Il vostro sogno è quello di comprare una casa in Giappone, ma non avete abbastanza soldi nemmeno per accendere un mutuo qui in Italia? Dal Sol Levante arriva una notizia che potrebbe farvi realizzare una fantasia accarezzata tanto a lungo.
Infatti nell'arcipelago si combatte da anni con il calo demografico, lo spopolamento delle campagne e le conseguenti case vuote (dette akiya, cioè case fantasma) sparse per tutto il paese. Si prevede che entro il 2040 quasi 900 città e villaggi non esisteranno più.

Per ovviare a ciò, una di queste città destinate all’estinzione, Okutama, che fa parte dell’area metropolitana di Tokyo, ha deciso di regalare a chiunque ne faccia richiesta, da qualsiasi parte del mondo, le sue case rimaste vuote.
Gli unici requisiti necessari sono o di avere meno di 40 anni, o di avere un figlio che abbia meno di 18 anni, o un genitore che ne abbia meno di 50. L'idea è quella di attirare così famiglie con bambini, agevolandone anche l'insediamento grazie a sovvenzioni quali il pagamento delle spese mediche per i figli, dall’infanzia fino all’adolescenza e sconti per la ristrutturazione degli edifici. Perché c'è da tenere presente che molte delle abitazioni vuote infatti sono in pessimo stato di conservazione e quindi vanno rimesse a posto.
Ma a caval donato....
Fonte consultata:
BusinessInsider
Infatti nell'arcipelago si combatte da anni con il calo demografico, lo spopolamento delle campagne e le conseguenti case vuote (dette akiya, cioè case fantasma) sparse per tutto il paese. Si prevede che entro il 2040 quasi 900 città e villaggi non esisteranno più.

Per ovviare a ciò, una di queste città destinate all’estinzione, Okutama, che fa parte dell’area metropolitana di Tokyo, ha deciso di regalare a chiunque ne faccia richiesta, da qualsiasi parte del mondo, le sue case rimaste vuote.
Gli unici requisiti necessari sono o di avere meno di 40 anni, o di avere un figlio che abbia meno di 18 anni, o un genitore che ne abbia meno di 50. L'idea è quella di attirare così famiglie con bambini, agevolandone anche l'insediamento grazie a sovvenzioni quali il pagamento delle spese mediche per i figli, dall’infanzia fino all’adolescenza e sconti per la ristrutturazione degli edifici. Perché c'è da tenere presente che molte delle abitazioni vuote infatti sono in pessimo stato di conservazione e quindi vanno rimesse a posto.
Ma a caval donato....
Fonte consultata:
BusinessInsider
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Un'ottantina di km...non pochissimo in verità, il doppio di quello che facevo ogni giorno anni fa per andare al lavoro... già farsi ogni giorno 40km andata e 40 ritorno non è il massimo, figuriamoci 80...
Le misure idiote per la Natalità mica possiamo averle tutte noi.
Il Giappone per quanto riguarda la politica sociale è sempre stata scarsa. Non saprei dire se più o meno di altri paesi,ma comunque sempre scarsa
Scarsa è un conto, fare misure idiote come queste è una palese presa per il culo.
Lodevole? Case diroccate lontane dal posto di lavoro, nessuno sgravo fiscale sui mezzi pubblici, sui beni per i figli e nessun aiuto alle madri lavoratrici. Misura lodevole dove?
Volevi anche il maggiordomo e la colf inclusi?
Sarà anche vero che il centro della vita lavorativa giapponese si concentra a Tokyo, ma non è certo l'unico posto in tutto il Giappone dove si possa lavorare. Quindi che è lontana dal posto di lavoro lo decidi tu per principio senza aprirti ad altre possibilità.
Comunque dimmi, cos'à meglio allora? Lasciarle marcire fino a cadere a pezzi? Forse non ne usufruirà una grande fetta della popolazione, ma ben venga se anche solo una famiglia potrà trarne vantaggio.
Veramente lo dice l'economia che Tokio è il centro economico dell'area metropolitana ed è appunto per questo motivo che le periferie si sono svuotate.
Riqualificare l'intero villaggio per poi dare in affitto a prezzo di convenienza a chiunque vi voglia risiedere per tot. anni. Prezzi di favore per i mezzi pubblici verso il luogo di lavoro, aggregazioni ricreative per i bambini, sconti per le famiglie etc.
Perchè giustamente le manovre si fanno così, perchè pensare a misure logiche che possano attirare il favore di gran parte della popolazione quando possiamo fare qualcosa di inutile che forse riesce a favorire due/tre persone. A questo punto applaudiamo al ritorno del feudalesimo proposto dal nostro Governo.
