Mentre le donne del globo combattono per la libertà di mostrare i propri capezzoli, gli uomini giapponesi combattono per nasconderli, almeno nelle situazioni importanti sul lavoro o ad un appuntamento galante. Alcuni sondaggi negli anni hanno rivelato che la maggior parte dei giapponesi non vogliono vedere i capezzoli evidenziati dalla camicia quando sono sul posto di lavoro e al pari le donne non sembrano gradirli in vista di appuntamenti galanti. Pensate, una ricerca del 2013 stima che ben l'84% dei nipponici è disgustata dai capezzoli maschili in trasparenza.

Con la stagione estiva alle porte, e i conseguenti torsi nudi e l'abbondare di magliette costituite di materiali leggeri è difficile combattere il caldo mantenendosi professionali, e i capezzoli sono più che mai sotto i riflettori.
Ecco la nuova canottiera "nopoints": a vederla non è un granché, ma nella battaglia contro i capezzoli non c'è posto per un capo fashion. Il color carne si confonde meglio del bianco sotto gli abiti da lavoro, e lo scollo a V permette di slacciare i bottoni della camicia senza svelare il trucco.

Guardandola sembra una normale canottiera, ma il segreto si cela al di sotto: qui è stata cucita una rete in tessuto, esattamente come nei vestiti per donne a volte vengono inseriti dei cuscinetti per un supporto extra.

Al posto di sostenere il seno, questo tessuto ha il compito di celare i capezzoli ed evitare che si notino dall'esterno.
Nell'immagine sottostante viene spiegato come funziona:

Pezzi di tessuto sono stati aggiunti anche sotto le ascelle, per prevenire gli imbarazzanti aloni di sudore.

Sviluppata e prodotta ad Imabari dalla Marutaka Industry, nella prefettura di Ehime, la città è molto conosciuta nella storia per la sua incredibile produzione tessile; la compagnia ha avviato una campagna di crowdfunding per supportare la produzione di queste canottiere.

I finanziatori che doneranno 8,100 yen (circa 65€) potranno acquistare una canottiera con lo sconto del 25% sul prezzo di mercato, oppure acquistare un set da tre o cinque canottiere, sempre con lo sconto.

A 82 giorni dalla chiusura della campagna, la Marutaka Industry ha già raccolto l'incredibile somma di 453,600 yen (quasi 4.000€), quasi il 45% del loro obiettivo, che ammontava a un milione.
Le canottiere verranno prodotte ad agosto e saranno consegnate nel mese di settembre, e questo significa che per la fine dell'estate non ci saranno più capezzoli "al vento".
Ovviamente se non volete aspettare tanto ci sono altre invenzioni giapponesi che potrebbero fare al caso vostro!
Infine, ecco degli spot anti-capezzoli:
Fonte consultata:
Rocket News 24



Guardandola sembra una normale canottiera, ma il segreto si cela al di sotto: qui è stata cucita una rete in tessuto, esattamente come nei vestiti per donne a volte vengono inseriti dei cuscinetti per un supporto extra.

Al posto di sostenere il seno, questo tessuto ha il compito di celare i capezzoli ed evitare che si notino dall'esterno.
Nell'immagine sottostante viene spiegato come funziona:

Pezzi di tessuto sono stati aggiunti anche sotto le ascelle, per prevenire gli imbarazzanti aloni di sudore.

Sviluppata e prodotta ad Imabari dalla Marutaka Industry, nella prefettura di Ehime, la città è molto conosciuta nella storia per la sua incredibile produzione tessile; la compagnia ha avviato una campagna di crowdfunding per supportare la produzione di queste canottiere.

I finanziatori che doneranno 8,100 yen (circa 65€) potranno acquistare una canottiera con lo sconto del 25% sul prezzo di mercato, oppure acquistare un set da tre o cinque canottiere, sempre con lo sconto.

