È ormai evidente agli occhi di tutti come negli ultimi anni la fruizione di carte Pokémon su piano collezionistico abbia raggiunto proporzioni e un giro d'affari immenso ed incontrollato.

Sono ad esempio a migliaia i canali Youtube che hanno incentrato il loro contenuto unicamente sul pack opening di carte Pokémon subito a partire dal periodo post pandemia, accrescendo e finanziando indirettamente un mercato di scambio e compravendita divenuto per alcuni un vero e proprio business d'impresa come milioni di dollari in circolazione. Il tutto foraggiato da The Pokémon Company che ha investito notevolmente per imporre con sempre più forza il marchio TCG Pokémon anche verso il pubblico poco avvezzo, ultimo di questa strategia è stato ad esempio l'uscita di Pokémon Pocket, che dopo pochi mesi si sta già rivelando una proverbiale miniera d'oro.

Ma tale situazione sarà davvero sostenibile sul lungo periodo?
Molti analisti hanno iniziato a riconoscere in Pokémon una vera e propria bolla speculativa data da un'aumento ingiustificato nei prezzi di alcune carte sulla scia dell'euforia generale.
 



Hanno fatto il giro del mondo i video che ritraevano folti gruppi di persone intente a prendere d'assalto i box delle nuove espansioni di carte nei centri commerciali americani, combattendosi per riuscire ad ottenere più copie possibili. È estremamente probabile che gran parte di loro non fossero appassionati e collezionisti, ma scalper interessati unicamente a far esaurire il prodotto più in fretta possibile così da poterlo rivendere a prezzo maggiorato. Questi fatti sono evidenti sintomi di una bolla speculativa basata sulla speculazione e il gonfiamento artificiale dei prezzi.
 
card3.jpg

Distaccando lo sguardo dalla situazione occidentale anche in Giappone, la patria del brand, la situazione non sembra diversa. Nei 2024 nei negozi specializzati di Akihabara si è assistito ad una crollo dei prezzi nel mercato dell'usato pari al 20-30% con singole carte che hanno visto una svalutazione totale nel giro di pochi mesi: da 12 milioni di yen a fine 2023 ad un solo milione ad inizio 2024. Tra questi i pezzi più ricercati e che quindi subiscono una fluttuazione maggiore sono le carte allenatore con soggetti femminili.
 
card1.jpg

A peggiorare una situazione già piegata dalla speculazione ci hanno pensato la piaga dei contraffattori, divenuti negli anni sempre più abili con falsi sempre più sofisticati, e soprattutto dei furti a danno dei rivenditori, come ad esempio quello avvenuto proprio ad Akihabara nel 2023.

Sentore di gran parte dei rivenditori giapponesi e il serio timore che prima o poi la speculazione raggiunga il punto di non ritorno con lo scoppio della bolla e il conseguente un crollo totale del valore delle carte. A tal proposito Kazuo Maki, professore associato di economia teorica presso la facoltà di economia della Kyoto Tachibana University, esperto di cultura pop, ha sottolineato che le fluttuazioni nei prezzi delle carte Pokemon rispecchiano gli avvisi di un crollo di una bolla economica, affermando:
 
"La bolla può scoppiare in un istante per una causa minore. Un senso di stranezza o un piccolo cambiamento possono far crollare i prezzi, portando al crollo della bolla. I prezzi delle carte sono aumentati drasticamente oltre il loro valore originale, proprio come le azioni e gli immobili durante un'economia di bolla".

Secondo lui la crisi porterà ad un totale ridimensionamento del volume del mercato tornando a livelli appropriati per il tipo di prodotto, ipotizzando che la domanda in rapida crescita di carte Pokémon degli ultimi anni abbia reso difficile per l'offerta tenere il passo, compresa la stessa The Pokémon Company che col le ultime espansioni ha avuto difficoltà ad assecondare la domanda sul mercato mondiale.
 
"Distribuire troppe carte sul mercato può rendere il gioco meno interessante per i giocatori. Osserverò attentamente quanti fan rimangono sul mercato puramente per godersi il gioco", ha affermato Maki. "Il futuro del business dei giochi di carte sarà messo alla prova in senso reale da ora in poi".
 
card2.jpg

Fonte consultata:
The Asahi Shimbum