Ci sono tante opere che hanno segnato profondamente l'animazione giapponese, ma davvero poche possono vantare una fama ventennale come quella di Neon Genesis Evangelion, che ha solo continuato a crescere con il passare degli anni, invece di sbiadire dalla memoria degli appassionati.
Certo è che, quando ci si approccia ad una serie di questo tipo, le possibili reazioni sono solo due: o la si odia, per tutta una serie di ragioni che possono essere o meno condivisibili, o la si ama alla follia. E quando si rientra nel secondo gruppo, allora il naturale passo successivo alla visione è quello di cercare di sviscerarne tutti i segreti, estrapolare le idee "folli" nella mente del creatore Hideaki Anno per provare a comprendere la vera natura della storia da lui concepita.
Questo processo tutt'altro che semplice ha portato diversi fan a non poche elucubrazioni mentali (diciamolo in maniera raffinata), su siti come Evageeks, Reddit e il nostrano Evangelion Italian Fan, e a prodigarsi nel creare delle "teorie" che potessero portare chiarezza nel complesso mondo di Evangelion.
Proprio per questo, in collaborazione con Evangelion Italian Fan abbiamo deciso di proporvi questa nuova rubrica dal nome "Theories of Evangelion", dove un po' per volta vi illustreremo le principali teorie che circolano sulla serie e proveremo insieme a mettere ordine in questa storia travagliata, per usare un eufemismo... Certo, si tratta di teorie e spesso di speculazioni, per cui soltanto il tempo e il quarto film del Rebuild potranno provarne la veridicità... o forse neanche quelli.
Precisazione: tutto ciò riportato da qui in avanti contiene SPOILER. Soltanto chi ha completato la visione della serie originale (incluso End of Evangelion) e dei film del Rebuild of Evangelion, può continuare la lettura senza problemi. Per tutti gli altri, leggete a vostro rischio e pericolo!
La Teoria del Loop
Quando si parla di teorie su Neon Genesis Evangelion, non si può che partire da quella più conosciuta e considerata una delle più "realistiche", visto lo sviluppo del franchise: la Teoria del Loop.
Premessa di base: che cos'è un loop? Termine spesso usato nell'informatica, un loop è un continuo ripetersi di una situazione o un evento in maniera sempre uguale, o per lo meno sempre secondo uno stesso schema logico, partendo da un punto zero.
Perchè loop ed Evangelion insieme, allora? La Teoria del Loop è forse una delle più giovani sull'universo creato da Anno, in quanto risale all'uscita dei film del Rebuild of Evangelion, che hanno scatenato le domande dei fan a causa delle loro deviazioni dalla storia originale. Secondo la teoria, infatti, i film della tetralogia non sarebbero un rifacimento, un reboot della serie, bensì un suo loop, che ha inizio nel momento in cui Shinji rifiuta il Progetto per il Perfezionamento dell'Uomo. È lecito chiedersi quindi: perché?
La risposta più plausibile è che il Progetto debba essere portato a termine a tutti i costi, non solo per volontà di Gendo o della SEELE, ma per quella della First Ancestral Race (F.A.R., di cui parleremo più avanti), una razza superiore che mirerebbe a creare una nuova specie evolutivamente perfetta con cui evitare la propria estinzione. Il punto di uscita del loop sarebbe quindi la realizzazione del Progetto, e finchè questo non verrà raggiunto, i nostri personaggi saranno costretti a rivivere le loro traumatiche vite innumerevoli volte.
In questa situazione temporale non poco intricata, possiamo solo presupporre che gli eventi della serie principale siano "precedenti" al Rebuild, se appunto consideriamo il finale di essa come punto d'inizio del loop. Esistono tuttavia due tipi principali di Loop, ugualmente probabili:
Loop “canonico”: la linea temporale si riavvia ad oltranza finché il Progetto non si avvera, e questo riavvolgimento forzato provoca delle anomalie, che a loro volta causano le differenze riscontrabili tra gli eventi di un Loop rispetto a quelli di un altro. In altri termini, si tratta di un ciclo infinito sospeso nel tempo;
Loop “multistrato”: prevede che non solo si riavvii la linea temporale, ma anche che dal punto-zero si creino ulteriori linee temporali che seguono gli stessi eventi in maniera parallela. In altri termini, si tratta di un numero indefinito di linee temporali (o “realtà”) parallele nel tempo (e qui chi ha visto Steins;Gate si troverà facilitato a comprendere il concetto).
Considerando il loop, definire il Rebuild come un sequel sarebbe scorretto, in quanto gli eventi si verificherebbero tutti contemporaneamente. Ma veniamo alle prove concrete della teoria.
Le prove maggiori
1) Il mare rosso sangue
Il mare in Evangelion 1.0
Il primo fotogramma che ci accoglie all'inizio di Evangelion 1.0 You are (not) alone è esattamente uguale a quello conclusivo di End of Evangelion (da qui in avanti EoE), un mare completamente rosso. Ci verrà poi spiegato più avanti nel film che questo è un effetto del Second Impact (cosa cosa cosa??) e che quindi ora tutti gli oceani si sono tinti di quel colore. Quello che colpisce è che la scena è esattamente identica a quella di EoE, anche nelle animazioni delle onde. Solo un richiamo al passato, un voler collegare le due opere a distanza di tanti anni o un indizio volontariamente gettato in pasto ai fan?
