, il primo volume di quella che diventerà una longeva collana destinata a contenere le sigle dei cartoni animati in onda sulle reti del biscione; un appuntamento fisso dell'autunno a cadenza annuale, a cui si aggiungerà, a partire dal febbraio 1987, la sua versione primaverile anch'essa a cadenza annuale dal titolo Cristina D'Avena con i tuoi amici in tv. Tra le canzoni di maggior successo dei primi anni, particolare attenzione merita la Canzone dei Puffi, incisa nel1982, grazie alla quale verrà premiata con il suo primo Disco d'Oro per le oltre 50.000 copie vendute e Kiss me Licia del 1985, Disco di Platino per le oltre 100.000 copie vendute del relativo album uscito nel 1986: di quest'ultima dichiarerà più volte essere la sigla cui è legata maggiormente. Dagli anni 80 a oggi Cristina D'Avena Cristina D'Avena ha inciso quasi 700 brani tra sigle di cartoni animati, telefilm, trasmissioni televisive e canzoni varie. Ha pubblicato 151 album (escluse le ristampe e alcune raccolte) e 73 singoli, di cui uno destinato esclusivamente al mercato francese, due promozionali ed uno rilasciato inizialmente come digital download; tra album e singoli, quindi, vanta oltre 200 pubblicazioni discografiche che hanno venduto un totale di circa 6 milioni di copie Dopo l'indimenticabile concerto sul palco di Music&Comics nel 2008, Cristina tornerà ad esibirsi per il pubblico di Lucca Comics & Games 2011 in coppia con Giorgio Vanni, accompagnati dalla band Miwa e i suoi componenti domenica 30 ottobre alle 19, in uno spettacolo assolutamente imperdibile.
Sito Ufficiale
Facebook Official
Giorgio Vanni
Presente sulla scena musicale italiana dal 1979 quando con Paolo Costa e Claudio D'Onofrio fonda il gruppo pop-rock Tomato e nel 1983 producono il disco The island of the sun . Nel 1984 lavorano all'album Bandido di Miguel Bosè e in seguito con Den Harrow, Taffy e Ivan. È del 1985 il loro primo singolo: Tam Tam, realizzato con l'ex batterista dei Simple Minds, Mike Ogletree. Nel 1987 Giorgio Vanni scrive Lay down on me, pezzo di punta dell'album XXX di Miguel Bosè. Passano altri quattro anni prima che la band riesca a trovare una casa discografica che creda appieno nella sua musica, che è un miscuglio di pop inglese, musica black americana e melodie italiane. Nel 1991, dopo aver lavorato con artisti del calibro di Mango, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, Roberto Vecchioni, Pierangelo Bertoli, Tazenda, Giorgio Vanni e i suoi pubblicano il loro primo album Tomato, prodotto da Mauro Paoluzzi e Angelo Carrara. Nel 1992 partecipano al Festival di Sanremo con il brano Sai cosa sento per te. Nel 1994 esce il suo primo album come solista, Grande cuore. Tappa molto importante nella vita artistica di Giorgio è stato l'incontro con Max Longhi con cui nel 1996 inizia a dedicarsi a prodotti musicali televisivi (ad esempio Generazione X su Italia 1) e pubblicitari. Insieme curano gli arrangiamenti di numerose campagne pubblicitarie tra cui ricordiamo: Always Coca Cola, i jingle della campagna Dietorelle, Q8, e Brooklyn. Nel frattempo scrivono Buone verità per Laura Pausini, contenuta nell'album La mia risposta. Nell'aprile 2001 Giorgio Vanni canta la sigla di Teen Toon Town su musica di Max Longhi. Altro incontro importante è quello con Alessandra Valeri Manera che dà loro molta fiducia e li incarica di fare alcune sigle per cartoni animati. La prima sigla di Giorgio e Max è Superman (incisa su Fivelandia 16). Seguono poi tante altre sigle tra le quali ricordiamo L'incredibile Hulk, Rossana, cantata con Cristina D'Avena, la trilogia di Dragon Ball, Pokémon, Yu-Gi-Oh!, Naruto, One Piece, Gundam Wing, Lucky Luke, I cavalieri dello zodiaco (nella riedizione Mediaset del 2001 e nella nuova saga di Hades del 2008), Detective Conan, Keroro, Lupin III (la nuova sigla Hallo Lupin per le repliche della prima serie e i film), Diabolik, Holly & Benji forever, e ha cominciato a cantare dal 1999 affiancando così dal 2000 Cristina d'Avena. Dopo il grandissimo successo della scorsa edizione, Giorgio Vanni torna ad esibirsi sul palco di Music&Comics domenica 30 ottobre alle 19 insieme a Cristina D'Avena in uno show indimenticabile.
Facebook Official
Myspace Official
Lova Music
A Cappella Swingers
Nata a Catania nel 2005, la band è formata da due voci maschili e due femminili e lo stile è quello del doo-wop e un sound a cappella. Il loro repertorio si rifà ai classici dei anni cinquanta come Rama-Lama-Ding-Dong, Who put the Bomp in the Bomp-Bomp-Bomp ed altre. Nel 2008 The Acappella Swingers esordiscono a livello nazionale partecipando alla prima edizione del talent show televisivo X Factor su Rai 2. Dopo l'esperienza di X-Factor si dedicano alla registrazione del loro primo album, prodotto dall'etichetta discografica Waterbirds. Il cd, si intitola Let's on Doowop e ripropone i classici dello stile, più due brani inediti: You e Serenade Blue Moon. Nel 2009 il brano "You" viene selezionato dalla Crystal Ball Records, etichetta discografica americana, ed inserito nella compilation di brani doo-wop "Doo Wopin' Around the World", che raccoglie 28 brani di gruppi provenienti da tutto il mondo. Sempre con la "Waterbirds", nel dicembre 2009 pubblicano il secondo cd, dedicato stavolta al Natale. Il cd si intitola "Merry Christmas" e ripropone 8 classici natalizi rivisitati in chiave doowop, cantati rigorosamente a cappella. Gli attuali componenti sono: Elisa Caudullo, Dario Greco, Gemma La Pergola e Marco Tinnirello
Insieme a La Mente di Tetsuya accompagneranno Vince Tempera e Luigi Albertelli nello spettacolo Goldrake Generation: La nascita del fenomeno generazionale sabato 29 ottobre alle 19 sul palco di Music & Comics.
Luigi Albertelli
Luigi Albertelli (Tortona 1934) Uno dei grandi nomi del mondo televisivo italiano. Tra le sue innumerevoli collaborazioni sia Rai che Mediaset ricordiamo Dieci Hertz con la conduzione di Gianni Morandi, Loretta Goggi in quiz, Carosello con Ambra Angiolini. Ha scritto inoltre per tre edizioni del Telegatto. Memorabile la collaborazione con Mike Bongiorno con cui ha ideato Pentathlon, Telemike e La ruota della fortuna, pietra miliare del palinsesto Mediaset. Il talento di Albertelli non è legato solo alla tv. Compositore e paroliere di musica leggera ha infatti composto anche oltre 1.000 canzoni.
Il palco dell'Ariston di Sanremo lo ha visto trionfatore ben due volte, con Zingara, cantata da Iva Zanicchi e Bobbi Solo, e La notte dei pensieri interpretata da Michele Zarrillo. Sul gradino più alto del podio è salito anche a Canzonissima"con Un corpo e un'anima di Dori Ghezzi e Wess, a La Gondola d'Oro e La Gondola d'Argento di Venezia con Mia Martini che cantava Donna sola e Donatello con Malattia d'amore.
Sempre di Albertelli sono le parole di Piccola e fragile interpretata da Drupi, canzone che si è aggiudicata un'edizione di Festivalbar e Il disco per l'estate. Grandissimi interpreti della musica italiana e internazionale hanno inciso hit con le sue canzoni: Barbara Streisand, Mina, Celentano, Vanoni, Dik Dik, Equipe 84, Milva, Fred Bongusto, Baglioni, Pappalardo, Fiordaliso, Loredana Bertè, I Nomadi.
Luigi Albertelli è un artista che ha spaziato dalla musica leggera alle sigle televisive e jingle pubblicitari. Indimenticabile il sodalizio con Vince Tempera con cui ha realizzato alcune tra le sigle più importanti del mondo dei cartoon. Tra i suoi maggiori successi ricordiamo Furia cavallo del west, Ufo robot Goldrake, Nano nano, Remi, Daitarn 3, Dallas e tante altre.
AUN-J Classic Orchestra
AUN-J Classic Orchestra. Le più belle musiche dai film di Miyazaki
Si chiama ‘AUN-J Classic Orchestra’ ed è un orchestra composta da nove ragazzi che con strumenti tradizionali giapponesi (biwa, flauto, tamburo, taiko, etc…) ripercorrono la tradizione musicale giapponese, rivista in chiave moderna con le colonne sonore dei celebri film di animazione di Hayao Miyazaki, come ‘Il mio vicino Totoro’, ‘La Principessa Mononoke’ e ‘La città incantata’
Domenica 30 ottobre alle 17 la AUN-J Classic Orchestra si esibirà sul palco di Music&Comics.

