Cos'è l'AgoraClick? Mettiamola così è uno spazio completamente dedicato a voi, in cui potete discutere di tutto e di niente. Volete parlare delle notizie della settimana? Avete delle domanda che vi frullano in testa da un po? Volete chiedere pareri ad altri utenti? Beh ecco AgoraClick è il posto che fa per voi, un posto dove l'off topic non esiste.
Dario Moccia sta superando lo stereotipo dello youtuber grezzo e ignorante (esclusi i passaggi coloriti) ma sta cercando davvero di fare "cultura" con video davvero curati e tecnicamente realizzati mica male come quest'ultimo su S.Kon Che dite? Ci sta riuscendo? Sarà questa una delle evoluzioni del mondo youtube?
PS: ricordatevi di iscrivervi al nostro canale!
Questo è tutto, ora la palla passa a voi, buon divertimento :D
Dario Moccia sta superando lo stereotipo dello youtuber grezzo e ignorante (esclusi i passaggi coloriti) ma sta cercando davvero di fare "cultura" con video davvero curati e tecnicamente realizzati mica male come quest'ultimo su S.Kon Che dite? Ci sta riuscendo? Sarà questa una delle evoluzioni del mondo youtube?
PS: ricordatevi di iscrivervi al nostro canale!
Ovviamente ricordate che non siamo nel far west, quindi si applicheranno comunque le normali regole sulla moderazione (salvo quella sui commenti composti da sole immagini), ed in particolare, tanto per ribadire, non sono ammesse immagini di nudo, spoiler non debitamente segnalati (usate il tag spoiler), trolling o spamming, e, più in generale, se un po' di flame si può tollerare in questa sede, vede comunque di non esagerare troppo.
Questo è tutto, ora la palla passa a voi, buon divertimento :D
Ne ho guardato un pezzetto, è fatto bene. Preferisco queste analisi ai gameplay dei soliti sparatutto.
Quando poi ho saputo da un amico che i fans adoranti di questo Dario Moccia gli hanno di fatto REGALATO un viaggio gratis in Giappone mi sono letteralmente cadute le braccia, per non dir altro……
https://www.youtube.com/user/NerdologyChannel
Se una persona non ha nessuno che si intende di fumetti o è molto indeciso come personalità, video simili io li ritengo utili.
Poi scusa, se i fans gli hanno voluto regalare un viaggio in Giappone l'avranno deciso loro e mica lui no?
@Fma35
In parte concordo con te sulla bravura del "Il tizio qualunque" ma il fatto che tratti(appunto)di soli comics americani non me lo fa piacere come il succitato Dario Moccia ma alla fine si tratta di gusti personali.
Di italiani ne ho provati molti ma quelli che parlano di anime sono in generale davvero penosi, Dario Moccia in realtà è decisamente superiore alla media almeno come tecnica e un paio di suoi video non mi sono dispiaciuti perché mi pare un ragazzo simpatico e mi piace come si esprime (uscite volgari a parte) ma si vede tanto che è giovane e spesso la cosa mi ha innervosito, in particolare ricordo un video su tutti i film Disney dove bollava tante opere meravigliose come porcherie solo perché non vicine ai suoi gusti..
Idem XD. Quando penso a Dario Moccia mi torna in mente proprio quel video pregno di ignoranza XD
Dico chiaramente che io sul tubo ci vado per vedere video più idioti o comunque comici.
Quello che sta facendo lui è una cosa molto bella,ovvero far conoscere sempre a più persone tutta la storia di vari capolavori ecc...Sinceramente preferisco informarmi da sola che guardare video di mezzora e passa.
Già, perché ora tutti quelli che recensiscono su youtube lo fanno o perché si ritengono più esperti degli altri o perché vogliono che le opinioni degli altri combacino con la loro. A questo punto chiudiamo anche Animeclick visto che è pieno di recensioni, se ci hai fatto caso.
Ma poi già premettere di non aver mai visto un video e poi sparlare degli stessi è un bel controsenso.
Mai fare di tutta l'erba un fascio, ed è triste doverlo puntualizzare ogni volta.
Anche su Youtube Italia esistono canali gestiti da gente preparata, piacevole da ascoltare, e grazie al quale puoi anche dire di poter imparare qualcosa, o quantomeno scoprire qualcosa in più su un determinato ambito. Basta solo trovarli.
Io conosco pochissimo Youtube eppure con i soli Frusciante e Shiva Produzioni sto approfondendo conoscenze sul cinema, con Dr.Game e PdV, sulla storia dei videogiochi (sì perché non abbiamo solo gente che fa gameplay), con Tai Bure, sulla cultura storico-generale... giusto per citarne qualcuno che seguo un po' più regolarmente.
Invece no, Youtube Italia e la cultura non hanno niente a che spartire, a prescindere, perciò meglio guardarci l'ennesimo amv o una compilation sui gattini.
