La Adecco, una società operante nel campo delle risorse umane, ha di recente svolto un sondaggio tra i bambini di 7 paesi orientali, chiedendo loro quale lavoro vorrebbero svolgere da grandi. In Giappone sono stati intervistai 500 bambini e 500 bambine.
Bambini:
9 Architetto/Lavorare nell’edilizia (2.8 percento)
Piace l’idea di costruire!
9 Paramedico / Pompiere (2.8 percento)
Salvare le persone e guidare automezzi con le sirene spiegate, presenta le sue attrattive.
9 Ingegnere/ Programmatore (2.8 percent0)
In realtà vogliono fare il nuovo sito di AC, perché Sintetico non si dà una mossa.
7 Autista di bus, taxi, treno, ecc. (4.2 percento)
I maschi e la guida…
7 Poliziotto / Detective (4.2 percento)
Divisa, giustizia e misteri…
6. Accademico/Ricercatore (3.4 percento)
Ancora c’è voglia di cultura.
4 Medico (6.2 percento)
Il nobile mestiere di salvar le vite.
4 Giocatore professionista di baseball (6.2 percento) Da noi direbbero calciatore…
3 Impiegato pubblico (6.6 percento)
Avran visto Quo vado di Checco Zalone e saranno andati anche loro in fissa col “posto fisso”?
2 Giocatore professionista di calcio (10 percento)
Ah ecco, c'è pure il calciatore...
1 Businessman (10.2 percento)
Sono molto, ma molto concreti i bambini giapponesi!
Bambine:
10. Cantante (2.4 percento) Il mondo delle idol influenza anche le più giovani?
9. Mangaka (2.6 percento) A noi fa molto piacere, avanti con le nuove promesse!
8. Musicista / Insegnante d’arte (2.8 percento)
Le bambine sembrano più inclini alle arti.
7. Stilista (3 percento) Le femmine e la moda...
6. Infermiera (4.6 percento)
Un classico, che non sembra passare mai di moda.
5. Impiegata pubblica (4.8 percento)
Come sopra... il posto fisso...
4. Medico (5.6 percento)
3. Businesswoman (5.8 percento)
2. Insegnante (dall’asilo all’università, risposte varie) (6.4 percento)
1. Pasticcera (11 percento)Ve lo sareste aspettati?
Ecco invece la tabella con i risultati dei restanti paesi asiatici, considerando le risposte combinate di bambini e bambine:
Fonte consultata:
Rocketnews24

9 Architetto/Lavorare nell’edilizia (2.8 percento)
Piace l’idea di costruire!
9 Paramedico / Pompiere (2.8 percento)
Salvare le persone e guidare automezzi con le sirene spiegate, presenta le sue attrattive.
9 Ingegnere/ Programmatore (2.8 percent0)
In realtà vogliono fare il nuovo sito di AC, perché Sintetico non si dà una mossa.
7 Autista di bus, taxi, treno, ecc. (4.2 percento)
I maschi e la guida…
7 Poliziotto / Detective (4.2 percento)
Divisa, giustizia e misteri…
6. Accademico/Ricercatore (3.4 percento)
Ancora c’è voglia di cultura.
4 Medico (6.2 percento)
Il nobile mestiere di salvar le vite.
4 Giocatore professionista di baseball (6.2 percento) Da noi direbbero calciatore…
3 Impiegato pubblico (6.6 percento)
Avran visto Quo vado di Checco Zalone e saranno andati anche loro in fissa col “posto fisso”?
2 Giocatore professionista di calcio (10 percento)
Ah ecco, c'è pure il calciatore...
1 Businessman (10.2 percento)
Sono molto, ma molto concreti i bambini giapponesi!

10. Cantante (2.4 percento) Il mondo delle idol influenza anche le più giovani?
9. Mangaka (2.6 percento) A noi fa molto piacere, avanti con le nuove promesse!
8. Musicista / Insegnante d’arte (2.8 percento)
Le bambine sembrano più inclini alle arti.
