Nel palinsesto di Rai Gulp, da domenica 7 settembre alle 21:40, farà la sua comparsa un nuovo anime, si tratta di Ragazze di successo, conosciuto in patria come Gokujo!! Mecha Mote Iincho. L’anime del 2009, prodotto da Shogakukan Music & Digital Entertainment, è composto da 51 episodi.

L’anime è tratto dall’omonimo shoujo manga di Tomoko Nishimura, che è stato pubblicato da Shogakukan dal 2006, oggi è terminato ed ha toccato quota 17 volumi. La rivista Ciao al momento ospita un prequel, Gokujou! Mecha Mote Iinchou Premium, iniziato nel 2012.
Opening:
Si ringrazia brenda asnicar per la segnalazione.
Fonte consultata: Rai Gulp

Mimi Kitagami è una popolare e amata rappresentante di classe il cui sogno è diventare la miglior rappresentante che la scuola abbia mai conosciuto. Tutto sembra andare per il meglio, ma Mimi ha un unico grosso problema, ossia, tre problematici studenti della sua classe, che non sono per niente intenzionati a seguire le regole. Riuscirà Mimi a tenere testa al diabolico trio? Le cose a poco a poco cambieranno per entrambe le parti e la nostra protagonista riuscirà a vedere quanto di buono c'è in ognuno di loro.
L’anime è tratto dall’omonimo shoujo manga di Tomoko Nishimura, che è stato pubblicato da Shogakukan dal 2006, oggi è terminato ed ha toccato quota 17 volumi. La rivista Ciao al momento ospita un prequel, Gokujou! Mecha Mote Iinchou Premium, iniziato nel 2012.
Si ringrazia brenda asnicar per la segnalazione.
Fonte consultata: Rai Gulp
Oggi su Italia 2 verso le 23:30 iniziano i Cavalieri Dello Zodiaco.
Credo sia settimanale, e parte proprio oggi.
Non so se lo sai ma andando sul sito Rai.tv, entrando nella sezione RaiReplay trovi gli ultimi sette giorni di programmazione di alcuni canali rai (tra cui Rai Gulp)
Ho dato un'occhiata e sembra che ci sia il 99% di quello che viene trasmesso (le uniche eccezioni son state un prodotto Disney e GeronimoStilton)
Secondo me metteranno anche questo anime
Ormai si potrebbe considerare passato e, non avendolo mai sentito, non sarei così sicuro della sua qualità. Carino, spero, ma neanche tanto originale. il classico anime commerciale di cui, dopo un paio di mesi dalla conclusione, ci si dimentica.
Non critico il genere o l'anime in sè, ma il fatto che non siamo proprio al passo con i tempi e, tra tutte le opzioni, ci limitiamo sempre a scegliere tra le più scontate.
Io cmq passo. Sono troppo vecchio per seguire anime per bambini.
Però una sbirciatina alle prime puntate non costa nulla, lo si potrà sempre snobbare in seguito.
Ma dai c'e l'hanno con noi mettono gli anime in orari pessimi già fatico a vedere Sailor moon visto che lo mandano alle 22:30 e di solito a quell'ora guardo un film o serie in tv uffi e con questo fanno lo stesso lo mandano 21:40 in poche parole riuscirò a seguirlo solo tramite le pubblicità o se non ce nulla in tv.
va beh io ci proverò a dare un occasione alla serie
ma pessimo orario
Peccato che dopo Lupin non ce ne sono altri in onda, saint seiya hades c'è solo il mercoldì.
è un anime carino anche se niente di originale, continuerò a seguirlo
Secondo me il problema non è soltanto l'uso della 3DCG al posto dell'animazione tradizione, ma anche l'uso di una 3DCG pessima.
Non capisco questa scelta del 3D, l'avrei preferito interamente realizzato in animazione tradizionale.
Non so se esistono altri anime con una trama simile a questa ma ho trovato interessante la storia della protagonista che vuole aiutare i compagni di classe e continuerò a guardarlo.
è probabile visto il livello di quella CG.
@francy
secondo la guida tv di sera alle 21:40 lo trasmettono ancora, quelle del mattino (10:45) sono le repliche.
In base alla guida www.rai.it viene trasmesso la sera fino a domenica (ep.15) e poi la mattina dalle 10:45 da martedì (replica ep. 15, seguito dall'ep.16 in prima TV) con 2 episodi al giorno: dopo il primo giorno, ogni mattina vengono trasmessi 2 episodi nuovi.
Riguardo la programmazione di Rai Gulp, è vero ho controllato, ma chissà perchè non lo trasmettono più di sera.
Tra l'altro prima che iniziasse questo nuovo anime, hanno interrotto Inazuma Eleven Go intorno all'episodio 20, che stavo seguendo per la prima volta, anche se era una replica potevano trasmetterlo fino alla fine...
Stanno diventando come mediaset...
Sapete se la RAI ha acquistato anche la 2^a stagione?
