La recentissima decisione del governo cinese di mettere al bando una lunga lista di anime e manga sortisce già i primi spiacevoli effetti: è stata infatti cancellata la proiezione de L'attacco dei giganti che avrebbe dovuto essere parte della “Japan Film Week”, iniziativa tenuta a sua volta nell'ambito dell'imminente Shanghai International Film Festival, in programma dal 13 al 21 giugno prossimi nell'omonima metropoli cinese.

La decisione giunge come un fulmine a ciel sereno: secondo fonti giapponesi riportate dal quotidiano nipponico Mainichi Shinbun, la serie tratta dal manga di Hajime Isayama era già stata visionata e approvata dalle autorità competenti locali, ma, a pochi giorni dall'inizio del festival, gli organizzatori sono stati informati del divieto di proiezione dell'opera, dietrofront evidentemente dovuto alle nuove direttive del Ministero della Cultura cinese.
Fonte consultata:
Anime News Network
Dopo le sanzioni attraverso le quali sono stati colpiti nello scorso aprile alcuni siti di streaming cinesi, rei di aver diffuso serie anime considerate eccessivamente violente, il Ministero della Cultura del gigante asiatico ha annunciato questo lunedì di aver vietato la distribuzione sul territorio della Cina di ben 38 tra serie anime e manga, sia online che in forma cartacea.
Di seguito riportiamo la "lista nera" del governo cinese:
Zankyou no Terror Deadman Wonderland
Highschool of the Dead Date A Live II
Afro Samurai High School DxD
Tokyo Ghoul √A Hyakka Ryouran: Samurai Bride
Sword Art Online II Dakara Boku wa, H ga Dekinai
Tokyo ESP Girls Bravo - Season 2
Tokyo Ravens Kanokon
Devil May Cry Hagure Yuusha no Estetica
Mnemosyne Sakura Mail
Shinmai Maou no Testament Kuroshitsuji
L'attacco dei giganti Claymore
Corpse Party Dance in the Vampire Bund
Strike The Blood Blood-C

Liu Qiang, ufficiale del ministero, ha affermato: "Questa lista è il risultato di un'attenta valutazione da parte degli investigatori, unita alle opinioni degli esperti e ai controlli del ministero. Il suo obiettivo è quello di guidare i siti Internet verso una corretta scelta dei fumetti e prodotti di animazione da importare". Ha aggiunto inoltre che altri titoli saranno aggiunti prossimamente alle opere già messe al bando.
Dallo scorso 1 aprile è richiesto ai siti di streaming cinesi di ottenere un'approvazione preventiva da parte del governo prima di ogni trasmissione di materiale straniero, ed è iniziata allo stesso tempo la censura dei contenuti che, secondo il ministero, "comprendono scene di violenza, pornografia, terrorismo e reati contro la morale pubblica".

Secondo le fonti ufficiali, ben 29 siti sarebbero stati multati, con l'avvertimento di rimuovere al più presto il materiale incriminato per non incorrere nella revoca della licenza commerciale. Tra i siti colpiti ci sono Tencent, Youku Tudou, iQiyi di Baidu Inc, Sohu.com e LeTV. In aggiunta, otto siti web sono stati chiusi per aver diffuso materiale senza licenza.
Fonte consultata:
Anime News Network
Comunque, mi sa che questa lista invoglierà più che altro a recuperare in qualche modo queste opere "immorali".
Non c'è modo di sapere quali siano i manga e quali gli anime?
Alla fine, però, mi sa che andrà come indicato da Ilbellobellenda e grandebonzo: i cinesi si ingegneranno per superare i rigidi filtri alla navigazione imposti dal loro governo e cercheranno canali "alternativi" per vedere le opere che li incuriosiscono...
Per il resto, sono personalmente contrario a qualsiasi tipo di censura: a prescindere dall'orrore in sé che si racchiude in qualsiasi messa al bando, che sia dettata da motivazioni politiche, religiose, culturali, dittatoriali, ecc., dubito che in questo modo si aiuti la formazione di una società retta e onesta. Poi, nella lista, vedo molti titoli riservati comunque ad un pubblico adulto, abbastanza maturo da non farsi impressionare o "deviare" da presunti contenuti violenti e/o inopportuni (per chi?).