La stessa scena in EoE
2) La sagoma sulla collina e la nave da guerra
Neo Tokyo 3 se la passa non molto bene, sempre all'inizio di Evangelion 1.0, ed è qui che abbiamo un'altra carrellata di fotogrammi davvero significativi per la Teoria del Loop. Viene inquadrata, infatti, una sagoma bianca tracciata su un terreno rosso sangue, che ricorda molto la posizione assunta dalle unità della Serie degli Eva pietrificate alla fine di EoE. Oltre a questo, su una strada della città vediamo abbandonata una nave da guerra che pare proprio quella scagliata da Asuka sulla terraferma durante il combattimento contro le truppe delle Nazioni Unite. Dettaglio interessante è che il fotogramma non era presente nella versione cinematografica, ma è stato aggiunto apposta per l'homevideo... tutto questo solo per creare un rimando al film precedente? Parrebbe uno sforzo un po' eccessivo, a meno che non si tratti anche questa volta di un indizio fondamentale.
3) La luna insanguinata
Quando Shinji rifiuta il perfezionamento dell'uomo di EoE, il collo di Rei/Lilith si squarcia in una scena che è rimasta nella storia, lasciando una bella strisciata di sangue anche sul nostro caro satellite... e senza neanche bisogno di specificarlo, anche la Luna del Rebuild ha uno schizzo gigante di sangue come decorazione.
4) Le parole di Kaworu
Kaworu, l'unico personaggio della storia in grado di apparire in un solo episodio e diventare uno dei personaggi più emblematici e amati dell'intera serie. Certo, se quando parlasse fosse un po' più chiaro, non staremmo ancora qua ad arrovellarci la mente, ma tant'è. Le sue parole comunque meritano di essere analizzate nel dettaglio, perché hanno non pochi collegamenti con la Teoria del Loop. Dalle sue conoscenze sembrerebbe, infatti, immune al ciclo temporale che cancella la memoria di tutti gli altri personaggi o, per lo meno, avrebbe conoscenza dei fatti avvenuti in tutte le linee temporali generate dal loop.
In Evangelion 1.0, Kaworu si sveglia all'interno di una bara sulla Luna e ha una breve conversazione con uno dei monoliti della SEELE:
Kaworu: “Lo so. Il ragazzo laggiù si è appena svegliato ed è appena entrato nella fase di sintesi, giusto?”
Seele 01: “Esatto. I versi delle Pergamene del Mar Morto sono entrate nel novero delle leggi. Il momento è vicino”
Kaworu: “È ancora il terzo. Tu non cambi mai. Non vedo l’ora di incontrarti, Shinji Ikari.”
Non l'ha mai incontrato (in questo universo cinematografico), eppure Kaworu immagina subito che i problemi li abbia causati Shinji, il terzo Children, e sembra conoscerlo bene. Da dove gli derivano tutte queste conoscenze? Dal loop precedente?
Sulla Luna, poi, oltre alla sua bara ce ne sono altre simili, alcune già aperte, altre ancora chiuse: che contengano i Kaworu dei diversi loop temporali che devono ancora essere risvegliati?
E come se non bastasse, alla fine di Evangelion 2.0, quando discende dalla Luna per interrompere il risveglio dell'unità-01, trafiggendola con la sua lancia, le sue parole sembrano proprio confermare il fatto di aver già avuto un incontro con Shinji e di averlo "deluso":
Kaworu: “Forza, l’ora promessa è ormai giunta, Shinji Ikari! Almeno questa volta riuscirò a renderti felice”
Ma è in Evangelion 3.0 che Kaworu dà il meglio di sé e sforna talmente tante di quelle perle a favore della teoria che non possiamo fare altro che ringraziarlo.
Quando Kaworu e Shinji suonano insieme il pianoforte, le parole del ragazzo contengono un messaggio sorprendentemente chiaro:
Shinji: “Mi piacerebbe saper suonare meglio!”
Kaworu: “Non è affatto necessario. Quello che conta, è produrre suoni gradevoli”
Shinji: “Allora vorrei produrre suoni più gradevoli! Cosa dovrei fare?”
Kaworu: “Occorre esercitarsi di continuo. Ripeti più volte lo stesso pezzo finché non senti che il risultato ti soddisfa. Non ci sono alternative”
Ciò che Kaworu dice sembra diretto allo spettatore tanto quanto a Shinji. Un indizio, forse, ma anche un forte messaggio: considerando come Evangelion ci ha abituati da sempre ad un significato intrinseco a più ampio respiro, viene naturale pensare che le parole del ragazzo si riferiscano a qualcosa di diverso dalla sola esecuzione al pianoforte.
Kaworu torna poi a riferirsi alla sua natura:
Shinji: “Sei davvero grande, Nagisa. Sai fare un sacco di cose!”
Kaworu: “È solo questione di conoscenze. Ho semplicemente trascorso su questa Terra più tempo di te”.