YASUTOSHI HOSOKAWA
Tra gli affezionati di Music&Comics, non poteva mancare quest’anno, il baritono Yasutoshi Hosokawa, che domenica 30 ottobre alle 18.15 trasporterà il pubblico in un mondo ovattato dove la lirica incontra il cartoon
Nato a Kyoto, ha frequentato l'Università musicale di Osaka. Ha debuttato in L'Oca del Cairo (Chichibio) di W.A.Mozart. In seguito ha cantato come protagonista nel Don Giovanni e in Il Paese d'Oro (La Voce del Cielo) di Hiroshi Aoshima ed a seguire in Don Carlo (Deputato Fiammingo). Trasferitosi a Tokyo, ha debuttato con The Japan Opera Foundation in Il ladro e la zitella (Bob) di G.C.Menotti poi in The Sound of Music (Tutti insieme appassionatamente) (Capitano von Trapp). Ha frequentato un Master Class del baritono Piero Cappuccilli. Trasferitosi in Italia ha debuttato al Teatro Comunale di Castelfiorentino in La Serva Padrona (Uberto), al Teatro Mancinelli di Orvieto in Prima la Musica poi le Parole (il Poeta) di A. Salieri, regia di M. Scaglione, e, sempre con la regia di M. Scaglione, in La Boheme (Marcello). In seguito ha cantato con grande successo come protagonista nel Don Giovanni, regia di B. De Tomasi. Recentemente ha cantato con Campi Lirica in Madama Butterfly (Commissario Imperiale, Yamadori). Nel Salone dei 500 del Palazzo Vecchio in occasione del 40°anniversario del gemellaggio Firenze-Kyoto in Fujito (Moritsuna) di K. Onoe. Ha cantato in concerti presso importanti istituzioni, quali: Firenze Lirica, Prato Lirica, Teatro Comunale di Castelfiorentino, Teatro Comunale Giotto di Vicchio, Lyceum di Firenze, Teatro Tenda di Firenze. Ha vinto il 3° premio del Concorso Nazionale Riviera della Versilia.