Il Giappone alla fine non è molto diversa dall'Italia. I migranti che cercano asilo ci sono (non dall'Africa ovviamente ma dal Medioriente)è il governo che ha chiuso le frontiere. Se invece sei ricco invece sei ben accetto,e relativamente parlando perchè per loro alla fin fine gli stranieri sono stranieri. E poi parlano di realtà completamente opposte tra Oriente e Occidente
Infatti le realtà sono completamente opposte. In Italia un figlio nato da una coppia mista ha comunque la cittadinanza italiana ed ottengono il cognome del padre. In Giappone il bambino ha la cittadinanza del genitore straniero ma il cognome giapponese indipendentemente dal sesso del genitore giapponese. In Italia arrivano moltissimi migranti irregolari dovuti alla vicinanza del nostro territorio con l'Africa e per quanto oggi il Governo voglia eliminare ogni tipo di sussistenza ad essi sono comunque tutelati un minimo. In Giappone arriva per lo più immigrazione legale e ci sono millemila problemi che il governo giapponese impone a chi vuole arrivare nel Paese.
Si voglio dire che comunque nonostante ci viene presentata da tutti come la nazione perfetta il Giappone in realtà ha molti difetti come l'italia o altri paesi. Alla fine entrambi i paesi vogliono limitare il più possibile l'immigrazione. La reale differenza è che in Giappone si vuole che le persone siano esaltate e ultranazionaliste,in Italia pure ma per un tornaconto personale dei politici
In Giappone i treni non viaggiano alla velocità di quelli italiani. Già in Italia che fanno schifo per fare 80 km ci si mette una cinquantina di minuti, non tantissimi... ma diciamo che i giapponesi preferiscono farsi 80 km al giorno e risparmiare 600 euro di affitto piuttosto che vivere dietro l'ufficio e buttare lo stipendio per abitare in centro, basta vedere quante persone ogni giorno prendono i treni per arrivare a Tokyo! Per questo mi sono trovata un attimo stranita dal sapere che si sta spopolando proprio una località turistica come questa... per il resto concordo con te che non sia una passeggiata fare il pendolare per tutta la vita ma i mezzi pubblici sono un altro mondo qui.
Settimana scorsa era uscito quest'articolo/notizia, che parlava di incentivi a chi lasciava Tokyo ed apriva attività in altre zone.
Probabilmente non basta, ma non è un pessimo inizio, e non è detto che siano finiti qui gl'incentivi.
Dunque spiegami...secondo te se regalano le case non ha senso perché tanto nessuno andrebbe a vivere nella zona. Però se investono soldi e la riqualificano allora ci andrebbero a vivere tutti, all'improvviso? Che se poi il tuo progetto fosse un flop son pure soldi persi, oltretutto.
Comunque non capisco perché parli di aggregazioni ricreative per i bambini e sconti per le famiglie, quando uno dei problemi principali del Giappone è proprio la scarsa natalità. Cos'è, se metti un centro ricreativo all'improvviso a tutti verrà voglia di figliare?
Di logico tutto il tuo ragionamento mi sembra che abbia poco, scusa tanto se te lo dico. Poi in ogni caso come scritto a fine articolo "A caval donato non si guarda in bocca", ma vedo che c'è sempre qualcuno pronto a criticare e vedere il bicchiere mezzo vuoto.
Il problema è che il Giappone è sempre stato in uno stato di immobilismo politico e a livello, come ho detto, sociale,che è solo leggermente migliorata dal dopoguerra in poi. Specialmente dovuto al fatto che da praticamente sempre,escludendo 3 anni,C'è sempre stato un solo partito al governo,Come la DC in Italia,e nonostante si siano dimostrati incompetenti sotto questo punto di vista,i giapponesi continuano a dargli fiducia. Ovviamente non si cambia la forma mentis di un popolo facilmente,ma loro praticamente non l'hanno mai cambiata
In fondo in fondo una decrescita demografica tanto male non sarebbe, anche per le risorse del pianeta...
Quoto. Ovviamente non voglio imporre nessuno a non fare figli,ma il problema natalità è sempre gonfiato da molti
Peccato che le manovre si facciano per la massa, non per facilitare pochi.
Meno male che oltre al fattore casa abbia detto anche altre proposte ma ok.
Peccato che centri aggregativi e sconti familiari siano una delle misure più utilizzate dai Governi per incentivare la natalità, sai com'è, le misure per la natalità si fanno sul lungo termine. Centri ricreativi vuol dire che i genitori possono lasciare i figli in un luogo in cui sono tutelati e possono coltivare un interesse senza dover pagare baby sitter o peggio lasciare tutto sulle spalle della madre. Sgravi fiscali vuol dire che una coppia può pensare di aver figli senza la paura di vedere l'economia familiare rovinata dall'arrivo di un figlio.