Successivamente, quando Shinji estrae le Lance nel Terminal Dogma:
Kaworu: “Io, il Primo Angelo, mai mi sarei aspettato di essere declassato allo stato di Tredicesimo Angelo. Significa, dunque, che l’inizio coincide con la fine“
E poi ancora, quando il Fourth Impact viene arrestato e Kaworu sceglie di sacrificarsi:
Shinji: “Kaworu, rispondi: che cosa devo fare?”
Kaworu: “Anche se spariranno le anime, i desideri e le maledizioni sopravviveranno. le volontà si spargeranno come informazioni nel mondo, e lo cambieranno. Un giorno finiranno col riscrivere se stesse. Scusami, so bene che questa non era la felicità a cui aspiravi. […] Shinji, forse un giorno troverai la serenità, e un luogo a cui appartenere. I tuoi affetti ti mostreranno la strada. Coraggio, non fare quell’espressione… ci rivedremo, Shinji“
Le ultime parole di Kaworu, quindi, sembrano proprio propendere verso l'idea che nonostante anche questa volta il suo tentativo di rendere felice Shinji sia fallito, comunque i due avranno occasione di incontrarsi di nuovo, in un nuovo ciclo della storia.
Lo stesso doppiatore di Kaworu, Akira Ishida, ha ammesso in un'intervista contenuta nel program book di Evangelion 3.0, di aver ricevuto particolari direttive in merito alla sua parte da Anno stesso e di essere stato a conoscenza di alcuni dettagli della trama ancora prima che il film vedesse la luce.
“Sapevo che il mondo sarebbe stato differente, questa volta, e mi preoccupavo per come renderlo tale attraverso il mio avvicinarmi a Shinji. E’ stato un ostacolo davvero ostico. Ho pensato a come superarlo sin dal principio. Come sarebbe stato Kaworu Nagisa, dopo aver accumulato parecchi cicli del suo passato? […] Non importa quante volte si ricominci, finisce sempre nello stesso modo. Sarebbe dovuto essere diverso, in questo ciclo, ma si sono ripetuti sempre gli stessi errori”
Riassumendo tutte le idee che possiamo estrapolare dal personaggio di Kaworu:
Sembra essere consapevole della natura ciclica dell’universo, intrappolato nel loop, ma senza esserne affetto: sembra ricordare i loop precedenti ed essere consapevole che la storia è destinata a ripetersi;
Il legame tra lui e Shinji rimane indissolubile, al punto che sembra voler sfruttare la sua consapevolezza del loop per far sì che Shinji possa finalmente trovare la felicità;
In merito alle differenze tra un loop e l’altro, Kaworu lascia intuire che la volontà dell’uomo, al termine di ogni riavvolgimento, lasci un’impronta sul suo essere nel loop successivo: i cambiamenti negli eventi nascono dalle esperienze inconsce che l’anima conserva e imprime ad ogni nuovo ciclo; in questo modo, per quanto la storia possa ricominciare uguale a se stessa, nulla vieta che possa evolversi diversamente a causa degli animi delle persone.
4) Il messaggio di Hideaki Anno
All'annuncio del progetto Evangelion: Nuova Versione Cinematografica nel settembre del 2006, Anno stesso ha rilasciato un messaggio ai fan, per spiegare le sue ragioni dietro al ritorno nel mondo di Evangelion (escludendo i soldi, come direbbero molti maliziosi). Oltre a rimarcare la finalità originale della serie, cioè l'affermazione dell'interazione col prossimo, il regista ha voluto sottolineare anche un altro aspetto fondamentale per la Teoria del Loop.
“Eva è una storia che si ripete.
È la storia di un protagonista che affronta continuamente esperienze dolorose, ma ciononostante tenta di rialzarsi. È la storia di un atto di volontà.
Il tentativo di avanzare, di andare avanti, anche se solo di un passo“
Ovviamente aspettarsi una conferma esplicita della Teoria da un uomo criptico come Anno, è chiedere troppo...
Le prove minori
Se quelle che abbiamo elencato fin qua sono sicuramente le prove maggiori che schiere di evafag da tutto il mondo sono riusciti a rintracciare, a queste si aggiungono anche una buona dose di indizi "secondari".
1) Groundwork of Evangelion
Per chi non li conoscesse, i Groundwork of Evangelion sono dei bellissimi libroni (non poco costosi) che contengono sostanzialmente tutte le bozze, i materiali e gli schizzi preparatori della serie, di EoEe dei film del Rebuild. La bellezza di questa collezione sta nel poter risalire a dettagli davvero sottili nascosti nelle diverse opere e alcuni parrebbero proprio supportare la Teoria del Loop.
Analizzandoli nel dettaglio:
a) Rei I
Dopo la battaglia con il Quarto Angelo, Shinji ha per la prima volta il suo “sogno” ricorrente a bordo del vagone del treno, e sente la voce di Rei chiamarlo per nome. Va notato che a questo punto della storia, Shinji non ha ancora interagito abbastanza con Rei perchè questo possa avvenire. Al termine dell’esperienza, ha una fugace (ed inquietante) visione del volto distorto di Rei. La breve sequenza riprende un’apparizione pressoché identica della stessa immagine di Rei nella serie, quando Shinji effettua un test di attivazione dell’unità-00.