Nekomajin: << Non sapevo dei minori costi di produzione della computer grafica >>.
Visto il pessimo risultato, se il costo della 3D-CG in questo caso fosse maggiore dell'animazione tradizionale, sarebbe paradossale.
Oppure hai semplicemente sbirciato in Wiki?
http://it.wikipedia.org/wiki/Ragazze_di_successo#Episodi
L'aggiornamento su Wikipedia l'ho fatto io. ^__-
P.S.:Quindi parli (un po) Giaponese?
Grazie ancora ad Alex_80 (che è stato più attento).
P.S.: Sono nuovo qua, è gradito postare / inserire da qualche parte i Link con le sigle?
Se fosse veramente così, l'episodio 23 non verrebbe mai trasmesso oppure pesantemente modificato (con tagli video e audio e con alcune scene ridoppiate in modo completamente diverso dall'originale: se fosse questo il caso, sarebbe plausibile che la RAI, accortasi del problema poco prima della messa in onda, abbia deciso di farlo modificare per poi trasmetterlo in futuro, visto che le modifiche richiedono un po' di tempo).
Se non fosse una dimenticanza, secondo me, forse sarebbe meglio non trasmetterlo, piuttosto che trasmetterlo pesantemente modificato.
Purtroppo per spiegare i motivi di un'eventuale censura sono costretto a fare un pesante spoiler (cercando comunque di ridurlo al minimo indispensabile), che se letto rovinerebbe la visione dell'episodio, perché l'episodio si basa praticamente su quello, quindi scriverò lo spoiler cifrato in ROT13 (decifratore: http://www.rot13.com/index.php):
Ha entnmmb fv genirfgr qn entnmmn.
[FINE SPOILER]
Riguardo ai link delle sigle, mi dispiace, non lo so.
Non aggiorni più l'elenco episodi in Wiki?
Sempre riguardo all'episodio 28, Mimi, mentre insegue il professore, dice che il professore è un giocatore, però, in base a ciò che viene mostrato nelle 2 scene in "deformed", credo che si riferisse al fatto che era andato a ubriacarsi e a cercare donne/ragazze a pagamento (inteso in genere come accompagnatrici, non necessariamente prostitute nel senso italiano).
Avrebbero potuto lasciare la cosa sul vago, così chi capiva, capiva, e chi non capiva, non capiva...
Mi ritorna in mente l'episodio in cui sulla porta dell'agenzia di Maasa c'era il cartello con scritto "baka baka" riferito a Mimi, che è stato tradotto con "sciocca", mentre secondo me sarebbe stato meglio "stupida stupida" o "idiota idiota", oppure meno letteralmente "stupida" o "idiota", che sono comunque sinonimi di "sciocca", però mi sembra più adatto.
Anche in altre occasioni è stato usato il termine "sciocca", anziché "stupida" o "idiota" (non mi sembra di aver mai sentito, per adesso, in questa serie dire "stupida" o "idiota"), comunque niente di grave.
Stanno andando avanti con la numerazione come se l'episodio 23 non esistesse
La quarta e ultima replica di Inazuma Eleven Go fu messa solo come tappabuco, in attesa di settembre :/ (perchè poi sarebbe iniziato un nuovo cartone al suo posto)
La numerazione della guida RAI è corretta (l'episodio 23 giapponese non esiste per la RAI), perché giustamente si basa sulla numerazione italiana, infatti l'episodio 23 italiano corrisponde al 24 giapponese.
<< Sono nuovo qua, è gradito postare / inserire da qualche parte i Link con le sigle? >>
Non so se sia "ufficialmente" permesso, però ho visto molti utenti inserire link alle sigle (NON interi episodi) nei commenti alle notizie e (per quello che mi sono accorto io) nessuno ha mai fatto notare che ciò fosse vietato, quindi non so se sia "ufficialmente" permesso, però nella peggiore delle ipotesi credo che sia almeno tollerato.
Infatti mentre Mimi spiegava il "tosaka", quando è arrivata alla sillaba "ka", ha detto che "ka" significa "prezzo", anziché che "ka" sta per "kakakù" che significa "prezzo", mentre per le precedenti sillabe "to" e "sa" aveva detto la frase completa.
Spero che non abbiano pensato che "kakakù" possa avere assonanza con una "certa" parola italiana... LOL
Sempre nell'episodio 44 (numerazione giapponese), verso la fine non si capisce perché Rita decida di subire la punizione, che sarebbe toccata alla sconfitta nella sfida tra Mimi e Rui: credo che ci sia stato un taglio audio/video.
Peccato non abbiano trasmesso l'episodio 23, visto che avrebbe raccontato anche come si sono conosciuti gli MM3 (Ushio, Ao e Namito).
Alex hai ragione, volevo commentare quell'episodio nei giorni scorsi, in effetti in quella puntata Mimi pronuncia tutte le parole giapponesi mostrate su schermo ma arrivata a KAKAKU si limita a dire KA
Per quanto riguarda i nomi dei personaggi, così come in altri anime doppiati in italiano, anche in questo ci sono degli errori di pronuncia.