7. Stilista (3 percento) Le femmine e la moda...
6. Infermiera (4.6 percento)
Un classico, che non sembra passare mai di moda.
5. Impiegata pubblica (4.8 percento)
Come sopra... il posto fisso...
4. Medico (5.6 percento)
3. Businesswoman (5.8 percento)
2. Insegnante (dall’asilo all’università, risposte varie) (6.4 percento)
1. Pasticcera (11 percento)Ve lo sareste aspettati?
Ecco invece la tabella con i risultati dei restanti paesi asiatici, considerando le risposte combinate di bambini e bambine:

Fonte consultata:
Rocketnews24
Non credo sia normale che un bambino dica Programmatore o Businessman... Poi bisogna vedere l'età, saranno tra i 6 e gli 8 anni,quindi mi sembra più che strano.
Per quanto riguarda il Giappone, non saranno il massimo della creatività però sono ugualmente condivisibili. Manco un bambino che voglia fare l'attore ?
Comunque non c'è scritto "posto fisso", c'è scritto impiegato pubblico. Magari è una risposta condizionata anche da giudizi di valore.
Per il resto, credo l'impiegato sia un lavoro molto diffuso e se un bambino vuole seguire le orme dei genitori non è una cosa brutta, anzi.
Comunque io alla loro età credo avrei risposto l'agente segreto XD
9 Architetto/Lavorare nell'edilizia (2.8 percento)
futuri muratori... (niente più lavoro per gli immigrati)
9 Paramedico / Pompiere (2.8 percento)
portantini i primi, e aspiranti suicidi gli altri pronti a gettarsi nel fuoco per salvare un gatto sull'albero della casa accanto
9 Ingegnere/ Programmatore (2.8 percent0)
ovvero il sogno di ogni otaku, raggiungere le 24 ore davanti un pc...
7 Autista di bus, taxi, treno, ecc. (4.2 percento)
faranno esattamente quello che si aspettano (bambini realisti)
7 Poliziotto / Detective (4.2 percento)
in pratica riportare gli ubriaca a casa
6. Accademico/Ricercatore (3.4 percento)
altri disoccupati a vita o con stipendi da fame
4 Medico (6.2 percento)
a salvare gli ubriachi di cui sopra finiti in ospedale
4 Giocatore professionista di baseball (6.2 percento)
forse gli piace giocare con mazze e palle...
3 Impiegato pubblico (6.6 percento)
il desiderio di molti: lavorare poco con lo stipendio fisso
2 Giocatore professionista di calcio (10 percento)
credo che a Roma Nakata se lo ricordino solo per il nome
1 Businessman (10.2 percento)
futuri portaborse con il desiderio represso di farsi la segretaria del boss
Bambine:
10. Cantante (2.4 percento)
non sanno ancora cosa gli aspetta
9. Mangaka (2.6 percento)
eterni assistenti di altri mangaka
8. Musicista / Insegnante d'arte (2.8 percento)
lavorare poco divertendosi... forse
7. Stilista (3 percento)
ovvero sarte a rammendare calzini bucati di impiegati prima che si ubriachino
6. Infermiera (4.6 percento)
a occuparsi degli ubriachi finiti in ospedale di cui sopra
5. Impiegata pubblica (4.8 percento)
lavorare poco e stipendio assicurato
4. Medico (5.6 percento)
ovvero assistenti dei medici maschi
3. Businesswoman (5.8 percento)
segretarie che sperano di diventare l'amante del boss
2. Insegnante (dall'asilo all'università, risposte varie) (6.4 percento)
il recondito desiderio di fare agli altri quello che loro hanno subito
1. Pasticcera (11 percento)
avere la scusa di poter ingrassare per lavoro
PS: non ce l'ho con gli ubriachi
PPS: oggi potevo rubare il nick a Ironic
i nostri bambini, parlo per esperienza diretta, alla domanda "cosa vuoi fare da grande?" rispondono al 90% "boh".