Il viso distorto di Rei ricompare anche durante l’episodio 25. La particolarità è che, tanto nel Groundwork dell’episodio 25 quanto in quello di Evangelion 1.0, la presenza viene segnalata nello storyboard come Rei I.
In altri termini, la Rei che Shinji “avverte” nel primo film è la stessa Rei degli episodi 14 e 25.
b) EVA Mk 06
Al termine di Evangelion 1.0 ci viene mostrato per la prima volta l’Eva Mk.06 in costruzione nella Base di Tabgha. La cosa interessante è che, nei disegni preparatori, l’unità in questione è indicata come “EVA-01”.
Inoltre, la base di Tabgha non viene indicata come sito di “assemblaggio“, ma di “estrazione” per il Mk.06.
La teoria preponderante, in questo ambito, afferma che l’Eva Mk.06 potrebbe essere un clone dell’Eva-01, o ancor più probabilmente… un clone di Lilith.
Merita menzione il fatto che il nome “Tabgha” fa riferimento al luogo all'episodio biblico della moltiplicazione dei pani e dei pesci, che potrebbe costituire un’importante allusione al processo di clonazione… e, non a caso, pare proprio che la Base sia stata costruita in prossimità della gigantesca striscia di sangue ipoteticamente lasciata da Lilith sulla superficie lunare. Quale miglior fonte di materiale genetico per creare un clone?
2) La musica nel Rebuild
La musica è uno degli elementi caratterizzanti del mondo di Evangelion e il suo uso nella serie è sicuramente magistrale (devo davvero ricordarvi una certa scena con l'Inno alla Gioia in sottofondo??). Questa ha dimostrato più volte di non essere solo un elemento accessorio, ma un vero cardine per la trama. E proprio alcuni indizi legati al mondo della musica potrebbero provare la teoria:
a) Il lettore di musicassette
Di che materiale sia fatto non lo sa nessuno, ma è stato in grado di resistere ad battaglie cruenti, Impact vari e addirittura a un probabile loop. L'S-Dat, ha già di per sé un valore simbolico piuttosto rilevante, dal momento che potrebbe simboleggiare perfettamente riavvolgimento e ripetizione dei brani così come degli eventi, ma c’è di più: nel corso della serie, l’S-Dat riproduceva ossessivamente le due tracce presenti, la 25 e la 26, e così faceva anche in Evangelion 1.0. Tuttavia, con l’entrata in scena di Mari in Evangelion 2.0, l’S-Dat inizia a riprodurre una misteriosa traccia 27. Ciò starebbe a simboleggiare lo sconvolgimento rispetto al loop precedente che Mari (personaggio mai apparso nella serie) porta con la sua apparizione.
Successivamente, l’S-Dat viene riparato da Kaworu in Evangelion 3.0, e inizia a riprodurre una nuova traccia 28.
Che l’S-Dat simboleggi il cambiamento degli eventi rispetto alla staticità della vita di Shinji?
b)L'OST di Rei
Nella colonna sonora ufficiale della serie, le tracce dedicate a Rei portano i titoli di “Rei I“, “Rei II” e “Rei III“.
In quella di Evangelion 1.0, le tracce corrispondenti ai riarrangiamenti dei primi due brani sono invece intitolate “Rei Opus-IV” e “Rei Opus-V“.
Per essere un rimando, l’idea di continuità la esprime piuttosto bene.
c)La canzone di Mari
All’inizio di Evangelion 2.0, Mari canta una simpatica canzoncina mentre pilota il prototipo dell’Evangelion-05.
Si tratta della canzone I 365 passi di Marzo, scritta nel 1968 da Kiyoko Suizenji. Nonostante si tratti di un brano molto semplice, è difficile che sia stato scelto a caso.
Il testo è, diciamocelo, piuttosto allusivo all’intera questione del loop temporale:
“La felicità da sola non arriva
passo dopo passo noi raggiungeremo lei.
Un passo ogni giorno, tre passi in tre giorni
dopo tre in avanti vai indietro di altri due!“
d) I titoli del Rebuild
In genere si tende a dare poca importanza al titolo, ma non è forse la prima cosa che vediamo di un film? E qui Anno ha avuto modo di sbizzarrirsi davvero. I primi tre film della tetralogia del Rebuild, infatti, You are (not) alone, You can (not) advance e You can (not) redo, hanno in originale i seguenti titoli:
ヱヴァンゲリヲン新劇場版:序 (Evangelion Nuova Versione Cinematografica: Preludio)
ヱヴァンゲリヲン新劇場版:破 (Evangelion Nuova Versione Cinematografica: Sviluppo)
ヱヴァンゲリヲン新劇場版:急/Q (Evangelion Nuova Versione Cinematografica: Climax)
Qui il riferimento alla musica tradizionale giapponese è chiaro: parliamo della Jo-Ha-Kyu (序-破-急), che si compone di “preludio” (序), “rottura” (破) e “accelerazione” (急). Ma il bello arriva con il quarto che è genericamente intitolato come Evangelion: Final.
In cui il simbolo al termine del titolo rappresenta un segno proprio della semiotica musicale.
