Nel numero di novembre di Shūkan Tōyō Keizai, uno speciale reportage è dedicato al rapporto qualità/costo nell'industria dell'intrattenimento giapponese. In particolare, la parte sugli anime è divisa nelle varie spese necessarie a produrre una serie Tv, divisa per episodio.
Stando ad un'indagine della Media Development Research Institute Inc., un episodio di un anime Tv, della durata di circa mezz'ora, viene a costare 11,000,000 yen (circa 100 mila euro al cambio corrente), diviso nelle seguenti spese (tutte convertite approssimativamente in euro):
Lavoro Originale - 50,000 yen (470€)
Script - 200,000 yen (1850€)
Direzione dell'episodio - 500,000 yen (4600€)
Produzione - 2 milioni yen (18500€)
Supervisione della Key Animation-250,000 yen (2300€)
Key Animation - 1.5 milioni yen (13000€)
Intercalazione - 1.1 milioni yen (10000€)
Rifinitura - 1.2 milioni yen ($11000€)
Sfondi - 1.2 milioni yen (11000€)
Fotografia - 700,000 yen (6500€)
Suono - 1.2 milioni yen (11000€)
Materiali - 400,000 yen (3700€)
Editing - 200,000 yen (1800€)
Stampa - 500,000 yen (4600€)
Se supponiamo che un episodio abbia intorno ai 5,000 frames, il prezzo per frame per l'intercalazione è di 220 yen (circa 2 €), una cifra che apparentemente non è cambiata negli ultimi trent'anni. Il rappresentante della Japan Animation Creators Association, Osamu Yamasaki, ha commentato così: "Trent'anni fa si diceva che una persona potesse disegnare mille frame al mese, ma ora anche 500 sono considerati sufficienti". Date queste circostanze, si spiega come sia difficile l'entrata nelle industrie per i giovani animatori.
L'articolo è stato commentato dal produttore Tomohiko Ishii, di Production I.G., il cui film interamente in CG 009 RE:CYBORG arriverà nei cinema giapponesi all'inizio del nuovo anno: "Ai giapponesi piacciono i disegni fatti a mano. La CG realistica Hollywoodiana non vende in Giappone." Al giorno d'oggi la CG costa ancora più del disegno a mano, ma si prevede che in futuro sarà più economica e veloce. L'idea non è comunque quella di abolire il disegno a mano, necessario in ogni caso per character design e modelli per la CG, che devono ancora essere fatti personalmente da artisti.
Fateci sapere nei commenti qual'è la vostra opinione.
Fonte consultata: Crunchyroll
Stando ad un'indagine della Media Development Research Institute Inc., un episodio di un anime Tv, della durata di circa mezz'ora, viene a costare 11,000,000 yen (circa 100 mila euro al cambio corrente), diviso nelle seguenti spese (tutte convertite approssimativamente in euro):

Script - 200,000 yen (1850€)
Direzione dell'episodio - 500,000 yen (4600€)
Produzione - 2 milioni yen (18500€)
Supervisione della Key Animation-250,000 yen (2300€)
Key Animation - 1.5 milioni yen (13000€)
Intercalazione - 1.1 milioni yen (10000€)
Rifinitura - 1.2 milioni yen ($11000€)
Sfondi - 1.2 milioni yen (11000€)
Fotografia - 700,000 yen (6500€)
Suono - 1.2 milioni yen (11000€)
Materiali - 400,000 yen (3700€)
Editing - 200,000 yen (1800€)
Stampa - 500,000 yen (4600€)
Se supponiamo che un episodio abbia intorno ai 5,000 frames, il prezzo per frame per l'intercalazione è di 220 yen (circa 2 €), una cifra che apparentemente non è cambiata negli ultimi trent'anni. Il rappresentante della Japan Animation Creators Association, Osamu Yamasaki, ha commentato così: "Trent'anni fa si diceva che una persona potesse disegnare mille frame al mese, ma ora anche 500 sono considerati sufficienti". Date queste circostanze, si spiega come sia difficile l'entrata nelle industrie per i giovani animatori.