Non sono tenuti a farli, basterebbe il solito video di rutti e gameplay o di flame per fare cmq 100.000 click e soldi quindi se c'è chi ci prova ben venga
ho capito bene o affermi di aver capito la qualità di alcuni film Disney guardando gli honest trailer?
santo cielo, mi viene da piangere...
Come ogni media anche youtube ha i suoi difetti, questo però non vieta affatto che si possano trovare cose interessanti e approfondimenti culturali degni di nota. Non si deve essere chiusi mentalmente nei confronti di Moccia quando in alcuni video, bischerate a parte, dice cose corrette.
"Già, perché ora tutti quelli che recensiscono su youtube lo fanno o perché si ritengono più esperti degli altri o perché vogliono che le opinioni degli altri combacino con la loro."
Tant'è vero che la maggior parte di questi recensori si credono dei veri e propri messia, censurando i commenti delle persone che provano a contraddirli, o ancora peggio sguinzagliando i loro fan adoranti a dare addosso a questi poveracci che volevano solo esprimere il loro disappunto.
"A questo punto chiudiamo anche Animeclick visto che è pieno di recensioni, se ci hai fatto caso."
E' COMPLETAMENTE diverso.
Una recensione scritta non mette mai in primo piano il suo autore, una recensione ben scritta può essere fatta da un 12enne o da un 40enne per quanto tu ne sappia (poi ovviamente ci sono recensioni e recensioni, con voti motivati o meno, ma questo è un altro paio di maniche), il video invece è un mezzo completamente diverso, è evidente che chi fa videorecensioni lo fa perché vuole "comparire", insomma che sotto sotto volontariamente o meno lo fa per far parlare di sé, altrimenti il recensore si apre un blog tutto suo e ne scrive quante ne vuole.
"Ma poi già premettere di non aver mai visto un video e poi sparlare degli stessi è un bel controsenso"
A parte che ho solo espresso un'opinione, e la mia parola non è mica il Vangelo, mi è bastato vedere dal vivo certi fanboy dello youtuber di turno e leggere commenti del tipo "questo manga/anime è fighissimo!!! Perché? L'ha detto lo youtuber X, ovvio!1!1!!" per avere un'opinione negativa nei loro confronti.
"Mai fare di tutta l'erba un fascio, ed è triste doverlo puntualizzare ogni volta."
Come è triste dover puntualizzare ogni volta che andrebbero rispettate le opinioni di tutti, ma sai com'è
E ok, non sarà il 100% degli youtuber……facciamo 90%?
"Invece no, Youtube Italia e la cultura non hanno niente a che spartire, a prescindere, perciò meglio guardarci l'ennesimo amv o una compilation sui gattini"
Mai visti ne capiti gli AMV (vederli a che pro? Mica sono un qualcosa di "ufficiale") e ancora meno le compilation sui gattini, ho modi decisamente migliori di sprecare il mio tempo
Comunque dici a me di parlare senza sapere di cosa parlo, ma anche tu non scherzi
No, io alcuni film Disney continuo ad apprezzarli ma guardando gli Honest Trailer ho notato cose che non avrei immaginato/notato da piccolo(ad es. in Peter Pan gli indiani sono raffigurati come la classica tribù "selvaggia" come fanno tanti film e fumetti e in Lilli e il Vagabondo i gatti siamesi parlavano come dei cinesi perché hanno gli occhi a mandorla), adesso sono stato più chiaro?
Va beh ma gli honest trailer fanno sembrare fuffa anche Il signore degli anelli
@Yuuko2
Non si deve essere chiusi mentalmente nei confronti di Moccia quando in alcuni video, bischerate a parte, dice cose corrette.
Non è chiusura mentale, Moccia dice a volte cose corrette ma banali alla " il cielo è blu ". Ora, il problema non è assolutamente Moccia, alla fine lui è così, banale e accondiscendente con il suo pubblico, piace o non piace ma da qui a definirlo cultura ce ne passa. Al massimo può far cultura verso qualcuno totalmente privo di conoscenza in merito ma a 'sto punto, per un novizio, è molto meglio avvicinarsi grazie ad un conoscente che sa i suoi gusti o cercarsi da sè in rete qualcosa di affine piuttosto di un esterno che sindaca pareri personali o definizioni errrate. Poi magari quando avrà letto qualcosa Moccia può essere utile ad ampliarsi ma una volta avvenuta una certa maturazione, dubito si possano ritenere utili i suoi video ( o addirittura apprezzarli ). Concordo con Zero, su Youtube vende il personaggio, non l'argomento ed una recensione scritta è decisamente un aiuto superiore.
Ah ok, ora mi è chiaro, temevo basassi il tuo giudizio interamente sugli honest trailer senza aver visto i film XD
Io ho avuto una brutta esperienza con una persona con cui mi ero messo d'accordo per un ipotetica prossima intervista in questo sito... Ne parlai anche con Ironic in privato.