Comunque bandire Date a Live o lo stesso SAO per troppa violenza è davvero una cosa senza senso. Oltretutto hanno bandito solo le seconde stagioni di alcuni anime, tralasciano completamente le prime...
In ogni caso mi sembra che abbiano bandito anche diversi anime più o meno ecchi... E questo è MALE!
Non stupitevi se non vedete alcuni titoli, la lista non è definitiva e hanno già affermato che verrà ampliata a breve
@Zizzo i film cinesi che tu citi specie quelli "Epici " hanno fondamentalmente il compito di glorificare la Nuova Cina attraverso la rilettura del passato
sia nei contenuti sia nei mezzi stessi profusi Qundi sono visti positivamente dal Governo Cinese
Magari alcune serie presenti in elenco sono davvero violente e con contenuti forti, ma un conto è inserire un rating 17-18 e un altro conto è vietarne la distribuzione, arrivando perfino a multare coloro che "osano" distribuire i seguenti prodotti.
Considerando il regime politico che governa il paese mi sembra scontato che ci siano censure più o meno drastiche in quanto anche molti film occidentali non vengono trasmessi per non inculcare strane idee alla gente.
Peccato perchè l' animazione è divertimento e quindi non pone quasi mai secondi fini alle opere che vengono proposte, comunque contento di poter vivere in paese dove non ci siano limiti se non quelli dovuti all' eta.
Forse sbaglio ma la cina non ha la censura sulle cose che hanno a che fare con la tematica della morte? (non-morti)
Perchè ricordo che anche su Wow erano stati trasformati per il mercato cinese in appestati.
In alcune note sono state evidenziate le contraddizioni e le assurdità di certe impostazioni, solo un governo che vuole tenere il proprio popolo - tutto il popolo - all'oscuro della realtà si comporta in questo modo, ed è inevitabilmente destinato a perdere....Temo però che queste considerazioni non arrivino a Pechino.....@ rum42coach indica alcune cause logiche per queste censure ma ho una mia idea: gli anime giapponesi - non solo questo gruppone ma più in generale - sono considerati da qualche parte nel governo del regno di Mezzo portatori di valori non cinesi, il nazionalismo cinese è qualcosa con il quale si dovrà fare i conti prima o poi, a partire dalal scuola i giovani cinesi sono spinti a considerare tutto quel che non è cinese [ ovvero rispettoso dell'ordine costituito e dei principi di confucio, il confucio rivisto secondo la vulgata del governo ovviamente] come negativo, ovviamente un confronto fra questi ragazzi con la realtà - seppur fittizzia - descritta nei manga e negli anime ( ma non solo ) , soprattutto alcuni progetti che evidenziano in cui i giovani opponendosi all'ordine costituito riescono a ribaltare le sorti di un conflitto e ottenere grandi successi, può essere considerato in alcuni circoli potenzialmente fomentatore di idee eversive dell'ordine costituito.
Nè credo sia poi da escludersi la forte tendenza espansionistica della cina in questo ultimo anno denunciata da tutti gli stati rivieraschi e dallo stesso Obama proprio nelle ultime settimane.
Per quanto miseri questi "sgambetti" danneggiano il mercato dell'animazione giapponese, sono delle piccole ritorsioni(insieme a molte altre) per le incidenze giapponesi contro le isole artificiali che la Cina sta costruendo nel mar cinese.
diciamo che siamo sulla solita linea, cartoni e` per bimbi...... almeno non hanno rovinati con censure stile italiano o americano
Visto che all epoca avrei commentato in perfetto stile vecchia guardia
Pechino ha sempre ragione
Da qui le ritorsioni come queste.