Molti vogliono fare il lavoro di mamma e papà quindi non vedo così strano il voler fare l'impiegato...trovo molto più strana la posizione dell'autista xD
Che poi, almeno sono ambiziosi! Quando alle elementari ci chiesero cosa avremo voluto fare da grandi, i miei compagni risposero tutti il muratore e le femmine parrucchiera o cassiera. Non che ci sia niente di male in questi lavori ma non sono molto più fantasiosi delle risposte dei bambini asiatici.
Per le ragazze il podio è dominato dalla velina per dopo sposare un calciatore.
Non so tu, ma quando io ero piccola, e facevo determinati giochi, il livello di immedesimazione era tale che se mi fissavo con un determinato gioco per un certo periodo, potevo anche sognare di fare quel peculiare lavoro, per poi cambiare idea nella fase di gioco-fissazione successiva.
E comunque, anche se ero piccina, avevo già dei sogni nel cassetto che ritenevo un po' improbabili, e sogni che ritenevo più concreti, ma non per questo meno belli.
Accanto al mio "voglio andare in Giappone a disegnare cartoni animati", in parallelo c'era "voglio fare la maestra". Ed entrambi erano sogni che mi toccavano il cuore.
Imparare anche ad apprezzare la concretezza di un possibile sbocco lavorativo, non lo svilisce come sogno.
>È ovvio che i bambini imitano gli adulti (del resto quale bambina non ha mai giocato a fare la mamma?) un altro è sognare un lavoro come l'impiegato statale o il manager. Sul serio,non prendiamoci in giro, un bambino di quell'età non dovrebbe neanche sapere che lavori sono.
Ma perché? Molti di questi bimbi avranno genitori che fanno quei lavori, li ammirano, e vogliono imitarli...perché non è lecito sognare di diventare un manager o un impiegato?
>E no, questa non è ambizione, vincere il pallone d'oro, diventare la nuova Madonna sono ambizioni
Ah, andiamo bene, è ambizione solo voler lavorare nel mondo dello spettacolo...
Ti garantisco che da piccola non ho MAI sognato di diventare la nuova Madonna, e non per questo ero poco ambiziosa o priva di fantasia.
L'idea di diventare maestra mi appassionava davvero tanto, passavo ore a fingere di correggere i compiti con la penna rossa, mentre non mi sono mai immaginata da adulta a cantare su un palco.
>voler passare la vita dietro una scrivania non è ambizione ed il sognare da parte di bambini non è una cosa che deve essere fatta per far sorridere gli adulti ma che deve essere fatta perché il bambino deve essere privo di quella razionalità propria dell'adulto che gli fa vedere la vita con tutti i limiti che questa impone all'individuo.
Ma se tu stai praticamente dettando legge su cosa è lecito sognare, e su cosa no?
Sei il primo a restringere il campo della fantasia!
Quanto al video che volevo postare, eccolo:
E' molto lungo, ma merita!
Ad ogni lavoro viene data pari dignità, ed i bimbi possono fare esperienze concrete divertendosi. Non so se in Italia esista un posto del genere, ma penso sarebbe molto positivo se ci fosse! ^^
L'archeolgo è una cosa bellissima, potessi tornare indietro...
Io, comunque, a quell'età sognavo solamente una pokéball, uno zaino e di poter girare il mondo, sigh.
[img]http://vignette1.wikia.nocookie.net/initiald/images/5/54/Takumi.jpg/revision/latest?cb=20111011185903[/img]
Quando andavo a fare la spesa con i miei, guardavo ammirata le cassiere, e a casa ovviamente le imitavo...chi se lo scorda il suono onomatopeico che facevo mentre fingevo di pigiare i tasti della cassa: "DUDUDUDUDU-PLAAAAA" e per pagare si usavano i soldi del Monopoli.
Sono ricordi stupendi...