Racconto brevemente il fatto:
Incontrai questa persona in un raduno, e parlandoci le dissi che facevo parte di questo sito. Le confidai l'idea di farle fare un intervista parlando con chi di dovere, ricevendo da questa persona il suo benestare. Alla fine della giornata prima di salutarci mi ricordò la cosa dicendo che ci contava... Io il giorno seguente contattai Ironic, che dal Giappone mi rispose dicendomi che era possibile, e anzi che non c'erano grossi problemi per dopo Lucca. (questa cosa è successa nel 2015)
Nei giorni seguenti contattai in privato questa persona per darle la buona notizia e con mia immensa sorpresa mi disse subito queste testuali parole: " parliamo di affari".
Io rimasi subito un po' spaesato, però cercai di spiegarle che il nostro è un grosso sito di appassionati, dove le interviste sono gratuite, ma nulla, non volette sapere ragioni e cominciò ad agitarsi dicendo che doveva lavorare. Io vedendo il suo comportamento entrai in modalità Yokoya (e non mi piace farlo, credetemi), e le tesi una piccola trappola per vedere fino a che punto sarebbe arrivata questa persona. Le dissi che il sito aveva spostato la sua scaletta delle interviste per darle spazio, e che se mi dava buca mi metteva in grosse difficoltà con le persone con le quali mi ero messo d'accordo. Sapete cosa mi rispose? Che non mi aveva chiesto nulla, e che non voleva perdere tempo con un sito di sfigati come il nostro. La discussione ebbe subito fine, perchè questa persona doveva "lavorare" e non poteva perdere ulteriore tempo con me. Io rimasi un po' scioccato nel vedere il suo modo di fare, però cercai di comprendere, perchè per tantissime cose (tra cui il carattere) mi era simile. Continuai a seguire il suo canale, però dopo quella discussione compresi di non avere capito una sega di quello che bisognava veramente capire.
Dico subito, che non dirò il nome del canale e della persona, perchè volente o nolente ci sono legato, però vi posso soltanto assicurare che è una STORIA VERA al 100%.
Ho voluto raccontare questa storia per fare capire, che la gente con il tempo cambia, e quando lo fa, sono dolori, per i propri followers. Lo youtuber è una nuova professione del nostro tempo, però alla base della stessa ci devono essere i contenuti e l'empatia verso i propri followers, perchè è facile passare dalla notorietà ai fichi secchi. Purtroppo tanti finiscono per montarsi la testa pensando solamente al denaro.
Sono felice, che l'intervista è saltata, perchè con il senno di poi mi avrebbe dato molto fastidio dare spazio a questa persona. (però vi posso assicurare che non è cattiva)
Io spero che questa persona ritrovi se stessa, perchè ha un grandissimo potenziale latente, forse uno dei migliori 10 youtubers europei, e mi spiace venga rovinato in questo modo.
Sì effettivamente non hai tutti i torti(anche se quello del Signore degli Anelli non l'ho ancora visto perché la saga non mi è mai piaciuta granché ma ho capito il discorso di base).
@Ayma
Ma figurati, guardo sempre il film originale e poi vedo il relativo Honest Trailer perché mi fa sempre ridere un casino XD
E ricordiamo che per loro Giappone = Tokyo e, se va bene, Kyoto
@meitei: ma infatti...il Giappone viene troppo stereotipato come un Paese di alieni sulla base di fenomeni culturali spesso di nicchia, e diffusi principalmente nelle grandi citta'.
Il problema è che se io avevo un'opinione diversa e la riportavo sotto il video (civilmente, eh!), venivo insultato/minacciato dagli utenti oppure bloccato dallo youtuber stesso. Sì, ogni tanto l'interessato rispondeva al commento, ma se ne fregava quasi sempre e liquidava il tutto con una frasetta da bar, generalmente "non ci capisci niente" o simili, a seconda del canale.
Ora, finché esistono queste persone, per quel che mi riguarda, non esisterà mai una cultura. Se poi youtube diventerà un posto colto, mi rimangerò quello che ho scritto, ma fino ad allora rimarrò saldo su questo punto.
La cultura implica libertà di espressione? Può essere, una persona colta può benissimo dire ciò che pensa su una cosa che conosce molto bene
La libertà di espressione implica la cultura? Quasi mai, vedasi alcuni youtubers, non devo nemmeno commentare su questo fatto.
Posso esprimermi liberamente su un qualcosa che nemmeno conosco e intanto prendo visualizzazioni.
Posso associare a qualsiasi cosa un aggettivo e tutti i followers approveranno, tanto quelli che hanno un'opinione diversa dalla mia li schernisco con aggettivi. E se non approvano in massa, blocco i commenti.
Gli aggettivi, signori... gli aggettivi sono le cose più pericolose che esistano sulla faccia della terra. Più pericolosi del pollice in su' o in giu' dell'epoca romana nel colosseo, dove la vittima non è il perdente, ma il prodotto che il "cesare" del canale sta' giudicando. E più il giudizio è crudele, più la gente fissa.