L'articolo è stato commentato dal produttore Tomohiko Ishii, di Production I.G., il cui film interamente in CG 009 RE:CYBORG arriverà nei cinema giapponesi all'inizio del nuovo anno: "Ai giapponesi piacciono i disegni fatti a mano. La CG realistica Hollywoodiana non vende in Giappone." Al giorno d'oggi la CG costa ancora più del disegno a mano, ma si prevede che in futuro sarà più economica e veloce. L'idea non è comunque quella di abolire il disegno a mano, necessario in ogni caso per character design e modelli per la CG, che devono ancora essere fatti personalmente da artisti.
Fateci sapere nei commenti qual'è la vostra opinione.
Fonte consultata: Crunchyroll
PORCA PALETTA! o.o
Sarebbe curioso scoprire quali sono le serie più costose, ed i prezzi che si vanno a sborsare per i doppiatori, dato che un po' da per tutto si stanno facendo lotte per la riduzione degli stipendi!
Poi ovvio immagino i costi siano differenti tra anime e anime.. ma comunque icredo siano sempre cifre enormi....
Pensateci, quando vedete che un DVDbox nostrano costa al massimo 50€, a che prezzi ridicoli sono costretti a vendere all'estero, e se amate davvero un'opera, aiutatela per davvero, che già gli anime sono scesi a molti compromessi, se non vogliamo che si trasformino in ciò che non ci piace più, dimostriamo la nostra passione, e cerchiamo di supportare il mercato per quanto possiamo.
Chi ama qualcosa, ne vuole tutto il bene possibile, e gli anime hanno bisogno anche di noi.
Comunque che i costi dell'animazione fossero abbastanza alti si sapeva, del resto massima stima ai giapponesi che continuano a produrre in gran parte animazione fatta "a mano" (con ovvi compromessi, il pc in certi casi è molto utile).Anche a me l'animazione in CG non piace quasi per niente, apparte rari casi.
Intendiamoci, ogni paese del mondo si fa i suoi cartoni animati, ma nessuno ne produce tanti quanto il Giappone. Perchè lo fanno? Sentono davvero il bisogno di animare anche il più mediocre dei manga e creare anime altrettanto mediocri? Perchè ad esempio invece di fare 50 serie all'anno (per dire, non so il numero esatto) non ne fanno solo venti, ma migliori?
Significa che con una serie di 12 episodi spendono un milione e duecentomila euro?
E quanto spenderanno per serie infinite come Bleach e Naruto?? XD
Incredibile, non mi aspettavo che era cosi costoso creare una serie.
Ora capisco perchè costano cosi tanto i DVD, anzi, costano pure poco rispetto alla spese che devono affrontare...
Ecco perchè il mercato degli anime stà andando un pò in crisi...
davvero un'articolo molto interessante!
mi sarebbe piaciuto entrare a far parte del mondo dell'animazione!^. ^
e naturalemnte disegni a mano forever! *_* la CG non mi garba tanto...
Una serie di 12 episodi davvero costerebbe più di un milione di €?
Ma siamo proprio sicuri?
Tempo fa mi pareva di aver letto da qualche parte che in media un episodio costava intorno ai 20mila€, cifra già più comprensibile, poi tutto può essere, non posso dire di conoscere l'argomento...
All'anima delle Anime IH! IH! Domanda: serie come Naruto; One Piece; ecc. che hanno superato le 400 puntate, ma quanti ne hanno tirato fuori di soldi!!! Beati loro che ne hanno di soldi, a noi resta solo di guardarli! Perciò buana visione a tutti!
Per quanto riguarda invece la copertura dei costi, ci sono gli sponsor televisivi, i dvd e il mercato locali (60 dollari a dvd, merchandising, licenze per altre cose etc) e il mercato straniero.
Se tutta la gente fosse onesta e 'riconoscente' nei confronti del lavoro altrui, forse ci sarebbe animazione più decente in giro e meno anime fatti con lo stampino da vendere agli otaku (gli unici che comprano sempre in giappone). Ma tanto dire queste cose ai piratozzi o agli scrocconi è come parlare col muro.