Questo titolo è quanto di più criptico potessimo trovarci davanti: il fatto che il simbolo rappresentativo sia preceduto dai due punti (come negli altri film del Rebuild) implica due possibili interpretazioni:
se si considerano i due punti come un segno di punteggiatura, avremo il simbolo ||. Sugli spartiti esso sta ad indicare la fine di un movimento o di un brano. Se questa lettura si rivelasse corretta, significherebbe che ci troviamo finalmente di fronte all’atto finale della saga di Evangelion. Tuttavia…
se si considerano i due punti come parte integrante del simbolo stesso, ci troveremmo davanti il segno :||. In musica questo simbolo significa, molto eloquentemente, la fine ripetizione, e sta ad indicare “termina il brano, torna indietro e ricomincia a suonare da ||: “.
Questo vorrebbe dire che la conclusione del Rebuild coinciderebbe con l’inizio di qualcos’altro…
Forse una nuova ripetizione?
Tuttavia, non molto tempo fa, abbiamo scoperto che l'ultimo film (che forse i nostri nipoti potranno vedere...), ha cambiato almeno in parte nome, diventando Evangelion 3.0+1.0. Che il quarto film rappresenti davvero quindi l'inizio di un nuovo ciclo?
e) Until you come to me
Sì, parliamo del corto realizzato in occasione del Japan Anima(tor) Expo, organizzato dallo studio Khara, che parrebbe proprio essere una continuazione degli eventi di Evangelion 3.0. Il corto contiene tantissimi indizi che sembrerebbero rimandare alla Teoria del Loop, soprattutto nell'accostamento senza alcun filtro di immagini e allusioni a tutti i media di Evangelion.
Concludendo, la Teoria del Loop ha delle basi decisamente solide e importanti, ma purtroppo rimane una teoria e nient'altro di più. Avremo mai una conferma della sua veridicità? Probabilmente no, almeno in maniera esplicita.
Ma come ci insegna Shinji (sbagliando non poche volte), bisogna pur sempre provarci...
Soggetto, layout, testi: Sebastian Marcelli
Testi, grafica, revisione: Ivan Dornetti
Prima di anime e manga avevo una vita sociale, poi ho cominciato a guardare serie tv ed è finita completamente. Scrittore a tempo perso e ovviamente un po' MADDO SCIENTISTO...
Da fanatico ossessivo di Evangelion posso solo sperare una cosa: che il sensei Anno sia mosso dalla cupidigia più gretta e usi la teoria del loop per sfornare sequel-loop per almeno altri 20 anni.
Ero a conoscenza della teoria del loop, beh direi che alla luce di tutte queste prove il loop è ormai cosa certa. Ho una curiosità matta di scoprire che genere di film sarà l'ultimo capitolo del rebuild.
Avevo già letto della teorie del loop, e devo dire di non condividerla, almeno in questa forma Certo, ci sono molti indizi e spunti disseminati qua e là, ma sono spesso contraddittori tra loro e messi insieme forzatamente per "costringere" l'interpretazione ad uniformarsi alla teoria Ad esempio, il mare di Lcl e la Luna macchiata di sangue sarebbe "prove" del "precedente ciclo".. ma nel precedente ciclo la città di Neo-Tokyo 3 era rasa al suolo e gli abitanti sterminati, come si spiega che alcuni elementi vengano rispristinati ed altri no? Le persone e gli edifici vengono ricreati ma il mare no? Il tempo viene invertito in certe zone e per certi oggetti mentre in altre no?
Più che un loop, mi sembra più sensata una "contaminazione" tra le linee temporali parallele del multiverso, i cui elementi durante eventi sovra-dimensionali come l'apertura della stanza del guf o l'ascensione degli Eva allo stato divino finiscono per intersecarsi e venire a contatto ; 'contatto' più facile da recepire da Angeli come Kaworu rispetto ai comuni esseri umani, da qui la sua conoscenza particolareggiata degli eventi
Sono anni che sto dietro alle teorie, compresa quella del loop ed è uno dei motivi per cui amo questo franchise: i pipponi mentali che ti fanno stare dietro ad ogni indizio e a rivedere tutto l'anime sempre con occhi diversi. Anno... però... movete a far uscire sto quarto e "ultimo" film!
Sono in genere un fruitore distratto... per questo gradisco sempre leggere analisi, ricostruzioni e teorie dei fan che sono più attenti di me (non che ci voglia molto XD). Ho letto con interesse l'articolo, come sicuramente accadrà per le opinioni e i commenti che ne scaturiranno (bella intanto la teoria di Ren ).
Ne approfitto nel chiedervi una cosa: quando ho visto l'anime di evangelion ho storto un pò il naso nel finale e ho saputo che ci son stati dei problemi durante la produzione e ci sono stati due finali. Quindi volevo ridare una possibilità alla serie e volevo chiedervi se leggendo il manga avrei potuto conoscere la storia nella sua integrità. Approfitto della New collection appena uscita?