Tutto questo è colpa nostra, mia e di coloro che ancora stanno a osservare.
il video invece è un mezzo completamente diverso, è evidente che chi fa videorecensioni lo fa perché vuole "comparire", insomma che sotto sotto volontariamente o meno lo fa per far parlare di sé, altrimenti il recensore si apre un blog tutto suo e ne scrive quante ne vuole.
Se uno volesse davvero far parlare di sé grazie a Youtube, stai sicuro che fare recensioni non sarebbe la prima scelta. Sarebbe posto in coda a una lunga lista di cretinate acchiappa-views. Le piattaforme di video-hosting danno a chiunque la possibilità di diffondere dei contenuti (poco meno di 20 anni fa era un traguardo quasi impensabile e campavamo solo di televisione) e sono sicuramente più accessibili ed efficaci dei blog, che sono, di fatto, obsoleti. È sbagliato andare al passo coi tempi?
Chi scrive su un blog o su un sito non lo fa perché vuole essere letto da altri? In caso contrario non basterebbe salvarsi un foglio Word sul desktop e via? Cosa cambia dal video? Giusto il mezzo, non il fine.
Non vedo quindi perché non utilizzarlo perché hai una passione, e in più vuoi portare avanti un buon fine - quando effettivamente c'è il buon fine - tipo quello di alimentare la diffusione di una materia, meglio ancora se di nicchia come l'animazione giapponese.
Io sono ben lungi da considerare Moccia il "guru" del fumetto tantomeno dell'animazione, ma il video su Kon è splendido e prima di lui chi gli aveva dedicato una video-monografia? Nessuno.
Poi, per quanto riguarda il fandom, cos'avrebbe a che vedere col youtuber in sé? È un discorso che vale per TUTTI i tipi di fandom: solo perché includono anche gruppetti di (fan)atici (che poi si tratta sempre ragazzini) non vuol dire che lo youtuber condivida tale atteggiamento o si creda di essere un "vip", tantomeno lo desideri: Yotobi, per fare un esempio, ha lanciato spesso frecciate ad una bella fetta dei suoi stessi iscritti per il fatto di pendere dalle sue labbra.
Gattini e amv: ho solo riportato due rappresentanti esemplari delle views a cascata sul tubo, mi sembrava chiaro che non mi riferissi a te. Era un'ironica esortazione rivolta a tutti. Riformulo: dato che su Youtube non c'è cultura, è inutile che la cerchiamo, limitiamoci quindi a usarlo per le sciocchezze.
Ma se noi per primi non supportiamo la presenza di quei pochi contenuti culturali su Youtube, come possiamo lamentarci che non ve ne siano? Più chiaro ora?
E' una scelta ottima invece. Sebbene i video urlanti e stupidi facciano tantissime visualizzazioni la concorrenza è spietate e difatti giusto i primi che li hanno fatti hanno avuto un grandissimo successo che tra l'altro sta scemando perchè del resto, la gente si stufa spesso. Il recensore invece ha per forza di cose un pubblico di appassionati che se li fidelizzi difficilmente ti lasciano. Chi fa recensioni poi generalmente lo fa di qualcosa che lo appassiona e dunque vi è pure una scelta di piacere.
Chi scrive su un blog o su un sito non lo fa perché vuole essere letto da altri? In caso contrario non basterebbe salvarsi un foglio Word sul desktop e via? Cosa cambia dal video? Giusto il mezzo, non il fine.
Il mezzo cambia tantissimo. Youtube da la possibilità alla persona di farsi vedere fisicamente ed il ritorno di immagine è immenso. Del resto, quanti conoscono l'aspetto fisico degli scrittori ( salvo coloro che vivono della loro vanagloria facendo interviste a tutto spiano ) e quanti degli attori?
"Se uno volesse davvero far parlare di sé grazie a Youtube, stai sicuro che fare recensioni non sarebbe la prima scelta. Sarebbe posto in coda a una lunga lista di cretinate acchiappa-views."
A me sembra proprio la scelta ideale invece, soprattutto perché, da qualunque punto di vista la si guardi, una recensione attira inevitabilmente le ire di qualcuno, a maggior ragione se poi la recensione viene fatta in modo provocatorio (perché da una parte può attirare i fanboy tutti "ihhh!1!1!11! come ti permetti di offendermi criticando la mia opera preferita?!?!? Vergognatiiii!!!", dall'altra può attirare gli hater tutti "ihhhh!1!11!! come ti permetti di offendermi elogiando ciò che io considero letame?!?!? Vergognatiiii!!!")
"Chi scrive su un blog o su un sito non lo fa perché vuole essere letto da altri? In caso contrario non basterebbe salvarsi un foglio Word sul desktop e via? Cosa cambia dal video? Giusto il mezzo, non il fine. "
E invece no, cambia proprio tutto, appunto perché tu nel video "appari", sei presente fisicamente, non esponi gli argomenti nudi e crudi come può essere in una recensione scritta.