Ad esempio USIo che dovrebbe essere pronunciato col suono italiano USCIo e NiSIzaki che va invece pronunciato col suono italiano NiSCIzaki.
Anche in detective Conan ci sono questi errori, per esempio Genta (pronuncia corretta è GHEnta) oppure Takagi (pronuncia corretta takaGHI).
Forse dipende dal fatto che chi traduce e trascrive i dialoghi in italiano non sa che i doppiatori italiani non conoscono la pronuncia corretta della traslitterazione in caratteri occidentali della lingua giapponese.
Riguardo a Rika, credo che abbiano cambiato Rikacchi in Riki poichè Rikacchi dovrebbe essere una modifica di Rikachan, diminutivo giapponese che nella nostra lingua non ha senso.
Quindi hanno optato per un diminutivo all'italiana Riki, scelta che approvo
Lasciamo perdere gli accenti e la pronuncia delle "H" e delle vocali lunghe, che credo si possa perdonare.
Non ricordo, per Himeka Hoshino hanno pronunciato Hoshino come "Oscino" oppure "Osino" (però do per scontato che non lo abbiano pronunciato correttamente Hoscino)?
Himeka Hoshino non ricordo come viene pronunciato, credo in modo corretto visto che altrimenti osino sembrerebbe asino
Forse hanno deciso di far pronunciare Usio perchè somiglia al nome italiano Lucio
Durante il taglio, Rui convince Rita a subire la punizione, sfruttando l'innamoramento di Rita verso di lei.
In realtà, che Rita sia innamorato della sorella, un po' si intuisce anche da quello trasmesso dalla RAI.
Secondo me in questo caso un po' è giustificata la censura della RAI, anche se credo che mandandolo in onda non sarebbe stato nulla di sconvolgente per il pubblico.
Si vede proprio che a Namito piace la moda femminile, per esempio per le pantofole e i copriorecchie, ma anche la cravatta annodata a fiocco, per renderla simile al fiocco delle altre studentesse.
Su wikipedia giapponese c'è scritto che Namito è talmente appassionato di moda che se dovesse rinascere vorrebbe essere una ragazza.
L'episodio di cui parli è quello in cui Mimi e Rui fanno una gara al centro commerciale con sfilata finale presentata dal fratello di Rui, che a fine episodio dovrà andare in giro vestito da Tanuki?
Avendo visto solo la versione italiana a me sembra semplicemente che Reita faccia il tifo per sua sorella.
<< Sì, perchè i genitori di Namito sono parrucchieri se ben ricordo, l'ha spiegato in un episodio che è da lì che nasce la sua passione per la moda. >>
Nella versione italiana mi ricordo anch'io che sia così, però non mi sembra che dica anche che lui è interessato alla moda femminile.
Nekomajin:
<< L'episodio di cui parli è quello in cui Mimi e Rui fanno una gara al centro commerciale con sfilata finale presentata dal fratello di Rui, che a fine episodio dovrà andare in giro vestito da Tanuki?>>
Sì, mi riferisco a quell'episodio.
Comunque il nome del criceto di Mimi, Temo deriva dalla parola motemote(di successo,popolare) scritta al contrario? Non ci avevo mai fatto caso a questa cosa
Infatti nel doppiaggio italiano viene chiamato Temo ma adesso che ho controllato su wikipedia c'è scritto che in originale si chiama Temotemo.
Effettivamente Temotemo potrebbe essere "motemote" al contrario: non ci avevo pensato.
Sono sorpreso che non abbiano censurato il gruppo di Teru Teru Bouzu dell'episodio "Appuntamento sotto la pioggia".
Lo so sarebbe stato assurdo, però non mi sarei stupito se avessero pensato che potevano essere scambiate per delle impiccagioni di massa. LOL
hehe si, sarebbe stata assurda quella censura
<< Capisco, ma nella versiona italiana non ricordo a quale tipo di moda si riferisca Namito. >>
Mi sembra che nella versione italiana non lo dica e parli soltanto del lavoro dei genitori.
Sebbene la situazione sia un po' diversa da quella di "Ragazze di successo", visto come alcune volte la censura mi sembra giudichi senza guardare i dettagli, mi sarei aspettato un trattamento simile, ovviamente secondo me ha fatto bene Frisbee a trasmettere SheZow senza censure.
Tuttavia qualcuno non ha gradito la trasmissione di SheZow (http://www.xxxnotizievangeliche.com/24333/: togliere le prime 3 xxx dall'indirizzo, perché non voglio fargli pubblicità gratuita), ma non c'è da stupirsi, perché ci sono cose che a loro non piacciono anche nell'animazione Disney, Peppa Pig e Teletubbies: non sono ironico, è proprio così, come potete leggere nel link che ho indicato precedentemente. ROTFL
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.