
È stato rivelato che Sailor Moon Crystal, l'attesa nuova serie tratta dal manga di Naoko Takeuchi che partirà il prossimo 5 Luglio, si comporrà in totale di 26 episodi della durata di mezz'ora ciascuno, che saranno trasmessi sul portale Nico Nico Douga ogni primo e terzo Sabato del mese e tratteranno il primo arco narrativo del manga.
Fonte consultata: Anime News Network
Notizia originale
Sono state rivelate importanti informazioni riguardanti la nuova serie Sailor Moon Crystal nell'ambito dell'evento commemorativo per il ventesimo anniversario di Sailor Moon che si è tenuto il 27 Aprile 2014.
L'attesa nuova serie comincerà la sua trasmissione su Nico Nico Douga il 5 Luglio alle sette di sera, al ritmo di un episodio ogni due settimane.

Sono stati resi noti anche i nomi delle doppiatrici che daranno la voce alle cinque protagoniste.
A doppiare Usagi/Sailor Moon torna in campo Kotono Mitsuishi, la sua doppiatrice originale nella serie degli anni '90, nota anche per i ruoli di Misato in Neon Genesis Evangelion o Boa Hancock in One Piece.
A differenza della protagonista, le voci delle sue quattro compagne saranno differenti rispetto a quelle storiche:
- Ami/Sailor Mercury, doppiata da Aya Hisakawa (Yuri/Cure Moonlight in Heartcatch Pretty Cure, Arimi in Marmalade Boy) nella serie originale, avrà nella nuova la voce di Hisako Kanemoto (Yayoi/Cure Peace in Smile Pretty Cure).
- Rei/Sailor Mars, doppiata da Michie Tomizawa (Manami in Kimagure Orange Road) nella serie anni '90, avrà qui la voce di Rina Satou (Negi in Mahou Sensei Negima).
- Makoto/Sailor Jupiter, doppiata da Emi Shinohara (Presea in Magic Knight Rayearth) nella serie originale, avrà nella nuova la voce di Ami Koshimizu (Hibiki/Cure Melody in Suite Pretty Cure).
- Minako/Sailor Venus, che nella serie originale aveva la voce di Rica Fukami (Regine in Pretty Cure, Ophanimon in Digimon Frontier), sarà doppiata da Shizuka Itou (Boota e Darry in Gurren Lagann, Hilda in Beelzebub, Linalee in D.Gray Man).
Nella gallery in chiusura, i primi artwork ufficiali dei personaggi che mostrano il nuovo character design della serie.
Fonti consultate:
Anime News Network
Sailor Moon Official
Sulle doppiatrici non mi esprimo, vedremo se il risultato sarà di buon livello. E' una buona cosa che Kotono Mitsuishi ci sia ancora, la sua voce è troppo legata a Sailor Moon e Usagi con un altra voce non sarebbe stata convincente.
Pro finora:
-abbiamo una data!!
-di nuovo la Mitsuishi su Moon
-il design renderà molto bene in animazione, se tengono un budget minimo più alto di una serie Precure
Contro:
-un episodio ogni due settimane? se fossero i 50 canonici ne avremmo per minimo due anni
-Makoto avrà la voce di Agnès Oblige e Ryuko Matoi, sinceramente non so cosa aspettarmi
Che dire? A primo impatto sono abbastanza delusa. Dopo aver aspettato tutti questi rinvii, mi aspettavo come minimo la PERFEZIONE, o qualcosa che comunque lasciasse a bocca aperta...invece trovo questo chara davvero raffazzonato, dove ironicamente la peggiore esteticamente è proprio Sailor Moon con quella massa enorme di capelli ed il viso piccolo e spigoloso...vorrei capire cosa in questo design è simile al tratto del manga, perchè io ci vedo poco e nulla.
Cosa che trovo ancor più strana nel disegno di Usagi, è che trovo diversissima la versione "Normale" (che potrebbe anche andare) e "sailor" (che invece non mi piace per nulla).
Ovviamente bisognerà aspettare la messa in onda (almeno finalmente abbiamo la data!*.*) per dare un giudizio vero e proprio, ma dopo il poster promozionale che toglieva il fiato e aveva fatto salire le aspettative a mille, ora posso dire che si sono drasticamente ridimensionate.
Questo chara mi spiazza un po', i visi se vogliamo sanno essere graziosi, e anche i colori sono belli. Quelle gambe invece mi fanno senso, non sembrano molto proporzionate. Vedremo, intanto mi fa piacere che la doppiatrice di Sailor Moon sia la stessa di un tempo
non capisco però la scelta di mandare un episodio ogni due settimane -_-'
Alle 7 di sera di che fuso orario? O.o
Io personalmente penso che il chara design sia di fatto un adattamento abbastanza fedele del manga: ragazzi, riguardatevelo perchè la Naoko i vitini di vespa e le gambe lunghissime le ha sempre fatte. E' che si notava meno perchè c'era il bianco e nero.
