Sembra proprio che il manga di Demon Slayer sia destinato a battere ogni record possibile. Dopo i grandi numeri del Giappone, il manga di Koyoharu Gotōge da noi edito per Star Comics infrange un nuovo record anche nel nostro paese.
Infatti Repubblica e La Stampa di oggi segnalano che DEMON SLAYER - KIMETSU NO YAIBA n. 7 è nella categoria "narrativa straniera"!
Quale sarà il prossimo record?
Infatti Repubblica e La Stampa di oggi segnalano che DEMON SLAYER - KIMETSU NO YAIBA n. 7 è nella categoria "narrativa straniera"!
la Repubblica e La Stampa di oggi segnalano che DEMON SLAYER - KIMETSU NO YAIBA n. 7 è tra i primi dieci libri più venduti nella categoria "narrativa straniera"! ?
Pubblicato da Edizioni Star Comics su Sabato 30 maggio 2020
Quale sarà il prossimo record?
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Comunque il successo di Kimetsu è impressionante
Sicuramente va considerato che hanno messo gli adesivi solo nella prima tiratura quindi è molto probabile che una volta uscita la seconda tiratura senza adesivi la prima salga di prezzo...
P.S. Qual è il comando per fare il testo barato? [s][/s] non va
hai ragione, su eBay vendono cose che trovi ovunque (o comunque non a quelle cifre spropositate) a cifre imbarazzanti; Troppi ce ne sono in giro di annunci così...
PS: Contenta anche per quel gran bel tomo della Ballata dell'usignolo e del serpente, devo finire le ultime pagine ma ;_;
Ogni tanto ne vedo screen in giro, la cosa è completamente sfuggita di mano in effetti! O___O
Non succederà, ma se succedo... Rido ?
Comunque sarebbe da idioti prendere la prima tiratura a prezzo alto quando c'è la seconda con la stessa storia all'interno ahahah
Beh, se si è arrivati ai prezzi odierni, significa che qualcuno che compra a prezzi folli c'è. La variante di mha la vendono a 70€ e quella di One piece a 100.
In realtà mi pare che le vendite dei libri, a differenza di quelle dei fumetti, vengono pubblicate
Bah guarda, come dovrei aver già detto il bello di Demon Slayer è che è un classico battle shonen fatto veramente bene!!
Secondo i dati Istat, se ricordo bene nel 2015 la media di volumi venduti era di 2000 unità. Tanto nel 2015 tanto oggi, se un libro fa 10 mila copie vendute è considerato un best seller. Dubito fortemente abbia dunque superato questa cifra. E dubito anche che questa classifica sia indice di un "vero" risultato. Che poi le classifiche hanno valore quando concatenate nel tempo: per dire, ha poco valore se un libro è in prima posizione una settimana e poi nelle restanti è tipo ventesimo.
DS è soltanto uno shonen mediocre, il suo successo è immeritatissimo, i disegni sono appena decenti, i personaggi mal caratterizzati e stra pieni di cliché.
Deve tutto il successo dall'anime animato bene e dal fatto che ai Giapponesi piaccia sempre il solito brodo.
Ha il fatto che i 15enni di oggi che lo leggono, non hanno mai letto gli shonen realizzati prima.
E poi ai giovani piace la ripetitività .
Più si invecchia, più ci si annoia subito di tutto .
Io cmq l'ho letto e lo trovo avvincente , anche se non originalissimo.
I disegni, è vero, dopo i primi capitoli curatissismi, a un certo punto sono peggiorati alla "buona la prima"
Osservazione generale, tanto come il commento del tipo a cui hai risposto ce ne sono molti altri sparsi nel web.
Il tuo discorso è sacrosanto, ma con chi ha questo tipo di atteggiamento serve a poco. Non sono una psicologa e non ho idea di cosa porti alcuni a detestare le serie popolari (perché come dici anche tu questo tipo di personaggi aumentano insieme al successo, così come i super fan), ma c'è proprio chi prova gusto nell'"odiare" opere super famose e tentare di demolirle facendo passare impressioni opinabili per Pura Verità. Il web ne è pieno.
