Il trend va avanti da molti anni ormai, ma i dati che arrivano da Famitsu sulle vendite hardware e software del 2014 sono eloquenti, manifesto di un mercato, un tempo patria stessa dei videogiochi e delle leggendarie file chilometriche fuori dai negozi, sempre più ai margini e in controtendenza rispetto a quello occidentale.
Complice anche un sempre più invadente mercato mobile, i ricavi dell'hardware "tradizionale" hanno fatto registrare un calo di circa il 10% rispetto al 2013 (da 408.97 a 368,55 miliardi di ¥), e questo nonostante l'uscita di due nuove console (PS4 e Xbox One) e di una nuova versione del 3DS.
La portatile Nintendo si riconferma la console più venduta, con oltre 3 milioni di pezzi, seguìta dalla Ps Vita (1,147,936) e dalla PS4 (925,570) che a sua volta grazie al suo lancio, supera il WiiU (604,856). La "vecchia" PS3 piazza un altro mezzo milione mentre la Xbox One da settembre non è andata oltre le 45,958 console vendute.
Sul fronte software il videogioco più venduto del 2014 è stato Yokai Watch 2, con 3,050,178 di copie vendute, che supera così Pokemon Zaffiro Alpha e Rubino Omega (2,464,850, uscito però a novembre) e Monster Hunter 4 Ultimate (2,381,177), anche loro in flessione rispetto al 2013. Vedremo se in assenza di questi pesi massimi avremo un 2015 ancora peggiore, o se le uscite di Final Fantasy XV, Persona 5 e Bravely Second (i tre giochi più attesi secondo i sondaggi periodici) riusciranno a contenere, almeno lievemente, questo andamento negativo.
Fonte Consultata:
VG247.com
e l ennesima versione di Final Fantasy 24 o arrivare a fine mese . la scelta diventa facile
Basta pensarci sopra che senso ha che mi compri la Playstation 44 se poi mi tolgono la luce perche non ho piu i soldi per pagare l Enel ?
Il fatto che il 3DS sia la console più venduta credo sia dovuto oltre che ad un fattore di tipo economico, tant'è che in Giappone è la console meno costosa (in europa si avvicina ma ancora non è), anche ad uno legato ai supporti di cui dispone, nonché al parco titoli più grande e migliore sul mercato (parlando sempre in termini di Giappone).
Sconvolgente poi la facilità con cui si trovano le ISO dei giochi di tutte le piattaforme esistenti (escludendo PSVita e 3DS, non ancora emulabili) nonostante siano tuttora in commercio, e non mi riferisco al retrogaming più datato, ma anche a cose come PSP e PS3.
In ogni caso i problemi non sono imputabili al gaming su tablet/smartphone ne alla pirateria pere i seguenti motivi:
1) la pirateria non causa danni tanto gravi all'industria videoludica, e ci sono fior di studi (di ottime fonti) che testimoniano che in molti casi la copia pirata serva da "pubblicità indiretta" con conseguente guadagno dell'azienda (la perdita economica viene pareggiata dalla pubblicità a costo 0).
2) Il gaming su tablet/smartphone è ancora roba largamente da casual gaming, e le software house molti difficilmente faranno uscire titoli di peso per tali dispositivi. Se poi contiamo che, dal livello hardware, c'è un'evoluzione spaventosamente veloce (e di conseguenza anche una rapida obsolescenza dei dispositivi), tali fattori limiteranno le possibilità per tali dispositivi ancora a lungo.
Probabilmente gli stessi motivi che ti fanno preferire una portatile a una fissa,ti fanno preferire un cellulare a una console.
Ora io non conosco abbastanza la mentalità giapponese per sapere tali motivi ma posso intuirli, basta guardare le funzioni di 3ds e vita:sembrano dei cellulari scarsi,tra fotocamera,internet,riproduzione audio video ecc.
È il software ottimizzato che rende la console più performante se confrontata con un oggetto general purpose di potenza superiore.
Potrei dire che PS4 e XOne sono dei pc scarsi, visto che usano componente di pc di fascia media/medio-bassa.
Ma il fatto che gli sviluppatori debbano lavorare solo su una piattaforma anziché su migliaia li aiuta a ottimizzare pesantemente per tale piattaforma.
La crisi? Certo, è una delle cause, ma non certo LA causa, altrimenti come mai PS4 in Europa, dove la crisi è molto più pesante, fa registrare numeri record?