L'unica cosa che mi lascia perplessa è quella sottile vena alla Pretty Cure che continuo a vederci: ma per il verdetto definitivo devo vederle animate.
Per adesso però, mi sento di dire che sono soddisfatta.
Sono contentissimo che ritorni Kotono Mitsuishi (la mia doppiatrice preferita!) a doppiare Usagi, non riuscirei a sentire Sailor Moon che parla giapponese con una voce diversa dalla sua. Mi spiace per le altre doppiatrici che sono state sostituite, ma molte di loro non credo siano più in attività e quindi era inevitabile. Ami Koshimizu come Sailor Jupiter ci sta tutta, mentre ho delle perplessità su Hisako Kanemoto, che dovrà imparare a parlare con un tono di voce più maturo e meno infantile rispetto alla sua interpretazione di Cure Peace, se vorrà entrare nel personaggio e nelle mie grazie. Le altre due doppiatrici non le conosco, quindi non ho un'opinione in merito.
Penso sia abbastanza scontato, anche se non ancora confermato ufficialmente, anche il ritorno di Tohru Furuya su Mamoru/Tuxedo Kamen, visto che aveva detto di esser stato ingaggiato per lavorare a questa nuova serie.
Le mie aspettative sono buone e non vedo l'ora che sia Luglio, spero solo che non rendano disponibili le puntate solo per chi ha un account premium di Nico Nico, che sarebbe una cosa abbastanza seccante
Ma Nico Nico avrà anche i sub in inglese?
Quelle gambe storte e da anoressiche non si possono proprio vedere ma per niente. Ma gli animatori/character designers le avranno viste alcune ragazze in salute da cui prendere ispirazione ?
Ma le avete viste come sono disegnate nel manga?
Il chara design mi piace molto, anche se hanno fatto delle gambe così lunghe alle ragazze che le sformano leggermente! xD Il viso, invece, è molto armonico, me gusta!
Una cosa che non concepisco molto, invece, è il mandare un episodio ogni due settimane. Spero che almeno non abbiano la solita durata di 23m... (mi sto illudendo?) E quanti ne saranno, poi, ancora non si sa...
Aspetto nuove.
Comunque si sapeva che sarà localizzato in altre lingue oltre il giapponese.
E' da tipo un anno che si dice che sarà sottotitolato in dieci lingue diverse... vuoi che non ci sia l'inglese?
Potrebbe esserci anche l'italiano, chissà.
@ LaMelina
La butto lì... e se la programmazione così diradata è perché gli episodi durano tipo un'ora l'uno? *_*
Sai mai...
@ Rinki
Come offerta alla divina Ami, guarda anche il secondo episodio, se è fedele alla storia del manga
@Kotaro:
oh, mi è sfuggito
Spero che sia sottotitolato bene.
In italiano sinceramente non credo, potrebbero fare troppi errori, ma chissà.
E' proprio quello che pensavo io!
In generale, comunque, se vogliono animare la serie manga originale con stile di disegno annesso, direi che stiamo sulla buona strada.
La prova del 9 a ogni modo spetta all'animazione, insieme agli sfondi, il doppiaggio e gli effetti speciali è lì che si vedrà la bontà o meno del lavoro fatto. Incrociamo le dita!
Hai smontato i miei castelli in aria!
Tristezza...
Gli anime settimanali molte volte sono pieni di quella che in gergo è chiamata "quality" e l'effetto è proprio brutto.
Con un episodio ogni due settimane potrebbero animare e disegnare tutto per bene. Spero che il motivo sia questo.
Detto questo, non vedo l'ora che esca stà fantomatica nuova serie, visto che con tutto il parlare che se ne è fatto mi avete fatto venire un hype allucinante!
Per quanto riguarda il doppiaggio per dare un giudizio bisogna prima guardarlo.
Ora speriamo che questa nuova serie sia di un buon livello.
Finalmente abbiamo una data, certo che due episodi a settimana... spero in una resa ottimale.
Hai detto bene, in teoria. Peccato che in genere l'animazione dovrebbe sistemare i disegni osceni dei mangaka ( vedasi Shingeki ) e non perdurare nell'errore.
Comunque, accidenti, come mai esce solo un episodio ogni 15 giorni?? E' la prima volta che sento di una periodicità simile...
Magari hanno fatto unicamente la prima serie/seconda serie e a seconda di come il pubblico accoglie l'anime fanno anche le ultime. Tenendo conto che le prime due serie erano quelle più vicine al manga come trama ci può stare, lo shock sarà minore.