E la differenza è ancora più enorme se pensi che questi pseudo esperti guadagnano un tot di euro al mese per le visualizzazioni dei loro video su Youtube, e non mi risulta che sia lo stesso
con chi fa una recensione scritta.
Chiedi perché al giorno d'oggi si preferisce un video a uno scritto? Semplice, perché viviamo nell'epoca dell'immagine e dell'apparenza portata all'esasperazione, un video ha più successo di un messaggio scritto perché è meno faticoso fruirne, perché la persona a cui è rivolto non deve "fare la fatica" di leggersi un messaggio, ha la pappa bella pronta immediatamente; questa è una mia personale opinione, ma credo comunque che questa cosa sia parecchio mortificante.
"Poi, per quanto riguarda il fandom, cos'avrebbe a che vedere col youtuber in sé? È un discorso che vale per TUTTI i tipi di fandom: solo perché includono anche gruppetti di (fan)atici (che poi si tratta sempre ragazzini) non vuol dire che lo youtuber condivida tale atteggiamento o si creda di essere un "vip", tantomeno lo desideri: Yotobi, per fare un esempio, ha lanciato spesso frecciate ad una bella fetta dei suoi stessi iscritti per il fatto di pendere dalle sue labbra."
Forse hai anche ragione su Yotobi, ma ti rispondo con una frase: una rondine non fa primavera.
Non interpretarmi male, non è assolutamente mia intenzione offenderti ne tantomeno ho voglia di creare flame, ma mi sembri un po' "ingenuo" riguardo agli youtuber che circolano in giro oggi……credi davvero che molti di loro facciano video "per la gloria", per il puro e semplice interesse di "diffondere il verbo/la cultura" nelle giovani menti incolte?? Se è così invidio di sicuro la tua buona fede, ma io sono più maligno e preferisco non fidarmi……per carità, ci saranno anche youtuber così, ma sono gocce d'acqua nel deserto però……
"Riformulo: dato che su Youtube non c'è cultura, è inutile che la cerchiamo, limitiamoci quindi a usarlo per le sciocchezze.
Ma se noi per primi non supportiamo la presenza di quei pochi contenuti culturali su Youtube, come possiamo lamentarci che non ve ne siano? Più chiaro ora?"
Youtube è un mezzo, un mezzo utilizzato da esseri umani………e gli esseri umani sono quello che sono, così come c'è gente che preferisce vedere Il Grande Fratello o Uomini e Donne a Quark o a Report, così c'è gente che su Youtube ci va per vedere lo youtuber che fa scherzi telefonici o lo youtuber che percula il film supereroistico di turno piuttosto che per vedere qualcosa di più istruttivo……ripeto, se pensi che Youtube sia per lo più un "ritrovo sicuro" per fare cultura e diffondere il sapere buon per te, io non ci credo neanche un po'.
Comunque ribadisco, non è mia intenzione creare flame inutili (e non lo volevo neanche con il mio primo messaggio, per inciso), ho solo voluto esprimere il mio parere, punto.
Guarda, al di là della gente, penso sia proprio Youtube che non sia indicato,proprio come mezzo. Generalmente una persona non sta 20/40 minuti dietro ad un video su Youtube, si cerca l'immediatezza e questa non è fatta per video che trattino bene un dato argomento.
Tutto. Gli AMV sono l'esempio perfetto del frullatore. Prendi un pezzetto di anime di qui, un altro di la', incolli una musichetta per fare atmosfera e hai fatto il video.
La mia domanda è: Ma se in uno di quegli AMV ci fosse un fotogramma di un film pornografico, tu cosa diresti? Se avessi tempo di farne uno, ti giuro che lo farei.
Se conoscessi un paio di nozioni di steganografia, utilizzerei un video con dei gattini. Nessuno se ne accorgerebbe, sarebbero tutti troppo distratti dalla pucciosità del video, ma nessuno noterebbe il messaggio nascosto.
ma poi cultura..?
Io vedo solo tanta gente che non si INFORMA e non CERCA! Un sacco di gente PIGRA, anche nei propri interessi.
Non ho di certo bisogno di uno che fa video su youtube per sapere cosa vedere o come conoscere opere di qualità. Sapevo già che Miyazaki non era solo Ghibli, che esistevano anche registi come Kon, Hoshii, Rintaro, Otomo... mele cercavo da solo le cose.
Detto ciò, non sempre abbiamo gli stessi gusti (anzi, spesso lo trovo troppo "sonb" con certi titoli), ma la cosa non mi infastidisce, i suoi sono pareri personali, quindi lui è libero di dire la sua e chi guarda i suoi video è altrettanto libero di avere un parere completamente diverso.
una recensione attira inevitabilmente le ire di qualcuno
Se una recensione è ben fatta vuol dire che è imparziale e ben argomentata e che quindi il rischio di generare flame è praticamente inesistente, a meno che non sia proprio scemo di suo quello che va a sentirsi "offeso" per cose mai dette ma che sente solo lui. Se l'opera di cui si parla poi è di nicchia, è ancora meno probabile il fatto di voler attirare gente.
