Compare all'interno della copertina dell'89esimo volume di One Piece: Eiichiro Oda scrive una battuta che ha costretto il dipartimento editoriale della rivista Shonen Jump a scusarsi con i lettori. I redattori hanno rilasciato che quanto detto da Oda non è altro che "mancanza di considerazione", e che la situazione verrà seriamente discussa.
.jpg)
Ma veniamo al dunque: cosa ha scritto Oda su quell'89esimo volume? Nel commento viene descritta una scena in cui alcuni amici mangiano insieme e, nel vedere l'ultimo pezzo di karaage (pollo impanato) rimasto in tavola, Oda lo nomina scherzosamente "sergente Yokoi", pregando i bambini (e chiunque non sappia chi sia il signor Yokoi, di leggere la nota da lui riportata). Chi è dunque il sergente Yokoi? Shouichi Yokoi fu un membro dell'esercito giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Venne inviato sull'isola di Guam, sul fronte del Pacifico e, quando l'esercito americano conquistò l'isola nel 1944, Yokoi si nascose in una grotta nella giungla. Restò lì dentro fino al 1952: solo allora infatti venne a sapere della fine della guerra, ma restò sull'isola fino al 1972. L'ultimo rimasto, letteralmente, come quel pezzo di pollo fritto. Una volta rientrato in patria, disse la famosa frase "è molto imbarazzante ritornare".

Ecco il motivo per cui Shonen Jump ha deciso di prendere provvedimenti. Nonostante alcuni commenti alla battuta di Oda siano stati innocui, altri hanno fatto notare che si tratta di un riferimento insensibile e inappropriato. Altri ancora hanno sottolineato come tutto ciò fosse una mancanza di rispetto nei confronti di Yokoi, che altro non era che un soldato che ha combattuto per la sua patria, rispettando fedelmente gli ordini ricevuti. Tutti commenti che costituiscono uno smacco per Eiichiro Oda e per, in modo indiretto, il settore editoriale di Shonen Jump.
D'altro canto, alcuni ritengono che tutto questo accanimento nei confronti del mangaka sia l'ennesimo tentativo di sopprimere la libertà di pensiero. Un esempio sono le opere di Main, [New Life+] e Nidome no Jinsei o Isekai de, le cui ampie critiche hanno fatto sì che la serie animata prevista fosse cancellata.
Voi cosa ne pensate? Ditecelo nei commenti!
Fonte consultata:
Anime News Network
.jpg)
Ma veniamo al dunque: cosa ha scritto Oda su quell'89esimo volume? Nel commento viene descritta una scena in cui alcuni amici mangiano insieme e, nel vedere l'ultimo pezzo di karaage (pollo impanato) rimasto in tavola, Oda lo nomina scherzosamente "sergente Yokoi", pregando i bambini (e chiunque non sappia chi sia il signor Yokoi, di leggere la nota da lui riportata). Chi è dunque il sergente Yokoi? Shouichi Yokoi fu un membro dell'esercito giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Venne inviato sull'isola di Guam, sul fronte del Pacifico e, quando l'esercito americano conquistò l'isola nel 1944, Yokoi si nascose in una grotta nella giungla. Restò lì dentro fino al 1952: solo allora infatti venne a sapere della fine della guerra, ma restò sull'isola fino al 1972. L'ultimo rimasto, letteralmente, come quel pezzo di pollo fritto. Una volta rientrato in patria, disse la famosa frase "è molto imbarazzante ritornare".

Ecco il motivo per cui Shonen Jump ha deciso di prendere provvedimenti. Nonostante alcuni commenti alla battuta di Oda siano stati innocui, altri hanno fatto notare che si tratta di un riferimento insensibile e inappropriato. Altri ancora hanno sottolineato come tutto ciò fosse una mancanza di rispetto nei confronti di Yokoi, che altro non era che un soldato che ha combattuto per la sua patria, rispettando fedelmente gli ordini ricevuti. Tutti commenti che costituiscono uno smacco per Eiichiro Oda e per, in modo indiretto, il settore editoriale di Shonen Jump.
D'altro canto, alcuni ritengono che tutto questo accanimento nei confronti del mangaka sia l'ennesimo tentativo di sopprimere la libertà di pensiero. Un esempio sono le opere di Main, [New Life+] e Nidome no Jinsei o Isekai de, le cui ampie critiche hanno fatto sì che la serie animata prevista fosse cancellata.
Voi cosa ne pensate? Ditecelo nei commenti!
Fonte consultata:
Anime News Network
Sarebbe da lodare.
Con la piega che sta prendendo One Piece negli ultimi capitoli era ovvio che alla prima occasione qualcuno sarebbe saltato alla gola di Oda.
Dopo di lui si arresero Hiroo Onoda e Teruo Nakamura, quest'ultimo per giunta pure trattato malissimo perché non era di origine giapponese come gli altri due.
"No munizioni Yankee! Yaahahahah!"
- pollice verso per la casa editrice che invece dovrebbe prendere le difese dell'autore e chiarire che non ha senso attaccarsi a queste cose.