Certo che un episodio ogni due settimane...
Per il resto, il design mi sembra abbastanza tranquillo a parte le gambe lunghissime, mi sconcerta un poco la data d'uscita ogni 15 giorni, ma vabbè, non è che mi preme vederlo immediatamente!
E vogliamo parlare della testa di Usagi XD? Si ride per non piangere XD.
Mi lascia un pò schockata la scelta della trasmissione...ogni due settimane....eh.... @.@
Suona a morto invece sul fronte doppiaggio: hanno mantenuto l'unica doppiatrice che avrei disintegrato già alla prima battuta della prima puntata della prima serie!! Quella vocetta stridula da oca giuliva l'ho sempre odiata!!
Io vorrei più informazioni sul canale/sito che lo trasmetterà che non conosco assolutamente, spero che AC ci illuminerà anche in questo senso *_* Non sarà un account a tenermi lontana dalle mie adorate Sailor!!!
Vedremo come saranno animate, spero che la qualità non sia come quella di certi episodi delle Pretty Cure, cioè da far cadere le braccia
No va beh, sulla qualità video niente da dire a prescindere, le prime tre serie di vent'anni fa sono robe da mettersi le mani nei capelli XD
Nico Nico è una sorta di "Youtube" giapponese.
Ancora non si sa molto sulle modalità della trasmissione, ma suppongo che prossimamente qualcosa salterà fuori (speriamo buone notizie), e noi prontamente vi informeremo
... ma non puoi schifare la Mitsuishi
1- i vecchi fans di Sailormoon ormai stanno diventando, appunto, vecchi
2- il concept di Sailormoon è gia stato sorpassato
3- l'evoluzione delle Sailormoon sono le Pretty Cure. Spiegatemi perchè ora si dovrebbe involvere solo in nome di un revival.
4- i giapponesi hanno terminato le idee originali e adesso si buttano su vecchi brand di successo sperando in una nuova giovinezza del mercato. Illusi. Ridicoli.
Una buona cosa PER I GIAPPONESI. Al pubblico italiano che vuole vedere anime doppiati in lingua italiana, di questi dettagli frega meno ma molto meno di zero.
Purtroppo in questo character design io vedo una contaminazione dagli anime moderni con quella grafica che tanto va di moda, che attira più pubblico.
Perlomeno con un episodio ogni 15 giorni potremo aspettarci delle animazioni molto curate
Aspetto di vederle in movimento per dare un giudizio.
L'unico grosso fail sono le gambe di Rei in versione scolastica. Puoi anche essere abituato alle gambe lunghe del manga, ma qua è proporzionata proprio malissimo!
Ma... sbaglio o Minako ha un fiocco troppo chiaro? Penso di essere troppo pignola!
A PAGAMENTO!!
*festa festa*
Decisamente particolare questo nuovo Chara Design più simile a quello del fumetto (menti a puntaaaa) ^^
E sono sicuro che molti altri la pensano come me, anche perchè la versione italiana tra adattamenti e censure è meglio far finta che non ci sia.
Il target di questa serie è molto diverso da quello delle Pretty Cure e della serie originale a sua volta. Questa è una produzione per adulti, per i vecchi fans ormai cresciuti, e non ha interesse a competere con il brand Pretty Cure, colosso dedicato ai bambini ormai radicato da dieci anni di trasmissioni consecutive. Ne sono prova il fatto che questa nuova serie sarà trasmessa su Internet e non in tv, e che tutto il (numerosissimo) merchandising dedicato a Sailor Moon che è uscito fuori nell'ultimo anno è tutto dedicato ad un pubblico di adulti, fra cosmetici, gioielli, capi di intimo femminile, action figures "serie" e affini, nessun giocattolo, bambola o scettro musicale come ai vecchi tempi.
Allo stesso tempo, c'è una grande differenza fra Sailor Moon e Pretty Cure. Sebbene entrambe siano serie con ragazz(in)e che si trasformano per combattere i cattivi, Sailor Moon è, di base, una grande e romantica storia d'amore, come si può vedere dal grosso accento posto su questo aspetto nel manga originale e persino nelle sigle dell'anime (Sailor Moon si apriva con "Moonlight Densetsu" che era una ballad romantica slegata dal contesto della serie, mentre tutte le sigle delle Pretty Cure hanno come testo un allegro e infantile "Pretty Cure yeah yeah la la la" e simili).
Pretty Cure, invece, essendo una produzione espressamente per giovanissimi, punta più sull'azione e sui piccoli sentimenti quotidiani, e le protagoniste sono quasi sempre bambine d'aspetto (contro le quattordicenni top model della Takeuchi) e anche un po' di testa, dal momento che non si interessano quasi mai dell'altro sesso o dell'amore e l'accento è posto quasi sempre sull'amicizia fortissima al limite del gay-friendly che lega le eroine e i vari personaggi (rigorosamente femminili) della storia.