E invece no, cambia proprio tutto, appunto perché tu nel video "appari", sei presente fisicamente, non esponi gli argomenti nudi e crudi come può essere in una recensione scritta.
Ma stiamo parlando di recensioni, non è che se uno "ci mette la faccia" deve trattenersi dal dire certe cose perché sennò lo minacciano di morte.
Poi guarda che molti youtuber manco si mostrano in video e riscuotono comunque un buon seguito, limitandosi a montare voce e immagini. C'è poi chi preferisce parlare di getto, piuttosto che prepararsi tutto per iscritto (es. Victorlazslo, Falcus di AMI), perché magari gli riesce meglio spiegare quello che ha in mente. Ognuno adotta semplicemente il suo metodo, non è che dev'esserci per forza dietro chissà quale intenzione malefica.
Chiedi perché al giorno d'oggi si preferisce un video a uno scritto?
Veramente non l'ho chiesto, ho ricordato che è così. Di questa domanda la risposta la so già io stesso, ossia, che si tratta principalmente di pigrizia. E che non è una cosa bella a sapersi. Questo implica forse che le recensioni scritte siano sempre più affidabili di quelle in video? Certo che no. Ci impedisce forse di ascoltare recensioni e di leggerle anche? Non mi pare. Se uno si guarda i video giusto per far piacere a chi gestisce il canale o perché non conosce altro metodo di apprendimento, è scemo lui, non è colpa del youtuber.
"Se una recensione è ben fatta vuol dire che è imparziale e ben argomentata e che quindi il rischio di generare flame è praticamente inesistente, a meno che non sia proprio scemo di suo quello che va a sentirsi "offeso" per cose mai dette ma che sente solo lui"
Lasciando perdere che io non credo di principio alle recensioni "imparziali" (in una recensione tu di fatto esprimi una tua opinione, punto. La argomenti, porti elementi a favore della tua tesi in modo da giustificare e spiegare il voto, ma resta il fatto che stai motivando una tua opinione, magari riconosci anche i difetti di quello che recensisci, salvo poi trovare altri elementi per confutarli), ora comunque sei tu a fare di tutta l'erba un fascio, dando quasi per scontato che chi fa recensioni su Youtube lo fa talmente bene che i flame sono praticamente inesistenti e che la colpa è sempre e solo di chi commenta i video………i flame sono inesistenti (se lo sono) solo perché gli argomenti di discussione in opposizione alla videorecensione vengono stroncati sul nascere, è diverso.
"Ognuno adotta semplicemente il suo metodo, non è che dev'esserci per forza dietro chissà quale intenzione malefica."
Però hai evitato di rispondermi alla questione che chi ha un canale su Youtube guadagna bei soldini in base allle visualizzazioni e chi fa recensioni scritte no……ti pare giusta come cosa? Posso ancora capire chi crea contenuti originali (di musica, di disegno ecc.), ma ti pare giusto che uno venga pagato solo perché dice la sua opinione su un qualcosa??
"Se uno si guarda i video giusto per far piacere a chi gestisce il canale o perché non conosce altro metodo di apprendimento, è scemo lui, non è colpa del youtuber."
Detto in altri termini dici quello che ho scritto prima, dai la colpa a chi fruisce del contenuto e non a chi lo crea……parzialmente ti darei anche ragione, ma allora perché questi youtuber, se hanno davvero tutte queste "intenzioni nobili", sono youtuber? Perché hanno deciso di indottrinare i più ignoranti in questo modo con questo mezzo, solo perché si trovano più a loro agio con un video che non con un testo scritto? SOLO SOLO per quel motivo??
In realtà lo sono perché ci sono altri interessi dietro oltre alla "passione" di facciata, non nascondiamoci dietro un dito su.
comunque sei tu a fare di tutta l'erba un fascio, dando quasi per scontato che chi fa recensioni su Youtube lo fa talmente bene che i flame sono praticamente inesistenti e che la colpa è sempre e solo di chi commenta i video
Ma boh, è tipo dall'inizio che sto ribadendo l'esistenza di buoni canali rispetto alla media, e che bisogna cercarli. I canali mediocri non li calcolo nemmeno, altrimenti passerei la vita su youtube dato che sono la maggioranza. Si vede che non ci capiamo.
Però hai evitato di rispondermi alla questione che chi ha un canale su Youtube guadagna bei soldini
Mi chiedo cosa t'immagini tu quando parli di "bei soldini", o di "guadagni". Per un canale nella media non si parla che di pochi spiccioli per ogni tot di visualizzazioni, per cui non è una cosa periodica. Se non fai regolarmente views nessuno ti paga regolarmente. E poi per "guadagnare" devi ottenere prima una partnership (e le condizioni non sono poche), sta dunque a te scegliere se affiliarti o no.