Se i bambini al giorno d'oggi sognano solo di diventare come Violetta o Ronaldo, direi che hanno ristretto la loro capacità di fantasticare sulla realtà che ci circonda...ogni apparentemente piccola cosa agli occhi di un adulto, per un bimbo è una grande scoperta. Mi auguro davvero che non sia come dice Fma35, altrimenti significa che i mass media hanno proprio fatto un pesante brainwashing collettivo sull'immaginario dei bambini. :/
Anche la scienza mi ispirava molto, ma in questo caso era solo grazie a Dexter, il cartone animato. Alcune volte, infatti, facevo finta che i miei pupazzi fossero scienziati pazzi e gli facevo percorrere passaggi segreti verso il laboratorio in cui facevano degli esperimenti che si concludevano sempre con un esplosione (tutte quest cose me le inventavo, in pratica muovevo i giocattoli nel vuoto).
Un bambino di prima media invece, alla domanda, "cosa vorresti fare da grande", mi ha risposto "lo youtuber"... brrrrividi da brrrrividi!
Lo si legge nella fonte riportata nell'articolo (Rocketnews24).
Buuu che "giocatore di calcio" è in una posizione più alta di "giocatore di baseball", i tempi cambieranno pure, ma fa male
Io da bambino volevo fare il lottatore di wrestling, perchè guardavo spesso le puntate commentate dal mitico Dan Peterson
[img] https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/9e/8b/27/9e8b278cdbce0ff0854d28b4bdc645b9.jpg [/img]
[img] https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/db/1b/c4/db1bc4bd5d8c333c269a798f6ac430ec.jpg [/img]
[img] http://nowrestling.smarmyjerkface.com/wp-content/uploads/2014/07/photo-3-e1406672352597.png [/img]
Inutile dire che ero in fissa per Hulk Hogan XD
Quanto mi mancano gli anni 80...
Gli anni 80 sono l'ultima generazione veramente libera... R.I.P.
Mi ricordo che da piccoli/e, io&friends volevamo fare tutti gli astronauti (e andare a caccia di alieni), gli archeologi (indiana jones/lara croft ovviamente) e..i gelatai (a chi non piaceva il gelato lol) XD
Anche il detective andava forte!
Avran visto Quo vado di Checco Zalone e saranno andati anche loro in fissa col "posto fisso"?
Bhe è NORMALE!!! il Giappone e separato in caste dove ci sono persone che si ritengono NOBILI (anche in italia ci sono persone che si ritengono NOBILI
Il posto fisso e sinonimo ,oltre che di uno stipendio sicuro, anche della parola LIBERTA!!!
E si perche molti non ci pensano ma i japponesi (e questo credo accadrà/accade anche in italia....) sono , di fatto, alla mercè dei loro capi che possono RICCATARLI per ottenere da loro QUALSIASI COSA!!!
E normale che un bambino che vede i propri genitori vivere come SCHIAVI vogliano, da grandi, un futuro migliore che , senza andare tanto lontano, viene rappresentato proprio dal POSTO FISSO !!!!
La società Giapponese non è per nulla bella.... il loro stile vità (se non sei ricco) fa paura ... ho lavori 12 ore al giorno fino alla morte (li non credo esista qualcosa di simile a L'INPS) o ti ritrovi in mezzo alla strada come niente... Dove la Yakuza li aspetta a braccia aperte per i loro intenti criminali.....
Non penso che i commenti della classifica vadano presi così sul serio... Penso siano sarcastici.
Ma poi ogniuno potrà avere i sogni che vuole.
Ogni volta tutti che si lamentano,perchè non avetet inseguito i vostri fin da piccoli?
Volevate fare i piloti,potevate farlo,volevate fare i calciatori potevate farlo.
Io non vorrei fare niente nella vita; ed essere pagato lo stesso(i politoco,ma non riesco a leccare i sederi,o mettermi a novanta gradi)
per le bambine....l'insegnante sì, questo me l'aspettavo, ma vedo che in gran parte dei Paesi asiatici diventare insegnante è un sogno rincorrente nell'infanzia.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.