Non stupisce, quindi, che abbiano creato un rifacimento di Sailor Moon con lo stile adulto che aveva in origine, che punti sul lato romantico e sulla gnoccaggine delle protagoniste in modo da attrarre un pubblico di nostalgici, che, vista tutta la curiosità che c'è intorno a questo progetto in tutto il mondo, evidentemente ha apprezzato la cosa.
La curiosità attorno è merito unicamente dell'anime passato, infatti più escono informazioni su questo nuovo anime più la gente è delusa proprio perchè sempre più distante dall'anime amato anni fa. Il design e la trama del manga originale era pessimo già ai tempi, figuriamoci oggi quando la fanbase è adulta e giocoforza nota di più le magagne di un'opera.
E' più giusto, per festeggiare il ventesimo anniversario, fare una nuova versione della storia piuttosto che tagliuzzare qua e là l'anime già esistente alla Dragon Ball Kai, operazione che magari ha l'approvazione dei nostalgici duri e puri ma che "ideologicamente" non sarebbe stata granché.
Un rifacimento del manga originale (nel bene e nel male, la storia fra il manga e il vecchio anime prende strade differenti, vedi quarta serie) che strizzi un po' l'occhio al vecchio anime (v. Kotono Mitsuishi) ma riporti Sailor Moon ad atmosfere più serie, prive della comicità a tutti i costi delle ultime serie anime, esaltando invece l'aspetto romantico/favolistico/serioso che c'è nel manga lo vedo come una cosa positiva, che non intacca il vecchio anime e non è nemmeno una nuova produzione eretica e fuori target per i giovani d'oggi alla Saint Seiya Omega, visto che segue il manga originale nella storia e nello stile, dirigendosi a coloro che l'hanno apprezzato in gioventù (e se gli han permesso di farlo durare 5 anni qualcuno l'avrà apprezzato, ai tempi).
Molto meglio, ripeto, un anime che segua il manga nella storia e nello stile che non un rifacimento moderno dove le protagoniste son tutte disegnate in stile Madoka Magica o K-ON. Paventavo troppo questa ipotesi e sono ben lieto di vedere che, a differenza di Saint Seiya o Ken il guerriero, il mio amato Sailor Moon è stato risparmiato da queste reinterpretazioni grafiche.
I nostalgici duri e puri tanto si lamenteranno sempre e comunque, come si sono lamentati ad esempio dei nuovi film cinematografici di Ken il guerriero che, nonostante lo splendido doppiaggio, la splendida confezione e la storia ricca d'emozioni, sono stati criticati per i disegni bruttini, le animazioni scarse, il diverso feeling rispetto alla serie anni '80.
Purtroppo, si cresce e spesso cambiano anche le sensazioni, anche guardando l'opera originale, figuriamoci dei rifacimenti più moderni. E anche l'opera originale non è perfetta: lo stesso Sailor Moon, come tutte le serie tv lunghe Toei, ha vistosi cali grafici da una puntata all'altra e per quattro serie si son portati dietro quel tremendo disegnatore dell'ultima puntata della terza serie che non ho mai amato. Ma questo non ha impedito a me, e a molti altri visto che siamo ancora qua a parlarne, di amare questa serie che, a prescindere dalla sua perfezione, ci ha regalato emozioni indimenticabili e potrebbe farlo ancora.
Siamo però giunti al paradosso in cui io sto difendendo quel che poco per ora si sa di questa serie, mentre tutti gli altri lo stanno attaccando perché è "poco anni '90"... ricordate che di solito succede il contrario, sono io quello che attacca le produzioni moderne perché sono "poco anni '90" e viene schernito per questo?
Se avete notizie di nevicate in Africa, ora ne sapete il motivo
Sul doppiaggio di Kotono Mitsuishi: toglierla da Sailor Moon è come togliere Masako Nozawa da Goku, cosa che non è mai stata fatta (tranne quella decina di puntate dov'era malata e la doppiava Kae Araki) da quanto è iconica la sua interpretazione.
Notiamo che, in Saint Seiya Omega, dopo alterne vicende, Seiya è tornato ad avere l'iconica voce di Tohru Furuya (che speriamo torni a reindossare lo smoking a breve
Così come i giapponesi, anche gli italiani sono nostalgici e legati alle voci, e associano a Sailor Moon la voce che aveva quando erano bambini, ossia quella di Elisabetta Spinelli. Ricordiamo, infatti, le "sommosse" dei fans ai danni della povera Federica De Bortoli, rea di aver doppiato Sailor Moon nell'edizione Shin Vision
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.