Tanto comunque all'autore (che neanche leggerà mai la stragrandissima maggioranza dei commenti) e i fan (idem, a meno che non siano a livello hikikomori e passaino le giornate su social, forum et similia) non cambia niente, l'importante è quello.
Oltretutto con il tempo mi sono resa conto che spesso chi lamenta la banalità dell'opera x poi è fan di roba altrettanto se non più mainstream, quindi la cosa lascia proprio il tempo che prova X'D
Il fandom, o comunque l'insieme delle persone che hanno usufruito di Kimetsu no Yaiba, manga o anime che sia, si dividono pressoché in cinque gruppi.
1. Chi era in pari col manga, e ha trovato modo di apprezzarlo, prima dell'esplosione dell'adattamento ufotable con l'episodio 19.
2. Chi ha visto l'anime, irrilevante se in corso o una volta conclusosi, l'ha apprezzato e ad ora aspetta il film.
3. Chi è partito con l'adattamento, apprezzandolo e passando successivamente alle scan o al cartaceo.
4. Chi ha visto l'adattamento DOPO il suo boom e quindi dopo averne sentito decantare le lodi, magari per mesi, e che ora è convinto essere immeritate.
5. E infine, chi ha recuperato, o sta recuperando il manga, che sia scan o cartaceo, dopo aver visto il secondo boom, quello delle vendite. Ovviamente anche questa categoria sia innalza ad elitista e superiore, affermando che tutto questo successo non ha alcun tipo di giustificazione o spiegazione che tengano.
A me, e lo dico genuinamente, dispiace molto per le ultime due categorie, perché a questo punto è più che palese che non siano capaci di vedere che proprio il fatto di non avere nulla di speciale rende Kimetsu no Yaiba un'opera invidiabile e encomiabile. Chi sta scrivendo non è un fan sfegatato dell'opera in questione, ma ad ognuno il suo. Non posso davvero credere che non si riesca a vedere che KnY rappresenti il ritorno, la resurrezione, di qualcosa che si credeva perduto. E i giapponesi se ne sono accorti, è questo che spiega le vendite, non l'adattamento di ufotable, che ricordiamolo, ha raggiunto il picco, e di conseguenza l'attenzione, solo in seguito ad un singolo episodio. Kimetsu no Yaiba rappresenta la riaffermazione di ciò che voi affermate di conoscere a memoria, ma che in realtà, come tutti, me compreso, avevate dimenticato. Lo shonen classico. Rompete tanto le palle sul fatto che KIMETSU NO YAIBA È IL CLASSICO SHONEN, quando invece proprio perché lo è siamo finalmente usciti dal tunnel. All'occhio dell'utente medio, e non mi riferisco unicamente a questo sito, i "classici shonen" ormai sono Fairy Tail, Nanatsu e oddio mi auguro vivamente non sia un pensiero comune, ma anche Boku no Hero, in pratica le serie che, almeno secondo il fandom, più si avvicinano alla mediocrità. Ed è un pensiero sbagliato. Lo shonen classico è MORTO. È stato buttato giù decenni fa da una nuova scala di stereotipi, di qualità ovviamente inferiore. Kimetsu no Yaiba non è altro che un ritorno in grande stile di elementi, stereotipi e archetipi tipici degli anni '80, e che già dagli anni '90 hanno iniziato a morire, fino ad arrivare al XXI secolo praticamente come mera polvere.
Passando sopra fatto che il successo di una serie non toglie niente ad "altre opere
manga di pregio", quindi non rappresenta assolutamente un insulto, ripeto che mi dispiace molto per chi è cieco davanti ai motivi del successo di Gotouge, perché significa ignorare i primi decenni in cui il genere del battle shonen si è affermato, ma ancor peggio, significa dare l'impressione di essersi approcciati al genere solo di recente.
E vorrei sapere a quanto ammonta questa "prima tiratura" perché già dal giorno dell'uscita risultava esaurito nelle fumetterie (vicino casa ovviamente). Infatti ancora devo trovarlo.
Cioè mandare "3 copie" a fumetteria con gli stickers mi sembra un po' "Alla Planet" (in parte è colpa della mia fumetteria che si è scordata di mettermelo da parte, per carità, ma comunque poche copie sono state inviate)... È assurdo.
