A pochi minuti dalla messa in onda del primo episodio di Naruto su Italia1, è possibile fare alcune considerazioni.

SIGLA
La serie animata parte con un prologo che spiega cosa è avvenuto 12 anni prima dell'inizio effettivo della serie, per essere poi seguita dalla sigla. Anche stavolta troviamo concetti come amicizia e amore all'interno della sigla italiana, che ormai caratterizzano da tempo le nostre opening. Tuttavia, il testo ha una forte pertinenza col resto della serie e sembra quasi venga cantata dallo stesso Naruto, dato che parla della solitudine e della rivalsa, caratteristiche peculiari del protagonista della storia.


NOMI E ADATTAMENTI
A differenza di Dragonball e One Piece, dove le voci dei personaggi nel più dei casi hanno un'attinenza col tono originale, almeno per quanto concerne le voci udite nel primo episodio di Naruto, si è cercato di usare un tono adeguato al personaggio, più che ad un'attitudine a quello del master nipponico (spesso ottenendo risultati sgradevoli). Ahimè, come si ha già avuto modo di udire dal promo italiano in onda da un paio di settimane, la pronuncia fonetica del nome del protagonista è cambiata, e non solo purtroppo: anche quella del suo amico/nemico Sasuke (errore che non era stato commesso nel doppiaggio di Dr. Slump & Arale, col personaggio di Pisuke). Nulla da eccepire sulle tecniche finora mostrate, visto che il nome di esse corrisponde a quello usato da Panini Comics nell'adattamento italiano del manga da cui è tratta la serie animata. Se vogliamo essere pignoli, la Tecnica dell'Erotismo è diventata Tecnica Seducente, però ricordiamoci che in altre contesto, qualche anno fa magari, non avremmo neanche potuto vedere questa tecnica grazie a tagli e censure del caso. Quindi possiamo considerare la cosa piuttosto tollerante. Apprezzabile il fatto che il Ramen - piatto preferito di Naruto - sia rimasto tale e non si sia trasformato in Spaghetti, come spesso accade in diverse serie giapponesi.

VIDEO
Il logo è rimasto quello originale, e il titolo non è seguito da nessun sottotitolo italiano di dubbio gusto (ma prima di gioire, sarà il caso di aspettare l'interruzione per doppiare un nuovo ciclo di episodi che poi figurerà come "seconda serie"...). Anche la schermata del titolo è piuttosto fedele: anziché avere un fermo immagine opaco e il titolo in sovrimpressione, abbiamo una schermata più scura e interlacciata con il titolo pronunciato dal protagonista. La Tecnica Seducente è stata privata di colori, benché la ragazza non figuri nuda ma coperta dal fumo della stessa tecnica, mentre è stata rimossa la scena in cui Iruka perde il sangue dal naso dopo aver visto la tecnica sopra citata, per essere sostituita da fotogrammi a rallenty dello stesso Naruto trasformato.

AUDIO
Ad inizio episodio, mentre Naruto fugge dall'inseguimento di alcuni Ninja dopo aver imbrattato le state raffiguranti i volti degli Hokage, figurerebbe in sottofondo alla scena l'opening della prima stagione, "Rocks" degli Hound Dog, invece nell'edizione italiana questa canzone è stata rimossa, lasciando spazio solo alle voci dei personaggi. Per quanto concerne il resto, a differenza di Shaman King, Yu-Gi-Oh! e Pokèmon, Naruto ha la fortuna di mantenere intatta la bellissima e carismatica colonna sonora originale, senza subire nessun stravolgimento da parte degli USA.

STRAVOLGIMENTI
Uno solo in questo primo episodio: quando Naruto sostiene l'esame all'Accademia Ninja e lo fallisce, Mizuki dice ad Iruka che il ragazzo non è all'altezza dei suoi compagni e quindi non meritevole della promozione. L'uomo titubante annuisce e approva la bocciatura di Naruto. In originale invece, accadeva tutto il contrario! Mizuki sarà a favore della promozione di Naruto benché la sua tecnica sia immatura e incompleta e Iruka disapprovando su tutta la linea, decide di bocciare il ragazzo. Brutta gaffe, dato che Mizuki ha pronunciato tali parole davanti a Naruto (che nel fotogramma successivo si dimostra per l'appunto molto felice delle parole dell'uomo...), per guadagnarsi ulteriormente la sua fiducia a discapito del tiro che gli avrebbe giocato poco più tardi.

PIACEVOLI SORPRESE
I nomi originali (seppur pronunciati male), la qualifica di Hokage e non di Capo Ninja o Ninja Supremo e la presenza di Ramen anzichè Spaghetti è senz'altro apprezzabile, e vanta una maggiore attinenza all'adattamento italiano del manga nonché cura per la serie stessa (verso cui Mediaset presumo nutra molte aspettative). Altrettanto gradevole è stato vedere che a fine episodio figura l'anteprima del successivo, cosa che non era toccata a nessun'altra serie fra quelle sopra-citate!

GLOBALE
Se paragonato all'originale, questo adattamento raggiunge a malapena la sufficienza; paragonato invece ad altri adattamenti di casa Mediaset, questa serie sembra essere partita col turbo, dimostrando una cura non indifferente. Ovviamente un episodio è ancora troppo poco per giudicare l'operato svolto sull'intera serie (che è ancora in corso con 200 episodi al suo attivo, 3 OAV e 3 film cinematografici), ma le premesse sono tutt'altro che negative.