Ma seria? A caval donato? XD. Qua danno case da ristrutturare (ergo paghi e anche tanto a seconda della condizione dell'immobile), lontane dal centro e senza agevolazioni sugli spostamenti. Ripeto, urrà al pezzo di terreno per il terzo figlio, se c'è chi è felice per ste prese per il culo fanno bene a farle.
Mi dispiace deluderti ma questo vale solo per pochi paesi dato che complessivamente la popolazione aumenterà fino a raggiungere gli 11 miliardi di persone e poi dovrebbe diminuire fino a 5 miliardi , ma parliamo di tantissimo tempo ovviamente.
Basta che poi non si arrivi al livello di film distopici come Siylent Green...
Di sicuro fara' malissimo all'economia, non so come se la gestiranno ma non ne usciranno bene.
Sono gentili con gli stranieri con una gentilezza che è solo di facciata. Sicuramente sarà rivolto o agli stranieri già presenti o a quelli che vengono e che si portano dietro un bel gruzzoletto dal paese di origine e questi ovviamente si devono adeguare totalmente alla loro forma mentis,e nonostante tutto verranno sempre visti come stranieri
Che poi la prendo sul ridere ma probabilmente è così ahahaha
O così oppure giovane(provenendo comunque da un """"""buon""""" paese). Sennò già tutti i siriani o i mediorientali che cercavano rifugio l'avrebbero trovato. Considera anche che il Giappone ha una quantità esigua di stranieri e i matrimoni misti sono quasi non esistenti. E tutta questa bella mentalità ormai sta influenzando anche media e intrattenimento,anche anime e manga (chi approvandolo o chi discreditandolo)
Il discorso della scarsa natalità è molto più ampio e solo parzialmente è correlato a questo articolo. Il fatto che le periferie si svuotino non dipende certo solamente dai cali delle nascite.
Comunque se di questo vogliamo parlare, il problema è molto più ampio di così e se n'è parlato abbondantemente in questo articolo: https://www.animeclick.it/news/74265-calo-delle-nascite-per-il-37esimo-anno-consecutivo-in-giappone
Basta una ricerca veloce su internet per rendersi conto che non tutte queste case cadono a pezzi o sono proprio da buttare (anzi, in tutta onestà ce ne sono di davvero carine). Se te ne fossi data la pena, te ne saresti anche resa conto. Per le altre, resta comunque il fatto che ci sono delle agevolazioni per le ristrutturazioni, quindi il vantaggio c'è.
Si possono tranquillamente accusare di immobilismo ed essere ipercritici, ma andare contro a priori o solo perchè una parte dell'iniziativa non va bene o non è abbastanza, è controproducente. Stesso discorso per la legge scritta e concepita male per il venerdì libero, leggermente migliorata quando hanno aggiunto il lunedì come opzione. Pur rimanendo uno schifo, ed anche un bambino avrebbe capito la criticità, è un passo avanti.
Ritornando all'argomento, non posso negare le palesi conseguenze negative. A livello immobiliare stanno svalutando il territorio, chi ha ancora una casa là vedrà il suo costo sul mercato rasentare lo 0 ( per non parlare se hanno tasse sulla casa da pagare ). Il bonus di 20k€ per chi si trasferisci in pianta stabile da Tokyo, compreso il lavoro, probabilmente andrà alla ristrutturazione. Senza dei investimenti nel creare attività a livello locale non è un buon invito.
Ci vedo, o forse voglio vederci, delle possibilità se e solo se l'amministrazione locale stà aspettando questi eventuali nuovi arrivi per pianificare investimenti sulle attività. Rimane pur sempre una zona spopolata e preferirà investire i suoi pochi soldi in maniera mirata ( sempre se non sono cani ) .
Ah, quindi visto che ci sono poche case facciamo una manovra che può interessare pochissime persone XD. Logica XD.
Manovre per evitare lo spopolamento totale, fare una proposta con limiti assurdi per le famiglie XD. Cioè che coglioni i sindaci italiani che per ripopolare i borghi offrono affitti agevolati in case a norma, perché invece offrire gratuitamente case da mantenere e ristrutturare senza alcun aiuto economico. Cioè, persino in Italia fanno le cose meglio XD.
Le manovre di massa le fai cercando di limitare i difetti del luogo ed incentivando la gente. Parigi, Milano, Londra offrono sconti sui mezzi pubblico agli under 25, ulteriormente abbassati se si abita fuori dal limite metropolitano. Io abitavo ad un'ora e mezza da Milano, 50 euro al mese per arrivare all'università in centro, tutti i mezzi inclusi. Guarda un po' quali sono i costi per un giapponese.
Questa misura è fatta per ripopolare tramite nuove nascite, lo dice lo stesso articolo, non si tratta di semplice ripopolamento che è attuabile anche tramite trasformazione in borgo di pensionati o universitari.