Gente, quelli schiacciano con i carri armati i dissidenti, pensate davvero che questo bando sia stato fatto perché preoccupati dalla violenza eccessiva?! LOL
Quello che interessa a Cina e Giappone è quello che pare stia sotto le Diaoyu (petrolio,gas.metano etc etc etc) (insomma tutta roba che fa gola solitamente a tanti) Tutta roba che per un paese (nucleare a parte) che per le sue industrie dipende totalmente dalle forniture estere di materie prime - diventa piu che fondamentale (non per nulla ai tempi dell Embargo Arabo negli anni 70 il Giappone fu il primo paese a cedere )-dimenticavo quella dei Cinesi che schiacciano i dissidenti è solo una leggenda nata ai tempi in cui venne riportato l ordine nella Tienanmen,,Si mossero i carri questo e vero ,ma a parte qualche mitragliata a qualche provocatore non si ando oltre ,Quella dei "dissidenti" schiacciati dai cingoli è solamente una leggenda nata all epoca da parte della propaganda occidentale Ai quali dissidenti venne offerta fino all ultimo la possibilita di andarsene pacificamente Da notare per altro che molti dei "dissidenti " d allora oggi sono fra i piu accaniti sostenitori delle politiche Cinesi -Un buon esempio e quello di Zhāng Yìmóu all epoca schierato su posizioni critiche verso il governo cinese e oggi uno suoi dei maggiori sostenitori Basti vedere le differenze fra i suoi primi film tipo " La storia di Qiu Ju" o "Vivere " e le sue produzioni wuxia come" Hero"
(lo ammetto come tutti quelli della vecchia guardia il mio sogno erotico segreto è ritrovarmi a Roma con i cavalli cosacchi a sbronzarmi di Vodka guardando Anita Ekberg mentre fa il bagno nella Fontana di Trevi)
No, perchè ho visto la lista e ci sono dei titoli veramente incomprensibili. Posso capire Another, Attack on Titan, Corpse Party e via dicendo (non è vero)... forse i bambini cinesi sono veramente impressionabili per il sangue (non credo nemmeno questo).
Ma che senso ha censurare Tokyo Ravens, o Tokyo ESP? e Strike The Blood ????
Ma soprattutto, mi domando perchè bandire "Cacciatori di elfi". Cioè, dai, qualcuno mi spieghi perchè!
da parte del Governo Cinese penalizzando in una qualche maniera il prodotto "Giapponese "sul mercato cinese a favore delle produzioni nazionali cinesi attuali e future
Detto cio sarebbe interessante vedere se allo stesso tipo di censura sono state sottoposte opere e serie di animazione di altri paesi oltre al Giappone specialmente quelle targate Corea del Sud e USA Sarebbe infatti ben strano per fare un esempio che in Cina si censurasse SAO o Afro Samurai e si lasciasse circolare liberamente South Park
E poi , ASSASSINATION CLASSROOM TROPPO VIOLENTO?!
MA SE LI IL TEMA E' PRESO IN MODO LEGGERO , QUELL'ANIME E' QUASI UN DEMENZIALE DANNAZIONE!!
Già in Giappone hanno dovuto tardare un episodio proprio perchè c'era Karma che tirava una coltellata a Korosensei , ma vietare un AnimeManga intero dicendo che è TROPPO VIOLENTO è un'esagerazione!!
E poi , Assassination Classroom troppo violento? Ma davvero con che occhi l'avete vistoletto?!
School Days , C'E' UN PO DI SANGUE ALLA FINE. E se venite a dirmi "E' Ecchi!!" guardate che non ci sono scene di sèsso esplicite!
Davvero , mo non sto a difendere School Days perchè non mi è piaciuto , ma dire che è troppo violento è un'esagerazione.
High School DxD? Troppo violento?
Se High School DxD è troppo violento allora Kyoko Sakura fa parte di una famiglia ricchissima e rispettata da tutti , e non lo è.
Davvero , alcuni Anime posso anche capire , però dannazione...
E poi , libertà di visione?
Ognuno dovrebbe essere libero di guardare quel che gli pare...
Se a qualcuno piacciono gli SplatterHorrorHentai QUELCHEE' lo deve guardare. SONO GUSTI.
PERCHE' VI METTETE A VIETARE ALCUNI ANIME che ad alcuni possono anche piacere un casino?
E' come se mia madre venisse all'improvviso da me e dicesse "TI VIETO MADOKA MAGICA!".
Comunque davvero , che esagerazione...
ROFL.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.