Cartoon Heroes
Cartoon Heroes, l'evento musicale dedicato agli appassionati dei cartoons, a cui parteciperanno gli interpreti delle sigle dei più famosi cartoni animati di tutti i tempi.
Martedì 1 novembre alle ore 19 calcheranno il palco di Music&Comics i musicisti più importanti della musica per ragazzi in Italia. Un importante evento che sarà anche una serata di successi e di emozioni dal vivo. Cartoon Heroes è un progetto nuovo e originalissimo che coinvolge i più rappresentativi artisti del genere. Si tratta di un'occasione unica ed irripetibile per tutti gli appassionati di cartoni animati degli anni 70/80 in poi, un evento musicale ricco di sorprese e di allegria per tutti coloro che vi assisteranno. Grazie alle performance live degli interpreti originali delle sigle dei più seguiti cartoni animati di tutti i tempi, sarà ripercorsa l'intera storia dei cartoons, da Mazinga a Ken il guerriero, da Lady Oscar a Hello Kitty. A rendere unico lo spettacolo sarà la possibilità di vedere insieme sullo stesso palco autori, musicisti e cantanti originali di questi famosissimi brani che eseguiranno i loro rispettivi repertori. Nell’evento finale di Lucca Comics & Games 2011 tutti suoneranno, canteranno e improvviseranno per celebrare in musica il mondo dei cartoons e della fantasia. All'evento interverranno musicisti che fanno sognare i ragazzi di ieri e di oggi: Clara Serina (cantante con i "Cavalieri del Re" di Lady Oscar e Yattaman), Manuela Cenciarelli (cantanti col coro dei "Nostri Figli" di Belle e Sebastien e l'Ape Magà), Raggi Fotonici (autori/interpreti di Hello Kitty e Scooby Doo), Claudio Maioli (autore/interprete della sigla di Ken il guerriero), Giacomo Vitullo (bassista e corista degli "Spectraz"), Douglas Meakin (cantante con i "Rocking Horse" di Candy Candy e Sampei e con i "Superobots" di Mazinga e Jeeg Robot d'acciaio), Arnaldo Capocchia (batterista dei "Superobots").
Luigi Lopez
Presente da più di quarant' anni nel mondo della musica leggera, Luigi Lopez è autore di numerosi successi, fra cui La Voglia di Sognare di Ornella Vanoni, Mondo di Riccardo Fogli e La Nevicata del '56, cantata da Mia Martini.
Diversi dischi d’oro e di platino tra i quali figurano: "Another chapter" cantata da John Rowle, la numero uno nelle top single charts, "Here i go Again", interpretata da Julie Anthony e "Io non Rinuncio a Niente" cantata da Rustikano con oltre 2,000,000 di copie vendute nei paesi dell' est.
Grazie al suo talento ha lavorato a lungo negli Stati Uniti, collaborando con nomi prestigiosi della west coast: Nat Kipner, Steve Lukather e Jeff Porcaro (Toto), Jimmie Haskell (The Chicago), Bobby Hart (The Monkeys), Abraham Laboriel, Tim Pierce, J. R. Robinson, Bob Esty, Larry Klein, Paulino Da Costa, Tony Peluso (The Carpenters).
Numerose le hits per i giovanissimi e le sigle di grandi successi della radio e della televisione: Pinocchio Perche' No?, La Fantastica Mimi, Cybernella legati alle fortunate serie di cartoni animati, come pure "GOAL", sigla di “Arrivano I Superboys” e tema ufficiale dei campionati europei di calcio del 1980, un successo ascoltato in 27 paesi.
http://www.myspace.com/luigilopez1
MIWA e i Suoi Componenti
I Miwa nascono nel 1999 dalla folle idea di unire le mitiche sigle dei cartoni animati ai ritmi ballabili dello ska, del rocksteady, del reggae, della disco e del punk’n’roll. In realtà, circolano molte leggende sul come e quando la band si sia formata veramente: alcuni sostengono che il Supremo abbia creato gli altri componenti per gemmazione in un periodo non precisato del paleozoico inferiore; altri teorizzano che siano l’anello mancante tra l’uomo e l’armadillo; alcuni affermano che siano dei Terminator venuti dal futuro per distruggere l’umanità. Quello che è certo è che dopo una gavetta lunga ed impervia, i Miwa riescono ad affermarsi nel 2006 al Lucca Comics & Games come miglior Cartoon Tribute Band, vincendo il Contest organizzato dalla fiera di fumetti più importante d’Europa. Alla stessa esposizione fumettistica, partecipano per cinque anni consecutivi, protagonisti di eventi (Red Bull Tour Bus) e concerti spettacolari, non ultimo quello del 2008 in cui la nostra Cartoon Rock Band suona con un’orchestra classica di settanta elementi. Intanto, registrano presso i Virus Studios di Siena il loro primo disco (Miwa’s House, 2005), triplice disco di tungsteno, al quale segue il secondo (GoGoGo!!!, 2008), vincitore di due MTV Music Awards nelle categorie “miglior sottobicchiere” e “miglior colonna sonora per sordomuti”. Proprio nel loro secondo lavoro, collaborano con Maurizio De Angelis e Cesare De Natale, rispettivamente voce e songwriter degli Oliver Onions, per la registrazione di “Sandokan”. A differenza della maggior parte delle Cartoon Tribute Band, infatti, i Miwa ripropongono le famose sigle dei cartoni animati con arrangiamenti sempre nuovi e variegati, aggiungendo quella frizzantezza e quell’originalità che le rendono più appetibili ed apprezzabili dal grande pubblico. Questo li ha resi la CCB più importante d’Italia (fiiii….. buumm!) e gli ha permesso di iniziare una fruttuosa collaborazione con l’agenzia per lo spettacolo JamForLive, sciogliendo per sempre il precedente contratto che li legava alla Yakuza giapponese.