Basta sapere di cosa si sta parlando per rendersi conto che anche solo la ristrutturazione di un bagno costa dai diecimila euro in su. Invece di darti la pena su internet prova a renderti conto di cosa si sta parlando.
Agevolazioni, certo, immagino proprio XD.
No, non lo fanno anche in Germania ed Italia. La prima negli ultimi anni si è spesa a fare vere misure a favore della natalità, l'Italia come suo solito è immobile e le buone iniziative vertono su sindaci "illuminati".
Quoto,solo che in Italia questi sindaci illuminati stanno magicamente scomparendo,quindi non durerà più di tanto sta situazione
Che poi okay in Italia okay in Giappone per altri motivi ma perchè in Germania si fanno cosi pochi figli...
Vendere a poco le case di campagna ad oggi è l'unica soluzione possibile. A meno di sedi succursali di grandi aziende nelle periferie per forza di cosa la gente va verso le città dove c'è più lavoro. Case a poco e ottimi trasporti ad oggi è la soluzione migliore, praticabile vicino alle grandi città ( Berlino, Londra, Parigi, Milano ) più difficile nei dintorni di città meno importanti. Oppure trasformare i villaggi di campagna in ospizi a cielo aperto o centri per i migranti. E non lo dico con accezione negativa.
Negli ultimi anni in Germania stanno iniziando a recuperare grazie alle politiche familiari. Il 2016 mi sembra di ricordare si fosse chiuso con un + 7% sul livello di natalità ( e prima che qualcuno lo dica no, la causa non sono i migranti ).
https://www.indexmundi.com/map/?v=25&l=it
Comunque Italia e Germania fanno meglio di Giappone,Grecia,Corea del Sud,Taiwan,Slovenia,Portorico,Andorra,Monaco e hanno lo stesso tasso di natalità di Repubblica ceca,Spagna,Portogallo,Serbia,Ungheria,Croazia,Hong Kong,Romania,Bosnia-Erzegovina,Bulgaria,Macao,San Marino,Singapore
Poi la classifica per paesi anziani trova il primo posto il principato di monaco poi il Giappone poi la Germania e poi l'Italia
http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=52509
Tenendo comunque conto che ad oggi il tasso di nascite in Germania è del 1.5 figli per donna ( Italia 1.3 ) dunque non il livello ottimale come ad esempio la Francia pre-crisi che viaggiava sopra il 2%. Francia che non a caso per anni ha investito nelle politiche familiari e lavoro femminile per alzare l'indice.
Che dire... sarebbe bello, ma ci sono tanti "ma", e Kotaro ha detto tutto XD
Ehm...in realtà sì, lo fanno anche in Italia. https://www.faresoldierisparmiare.it/-/case-gratis-in-italia-lista-di-tutti-i-comuni-che-le-regalano/
Il punto non è quante case ci sono, il punto è sfruttare qualcosa che altrimenti andrebbe perso in favore sia dei singoli cittadini che della comunità. Perché se si riesce ad attirare qualcuno non ci sarà solo più gente, ma anche più vita e denaro in circolazione. Da lì il resto vien da sé, se si riesce nell'intento.
A parte che non puoi paragonare il costo della vita italiana con quello giapponese, in ogni caso dovresti anche guardare le cose in proporzione. Comunque non capisco perché tu ti sia fissata con queste manovre di massa. È un'iniziativa che parte da una singola città, non una decisione governativa globale.
Di certo non è una cosa che schifa se qualcuno mette su famiglia (anzi, sarebbe auspicabile) ed è naturale che si preferisca attirare persone giovani piuttosto che anziani, ma i requisiti d'età non sono fissati solo per questo. Come ti dicevo lo spopolamento non dipende solo da un calo delle nascite, ma da un progressivo abbandono delle periferie a favore delle grandi città. Chi predilige questo tipo di cambiamento è soprattutto la categoria dei giovani.
Ma dove vivi? Mio padre e mia sorella lavorano nel campo dell'edilizia, quindi permettimi di dirti che o vivi in una villa con un bagno grande quanto un campo da football o sei completamente fuori strada.
Certamente c'era già un calo per l'assenza di acquirenti, ma almeno valevano per il terreno, la cubatura e lo stato dell'edificio. Ora quanto possono valere le case degl'abitanti ? Ok sono in buono stato, ma non varranno molto di più dei costi medi per risistemare le case date gratuitamente.
Lodevole= casa gratis, sappi che case di quel tipo, pure più diroccate te le fanno pagare quasi come nuove essendo state costruite svariati anni fa, a volte secoli fa, quindi trovarne una così economica non è poi così brutta come idea; in Italia abbiamo le famose case a 1 euro .
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.