Questo inorgoglisce gli animi dei nazionalisti, mai del tutto scomparsi, e anche dei semplici patrioti, sopratutto quando si pensa che tale commento abbia potuto appunto essere irrispettoso verso la memoria di un soldato che compì il proprio dovere servendo l'imperatore e il paese fino all'ultimo.
Le questioni della guerra del Pacifico sono ancora un tasto dolente e alcune addiritturà un tabù per i giapponesi...
Se in Italia qualcuno facesse un'analogia simile citando Garibaldi o Mazzini, magari qualcuno si offenderebbe anche qui...
Per quanto sia una battuta brutta, fuori luogo e che non fa ridere, "prendere provvedimenti" con toni solenni, per me è esagerato indifferentemente dal significato collettivo attribuito a Yokoi.
Ci sono stati di spettacoli o film in cui prendevano in giro Garibaldi , Mazzini e Pietro Micca ( scena bellissima di Fantozzi durante la caccia tramutata in guerra ). A differenza di quella di Oda, avevano costruito un contesto sensato dietro.
XD
New Life+, lo stereotipo di ragazze sulle bibite, sta battuta di un pollo... UN POLLO!
UN
POLLO
Ok con il nome di una persona passata, ma neanche tanto da difenderla.
Va bene il rispetto ma così siamo proprio esagerati.
In che senso ?
In Giappone però hanno una cultura diversa dalla nostra, piu' rigida per certi versi, anche se pure da noi ci sono state polemiche in passato... penso allo spot della compagnia telefonica con Garibaldi e allo spot dove l'inno veniva cambiato in "sorelle d'Italia".
Sono d'accordo con te sul fatto che prendere provvedimenti su una battuta infelice sia un po' eccessivo (bastava eventualmente un tweet di scuse), però posso capire che la Jump voglia prendere le distanze da questa faccenda, dato che è una società che vive anche di immagine e la cattiva pubblicità può nuocere agli affari... purtroppo il mondo gira intorno ai soldi
Mi pare difficile, dato che One Piece è un manga che si è sempre scagliato contro i pregiudizi...
Da noi, qualsiasi cosa si dica su Mussolini per una ragione o sugli ebrei per un'altra ragione, scatena delle polemiche ipocrite.
E chi le scatena sicuramente è colui che meno ne sa sull'argomento.
Quindi non giudicate puerile ciò che accade in altri paesi, tra l'altro così distanti.
In questo caso siamo chiaramente nel secondo caso.
Non ho mai visto ne sentito parlare di quei due spot.
Per come li descrivi, le scuse dovrebbe essere un atto volontario di Oda, almeno in risposta alle critiche. Jump potrebbe sanzionare l'autore, ed il suo redattore, con una somma di denaro da devolvere ad un'associazioni per i reduci ( ci sono in giappone ? ).
Ok, forse è quel tipo di paragone che possono capire solo i giapponesi, ma in ogni caso mi sembra solo una polemica sterile fine a se stessa………veramente, se continua così il buonismo e il perbenismo ci seppelliranno
Comunque, solo a me ha fatto sorridere quel “prenderemo provvedimenti”?
Stiamo parlando dell’autore del manga più venduto di sempre nel mondo, se solo lo volesse Oda potrebbe aprire il portafoglio e con gli “spiccioli” che ha dentro se la compra tutta la Shueisha, altroché
Sarebbe divertente se dicesse: "Ok ragazzi, mi son rotto le balle. Da oggi basta One Piece"
E gli stessi che hanno messo su sto polverone sarebbero i primi a doversi scusare sommersi dalla stessa polemica.
Ma qui entriamo in una questione di "balle", di chi le abbia e chi no.
C'è sempre di peggio, purtroppo o per fortuna .
Io sono ignorante in politica e, come tanti leggo, non ho presente cosa rappresenti appunto Yokoi nella cultura e storia Giapponese. Leggendo il commento però, penso di percepire un qualcosa di maleducato, ovvero una parte che non è stata riportata a quanto vedo nella notizia qua, mentre nella news di ANN è presente.
Dopo aver scritto di avergli dato nome "Sergente Yokoi", Oda continua con qualcosa tipo "(Guardate che) Yokoi sta rimanendo! Qualcuno termini la guerra!!" e poi "Nel mentre con imbarazzo!! Il volume 89 comincia!!!". In mezzo a queste due frasi in carattere più piccolo, Oda non invita a leggere la nota bensi' a cercarsi chi sia Yokoi chi non ne fosse a conoscenza.
Non riesco a materializzare con parole questa sensazione che ho provato, ma mi pare effettivamente un paragone poco carino, che poi viene ingigantito ovviamente visto il riferimento a un pezzo cruente della Storia.
Anche perché quel genialoide di Yokoi sapeva già da vent'anni che la guerra era finita, ma continuava a nascondersi perché appunto si vergognava di essere sopravvissuto. Un episodio del genere si chiama le parodie praticamente da sé.
Yokoi,Yokoi
soldato giapponese che
s'infiltra nella giungla
sempre più
Yokoi, Yokoi
sei buffo, Yokoi,
sergente patriottico che non sa
che la guerra ormai è finita
Yokoi, Yokoi!
Prossimamente, su Discovery Channel
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.