State imparando il giapponese e dovete prepararvi per il JLPT N5? Uno degli ostacoli più difficili da superare è imparare i kanji richiesti, ma da oggi sarà passibile aiutarsi con un gioco appositamente pensato per questo obiettivo. KaruKanji è disponibile a 23 Euro, ma vi consigliamo di visitare il sito ufficiale per maggiori informazioni.
![Karukanji Karukanji](/prove/img_tmp/201610/karukanji.jpg)
Sarà possibile acquistarlo a Lucca Comics & Games, noi stessi ne avremo una copia da mostrare, si richiesta, al nostro stand.
Riportiamo di seguito la presentazione ufficiale del gioco.
![Immagini carte Immagini carte](/prove/img_tmp/201610/immagine_carte.jpg)
Ne approfitto per ricordarvi che AnimeClick.it offre un corso di giapponese per i suoi utenti e che potrete anche andare in viaggio in Giappone con i nostri redattori.
![Karukanji Karukanji](/prove/img_tmp/201610/karukanji.jpg)
Sarà possibile acquistarlo a Lucca Comics & Games, noi stessi ne avremo una copia da mostrare, si richiesta, al nostro stand.
Riportiamo di seguito la presentazione ufficiale del gioco.
Il KaruKanji è un gioco per imparare i primi 103 ideogrammi giapponesi (kanji) basato sul gioco giapponese tradizionale del karuta, a cui sono stati ispirati anche alcuni anime e manga.
Le regole sono molto semplici: uno speaker pesca dal suo mazzo una carta contenente un kanji, il significato e delle parole di esempio che contengono il kanji e legge ad alta voce il significato. A questo punto i due giocatori devono prendere il più velocemente possibile la carta con il kanji corrispondente tra quelle disposte sul pavimento. Oppure, rendendo il gioco più difficile e interessante, lo speaker può leggere una delle parole di esempio in giapponese e i due giocatori devono capire che kanji contiene e prendere la carta corrispondente.
Inoltre le carte possono essere utilizzate anche da sole per studiare comodamente i primi 103 kanji (quelli richiesti per il JLPT N5).
Inizia subito ad immergerti nel fantastico mondo del karuta e dei kanji giapponesi! Puoi trovare il KaruKanji e molte informazioni interessanti sul sito www.karukanji.com e nelle migliori librerie.
Buon divertimento!
Le regole sono molto semplici: uno speaker pesca dal suo mazzo una carta contenente un kanji, il significato e delle parole di esempio che contengono il kanji e legge ad alta voce il significato. A questo punto i due giocatori devono prendere il più velocemente possibile la carta con il kanji corrispondente tra quelle disposte sul pavimento. Oppure, rendendo il gioco più difficile e interessante, lo speaker può leggere una delle parole di esempio in giapponese e i due giocatori devono capire che kanji contiene e prendere la carta corrispondente.
Inoltre le carte possono essere utilizzate anche da sole per studiare comodamente i primi 103 kanji (quelli richiesti per il JLPT N5).
Inizia subito ad immergerti nel fantastico mondo del karuta e dei kanji giapponesi! Puoi trovare il KaruKanji e molte informazioni interessanti sul sito www.karukanji.com e nelle migliori librerie.
Buon divertimento!
![Confezione Confezione](/prove/img_tmp/201610/immagine_frontale.jpg)
![Campo di gioco Campo di gioco](/prove/img_tmp/201610/0campo_di_gioco.jpg)
![Immagini carte Immagini carte](/prove/img_tmp/201610/immagine_carte.jpg)
Ne approfitto per ricordarvi che AnimeClick.it offre un corso di giapponese per i suoi utenti e che potrete anche andare in viaggio in Giappone con i nostri redattori.
Qualcuno potrebbe smentirti...
L'idea è molto carina ma mi pare difficile per chi non ha neanche una base...
(anche senza spendere 23 euro.... )
Comunque alla fine é un giochetto carino che ti insegna anche un po' di kanji!
Scherzi a parte é un gioco divertente ma bisogna tenere a mente che ha comunque una limitazione visiva. Ricordare il significato di un kanji e saperlo scrivere sono due cose ben diverse.
Si sa che, imparare un qualcosa, qualunque essa sia, la si studia ben volentieri se lo si fa divertendosi .
parole sante
Se intendi fare l'N5, i kanji probabilmente sono la parte meno pesante dell'esame: è quasi tutto scritto in hiragana/katakana e le domande sui kanji veri e propri non pesano abbastanza da farti fallire l'esame. Più che altro è buona cosa provare e riprovare i test degli anni passati e allenare bene l'ascolto, visto che quando lo ho fatto io l'acustica era imbarazzante.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.