
Inizialmente annunciato come contenuto esclusivo dell'undicesimo volume giapponese della Kyukyokuban, la nuova edizione deluxe del manga per la collana Zenon Comics DX, il capitolo inedito di Ken il guerriero sceneggiato da Buronson e disegnato da Tetsuo Hara a distanza di ben 25 anni dalla conclusione della serie originale è stato invece pubblicato in anteprima (le 55 pagine iniziali) sul numero 5 del mensile Comic Zenon di Tokuma Shoten il 24 marzo.
L'intero lungo episodio di 88 pagine, intitolato “Last Piece”, sarà quindi inserito come previsto nel volume 11 della cosiddetta Extreme Edition, rimandato appositamente al 19 aprile. La seconda parte del capitolo comparirà anche su Comic Zenon di giugno, in uscita in Giappone questo fine mese. Nella gallery trovate le prime diciotto tavole della prima parte, “Colui che sale sul mio dorso”. Il capitolo cerca di colmare il buco tra la sconfitta di Raoh, la morte di Yulia e l'inizio della seconda serie, in cui ritroviamo Bart e Lin ormai adulti a capo dell'armata di Hokuto.
Ken ha ormai perso ogni spirito combattivo e trova sollievo al proprio dolore unicamente nel ricordo dell'amata scomparsa. Ma la vita continua, e in quest'epoca senza sorrisi i violenti sono sempre pronti a imporre la loro legge col terrore. Shoza, figlio di Juza della nuvola, cavalca Re nero verso morte certa per salvare i bambini del villaggio rapiti dallo Squadrone punitivo del Distretto X, ora che Kenshiro ha rinunciato a lottare...
Fonti consultate: Sito ufficiale, 199XHokutoNoKen, HokutoDestiny, Newsmangajapon.
Francamente spero che questo ultimo capitolo verrà anche riproposto nella serie "Ken la Leggenda" della Planet Manga, che sta già pubblicando tutti gli spin-off sugli altri personaggi della popolarissima serie...
Sempre bello il tratto di Hara, spero di leggerlo presto.
Riguardo la trama, il capitolo sembra niente di più di un filler: superfluo.
Comunque....miei cari Hara e Buronson......potete far spuntare tutti i personaggi coerenti che volete, ma tanto lo sapete che vi siete scordati di far figliare Mamiya con Rei. U_U T_T
Io tutte le volte che vedevo Airi e Mamiya spuntare nella seconda serie, ci speravo sempre! U_U T_T
Comunque, anche con un capitolo filler, Kenshiro è Kenshiro, e non si discute. Ogni omaggio al successore della divina scuola di Hokuto è ben gradito.
Stona con il tratto generale della storia, disegnato con stile più realistico e occidentalizzato.
Per il resto anche io trovo che sarà la tipica storiella riempitivo di cui nessuno sentiva la mancanza.
Su Kenshiro che si scopre novello Michelangelo, che perde i giorni a fare sculture di Julia, no comment!
{Ma naturalmente lo leggerò non appena sarà disponibile, perché Ken è sempre Ken.}
Quindi, se ha scelto di disegnare Lynn con proporzioni diverse lo ha fatto di proposito (se consideriamo che dev'essere più giovane di quella della seconda serie ci sta che sia cosi) non perché "le proporzioni non sono mai state il suo forte".
E dire che i suoi disegni hanno sempre seguito le rigide proporzioni di Policleto. (beh, quasi )
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.