Anche le mamme giapponesi non sono esenti dagli innumerevoli sondaggi proposti qua e là su riviste e siti internet. Stavolta è il turno della MACROMILL, agenzia di ricerche di mercato che ha recentemente condotto un'inchiesta richiedendo alle mamme di scegliere quello che ritengono essere il miglior "vecchio" anime del 20° secolo e che vorrebbero far vedere ai loro bambini.

Sul podio, al primo posto ritroviamo così Heidi, il capolavoro animato del 1974 tratto dal romanzo di Johanna Spyri, diretto da Isao Takahata e con Hayao Miyazaki ai fondali.
A seguire in seconda posizione la raccolta di fiabe e racconti popolari giapponesi; al terzo posto di nuovo un Meisaku, A dog of Flanders (Il fedele Patrashe), amatissimo in Giappone, che ha goduto di diversi remake.
"Soltanto" quarto si posiziona Totoro, un altro mito nipponico, seguito da altre celeberrime opere.
Ecco la classifica completa:
1. Heidi
2. Manga Nihon Mukashi Banashi (racconti popolari giapponesi)
3. A dog of Flanders (Il fedele Patrashe)
4. Tonari no Totoro (Il mio vicino Totoro)

5. Doraemon
6. Candy candy
7. Anpanman
8. Dragonball
9. Ikkyu-san (Il piccolo bonzo)
10. Paaman
Fonte consultata:
Crunchyroll

Sul podio, al primo posto ritroviamo così Heidi, il capolavoro animato del 1974 tratto dal romanzo di Johanna Spyri, diretto da Isao Takahata e con Hayao Miyazaki ai fondali.
A seguire in seconda posizione la raccolta di fiabe e racconti popolari giapponesi; al terzo posto di nuovo un Meisaku, A dog of Flanders (Il fedele Patrashe), amatissimo in Giappone, che ha goduto di diversi remake.
"Soltanto" quarto si posiziona Totoro, un altro mito nipponico, seguito da altre celeberrime opere.
Ecco la classifica completa:
1. Heidi
2. Manga Nihon Mukashi Banashi (racconti popolari giapponesi)
3. A dog of Flanders (Il fedele Patrashe)
4. Tonari no Totoro (Il mio vicino Totoro)

5. Doraemon
6. Candy candy
7. Anpanman
8. Dragonball
9. Ikkyu-san (Il piccolo bonzo)
10. Paaman
Fonte consultata:
Crunchyroll
Carina come iniziativa.
altrimenti sarei nell'imbarazzo della scelta
Ma perchè riempire sti' bambini di ipocriti valori?
Sempre le solite mielate parrocchie.
Heidi è uno di quei lavori che va visti da ragazzi se non adulti, bisogna poter valutare per bene le cose. Così come tutto il resto.
I bambini hanno la loro bella fantasia immutata, non li si può rovinare ossessivamente e compulsivamente così.
Fanno male al cuore i valori.
Anche se parla di "vecchio" anime...
Personalmente la prima cosa che farò con mio figlio sarà fargli vedere e leggere Dragon Ball, assolutamente!
E poi dal punto di vista artistico è molto bello.
Anche per i valori che trasmette, quali il contatto con la natura, il rispetto, la libertà, la genuinità e la semplicità rimane un sempreverde perchè sono concetti alla base della vita umana e del vivere sociale, inseriti in un contesto (Quello agreste) alla portata di tutte le età e di tutti i ceti sociali.
La Balena Giuseppina (Addio Giuseppina) - Kujira no Josephina
Un bellissimo anime intriso di buoni sentimenti ma anche molte dure lezioni di vita, oltre ad alcune nozioni di catechismo ^^
per il resto Heidi è Heidi tutti la conoscono...
Totoro l'ho visto recentemente, ma non mi è parso nulla di che, troppo sopravvalutato: meglio altre opere per quel target di età ^^
5. Doraemon --> mitico
6. Candy candy --> tra gli anime che più adoravo alla scuola materna
8. Dragonball --> anime che adoravo alle elementari
Tra l'altro, secondo le schede anime di questo sito, l'immagine riportata in questo articolo è quella del film, non della serie animata.
Leggendo Dragonball nell'elenco mi è venuto da ridere: qua da noi c'è ancora chi dipinge Dragonball come il male, da loro è stato scelto addirittura dalle mamme come anime da far vedere ai figli
e comunque almeno nei primi anni non si può credere ad una favola? Ci sarà tempo per prepararsi alle tasse, alla mafia e al collega invidioso....
Non per alimentare la solita solfa del "ai miei tempi", ma questa roba (Ben Ten, Virus Attack ..) non gli lascia proprio niente... se non il desiderio di comprare carte e/o action figures.
Non farei cambio con la mia infanzia, proprio no.
Tra i presenti direi solamente Doraemon e Dragonball (esclusa quella porcata di DBZ).
Anche Totoro non sarebbe in lista, anche se fossi giapponese, in quanto rappresenta un idea ormai distantissima dalla realtà... Il mito del furusato e delle origini, è qualcosa che deve restare relegato al nazionalismo tipico del secolo, anzi millennio, ormai passato.