Comunque guarda che si può guadagnare anche coi blog, eh
"Ma boh, è tipo dall'inizio che sto ribadendo l'esistenza di buoni canali rispetto alla media, e che bisogna cercarli. I canali mediocri non li calcolo nemmeno, altrimenti passerei la vita su youtube dato che sono la maggioranza. Si vede che non ci capiamo."
Come io sto ribadendo fin dall'inizio che per me sono molti di più i canali mediocri di quelli meritevoli, ma forse parlerò arabo, boh :
"Per un canale nella media non si parla che di pochi spiccioli per ogni tot di visualizzazioni, per cui non è una cosa periodica. Se non fai regolarmente views nessuno ti paga regolarmente. E poi per "guadagnare" devi ottenere prima una partnership (e le condizioni non sono poche), sta dunque a te scegliere se affiliarti o no."
Canali nella media forse racimolano pochi spiccioli, ma i canali con più iscritti, oltre ad avere uno zoccolo duro di follower (che per quanto tu possa fare video schifosi continueranno a seguirti) non guadagnano di certo spiccioli, guadagnano in base alle visualizzazioni, quindi nei video si impegnano a inserire contenuti che garantiscano la soglia minima di visualizzazioni per far si che scatti il pagamento, e qual è il modo più rapido e semplice per farlo? Sparando a zero sul successo di turno, parlando male di un'opera con l'unico vero scopo di attirare possibili hater/fanboy, che pur sparlando in giro per forum e social network del suddetto youtuber accresceranno comunque la sua fama, e quindi le visualizzazioni……è un circolo vizioso, il vecchio "bene o male, purché se ne parli (di me)".
Comunque……eh si, mi immagino quanti davanti alla possibilità di affiarsi ad una partnership abbiano rifiutato dicendo "no grazie, non lo faccio per vile denaro".
"Comunque guarda che si può guadagnare anche coi blog, eh
Non ne dubito (e se è davvero così non mi piacerebbe comunque), ma non è questo il punto, il punto è che non è così scontato come credi che chi fa recensioni lo faccia in modo disinteressato, senza sperare di ricavare qualcosa in cambio (Fama? Soldi? Attenzione? Questo non lo so).
Comunque ok, chiudiamola qui, credo di aver ampiamente motivato il mio punto di vista e tu il tuo, abbiamo discusso, ognuno resta delle sue convinzioni e amen. Pace e bene
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH no.
Fortunatamente io non uso youtube per vedere i suoi fenomeni da baraccon....ehm....gli youtuber (le rare volte che lo apro è per vedere trailer, guide di qualche vg in cui mi sono bloccato e roba simile, non ho tempo da perdere dietro a 4 tizi che si registrano mentre parlano da soli).
Hai per caso qualcosa contro le persone che parlano da sole o ti riferisci solo agli Youtubers?
@animeXcaso
Di sicuro sarebbe scoppiato il putiferio conoscendo il suo urlo facile per qualunque cosa...
allora sì che è cultura!
In tanti criticano, ma quanti hanno provato non dico a fare di meglio (concetto molto relativo ai gusti personali), ma almeno A FARE QUALCOSA?
Capisco chi come me era diffidente davanti a questo mezzo, e spero che vedendo qualche video cambi idea, ma... sì, se una persona si informa bene prima di parlare, allora anche YouTube può essere un mezzo per diffondere cultura.
E non solo di intrattenimento, mi vengono in mente i canali scientifici quali To the Science and Beyond, (LeFou!), Dottor WOW, oppure chi parla di filosofia come Rick Du Fer, o chi parla di spiritualità come Da Grande Voglio Fare il Buddha.
Insomma, è un mezzo con enormi possibilità, ma finchè si continuerà a pensare ai tanti ragazzini che registrano i gameplay di Minecraft e non si prova a vedere e scovare cosa c'è già e cosa si potrebbe migliorare, si continueranno a perdere di vista una galassia intera di contenuti intelligenti, di qualità e gratuiti.
P.S.
Il fatto che si idolatrino Yotobi e Dr.Game (uno che non ce la fa proprio a non infilare tremendi strafalcioni in ogni suo video) sono la dimostrazione che si perdono di vista i contenuti migliori. Non che le due cose non possano condividere, ma... per ognuno che parla di Dr. Game, nessuno cita DadoBax, meno male che almeno PDV in qualche modo prosegue...
Se proprio devo guardare qualcosa, allora guardo i video di "Every Frame a Painting", quelli sì che analizzano bene un' opera.
E guardate un po' che caso, pure qui c'è un video di SATOSHI KON!