La teoria del loop è una delle mie preferite, sarà che sono un informatico che campa a pane e loop xD
Echigoya il malvagio mercante (anonimo)
- 8 anni fa
30
Un ulteriore prova a sostegno di questa teoria potrebbe essere il capitolo extra dell'ultimo volumetto del manga. Probabilmente evangelion è un'opera multimediale: la serie tv, death e rebirth con end of evangelion, i manga e i videogiochi altro non sarebbero che i tasselli di una storia che si ripete all'infinito seppur con piccole differenze, e che dovrebbe concludersi (speriamo) con il rebuild.
non ho visto tutta l'opera... dover scorrere la pagina senza leggere/leggendo qui e li mi fa venire angoscia... troppo curiosa adesso. Conservo per dopo ç_ç
Vabbe', la teoria del loop è un classico. Sembra comunque plausibile. Secondo me Anno non ha collegato ogni singola cosa,vuole come sempre semplicemente farci scervellare così da seguire ogni nuovo film per discernere ogni particolare anche se il film è orrendo ( 3.33 è narrativamente orribile ) . Vorrei che dopo Evangelion si dedicasse ad altro.. .
@pusta, no, il manga è del character designer, ha una trama un po' diversa e non viene considerato canonico. Il finale "vero" lo trovi nel film The End of evangelion
Come dice Ren, un loop che lascia tracce fisiche casuali e contraddittorie (almeno in apparenza) nelle linee temporali successive mi lascia alquanto perplesso; se proprio si vuol collegare i due progetti (serie classica e Rebuild), allora ha più senso che si parli di multiverso. In ogni caso, semplice "rivisitazione della trama" mi piace di più.
pelle (anonimo)
- 8 anni fa
10
stranamente dei rapporti tra i personaggi che sono l'asse portante dell'anime non si parla mai , delle cagate esoteriche messe lì come riempitivo invece se ne parla sempre... chissà perchè
Sarò strano io, ma non ci ho mai fatto caso a questa Teoria...credo solo che sia un anime che si deve vedere e rivedere più volte, un po' come il film Matrix ^^
Articolo molto interessante, anche se voglio presupporre che l'autore non avesse tutte queste cose in mente quando ha iniziato a scrivere, ma molti elementi siano in evoluzione. Una sorta di contaminazione di elementi come quando si masterizza un GdR. C'è una story line principale che si modifica e trasforma di partita in partita prendendo spunto da cose che il master vede e sente e dall'apporto dei giocatori. Alla fine ne viene fuori una campagna complessa, ricca di elementi per nulla immaginati dal master durante la prima partita. Ad Anno piacciono le storie complesse e criptiche e chissà quanto si sta divertendo leggendo i forum dei fan. Chissà se alla fine sarà davvero un loop, ma sopratutto quando gli è venuta questa idea
@pusta: il manga è la versione di Sadamoto, ha poco a che fare con la serie TV originale.
La storia originale (per come era stata pensata) non è mai stata narrata, in quanto ha subito diverse modifiche sia poco prima della trasmissione che in corso d'opera, seguendo l'umore, l'ispirazione e la depressione di Anno di settimana in settimana. I problemi sul finale (della serie) sono stati di tipo finanziario (non avevano soldi) e organizzativo (Anno ci ha messo talmente tanto a fare gli storyboard che sono arrivati a 3 giorni dalla trasmissione senza materiale animato), cosa che ha costretto a rilasciare l'episodio quasi senza animazioni, ma concettualmente il finale è quello che voleva Anno.
La conoscevo questa teoria e devo dire che mi sembra abbastanza plausibile! Sul sito da dove proviene questa teoria c'è davvero di tutto: ho un mio amico iperfanatico di Eva che si è pure fatto un quadernino con gli appunti... XD
Bellissima rubrica,complimenti ad animeclick ed evangelion fan italia. Le teorie su Eva e derivati sono affascinanti e,sinceramente,sono uno dei motivi per cui amo questo prodotto animato. A distanza di decenni(21 anni) si discute di tanti misteri irrisolti,anzi proprio la teoria del loop è nuova, nata dopo il terzo film cinematografico. Io sono abbastanza possibilista su questa teoria perchè,in effetti,alcuni particolari sono coincidenze alquanto sospette. Magari non sarà davvero un loop infinito però questo presumo(spero!) lo scopriremo nell'ultimo film dei Rebuild...Anno datti una mossa!
E vero che la storia non insegna mai nulla. Tutte le fantateorie di Evangelion spuntate negli anni novanta sono state sputtanate totalmente negli anni. Dallo stesso Hideaki Anno (non un pincopallino qualsiasi), e cosa fanno i fan con i nuovi film ? Si arrampicano di nuovo sugli specchi elaborando teorie che non stanno ne' in cielo ne' in terra. Il fandom di Eva e' senza speranza. Che tristezza.
Oh mi mancava questa teoria del loop :') e ho pure letto tutti gli articoli del dummy system, forse me lo sono dimenticata, troppe teorie... Mi chiedo ancora dei 10 anni persi da Shinji, sparizione di Rei II (era con Shinji no...), cambio occhiali di Gendo, Mari che non c'era nella serie ecc.
La teoria ha il suo sicuro interesse. Ma permettetemi di dire che un'esposizione fatta bene (trattandosi solo di un'interpretazione e non di una certezza) dovrebbe anche elencare i motivi per cui la stessa potrebbe risultare non valida. O confutare le parti che piú si espongono al dubbio.