In Giappone sta cambiando proprio la mentalità e l'approccio al videogioco (in peggio a mio avviso), i videogiocatori giapponesi "tradizionali" prefericono le portatili perché lavorano/studiano e si muovono, mentre quelli giovani preferiscono giocare sui cellulari perché più accessibili, e in tutto questo a rimetterci sono le home console.
La terza causa è proprio la crisi di idee di molte storiche software house nipponiche, tipo Capcom o Square Enix, basti vedere la classifica dei giochi più venduti. Pokémon, Monster Hunter...nuove versioni degli stessi giochi del 2013, gli stessi da anni (che ovviamente vendono meno), segnale di un mercato stagnante che produce poco. Yo-kai Watch sembra l'unica eccezione, in anni, di un nuovo franchise che si è ben imposto. Almeno l'occidente tra un CoD e un Assassin's Creed capita che ti tiri fuori qualche nuovo titolo grosso.
Alcuni dei fenomeni, come Terra Battle, li conoscevo anche io e, in effetti, c'è da chiedersi se ci sia vera carenza di idee o se i portatori di novità non si stiano riunendo attorno al nuovo mercato del gaming su smartphone/tablet.
Dimenticavo: io credo che dovrebbero nascere dei dispositivi maggiormente orientati al gaming prima di rendere florido il settore su dispositivi mobile (come la recente proposta Nvidia nei tablet), ma forse sono un pelo troppo tradizionalista.
Diciamoci la verità: i videogiochi non esistono più da quando i casual gamers sono diventati la normalità e i bambini si sono fatti le ossa su quelli.
Per non parlare d ciò che dicono in Nintendo...
http://animeclick.it/news/36108-satoru-iwata-nintendo-ecco-perche-oggi-i-giochi-sono-piu-facili
Non voglio urtare la sensibilità di nessuno, ma se tra i primi 3 giochi più venduti non c'è un gioco per console, la situazione è drammatica.
@RyOGo
Un consiglio, se vuoi aumentare la difficoltà di un gioco nn devi aumentare il "livello di difficoltà" basta giocare senza interfaccia. Inoltre il multy online è la massima difficoltà che un gioco può raggiungere. Quindi se cerchi sfide difficili gioca online senza interfaccia.
Significa "entrambi", sia software (giochi) che hardware (console). Evidentemente Famitsu non ha misurazioni precise come oggi, che dividono gli utili di software e hardware, precedenti al 1997.
Visto che creare un videogioco di peso è questione di milioni, allora le software house ci tengono a farlo abbordabile al maggior numero di utenti possibile, e il livello di difficoltà ci rimette.
Le mie belle soddisfazioni online me le son prese, seppur nel retrogaming (ero campione occidentale al 10mo posto mondiale di Super Hang On versione Xbox Live e giocavo spesso a Street Fighter 3 contro dei giapponesi riuscendo a vincere 1/3 delle volte)
Grazie
Ci sono giochi che a mio parere non possono essere goduti a pieno in mezzo alla gente mentre scendi dal treno. Come riesce la gente a rilassarsi giocando in mezzo al caos, con la mente mezza impegnata a fare una cosa mentre intanto gioca non riesco a capirlo, sono consapevole che sia un problema solo mio o quasi, ma se penso ad un gioco memorabile, un po come per un film, mi vengono i mente le sensazioni e le emozioni che mi ha regalato, e mi è molto difficile pensare di giocare a qualcosa con una trama più complessa del semplice spara - acchiappa - salta in mezzo al girone dantesco che sono i luoghi che ci circondano ogni giorno.
http://kotaku.com/the-apple-store-line-that-could-kill-you-literally-1678448461
Alla faccia della crisi..
Ma questo è un discorso che non riguarda solo i videogiochi ma un po' tutti i settori.
A questo si aggiunge una nuova generazione di console che qualitativamente stenta a decollare, salvo qualche sporadica eccezione e i casual gamers che si accontentano di giocare sugli smartphone.
Scusa ma sè non ho soldi,è come dici tu ti staccano la luce,il cellulare come lo ricarichi una volta che la batteria è scarica?
Oppure come ricarichi la tua SIM per fare telefonate,o acquistare Applicazioni?
E la stessa cosa di possedere una consolle,sè non ho i soldi per la consolle non ho neanche i soldi per avere il cellulare da 300€.
E non dirmi che i giochi su consolle costano 70€ eccetera;basta attendere un pò,oppure cercare su internet a prezzi più bassi,sè non ho i soldi per quelli neanche per il cellulare.
O mangio o gioco....
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.