Non mi dilungo serie per serie al fine di non riempire la pagina con un WOT
ci sono tante di quelle porcate e vaccate piene di demenza, violenza e maleducazione che un figliolo invece di diventare una persona civile diventa il peggio delinquente analfabeta che la terra possa creare...
Già io ho quasi del tutto smesso di guardare la tv per il ribrezzo che mi danno il 90% dei programmi che trasmettono... la sera sempre varietà che definire pessimi (oltre che di cattivo gusto per i contenuti) è dir poco... il pomeriggio poi coi telefilm che girano adesso...
Onestamente preferisco di gran lunga i vecchi telefilm, quelli americani pieni di morale... oggi saranno anche sorpassati e pallosi, ma almeno qualcosa lo trasmettono... non ti fanno pensare che bestemmiare, smoccolare e sbudellare la gente sia la routine...
In sostanza quindi penso che rispolvererò la videoteca dei miei "anni passati", e via, tv senza antenna e lettore sempre acceso; olè!
Dragon Ball, così come in generale lo shonen manga d'azione, necessita di essere un pò più grandicelli per poterlo capire, data la presenza di siparietti a sfondo sessuale e scene un pò "forti", ma è una serie che mostrerei ad un ipotetico figlio quando ne sarà "in target".
e dire che noi ci dobbiamo rifare alle favole dei fratelli Grimm (leggende rubacchiate quà e là). che invidia..
CMQ C'è margine
@Kotaro
Se togliamo la combinazione dell'epoca videogioco-carte-anime, L' anime Pokémon non ha motivo di esistere a mio avviso.
Tecnicamente la combinazione c'è ancora, ma comunque come ho detto in altre occasioni, a me l'anime piace a prescindere da questo e trovo che sia una bella storia per bambini, aldilà dell'aspetto commerciale.
Comunque sfatiamo il mito che solo le produzioni di oggi servono a vendere merchandising. Chi c'era fra gli anni '80 e '90 si è già scordato tutte le produzioni americane dell'epoca realizzate al solo scopo di spalleggiare la vendita di giocattoli (Mighty Max, La fabbrica dei mostri, Action Man, Street Sharks, Ballerine volanti, Lady Lovely, Mini Pony, Dragon Flyz e via discorrendo)?
Si, lasciamo perdere la feccia americana che usava licenze anche quando in mano avevano praticamente nulla (Mega Man, Zelda, Super Mario).
Se mai il fenomeno si è un po' sgonfiato nel resto del mondo, ma la cosa a mio avviso non gli ha fatto poi tanto male, siccome è noto ormai a tutti che più una cosa è pompata più viene odiata.
Io tra i dieci in classifica ad un mio ipotetico figlio farei leggere Dragon Ball, il manga, l'anime non rende allo stesso modo.
Come dice Koizumi, in Giappone il brand Pokemon (anime che fa ascolti altissimi ogni settimana + videogiochi dalle vendite elevatissime + carte + pupazzi + film al cinema che sbancano il botteghino + negozi a tema + eventi speciali ovunque ecc. ecc.) è ancora sulla cresta dell'onda. In Italia naturalmente un pò meno, ma è normale, mica una cosa può avere sempre la stessa popolarità ininterrottamente per più di 10 anni. In ogni caso, ancora oggi in Italia si vendono le carte (anzi forse oggi sono ancora più popolari che in passato, perchè i bambini le comprano direttamente in edicola piuttosto che in fumetteria o ludoteca come ai miei tempi), i videogiochi, i pupazzi e tutto l'ambaradan, e anche il cartone animato e i film hanno una buona risonanza, anche se minore rispetto al 2000 quando arrivarono. Ma, ripeto, è normale.
Per me tutti gli anime/ cartoni animati della mia infanzia sono prodotti da far vedere ai bambini. Dai grandi classici disnei e dai anime tipo anna dai capelli rossi, candy candy, Un fiocco di cotone per jain ( consiglio di vederlo), Lovely Sara e tantissimi altri che fanno parte di chi ha vissuto gli anni 80-90.
Purtroppo negli anni sono entrati nuove generazioni, nuove egigenze di mercato, nuove proposte: adesso i nuovi prodotti non hanno più quei valori di un tempo adesso trovi elementi che nei anni 80-90 non c'erano e che a noi ci sembrano inmorali( la violenza,i valori che cambiano e così via..)
Il mercato di prodotti c'e sempre stato soltanto che ( a mio parere) non si sentiva più del dovuto, ma adesso e un esagerazione totale!(mi ricordo quando uscivano i pokemon per la prima volta facevano la publicità dei prodotti pokemon in ogni momento) e stato propio quando sono sbarcati i pokemon che il modo di vedere il mondo e cambiato.....
Concordo la classifica, io ci aggiungerei anche i robottoni visto che io a 2 anni guardavo Mazinger Z e God Sigma!