Tra i concerti più importanti, non possiamo dimenticare il live al Tempo Rock in cui hanno duettato con la regina dei cartoni animati Cristina D’Avena! Dopo tre tour che li hanno portati a percorrere in lungo e in largo l’intero stivale, tra piazze prestigiose (L’Aquila, Ancona, Riccione ecc.) e live club importanti (Phenomenon, Tempo Rock, Thunder Road, Trattoria Da Gigione ecc.) , adesso i Miwa stanno preparando un piano segreto per conquistare il mondo e soggiogare l’intera umanità. Il contagio è ormai incontenibile al punto che, in tutti gli angoli del globo, il nome dei Miwa incute ormai un misto di ammirazione e timore: gli induisti li venerano, convinti che il Supremo sia la reincarnazione di Ganesha; i nazisti li braccano, sicuri che Mr. Pogo sia un classico esempio di Ariano D.O.C.G. ; i rugbisti li placcano, gli shampisti li lavano, gli spiritisti li evocano, i piazzisti li piazzano, i fuochisti li incendiano, i feticisti li collezionano, i sadomasochisti li picchiano…TUTTI VOGLIONO I MIWA!!! E tu da che parte stai?
Se sei con loro, allora non perderti il loro concerto insieme a Cristina D’ Avena e Giorgio Vanni a Lucca Comics & Games 2011!
Sito Ufficiale
Myspace Ufficiale
Superobots
Immancabili presenze sul palco di Music & Comics, il 28 ottobre alle 19.15 ritornano i Superobots.
Attivi dal 1979, fino al 1984, si sono dedicati instancabilmente alla realizzazione di sigle per i cartoni animati. Il gruppo si è riunito nel 2007 per una serie di concerti, e per realizzare nuove sigle per cartoni e altri programmi televisivi. Nel periodo delle sigle televisive, il gruppo non ha mai avuto una formazione fissa, ma ha visto l'avvicendarsi di diversi musicisti di grande spessore, utilizzando spesso pseudonimi quali Superband per la sigla di Fantaman e Noi Supereroi, Superbanda per Ulisse 31, Eurokids per G.O.A.L., I Drago per Ginguiser e Guyslugger, Megalosingers per Megaloman e Izenborg, i Micronauti per Capitan Futuro, nonché naturalmente come Rocking Horse gruppo alter ego che suonava sigle non robotiche.
Attualmente la formazione è la seguente:
Douglas Meakin, voce, chitarra
Dave Sumner, chitarra elettrica, cori
Mick Brill, basso, cori
Muzio Marcellini, tastiera, programmazione computer, cori
Arnaldo Capocchia, batteria
Silvio Pozzoli
Silvio Pozzoli (Milano 1953) Cantante e corista conosciuto anche come Silver Pozzoli è uno dei più importanti artisti del panorama Italo-Disco. Con lo pseudonimo“club House” incise la canzone I'm a man medley Yeke Yeke nel 1987. Come Silver prestò la voce in alcune canzoni di Den Harrow e realizzò successi come Around My Dream, Step By Step, Chica Boom, With or Withoutt You nel 1992 e Don’t Forget Me. L’esordio nel mondo delle sigle avvenne insieme a Vince Tempera con la sigla Atlas Ufo Robot e Capitan Harlock, tra le innumerevoli sigle seguiranno Astrorobot Contatto Y e Huck e Jim.
Con Marco Ferradini canterà la Ballata di Tex e scriverà Mademoiselle Anne per Le Mele Verdi mentre tra i suoi ultimi lavori ricordiamo la sigla di Hunter Hunter.
www.myspace.com/silviopozzoli
www.facebook.com/people/Silvio-Pozzoli/1596371644
I Sacchi di Sabbia
I Sacchi di Sabbia sono un gruppo tosco-napoletano di Comici dell'Arte, formatosi a Pisa nel 1995. Negli anni la Compagnia si è distinta sul piano nazionale, ricevendo importanti riconoscimenti per la particolarità di una ricerca improntata nella reinvenzione di una scena popolare contemporanea. Già vincitori di due Premi ETI, I Sacchi di Sabbia ricevono una nomination al Premio Ubu 2003 per lo spettacolo Orfeo. Il respiro. In perenne oscillazione tra tradizione e ricerca, tra comico e tragico, il lavoro di I Sacchi di Sabbia è si è concretizzato in un linguaggio in bilico tra le arti visive, la danza e la musica, nella ricerca di luoghi performativi inconsueti, e sempre con uno sguardo vivo e attento al territorio in cui l'evento spettacolare è posto. Nel 2008 vincono il Premio Speciale Ubu con la seguente motivazione: "(…) per il complesso di un'attività caratteristica dalla vivacità di una scrittura condotta con freschezza creativa e irridente, giunta con Sandokan o la fine dell'avventura a un nuovo capitolo di una ricerca sincera, lunga e appassionata" e sulla scia di questo spettacolo li vedremo esibirsi sul palco del Teatro Auditorium di San Girolamo domenica 30 ottobre alle 21.30 insieme per l’occasione con il celebre maestro della satira Ugo Gregoretti