Dura 7 minuti, non di certo 38, sintetizza ed analizza i punti cardine di questo autore, mostrando scene e non di certo citando biografia , filmografia e mille mila altre banalità tratte da siti come wikipedia che puoi leggerti per conto tuo...senza contare soprattutto no opinioni inutili, qua sono solo attenta analisi ed interpretazioni di un' opera.
https://www.youtube.com/watch?v=oz49vQwSoTE
"La morte dell' Italia e degli Italiani" sai che novità, viva la scoperta dell' acqua calda! Melo doveva dire proprio lui, non è una realtà che devo affrontare ogni giorno da anni, no he...Ma perfavore.... Se avete bisogno dei fenomeni da barraccone su internet per accorgervi delle cose allora siamo proprio messi bene..
Inoltre finiamola con sta cosa del "E VOI INVECE CHE FATE?" perchè c'è gente che ogni giorno nel suo piccolo tenta di cambiare le cose, senza bisogno di mettersi in mostra e far vedere che fa "cultura".... meglio i fatti delle parole o sbaglio?
Uno come Dr. Game vale 10 volte di più di uno come Moccia. Non solo per le informazioni, gli approfondimenti, i temi più originali, ma anche per la simpatia e semplicità del format... per quanto ovviamente prenda spunto da John Tron o Videogame nerd (probabilmente il 90% di voi non sanno nemmeno chi sono) e spesso non mi faccia impazzire con le battuttine, è godibile e si vede che c'è un discreto lavoro dietro.
Dai non prendiamoci in giro.... uno sta fermo davanti alla telecamera parlando delle banalità più ovvie mentre ti sbatte in faccia la sua collezione di roba così da farti capire quanti soldi ha da buttare, mentre l' altro fa mini episodi con piccole trame e situazioni complete di montaggio, effetti speciali, curiosità...fate un po' voi...
https://www.youtube.com/user/squallreview/videos
sono video fatti molto bene che recensiscono in maniera adeguata i vari manga trattati e la discussione e come se stessi ascoltando un amico che ha letto quel manga. Si nei suoi video da anche la propria opinione, ma penso sia necessaria per spiegare all'utente la ragione del perchè gli piace, poi si può essere d'accordo o meno.
I video di Moccia sono tutti ridondanti tra loro e durano un eternità. Senza contare il fatto che molti dei suoi video partono dal presupposto che lui sa tutto e chi non lo segue e un jappomin..., e questa è una cosa che non sopporto perchè ognuno a gusti diversi. Quando è andato in Giappone sostanzialmente non ha fatto vedere neanche 1% degli edifici o santuari storici o musei o kofun, presenti nella zona. Quelli che ha fatto vedere e perchè forse ci è finito per caso, non so.
Usciamo dal panorama italico? Edward fa quello che neanche gli ammerigani ci son riusciti: cultura.
d'accordo su tutto quello che ha detto koitsu_boketeiru, sia nel primo intervento che nel secondo. ISCRIVITI!
AMV = FACILE NON SI PUO LEGGERE. PERIOD.
C'è da dire, però, che molte delle sue analisi -non so quelle recenti perché ultimamente non ne ho guardate tante- sono spesso molto superficiali ed incomplete: utilizza la pancia per dare giudizi o interamente positivi o interamente negativi, una cosa che non sopporto perché gli assoluti appartengono a ben poche opere, sia in un senso sia nell'altro. Il video principe di questo suo modo di fare è senz'altro quello dedicato ai classici Disney, perché denigrare "La Principessa e il Ranocchio" come un ritorno mal sopportabile alla pomposità dei vecchi film Disney, è una critica bella pesante ad un'opera che avrebbe meritato un'analisi decente e ben strutturata; l'utilizzo della parola "pomposo" riferito ai classici precedenti, poi, mi fa pensare sulla sua idea riguardo a certe pietre miliari dell'animazione degli Studios.
Fortunatamente è stato in grado di ammettere che la sua idea su un altro classico Disney, "Il Re Leone", fosse in realtà ancorata ad un estremo ben poco consono a questo capolavoro. E' vero che i Walt Disney Studios possono avere, in qualche modo, omaggiato "Kimba, il Leone Bianco" di Osamu Tezuka con il film, ma catalogare il classico come un "plagio" era stato uno sbaglio bello importante. Le storie erano molto diverse, i messaggi di fondo pure, senza contare le palesi somiglianze fra le vicende di Simba e l'Amleto di Shakespeare: lo zio che uccide il padre e prende il suo posto, il figlio che incontra il fantasma del padre...
Comunque Youtube è sicuramente un luogo in cui è possibile fare cultura, cambia il mezzo con cui quest'ultima viene diffusa, ma se chi la trasmette conosce e riesce a comunicare con le nuove regole del mezzo, i risultati non possono che essere positivi. Grazie ad uno youtuber ho scoperto un'analisi molto interessante sulle scelte registiche di Akira Kurosawa nei suoi film, ho trovato gli approfondimenti sulle scelte di gameplay effettuate dalle case sviluppatrici di videogiochi, ho trovato recensioni ben realizzate su serie anime che individuavo come essere "belle" o "brutte", ma non capivo perché le identificassi in questo modo a pelle...
Insomma, Youtube e cultura possono convivere!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.