Potete fare mille progetti in merito, ma poi i vostri figli avranno tanti compagnetti di scuola che invece guarderanno le "porcherie" che a voi non piacciono e quasi sicuramente non vorranno essere gli unici a non poterle vedere.
Una cosa è mostrare al figlio ciò che avete amato voi, un'altra è impedirgli di seguire ciò che vedranno i suoi coetanei.
Sarebbe meglio non tormentare i figli come quelli che hanno tormentato noi dicendo che guardare i cartoni giapponesi ci faceva male.
Ecco, togli uno di questi aspetti tra le carte e il videogioco e vedrai che l'anime in se non ha senso. Non è Digimon che ha una trama, è un loop infinito di mostriciattoli diversi, città uguali all'apparenza e tipologie di personaggi ripetuti (l'allevatore, l' infermiera, il capopalestra) *esplode cervello*
Io non discuto del successo di pokemon come fenomeno nazionale/internazionale, solo che l'anime è inconcepibile pensarlo a se stante.
Inoltre credo che molti, me compreso, abbiano fatto un po' di ironia sulla cosa, non è che correrò dietro a mio figlio con la spranga di ferro nel caso si rifiutasse di leggere manga o guardare anime
Un anime che ha preso anche diverse onorificenze per il rispetto della natura in Giappone !!
Poi se ci mettiamo che la storia è presa da un racconto di Seton, il più famoso naturalista del 1800..La vittoria doveva essere scontata
Ma infatto ho scritto:
Una cosa è mostrare al figlio ciò che avete amato voi, un'altra è impedirgli di seguire ciò che vedranno i suoi coetanei.
Ovviamente c'era chi faceva dell'ironia nell'esagerare, ma il disprezzo per le serie moderne secondo me diventa un problema se uno si impunta.
L'immagine del genitore fan dei vecchi anime che rimproverà il figlio per le sciocchezze che guarda in tv mi sembra terribilmente realistica.
Ed è lo stesso errore che hanno fatto i nostri genitori e di cui noi ci siamo lamentati per anni, per questo mi vien da ridere.
Heidi in fondo è ancora molto attuale, anche se credo molto dipenda da quello che le mamme guardavano da piccole, la nostra infanzia ho sempre un occhio di riguardo nel nostro inconscio.
Io ad esempio da piccolo 4/5 anni guardavo "Nadia" su mediaset e lo consiglierei tranquillamente ad un bambino nonostrante non ne comprendessi davvero il senso mi piaceva tantissimo.
Se fossi stato più grande forse proverei lo stesso per Heidi
Ce ne sono a bizzeffe ma credo di averne consigliati un bel pò
altro non anime che gli farei vedere è Le avventure del bosco Piccolo (o di Farting) un bellissimo cartone sulle bellezze della natura e sulla spietatezza dell'uomo (e degli animali)
per il resto se e quando avrò un figlio vorrò fargli vedere i cartoni che dico io è ovvio che lui vorrà vedere soprattutto quelli che usciranno a quell'epoca poichè tutti i suoi compagni di scuola li vedranno, ne parleranno, urleranno le loro battute ed avranno i giochi di quelle serie
* Pollyanna
* Rascal il mio amico orsetto
* Spank
* Doraemon
* Don Chuck Castoro
Ce ne sarebbero tanti da scegliere tra i più vecchi.
Tra i più recenti invece anche i Pokemon, perchè no?
Hamtaro, Keroro....
Oltre a tanti classici disney e opere di Miyazaki
Niente.
Comunque sono felice che Tonari no Totoro sia in classifica, ho apprezzato moltissimo quell'anime! ^^
Un bambino non può valutare quanto fa schifo o quanto meriti una certa questione e sopratutto i temi che la tv propina sono tutt'altro che discutibili per un bambino ma bensì vengono assorbiti e successivamente rigettati, proprio come vomito.
Non avendo da parte mia risposto al quesito direi che al mio ipotetico figlio non farei vedere niente. Basta con i messaggi e gli insegnamenti. Bisogna concedere una certa sgradevole libertà.
:trollface:
A che velocità viaggiava l'altalena di Heidi, quella della sigla? O_O
Doraemon e Dragon Ball sono ok, Ok anche Ken il guerriero, Mazinga, Lupin, Occhi di Gatto, Orange Road, City Hunter, Cavalieri dello Zodiaco, Pollon... No ad Holly e Benji (non sia mai che voglia diventare calciatore).. Dubbioso sull'uomo tigre, ma se a lui piace...
@Kotaro ((Mighty Max, La fabbrica dei mostri, Action Man, Street Sharks, Ballerine volanti, Lady Lovely, Mini Pony, Dragon Flyz e via discorrendo)?
Ah quanti bei ricordi gli Street Sharks. Quattro pinne all'orizzonte!
conan è 100 volte meglio di haidy è di tutti i primi classificati.
lo pensavo già da bambino e lo ribadisco da animefan.
Ottima l'iniziativa e mi piace anche la classifica, si i valori ma anche una bella scazzottata alla dragonball ci sta u.u
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.