Ugo Gregoretti
Autore e regista di programmi e sceneggiati radiofonici e televisivi (da Le tigri di Mompracem a Il conte di Montecristo), esordisce come regista cinematografico con I nuovi angeli (1962), tratto dal libro di M. Guerrini I ventenni non sono delinquenti, opera ibrida fra documentario e finzione che, senza giudizi precostituiti e lasciando lo spettatore libero di trarre le sue conclusioni, narra di un viaggio alla scoperta della vita sociale, affettiva e lavorativa dei ventenni italiani. Dopo una partecipazione a Le più belle truffe del mondo (1963), nello stesso anno dirige Omicron (1963), storia di un alieno incarnatosi in un operaio che muore per essersi troppo umanizzato, e l'episodio Il pollo ruspante, incluso in Ro.Go.Pa.G. - Laviamoci il cervello (1963), film a episodi il cui filo conduttore è il saggio di W. Packard I persuasori occulti. Finzione e documentario si ritrovano anche in Apollon, una fabbrica occupata (1969), in cui gli operai interpretano sé stessi mentre funzionari del PCI e alcuni intellettuali sono chiamati a impersonare i quadri dirigenti. Autobiografiche, amare, esibizioniste ma allo stesso tempo pudiche, divertenti e malinconiche sono infine le disavventure di un regista impegnato nell'allestimento della Bohème raccontate in Maggio musicale (1989). Nella sua carriera ha firmato la regia di opere liriche e teatrali, di trasmissioni televisive, dei film degli anni sessanta, degli sceneggiati televisivi, del cinema militante. Ugo Gregoretti, maestro della satira di costume, ha diretto per quattro anni il Teatro Stabile di Torino e per dieci anni la rassegna teatrale “Benevento città spettacolo”, da lui anche fondata. È stato, inoltre, presidente per sei anni dell’Accademia Nazionale di Arte drammatica “Silvio D’Amico” e recentemente dell’ANAC, la storica Associazione Nazionale degli Autori Cinematografici.
Vince Tempera
Vince Tempera (Milano 1946) è un musicista, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra italiano.
Già nel 1966 suona con il suo gruppo La Nuova Era in giro per l'Italia, fermandosi per lunghi periodi nei locali come gruppo principale delle serate, gli piaceva suonare a piedi nudi e saltare in continuazione sulla tastiera.
Tastierista nel complesso The Pleasure Machine, nel 1970 si occupa degli arrangiamenti dell'album Terra in bocca de I Giganti e di L'isola non trovata di Francesco Guccini. Partecipa all'incisione del brano "Luci ah!" nell'album Il mio canto libero di Lucio Battisti, pur non essendo accreditato nella copertina a causa di uno screzio avuto con il cantautore.
Nel 1974 forma con i chitarristi Mario Lavezzi e Alberto Radius, con il bassista Bob Callero e il batterista Gianni Dall'Aglio il supergruppo Il Volo, con cui pubblica i due LP "Il volo" (1974) e "Essere o non essere? Essere!Essere!Essere!" (1975), per la Numero Uno di Lucio Battisti.
Sempre nel 1974 collabora alla realizzazione dell'Album La casa del lago dei Saint Just di Jenny Sorrenti e arrangia la canzone di Mina "Caravel". Nella seconda metà degli anni settanta collabora agli arrangiamenti di diversi dischi di Loredana Berté e Mario Lavezzi.
Autore di diverse sigle di cartoni animati degli anni settanta passa alla storia nel 1978 con la sigla di 'Ufo Robot Goldrake', il cartoon che ha segnato il cambiamento più profondo nella storia della televisione italiana, scritta insieme a Luigi Albertelli ed Ares Tavolazzi. Da diversi anni collabora con Francesco Guccini e fa parte dei suoi musici accompagnandolo nei concerti alle tastiere. Alle tastiere si esibisce anche in concerti modern-jazz. Quentin Tarantino ha scelto delle sue musiche per la colonna sonora del film "Kill Bill vol.1.”
www.facebook.com/pages/Vince-Tempera/109731655720505
Elisabetta Viviani
Elisabetta Viviani (Milano 1957) Personaggio poliedrico della tv debutta nel 1974 con lo spettacolo televisivo del regista Vito Molinari No no Nanette con Gianrico Tedeschi e Claudio Lippi. La consacrazione arriva nel 1977 nel ruolo da protagonista dello sceneggiato Valentina, una ragazza che ha fretta con Marisa Del Frate e Leo Colonna.
Alla fine degli anni ’70 Elisabetta si presenta nel ruolo di conduttrice di Scelti da voi, in onda su Antenna Nord, l’esperienza proseguirà fino all’inizio degli anni ’80 con Italia1. Dalla seconda metà degli anni ’90 ad oggi lavora ad Antenna3 Lombardia, Telelombardia e Telenova.
Nel 1980, grazie alle sue qualità vocali, viene scelta per interpretare la sigla del cartone animato Heidi, firmata dal grande Franco Migliacci. Il 45 giri, inciso dalla Rca, vende oltre un milione di copie, lasciando increduli gli stessi discografici. Ad Heidi seguirà il disco, La banda dei cinque. Più recentemente alla carriera di cantante nonché testimonial di celebri campagne pubblicitarie affiancherà quella di attrice.
www.facebook.com/pages/Elisabetta-Viviani/103746286331447
Fonti:
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Music & Comics - Ospiti)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Cristina D'Avena e Giorgio Vanni)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (A Cappella Swingers)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Luigi Albertelli)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (AUN-J Classic Orchestra)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Cartoon Heroes)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Luigi Lopez)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (MIWA e i Suoi Componenti)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Superobots)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Silvio Pozzoli)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (I Sacchi di Sabbia)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Vince Tempera)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Elisabetta Viviani)
PIRATI E PRINCIPESSE
Cristina D’ Avena & Giorgio Vanni Live @ LC&G ‘011
Grande evento a Lucca Comics & Games 2011. Sul palco di Music & Comics, la grande Cristina D’ avena tornerà ad esibirsi e questa volta in compagnia del mitico Giorgio Vanni. Uno spettacolo unico nel suo genere per tutti gli appassionati e per tutti coloro che non smetteranno mai di sognare sulle note delle sigle dei cartoni animati più belle di sempre. Non mancate!
Cristina D'Avena