Conoscevo già questa teoria e pure alcune scaturite dopo, ma è sempre un piacere un ripasso. Non vedo l'ora che esca il camrip del prossimo film, il terzo Rebuild lo adoro alla follia per tutto ciò che distrugge nella mente dei fans. O meglio, di chi sostiene di essere un fan e non ha mai voluto capire alcune chiavi di lettura decisamente trollesche.
Per tutti quelli che si fanno domande... Siete sicuri che stiamo vedendo il loop cronologicamente successivo senza averne saltati altri?
Colgo l'occasione per ringraziare lo staff di AnimeClick per la condivisione, nel segno di una nuova collaborazione, e tutti coloro che hanno letto (è un papiro lunghissimo, lo so) e commentato. La prima considerazione da fare (nonchè la più importante) è che questa va presa per quello che è: una teoria. Ci sono sempre e solo indizi, sottili e velati (o meno) e da qui scaturiscono queste speculazioni che da 20 anni a questa parte contribuiscono alla rigenerazione di interesse da parte dei fan, nuovi o meno che siano. Le teorie sono tutte, sempre, delle mere forzature che alcuni fan creano, usano e della quale spesso (purtroppo) abusano, ma esattamente come per una miriade di altre opere, altro non sono che frutto di interesse. Per dovere di cronaca, Anno non ha mai smentito o confermato nessuna teoria anzi, fu proprio lui ad asserire in una intervista per NewType Magazine che "Chiunque deve guardarlo e dare una propria interpretazione" e ancora "Non daremo mai risposte, nemmeno nella nuova versione cinematografica". Le teorie sono sempre belle in qualsiasi contesto, senza di esse oggi probabilmente vivremmo ancora senza luce elettrica, ma ovviamente devono essere moderate e sopratutto ponderate!
Non ero al corrente della teoria del loop di Evangelion, devo dire che 'ste cose mi affascinano e non riesco a rimanerne immune...anche se il più delle volte rimangono appunto "teorie" contribuiscono di sicuro ad alimentare la curiosità e l'attaccamento dei fan!
whitestrider
- 8 anni fa
00
La mia teoria è che il Rebuild of Evangelion Anno l'abbia fatto solo per raccattare qualche milione di yen (non che la serie originale non l'avessero prodotta per far soldi, ma è evidente che il prodotto finale è ben diverso nei due casi)... Ma potrei sbagliarmi. Se nel quarto film si scoprirà che è stato tutto un sogno di Pen Pen allora potrei rivalutare il Rebuild!
Riguardo i Rebuild si potrebbero dire milioni di cose, ma qualsiasi opera animata viene realizzata si per passione (quasi sempre), ma lo scopo è sempre e solo uno: guadagnare. Nessuno lavora gratis, e Anno ovviamente non è da meno. Qui potrete trovare un articolo che potrà interessare molti, tratto da una traccia audio contenuta in un CD contentente la OST di Evangelion, di ormai 20 anni fa.
Anche se fosse, questa teoria non spiega perchè il terzo rebuild non ha senso. Mettiamo pure che quella del terzo film sia un altra linea temporale, perchè il vecchio Shinji ci è finito?
Certo che comunque, i fan di Evangelion ne hanno di tempo libero...
un'altra teoria è che Anno si diverta a lasciare indizi senza alcun fondamento, trollando tutti i fan mentre legge le loro teorie mangiando popcorn.. Kaworu sa benissimo di essere in un cartone animato e semplicemente rompe la quarta parete.
Wow!! Conplimentoni davvero!! Rubrica interessante e davvero ben fatta!! Io sono un fan sfegatato di evangelion!! La teoria del.loop la conoscevo già, soprattuto la parte riguardante kaworu, però accidenti non pensavo ci fossero cosi tanti indizi!! Cioè x me era solo.una teoria basata su immaginazione e qualchw frase/immagine interpretabile, ma adesso cavoli, con tutte queste prove, altro che teoria, sembra proprio la realta delle cose!! Molto bene animeclick hai risvegliato la passione sopita in me. Adesso come faccio? Mi.tocca riguardarmi tutta la serie i film!!
A proposito, a lucca comics quest'anno hanno fatto una conferenza davero davvero splendida su evangelion. Parlavano della serie e dell'impatto che ha avuto sul mondo degli anime. Un capolavoro.di conferenza. Anche li citarono la teoria del loop ma essendo incentrato sulla serie ne hanno parlato giusto un minuto!!
Cesare (anonimo)
- 8 anni fa
10
Ma allora Kaworu è come Akemi di Madoka Magica? Non aspetta che sto facendo confusione
mitico mitico troooppo mitico questo spiega molte cose e come il rebuilt non sia uno sterile mangiasoldi ma una parte integrante della saga. Ma allora, con il loop anche il manga diventa parte integrante come uno dei tanti , magari pure successivo, poiché Kaworu sa che nei sotterranei non c'è Adam ma Lilith. Anche il mitico "Eva retake" diventa un prodotto serio e potenzialmente canonico.
AnimeClick.it è un sito amatoriale gestito dall'associazione culturale NO PROFIT Associazione NewType Media.