A 82 giorni dalla chiusura della campagna, la Marutaka Industry ha già raccolto l'incredibile somma di 453,600 yen (quasi 4.000€), quasi il 45% del loro obiettivo, che ammontava a un milione.
Le canottiere verranno prodotte ad agosto e saranno consegnate nel mese di settembre, e questo significa che per la fine dell'estate non ci saranno più capezzoli "al vento".
Ovviamente se non volete aspettare tanto ci sono altre invenzioni giapponesi che potrebbero fare al caso vostro!
Infine, ecco degli spot anti-capezzoli:
Fonte consultata:
Rocket News 24
Questo è esattamente marketing.
Il tizio a sinistra non è particolarmente bello, più basso e in carne; tutto questo per accentuare il fatto che sia poco attraente.
Mentre quello a destro è un fotomodello.
La psiche umana è molto semplice e la si può fregare molto facilmente e chi fa pubblicità
queste cose le studia.
Ma non prude?
Senza parole !
P.S.
piccola considerazione ...
ma se poi concludi e ti ritrovi come mamma t'ha fatto come spieghi la canotta imbottita o il cerotto sadomaso
Senti io sono un grafico pubblicitario, laureato e con specializzazione in editoria e pubblicità, ste cose le so a memoria, il mio era un commento fatto apposta per puntualizzare su quella caratteristica visiva.
A parte che....che razza di capezzoli ha il tipo del "before"?? Ma glieli hanno torturati con delle mollette per farglieli così in rilievo??
Sì ok... però così è davvero troppo "palese" la differenza... Detto questo
Più che per i capezzoli al modello della canottiera no point mi preoccuperei di fargli mangiare qualcosa magari, se si toglie quella canottiera rischia di sbattere a terra...
Concordo! Fa un po' impressione.
Ma poi che hanno i capezzoli maschili che non vanno? Sono curioso di conoscere l'origine di questa pruderie giapponese. E in spiaggia e in piscina come fanno?
Cmq pure il modello dell'after non è che sia tutta sta bellezza eh XD, mi sembra un mezzo rachitico a meno che anche qui i giapponesi non hanno una concezione di bellezza tutta loro XD
ma che fastidio danno i capezzoli maschili???
Non ha usato il cerotto per risolvere il problema vero? XD
Concordo perfettamente.
Per il resto, no comment, sto ridendo XD
Maschio scritto tra virgolette magari...
A parte gli scherzi, prima di leggere questo articolo, non c'avevo mai fatto troppo caso. Poi ho notato due cose: in anime e manga (non erotici) non vengono disegnati i capezzoli dei maschi; invece nella vita reale in trasparenza con la camicia bianca li trovo sexy sul mio uomo, ah grazie di avermelo fatto notare (Giapponesi non capite proprio nulla ;P )
Non ho controllato, e probabilmente trovare informazioni a riguardo non è nemmeno così difficile, ma ipotizzo che sia un "residuo" di quello femminile: se non sbaglio le prime fasi dello sviluppo del feto sono identiche per maschio e femmina. La natura li mette di default a tutti e poi dice "toh aspetta ma questo è maschio, non servivano! Vabbè pace ormai li lascio".
Attendo smentita da chi ne sa più di me.
Ah è vero, non ci stavo ripensando.
Eh infatti XD
Io sono una anti-reggiseno (viva la comodità) e mi chiedevo se anche questo li distrurbasse quanto i capezzoli maschili :').
Che poi, "una ricerca del 2013 stima che ben l'84% dei nipponici è disgustata dai capezzoli maschili in trasparenza"... Tutti i gusti sono gusti...
In estate però fa troppo caldo per indossare (anche) la canottiera...
http://www.mangaforever.net/430153/joel-schumacher-si-scusa-per-batman-robin-e-spiega-lorigine-dei-capezzoli-sui-costumi
"Siccome si intravedevano i capezzoli dalla camicia, mi son sentito dire "sexual harasser dalle mie colleghe!!
E forse...verrò chiamato nipple-kun"
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.