Sito Ufficiale
Facebook Official
Giorgio Vanni

Facebook Official
Myspace Official
Lova Music

Insieme a La Mente di Tetsuya accompagneranno Vince Tempera e Luigi Albertelli nello spettacolo Goldrake Generation: La nascita del fenomeno generazionale sabato 29 ottobre alle 19 sul palco di Music & Comics.

Il palco dell'Ariston di Sanremo lo ha visto trionfatore ben due volte, con Zingara, cantata da Iva Zanicchi e Bobbi Solo, e La notte dei pensieri interpretata da Michele Zarrillo. Sul gradino più alto del podio è salito anche a Canzonissima"con Un corpo e un'anima di Dori Ghezzi e Wess, a La Gondola d'Oro e La Gondola d'Argento di Venezia con Mia Martini che cantava Donna sola e Donatello con Malattia d'amore.
Sempre di Albertelli sono le parole di Piccola e fragile interpretata da Drupi, canzone che si è aggiudicata un'edizione di Festivalbar e Il disco per l'estate. Grandissimi interpreti della musica italiana e internazionale hanno inciso hit con le sue canzoni: Barbara Streisand, Mina, Celentano, Vanoni, Dik Dik, Equipe 84, Milva, Fred Bongusto, Baglioni, Pappalardo, Fiordaliso, Loredana Bertè, I Nomadi.
Luigi Albertelli è un artista che ha spaziato dalla musica leggera alle sigle televisive e jingle pubblicitari. Indimenticabile il sodalizio con Vince Tempera con cui ha realizzato alcune tra le sigle più importanti del mondo dei cartoon. Tra i suoi maggiori successi ricordiamo Furia cavallo del west, Ufo robot Goldrake, Nano nano, Remi, Daitarn 3, Dallas e tante altre.
AUN-J Classic Orchestra. Le più belle musiche dai film di Miyazaki
Si chiama ‘AUN-J Classic Orchestra’ ed è un orchestra composta da nove ragazzi che con strumenti tradizionali giapponesi (biwa, flauto, tamburo, taiko, etc…) ripercorrono la tradizione musicale giapponese, rivista in chiave moderna con le colonne sonore dei celebri film di animazione di Hayao Miyazaki, come ‘Il mio vicino Totoro’, ‘La Principessa Mononoke’ e ‘La città incantata’
Domenica 30 ottobre alle 17 la AUN-J Classic Orchestra si esibirà sul palco di Music&Comics.

YASUTOSHI HOSOKAWA
Tra gli affezionati di Music&Comics, non poteva mancare quest’anno, il baritono Yasutoshi Hosokawa, che domenica 30 ottobre alle 18.15 trasporterà il pubblico in un mondo ovattato dove la lirica incontra il cartoon
Nato a Kyoto, ha frequentato l'Università musicale di Osaka. Ha debuttato in L'Oca del Cairo (Chichibio) di W.A.Mozart. In seguito ha cantato come protagonista nel Don Giovanni e in Il Paese d'Oro (La Voce del Cielo) di Hiroshi Aoshima ed a seguire in Don Carlo (Deputato Fiammingo). Trasferitosi a Tokyo, ha debuttato con The Japan Opera Foundation in Il ladro e la zitella (Bob) di G.C.Menotti poi in The Sound of Music (Tutti insieme appassionatamente) (Capitano von Trapp). Ha frequentato un Master Class del baritono Piero Cappuccilli. Trasferitosi in Italia ha debuttato al Teatro Comunale di Castelfiorentino in La Serva Padrona (Uberto), al Teatro Mancinelli di Orvieto in Prima la Musica poi le Parole (il Poeta) di A. Salieri, regia di M. Scaglione, e, sempre con la regia di M. Scaglione, in La Boheme (Marcello). In seguito ha cantato con grande successo come protagonista nel Don Giovanni, regia di B. De Tomasi. Recentemente ha cantato con Campi Lirica in Madama Butterfly (Commissario Imperiale, Yamadori). Nel Salone dei 500 del Palazzo Vecchio in occasione del 40°anniversario del gemellaggio Firenze-Kyoto in Fujito (Moritsuna) di K. Onoe. Ha cantato in concerti presso importanti istituzioni, quali: Firenze Lirica, Prato Lirica, Teatro Comunale di Castelfiorentino, Teatro Comunale Giotto di Vicchio, Lyceum di Firenze, Teatro Tenda di Firenze. Ha vinto il 3° premio del Concorso Nazionale Riviera della Versilia.


Martedì 1 novembre alle ore 19 calcheranno il palco di Music&Comics i musicisti più importanti della musica per ragazzi in Italia. Un importante evento che sarà anche una serata di successi e di emozioni dal vivo. Cartoon Heroes è un progetto nuovo e originalissimo che coinvolge i più rappresentativi artisti del genere. Si tratta di un'occasione unica ed irripetibile per tutti gli appassionati di cartoni animati degli anni 70/80 in poi, un evento musicale ricco di sorprese e di allegria per tutti coloro che vi assisteranno. Grazie alle performance live degli interpreti originali delle sigle dei più seguiti cartoni animati di tutti i tempi, sarà ripercorsa l'intera storia dei cartoons, da Mazinga a Ken il guerriero, da Lady Oscar a Hello Kitty. A rendere unico lo spettacolo sarà la possibilità di vedere insieme sullo stesso palco autori, musicisti e cantanti originali di questi famosissimi brani che eseguiranno i loro rispettivi repertori. Nell’evento finale di Lucca Comics & Games 2011 tutti suoneranno, canteranno e improvviseranno per celebrare in musica il mondo dei cartoons e della fantasia. All'evento interverranno musicisti che fanno sognare i ragazzi di ieri e di oggi: Clara Serina (cantante con i "Cavalieri del Re" di Lady Oscar e Yattaman), Manuela Cenciarelli (cantanti col coro dei "Nostri Figli" di Belle e Sebastien e l'Ape Magà), Raggi Fotonici (autori/interpreti di Hello Kitty e Scooby Doo), Claudio Maioli (autore/interprete della sigla di Ken il guerriero), Giacomo Vitullo (bassista e corista degli "Spectraz"), Douglas Meakin (cantante con i "Rocking Horse" di Candy Candy e Sampei e con i "Superobots" di Mazinga e Jeeg Robot d'acciaio), Arnaldo Capocchia (batterista dei "Superobots").