L'Associazione NewType Media, così come il sito AnimeClick.it da essa gestito, non perseguono alcun fine di lucro,
e ai sensi del L.n. 383/2000 tutti i proventi delle attività svolte sono destinati allo svolgimento delle attività
istituzionali statutariamente previste, ed in nessun caso possono essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette.
Privacy policy.
ho dovuto ricredermi O.O
Comunque anche io ho avuto l'impressione che si trattasse di una sorta di loop ma ben lungi dalle elucubrazioni mentali degli autori...
Non mi interessa di essere trollato.
Certo, ci sono molti indizi e spunti disseminati qua e là, ma sono spesso contraddittori tra loro e messi insieme forzatamente per "costringere" l'interpretazione ad uniformarsi alla teoria
Ad esempio, il mare di Lcl e la Luna macchiata di sangue sarebbe "prove" del "precedente ciclo".. ma nel precedente ciclo la città di Neo-Tokyo 3 era rasa al suolo e gli abitanti sterminati, come si spiega che alcuni elementi vengano rispristinati ed altri no? Le persone e gli edifici vengono ricreati ma il mare no? Il tempo viene invertito in certe zone e per certi oggetti mentre in altre no?
Più che un loop, mi sembra più sensata una "contaminazione" tra le linee temporali parallele del multiverso, i cui elementi durante eventi sovra-dimensionali come l'apertura della stanza del guf o l'ascensione degli Eva allo stato divino finiscono per intersecarsi e venire a contatto ; 'contatto' più facile da recepire da Angeli come Kaworu rispetto ai comuni esseri umani, da qui la sua conoscenza particolareggiata degli eventi
XD
Ho letto con interesse l'articolo, come sicuramente accadrà per le opinioni e i commenti che ne scaturiranno (bella intanto la teoria di Ren
Alla fine magari mi farò una megamaratona di Eva.
Non la conoscevo onestamente, una lettura interessante. Complimenti a Evangelion Italian Fan e a okabe_rin.
Per la Teoria, in effetti presentata così come fatto ci sta e potrebbe essere. non avrei mai notato da solo gli indizi
Ciao,
Tacchan
@pusta, no, il manga è del character designer, ha una trama un po' diversa e non viene considerato canonico. Il finale "vero" lo trovi nel film The End of evangelion
In ogni caso, semplice "rivisitazione della trama" mi piace di più.
La storia originale (per come era stata pensata) non è mai stata narrata, in quanto ha subito diverse modifiche sia poco prima della trasmissione che in corso d'opera, seguendo l'umore, l'ispirazione e la depressione di Anno di settimana in settimana. I problemi sul finale (della serie) sono stati di tipo finanziario (non avevano soldi) e organizzativo (Anno ci ha messo talmente tanto a fare gli storyboard che sono arrivati a 3 giorni dalla trasmissione senza materiale animato), cosa che ha costretto a rilasciare l'episodio quasi senza animazioni, ma concettualmente il finale è quello che voleva Anno.
Ottimo per "passare" il tempo prima del 4° rebuild, se mai uscirà.
A proposito del 4 e il suo significato nella cultura orientale.....ne parlerete nel prossimo articolo?
Non vedo l'ora che esca il camrip del prossimo film, il terzo Rebuild lo adoro alla follia per tutto ciò che distrugge nella mente dei fans. O meglio, di chi sostiene di essere un fan e non ha mai voluto capire alcune chiavi di lettura decisamente trollesche.
Per tutti quelli che si fanno domande... Siete sicuri che stiamo vedendo il loop cronologicamente successivo senza averne saltati altri?
'ste cose mi affascinano e non riesco a rimanerne immune...anche se
il più delle volte rimangono appunto "teorie" contribuiscono di sicuro
ad alimentare la curiosità e l'attaccamento dei fan!
Ma potrei sbagliarmi. Se nel quarto film si scoprirà che è stato tutto un sogno di Pen Pen allora potrei rivalutare il Rebuild!
http://www.evaitalianfan.it/blog/evangelion-after-the-end/
"Pronto signor Hanno? E' la banca, il conto è di nuovo in rosso" "Ma porc... sotto con il nuovo progetto su Evangelion!"
Naturalmente al posto di Hanno potete mettere anche Nagai, Kurumada , ecc
Oh ma chi se ne frega in fondo? Finchè ci sono robottoni o tizi in armatura che si pestano io sono contento
Mettiamo pure che quella del terzo film sia un altra linea temporale, perchè il vecchio Shinji ci è finito?
Certo che comunque, i fan di Evangelion ne hanno di tempo libero...
Kaworu sa benissimo di essere in un cartone animato e semplicemente rompe la quarta parete.
Molto bene animeclick hai risvegliato la passione sopita in me. Adesso come faccio? Mi.tocca riguardarmi tutta la serie i film!!
A proposito, a lucca comics quest'anno hanno fatto una conferenza davero davvero splendida su evangelion. Parlavano della serie e dell'impatto che ha avuto sul mondo degli anime. Un capolavoro.di conferenza. Anche li citarono la teoria del loop ma essendo incentrato sulla serie ne hanno parlato giusto un minuto!!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.