Interessante comunque =)
@GianniGreed è esattamente quello che penso io. Se i giapponesi facessero 26 episodi all'anno invece di 52, gli anime sarebbero qualitativamente superiori, sopratutto quelli tratti da manga in corso. I periodi di pausa permetterebbero di creare puntate con un compromesso capitoli / episodi decisamente più adeguato e di rendere al minimo i filler.
Gli americani, con i telefilm, ma anche con i cartoni animati, fanno una ventina di puntate all'anno, e in questo modo riescono a gestire tutto in modo migliore. I giapponesi trasmettono tutto l'anno, e le serie lunghe ne risentono molto, perchè si è costretti ad adattare gli episodi da pochi capitoli, quindi rendendoli molto lenti, e soprattutto si devono creare decine e decine di anime original che alla fine rovivano la qualità delle serie.
Centomila euro per un singolo episodio non è affatto verosimile.
I guadagni (in ogni caso) li ottengono comunque vendendo i diritti non solo per il mercato Giapponese ovviamente...e i diritti costano ragazzi! Proporzionalmente al costo dell'opera si studiano le molteplici possibilità di guadagno e si effettuano dei budget economici preventivi, non penserete che venga lasciato tutto al caso vero?
Sarebbe stato interessante veder pubblicato anche questo tipo di prospetto di guadagno "ipotetico" per un'opera di medio successo. Ma non gli conviene far vedere anche quello
Se un'opera venisse a costare un milione di euro gli incassi preventivati state ben certi che sarebbero ben al di sopra di questa cifra...mica sono fessi! sanno bene quel che fanno, ecco perchè il mercato è tanto florido.
Non ci sarebbe tanta produzione senza altrettanta richiesta.
E non ci sarebbe tanta produzione se non ci si guadagnasse sopra abbastanza agevolmente
Ovvio che se poi le vendono all'estero e' tutto grasso che cola, ma non e' che senza l'estero non vivrebbero (almeno cosi' era una volta, mi piacerebbe avere dati aggiornati). Mi ricordo che era cosi' anche per i comics Marvel:le spese le coprono con il mercato interno, poi danno i diritti ad altri paesi semplicemente come un di piu'.
prendi un anime come naruto, i diritti in mezzo mondo, publicita gadget ecc....
ci rifanno milioni sopra altro che...(se nn ci fanno pari sappiamo tutti come finisce l'amine, mozzato a meta senza ripensamenti....)
nn capisco cosa significa quel lavoro originale 470 euro...
cioè danno quei soldi li al mangaca per esempio? una specie di contentino?
Sicuramente già il mercato interno gli porta dei guadagni più che sufficienti per far sopravvivere queste produzioni ma quel che viene esportato ha una notevole fonte extra di introiti, tutt'altro che trascurabile.
Sic stantibus rebus... i 100000€ a puntata mi sembrano una follia.
3000 x 70 fa 210.000 euro, cioè 100.000 (costo all'incirca di un episodio) x due episodi + 10.000 che potrebbero essere un eccesso dovuto a un mio calcolo troppo approssimativo.
Se la CG costa ancora troppo, data la situazione, potrebbero anche mollarla.
Una serie di 24 episodi viene così a costare circa 2,5 milioni di euro, una cifra non stratosferica da recuperare con i diritti TV e i Dvd. Certo c' è il rischio che sia un flop ma questo rischio riguarda tutte le produzioni del mondo dello spettacolo (se vuoi un investimento sicuro certo non investi lì).
Penso che qui comunque si intrendano serie nella media, non quelle fatte palesemnte a riciclo e risparmio e che quindi puntano a fasce orarie decenti (e magari non le ottengono ma questa è un' altra storia).
P.S. Guardate quanti soldi muovono da noi i diritti televisivi sul calcio. Non penso che in Giappone le televisioni si contendano i prodotti di valore a suon di decine di migliaia di euro.
P.P.S. Complimenti hgaxf
"La principessa e il ranocchio", di 97 minuti in 2d, è costato 105 milioni di dollari. "Rapunzel" (o "Tangled" se preferite) che è in 3d è costato 260 milioni.