Diversi dischi d’oro e di platino tra i quali figurano: "Another chapter" cantata da John Rowle, la numero uno nelle top single charts, "Here i go Again", interpretata da Julie Anthony e "Io non Rinuncio a Niente" cantata da Rustikano con oltre 2,000,000 di copie vendute nei paesi dell' est.
Grazie al suo talento ha lavorato a lungo negli Stati Uniti, collaborando con nomi prestigiosi della west coast: Nat Kipner, Steve Lukather e Jeff Porcaro (Toto), Jimmie Haskell (The Chicago), Bobby Hart (The Monkeys), Abraham Laboriel, Tim Pierce, J. R. Robinson, Bob Esty, Larry Klein, Paulino Da Costa, Tony Peluso (The Carpenters).
Numerose le hits per i giovanissimi e le sigle di grandi successi della radio e della televisione: Pinocchio Perche' No?, La Fantastica Mimi, Cybernella legati alle fortunate serie di cartoni animati, come pure "GOAL", sigla di “Arrivano I Superboys” e tema ufficiale dei campionati europei di calcio del 1980, un successo ascoltato in 27 paesi.
http://www.myspace.com/luigilopez1

Tra i concerti più importanti, non possiamo dimenticare il live al Tempo Rock in cui hanno duettato con la regina dei cartoni animati Cristina D’Avena! Dopo tre tour che li hanno portati a percorrere in lungo e in largo l’intero stivale, tra piazze prestigiose (L’Aquila, Ancona, Riccione ecc.) e live club importanti (Phenomenon, Tempo Rock, Thunder Road, Trattoria Da Gigione ecc.) , adesso i Miwa stanno preparando un piano segreto per conquistare il mondo e soggiogare l’intera umanità. Il contagio è ormai incontenibile al punto che, in tutti gli angoli del globo, il nome dei Miwa incute ormai un misto di ammirazione e timore: gli induisti li venerano, convinti che il Supremo sia la reincarnazione di Ganesha; i nazisti li braccano, sicuri che Mr. Pogo sia un classico esempio di Ariano D.O.C.G. ; i rugbisti li placcano, gli shampisti li lavano, gli spiritisti li evocano, i piazzisti li piazzano, i fuochisti li incendiano, i feticisti li collezionano, i sadomasochisti li picchiano…TUTTI VOGLIONO I MIWA!!! E tu da che parte stai?
Se sei con loro, allora non perderti il loro concerto insieme a Cristina D’ Avena e Giorgio Vanni a Lucca Comics & Games 2011!
Sito Ufficiale
Myspace Ufficiale

Attivi dal 1979, fino al 1984, si sono dedicati instancabilmente alla realizzazione di sigle per i cartoni animati. Il gruppo si è riunito nel 2007 per una serie di concerti, e per realizzare nuove sigle per cartoni e altri programmi televisivi. Nel periodo delle sigle televisive, il gruppo non ha mai avuto una formazione fissa, ma ha visto l'avvicendarsi di diversi musicisti di grande spessore, utilizzando spesso pseudonimi quali Superband per la sigla di Fantaman e Noi Supereroi, Superbanda per Ulisse 31, Eurokids per G.O.A.L., I Drago per Ginguiser e Guyslugger, Megalosingers per Megaloman e Izenborg, i Micronauti per Capitan Futuro, nonché naturalmente come Rocking Horse gruppo alter ego che suonava sigle non robotiche.
Attualmente la formazione è la seguente:
Douglas Meakin, voce, chitarra
Dave Sumner, chitarra elettrica, cori
Mick Brill, basso, cori
Muzio Marcellini, tastiera, programmazione computer, cori
Arnaldo Capocchia, batteria

Con Marco Ferradini canterà la Ballata di Tex e scriverà Mademoiselle Anne per Le Mele Verdi mentre tra i suoi ultimi lavori ricordiamo la sigla di Hunter Hunter.
www.myspace.com/silviopozzoli
www.facebook.com/people/Silvio-Pozzoli/1596371644
I Sacchi di Sabbia sono un gruppo tosco-napoletano di Comici dell'Arte, formatosi a Pisa nel 1995. Negli anni la Compagnia si è distinta sul piano nazionale, ricevendo importanti riconoscimenti per la particolarità di una ricerca improntata nella reinvenzione di una scena popolare contemporanea. Già vincitori di due Premi ETI, I Sacchi di Sabbia ricevono una nomination al Premio Ubu 2003 per lo spettacolo Orfeo. Il respiro. In perenne oscillazione tra tradizione e ricerca, tra comico e tragico, il lavoro di I Sacchi di Sabbia è si è concretizzato in un linguaggio in bilico tra le arti visive, la danza e la musica, nella ricerca di luoghi performativi inconsueti, e sempre con uno sguardo vivo e attento al territorio in cui l'evento spettacolare è posto. Nel 2008 vincono il Premio Speciale Ubu con la seguente motivazione: "(…) per il complesso di un'attività caratteristica dalla vivacità di una scrittura condotta con freschezza creativa e irridente, giunta con Sandokan o la fine dell'avventura a un nuovo capitolo di una ricerca sincera, lunga e appassionata" e sulla scia di questo spettacolo li vedremo esibirsi sul palco del Teatro Auditorium di San Girolamo domenica 30 ottobre alle 21.30 insieme per l’occasione con il celebre maestro della satira Ugo Gregoretti

