I crossover si sa, sono un metodo per riuscire ad accalappiare facilmente utenti da più di una fanbase. Ciò nonostante, quando si rivelano estremamente curati, non si può che fare un plauso all'operazione.
Lo sa bene la Wizards of the Coast che negli anni ha creato, per il suo gioco di carte collezionabili Magic The Gathering, la categoria "Universes Beyond", che ha racchiuso dentro di sé tantissimi crossover anche dal mondo videoludico, tra cui Arcane, Fortnite, Street Fighter, Tomb Raider e giusto l'anno scorso Fallout ed Assassin's Creed. Questa volta, però, la storica compagnia di Seattle ha deciso di superarsi portando a sé uno dei franchise più grossi e conosciuti del panorama gaming: Final Fantasy.
Lo sa bene la Wizards of the Coast che negli anni ha creato, per il suo gioco di carte collezionabili Magic The Gathering, la categoria "Universes Beyond", che ha racchiuso dentro di sé tantissimi crossover anche dal mondo videoludico, tra cui Arcane, Fortnite, Street Fighter, Tomb Raider e giusto l'anno scorso Fallout ed Assassin's Creed. Questa volta, però, la storica compagnia di Seattle ha deciso di superarsi portando a sé uno dei franchise più grossi e conosciuti del panorama gaming: Final Fantasy.

In realtà la collaborazione con il cavallo di battaglia di casa Square Enix era già stata teasata lo scorso anno, ma solo ieri, dopo il livestream ufficiale di reveal, abbiamo avuto tutti i dettagli riguardanti questa nuova massiccia espansione:
a fare da apripista ci penseranno i 4 mazzi Commander, dedicati rispettivamente a Terra (da Final Fantasy VI), Cloud (da Final Fantasy VII), Tidus (da Final Fantasy X) e Y'shtola (da Final Fantasy XIV), questi sono stati rispettivamente rinominati Revival Trance, Limit Break, Counter Blitz e Scions & Spellcraft; a tal proposito sono inoltre già state anche mostrate le versioni dei quattro comandanti dei mazzi, chiamati Terra, Messaggera di Speranza, Cloud, Ex-Soldier, Tidus, Guardiano di Yuna e Y'shtola, Benedetta dalla Notte.

In seguito sono stati mostrati alcuni dei mostri più iconici della serie che diventeranno a loro volta carte, tra cui il Kyactus Jumbo, Sin (il temibile mostro di Final Fantasy X), il Tomberry ed anche alcune amichevoli creaturine, tra cui gli immancabili Moguri ed il piccolissimo Chocobo che Sazh, uno dei protagonisti di Final Fantasy XIII, porta tra i capelli.
Novità assoluta introdotta per l'espansione sono le carte bifronte, queste avranno infatti una forma base ed una condizione di attivazione per farle passare alla forma alternativa sul retro. Tra queste, sono state presentate Garland, l'antagonista del primo Final Fantasy, che può trasformarsi nel malefico Chaos, oppure Cecil, protagonista di Final Fantasy IV, che in maniera fedele alla storia può passare dalla sua forma di cavaliere oscuro a quella di paladino.
Questa meccanica si applicherà anche alle carte incantesimo, ad esempio una battuta di pesca di Noctis, protagonista di Final Fantasy XV, si può trasformare in seguito in una grigliata in riva al lago.

Un'altra novità esclusiva del set ma estremamente in tema sono proprio loro, le evocazioni: queste saranno introdotte come creature saga, dunque i giocatori potranno proseguire attraverso gli step del potenziamento della saga mentre utilizzano la creatura, come mostrato su Shiva nel video.
Saranno inoltre disponibili carte con illustrazioni bonus che andranno dal primo all'ultimo capitolo, tra cui ad esempio sono state mostrate quella del Drago del Monte Gulg disegnata ex-novo dall'artista principale della serie Yoshitaka Amano, oppure un'artwork di Yuffie Kisaragi (uno dei personaggi del settimo capitolo), disegnato dal character designer della serie (nonché creatore della saga di Kingdom Hearts) Tetsuya Nomura.
Per i novizi che invece non sono sicuri da che parte iniziare sarà disponibile uno Starter Kit con due mazzi pronti all'uso, che potranno contare come comandanti Sephiroth e Cloud.

Oltre a tutto quello che è stato sopra citato saranno anche resi disponibili dei Collector's Booster, dei bundle sia gift che non, i commander deck in versione foil ed ovviamente il materiale da pre-release per tutti i negozi che aderiranno; tutto ciò sarà disponibile ufficialmente anche in Italia a partire dal prossimo 13 giugno ed è inoltre possibile dare un'occhiata a quanto presentato sul sito ufficiale tramite questo link.
Fonti consultate:
Video sul canale ufficiale di Magic
Sito ufficiale
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Ma quindi ci sarà un mazzo commander per ogni FF?
No, saranno solo questi 4 mazzi commander, ognuno tematizzato sul singolo gioco di provenienza. Nelle bustine sarà invece possibile trovare carte che spaziano su tutti e 16 giochi principali
Final Fantasy non si sposa male con l'idea di base del TCG a differenza di ciò che avverrà a ottobre con il set di spider-man ma la situazione sta sfuggendo di mano.
Grazie per le info sui mazzi commander. Peccato mi sarebbe piaciuto un mazzo del VIII e del IX
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.