Il prezzo delle serie anime è così basso perchè si lavora da cinesi a un prezzo ridicolo. Se vincete una modesta cifra al superenalotto, potete farvi fare la vostra serie personale. Forse è meglio che vi rileggiate questo articolo ->
http://www.animeclick.it/news/25408-animatore-in-giappone-un-sogno-da-2-dollari-lora
Considerate che 20 e passa anni fa non c'era la computer grafica, veniva tutto disegnato a mano, e dunque i costi per episodio lievitavano notevolmente. Nonostante ciò la maggior parte degli anime non veniva esportata. Tanto più oggi.
P.S. Bello l' articolo che hai citato. Ti fa capire come i prodotti che apprezziamo siano il risutato di una specie di riduzione in schiavitù. Comunque nel lungo periodo non penso che questi bassissimi livelli salariali saranno sostenibili in Cina senza provocare devastanti tensioni sociali.
Mi spiego meglio... se un episodio di mezz'ora costa 100.000 €, e normalmente in un DVD ci sono 4 episodi fanno 400.000 €. Diviso per il costo medio di un DVD (19.90 € facciamo venti
Ma se conti tutti i guadagni che ne verranno fuori, alla fine non solo vanno in pari, ma ci guadagnano anche una bella somma, altrimenti a quest'ora visti i costi avrebbero già smesso di produrli.
Soltanto vendendo i diritti di un anime a una televisione rientrano gran parte delle spese per non parlare poi dell'infinità di gadget legati ad ogni opera. Moltiplicando questi ricavi per ogni nazione in cui viene pubblicato l'anime si ha un rientro esagerato, inoltre una volta prodotta tutta la serie non vi sono altre spese mentre i ricavi proseguono nel tempo. Sicuramente chi fa la parte operativa nella produzione percepisce uno stipendio esattamente come lo può avere un operaio di fabbrica mentre i vari produttori, capi coordinatori ecc. fanno presto a mettersi in tasca un bel gruzzolo.
Nessuno spende tanti soldi se non ha un ritorno vantaggioso.
Effettivamente ciò spiega in parte perchè per ogni serie fanno tutti quei cofanetti (5-6 minimo).
Ora capisco perchè ci sono cosi tanti anime "commerciali" insomma fanno prodotti che probablimente costano meno in sceneggiatura ecc... e sono sicuri di vendere...
E poi vedi pure che è filler. *facepalm*
Se non sbaglio, quel ciclo di serie è sì stato trasmesso prima in TV, ma pensando soprattutto all'incasso home video, insomma una sorta di OVA trasmesso prima in TV. Per questo è così curato.
è una vera e propria industria a tutti gli effetti,con costi evidenti,però la computer grafica ritengo non sia stata utilizzata ancora al massimo delle possibilità,si può fare ancora meglio,secondo me,appunto visti i costi.
il disegno a mano ritengo non verrà mai meno,e il discorso si perde addirittura nell'asimoviana memoria,dove le macchine senza l'uomo perderebbero il tramite della loro stessa esaltazione ed esistenza.
I costi comunque non sono gli stessi per tutti i titoli e per tutti i tipi di anime eh.
Già adesso per alcune cose in alcune scene di anime le due tecniche già mi sembrano allo stesso livello (se non già la CG superiore al disegno a mano), perciò non mi stupirei se in un futuro più o meno lontano con l'ulteriore miglioramento della CG la preferirò ai disegni fatti a mano per tutto.
Ovviamente la preferenza tra disegni fatti a mano e CG rimarrà comunque in parte una valutazione soggettiva.
Pokemon per ora ha la belezza di 717 episodi ed ancora in corso se si calcola per 100.000 XD
Ricordo bene da una precedente news che per Escaflowne il budget a disposizione era di ben 400.000 dollari a episodio
E tutt'ora, se una compagnia di animazione non è molto grossa, bastano uno o due flop per decretarne il fallimento
In Giappone, si sa, risparmiano sul personale XD
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.