Ugo Gregoretti
Autore e regista di programmi e sceneggiati radiofonici e televisivi (da Le tigri di Mompracem a Il conte di Montecristo), esordisce come regista cinematografico con I nuovi angeli (1962), tratto dal libro di M. Guerrini I ventenni non sono delinquenti, opera ibrida fra documentario e finzione che, senza giudizi precostituiti e lasciando lo spettatore libero di trarre le sue conclusioni, narra di un viaggio alla scoperta della vita sociale, affettiva e lavorativa dei ventenni italiani. Dopo una partecipazione a Le più belle truffe del mondo (1963), nello stesso anno dirige Omicron (1963), storia di un alieno incarnatosi in un operaio che muore per essersi troppo umanizzato, e l'episodio Il pollo ruspante, incluso in Ro.Go.Pa.G. - Laviamoci il cervello (1963), film a episodi il cui filo conduttore è il saggio di W. Packard I persuasori occulti. Finzione e documentario si ritrovano anche in Apollon, una fabbrica occupata (1969), in cui gli operai interpretano sé stessi mentre funzionari del PCI e alcuni intellettuali sono chiamati a impersonare i quadri dirigenti. Autobiografiche, amare, esibizioniste ma allo stesso tempo pudiche, divertenti e malinconiche sono infine le disavventure di un regista impegnato nell'allestimento della Bohème raccontate in Maggio musicale (1989). Nella sua carriera ha firmato la regia di opere liriche e teatrali, di trasmissioni televisive, dei film degli anni sessanta, degli sceneggiati televisivi, del cinema militante. Ugo Gregoretti, maestro della satira di costume, ha diretto per quattro anni il Teatro Stabile di Torino e per dieci anni la rassegna teatrale “Benevento città spettacolo”, da lui anche fondata. È stato, inoltre, presidente per sei anni dell’Accademia Nazionale di Arte drammatica “Silvio D’Amico” e recentemente dell’ANAC, la storica Associazione Nazionale degli Autori Cinematografici.

Già nel 1966 suona con il suo gruppo La Nuova Era in giro per l'Italia, fermandosi per lunghi periodi nei locali come gruppo principale delle serate, gli piaceva suonare a piedi nudi e saltare in continuazione sulla tastiera.
Tastierista nel complesso The Pleasure Machine, nel 1970 si occupa degli arrangiamenti dell'album Terra in bocca de I Giganti e di L'isola non trovata di Francesco Guccini. Partecipa all'incisione del brano "Luci ah!" nell'album Il mio canto libero di Lucio Battisti, pur non essendo accreditato nella copertina a causa di uno screzio avuto con il cantautore.
Nel 1974 forma con i chitarristi Mario Lavezzi e Alberto Radius, con il bassista Bob Callero e il batterista Gianni Dall'Aglio il supergruppo Il Volo, con cui pubblica i due LP "Il volo" (1974) e "Essere o non essere? Essere!Essere!Essere!" (1975), per la Numero Uno di Lucio Battisti.
Sempre nel 1974 collabora alla realizzazione dell'Album La casa del lago dei Saint Just di Jenny Sorrenti e arrangia la canzone di Mina "Caravel". Nella seconda metà degli anni settanta collabora agli arrangiamenti di diversi dischi di Loredana Berté e Mario Lavezzi.
Autore di diverse sigle di cartoni animati degli anni settanta passa alla storia nel 1978 con la sigla di 'Ufo Robot Goldrake', il cartoon che ha segnato il cambiamento più profondo nella storia della televisione italiana, scritta insieme a Luigi Albertelli ed Ares Tavolazzi. Da diversi anni collabora con Francesco Guccini e fa parte dei suoi musici accompagnandolo nei concerti alle tastiere. Alle tastiere si esibisce anche in concerti modern-jazz. Quentin Tarantino ha scelto delle sue musiche per la colonna sonora del film "Kill Bill vol.1.”
www.facebook.com/pages/Vince-Tempera/109731655720505

Alla fine degli anni ’70 Elisabetta si presenta nel ruolo di conduttrice di Scelti da voi, in onda su Antenna Nord, l’esperienza proseguirà fino all’inizio degli anni ’80 con Italia1. Dalla seconda metà degli anni ’90 ad oggi lavora ad Antenna3 Lombardia, Telelombardia e Telenova.
Nel 1980, grazie alle sue qualità vocali, viene scelta per interpretare la sigla del cartone animato Heidi, firmata dal grande Franco Migliacci. Il 45 giri, inciso dalla Rca, vende oltre un milione di copie, lasciando increduli gli stessi discografici. Ad Heidi seguirà il disco, La banda dei cinque. Più recentemente alla carriera di cantante nonché testimonial di celebri campagne pubblicitarie affiancherà quella di attrice.
www.facebook.com/pages/Elisabetta-Viviani/103746286331447
Fonti:
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Music & Comics - Ospiti)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Cristina D'Avena e Giorgio Vanni)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (A Cappella Swingers)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Luigi Albertelli)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (AUN-J Classic Orchestra)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Cartoon Heroes)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Luigi Lopez)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (MIWA e i Suoi Componenti)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Superobots)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Silvio Pozzoli)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (I Sacchi di Sabbia)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Vince Tempera)
Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011 (Elisabetta Viviani)
oltre che a essere brava a cantare è pure una bella signora! (milf!)
Nel 1980, grazie alle sue qualità vocali, viene scelta per interpretare la sigla del cartone animato Heidi
L'anno era il 1978.
Quel truzzo di Vanni mi interessa di meno ( forse 0), però spinto dalla curiosità missà che vedrò anche lui...
La Viviani voce meravigliosa, ma sono anni ormai che non riesce più a cantare Heidi. Non fa una bella figura tirando stecche...
Sicuramente se non avesse legato il suo nome solo ed esclusivamente alle sigle di Mediaset, ora godrebbe di minore astio da parte di molti.
P.s.
Certo che a guardare la foto di Luigi Lopez sembra di vedere Checco Zalone con indosso un parrucchino
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.