Capitan Ovvio
Sicuramente quando fanno gli anime pensano ai gusti dei jappo, non ai tuoi e penso che sia anche giusto così. Comunque alla fine le passioni sono personali, non dovrebbe irritarti se una cosa piace a tutti tranne che a te, a meno che tu non segua certe cose per far gruppo. La gente si sente quasi destabilizzata quando la folla segue altri titoli, come se ci dovesse essere per forza un buono e un cattivo, un giusto e sbagliato, un meritato e non meritato. Di fronte a questi numeri poi. Shalla su.
Guardavo One Piece Gold 20th Anniversary edition e sta su Amazon a 550 euro e su Ebay a 150-250 euro... mi sa che devo iniziare a fare lo speculatore di fumetti
Davvero? 'azzo, sono davvero poche. Non dico mi aspettavo muovessimo chissà cosa come mercato a livello di libri e fumetti ormai, ma di sicuro mi aspettavo di più.
Si ma la media è poco sensata su dati del genere. Nella media ci buttano in mezzo il libro dell'autore esordiente e il best seller. Non ha senso fare una media se un libro vende 20k copie e un altro 200. Poi penso sia abbondantemente sopra le 2000 copie Demon Slayer 7.
See , se PN facesse 10.000 copie, alla Jpop stapperebbero champagne.
Se arriva a 2000 è grasso che cola.
DS, che in teoria sarebbe un manga da edicola ma in queste ultime non si trova , fa capire che vende poco .
Da qui l'esaurimento della prima tiratura con adesivi.
Facciamo 2 -3000 copie , a voler essere ottimisti ?
Ma tanto non le compra nessuno.
E tra 10-20 anni, quando questi fumetti non se li filerà più nessuno, vedrai le variant a 5 euro nei mercatini ( come è accaduto a tutte le variant dei fumetti che ho visto in 35 anni di letture a fumetti )
Ho contattato un venditore per curiosità e mi ha detto che un paio a 70-80 euro le ha piazzate... comunque ad un mercatino di libri usati ho trovato i primi 10 numeri di Berserk versione sottiletta... a 2000 lire l'uno (erano ancora i tempi della lira) ma questo solo perché il venditore non aveva idea di che tesoro avesse nelle mani...
Un ottimo segno!
Sei fuori strada, ne fa molte di più. Chiedi a qualcuno che è stato nel mondo dell'editoria e ti dirà
Il problema è che, a parte un post di Recchioni su un altro forum risalente ad anni fa, nessuno nel mondo dell'editoria ti potrà mai rispondere.
Una classifica di vendite (di libri e di fumetti) sarebbe utilissima per capire l'andamento del mercato. Invece tutto questo non accade, sia per la frammentazione del mercato stesso (tanti distributori e tanti canali di vendita diversi), sia perché le case editrici trattano i dati di vendita come segreti di Stato...
Non ho capito di chi o cosa parli
Non conosco questo post di Recchioni, ma i manga vendono pochissimo.
Quelli in fumetteria, se arrivano a 2000 copie max è già tanto
sono il segreto di Pulcinella che tutti sanno.
Te li dico io : in fumetteria il più venduto fa max 2000 copie.
In edicola, meno di 10.000 copie
Libero di crederci o meno, eh.
Bisogna vedere se è vero.. io i primi Berserk sottiletta , con sopra l' Uomo Ragno invece del codice a barre ( quini ancora più rari) non sono riuscito a venderli a nessuno per anni .
Alla fine ho sbolognato tutta la serie (80 numeri) per 350 euro.
Regalata ( P.S.i primi numeri costavano 3.500 lire)
Sono andato a memoria... non volermene
Io riuscii a venderli tutti singolarmente con un bel guadagno però onestamente di solito non vendo nulla perché a parte i numeri uno delle serie che non mi sono piaciute non ho molto da vendere visto che conservo la mia collezione di manga con gelosia.
(Un giorno dovrei decidermi a mettere annunci per tutti i numeri uno ma è più lo sbattimento che a venderli al kg)
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.