A Londra, Detective Conan vi era già volato per risolvere un caso diverso tempo fa, come ben ricorderanno i lettori del celebre manga di Gosho Aoyama.
Ora, però, il piccolo grande detective vi è ritornato in grande stile, e l'occasione l'ha data il festeggiamento del 100° volume pubblicato proprio questo mese in Giappone: a fianco della statua di Sherlock Holmes, infatti, i londinesi se ne sono ritrovata un'altra, decisamente più minuta ma non meno speciale.

Si tratta della statua che ritrae Conan Edogawa e che di norma è installata accanto a quelle della squadra dei giovani detective all'esterno della Yomiuri TV, l'emittente che in Giappone trasmette gli episodi della serie animata del piccolo Conan.

Dopo accurati preparativi di imballo, dunque, ecco che Conan viene allestito per l'importante viaggio...
#まさか100巻とはな#読売テレビ前コナン失踪事件
— 江戸川コナン (@conan_file) October 14, 2021
乗り込むよ〜♪ pic.twitter.com/dKjH4bD0Rh
... proteggendolo con cura per l'imbarco...
#まさか100巻とはな#読売テレビ前コナン失踪事件
— 江戸川コナン (@conan_file) October 16, 2021
飛び立つよ〜♪ pic.twitter.com/4Gj39jqcB8
... fino a farlo atterrare sano e salvo nella capitale londinese in attesa di essere condotto al cospetto di Sherlock:
#読売テレビ前コナン失踪事件#まさか100巻とはな#まさかのロンドン
— 江戸川コナン (@conan_file) October 19, 2021
ロンドン到着後は、
こんな感じだったんだ…
メガネは大事だから… pic.twitter.com/QR6VNAQewL
I due investigatori si ergono quindi ora l'uno accanto all'altro, a vegliare insieme contro i crimini, come vediamo nelle foto sottostanti:
#読売テレビ前コナン失踪事件#まさか100巻とはな#まさかのロンドン
— 江戸川コナン (@conan_file) October 20, 2021
実は、最高の2ショットを撮ってもらうのに、
何時間もかかったんだ… pic.twitter.com/gYGlQzlRtz
Mentre l'Occidente lo accoglie, come si sta festeggiando in Giappone l'importante traguardo dei 100 tankobon?
Nella piazza di Shibuya, nel cuore di Tokyo, il negozio Tsutaya ha allestito una speciale vetrina per omaggiare l'opera di Aoyama:
渋谷地下は行けませんでしたが、渋谷のツタヤも凄かったですよ。
— 紫苑(しおん) (@sion_murasaki) October 18, 2021
メッセージボードも設置されてました。 pic.twitter.com/JL7r2q1iUx
E come si può notare, ad attirare gli sguardi vi è però anche il lungo pannello pubblicitario che vedete sopra, sempre a Shibuya, ed è un testimonial d'eccezione a fotografarlo per noi: si tratta di Toru Furuya, storico doppiatore del celeberrimo personaggio di Toru Amuro, che commenta "c'erano 100 Conan nella metropolitana di Shibuya! Ma non sono riuscito ad entrare anch'io nella foto..."
渋谷の地下にコナン君が100人いた*\(^o^)/*
— 古谷 徹 Toru Furuya (@torushome) October 18, 2021
入りきらなかったけど(>_<) pic.twitter.com/gubjYXM0B4
I "100 Conan" non rimangono tuttavia una esclusiva del quartiere di Shibuya, perché tutti insieme appaiono in una speciale illustrazione commemorativa che include per l'appunto i cento ritratti di Conan Edogawa così come sono presenti su ciascuna dei cento volumetti pubblicati sin dal lontano 1994.

A proposito di copertine, poteva mancare una speciale versione 'variant' del 100° volumetto? Ovviamente no, e infatti accanto al volume tradizionale che reca l'effigie di Conan, ne è stato pubblicato un altro che ritrae molti dei suoi 'compagni di viaggio' nel corso di così tanti anni di avventure.
Possiamo vedere nella foto sottostante come l'immagine si estenda lungo tutta la lunghezza della sovraccoperta, impreziosita anche dall'autografo del maestro:

La doppia illustrazione è stata realizzata ad hoc e deriva dalle due pubblicate sui volumi #46 e #47 della rivista Weekly Shonen Sunday una dopo l'altra, per essere osservate insieme una volta unite: da Kogoro l'addormentato e Ran Mori al dottor Agasa, i detective Boys e gli osakensi Heiji Hattori e Kazuha, dal ladro Kid ad appunto Toru Amuro / Rei Furuya, e da Conan Edogawa a Shin'ichi Kudo, tutti campeggiano insieme a celebrare l'importante traguardo.
Vista la vastità del numero dei co-protagonisti di Detective Conan, non si può esattamente dire che non manchi nessuno all'appello, ma di certo quantomeno i personaggi più amati si sono riuniti in una copertina che attraversa anni ed anni di serializzazione:

Senza voler dimenticare un altro beniamino del mondo dell'investigazione, ecco infine lui: il viso dell'attore Benedict Cumberbatch nella sua celeberrima versione di Sherlock Holmes è stato ritratto in versione fumettosa proprio in virtù della sua appartenenza alla categoria dei detective più popolari nel mondo.
Gosho Aoyama’s illustration of Benedict Cumberbatch as Sherlock Holmes. pic.twitter.com/sD40avJEGy
— Weekly Shougakukan Edition (@Wsstalkback) October 17, 2021
Nella versione nipponica di Conan, infatti, così come nella bella ri-edizione italiana da poco avviata dall'editore Star Comics, lo spazio di una delle alette della sovraccopertina è dedicato all'enciclopedia dei grandi nomi dell'investigazione: inaugurato dallo Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle, è proseguito con nomi che non hanno disdegnato, ad esempio, la presenza del tenente Colombo, James Bond, Hercule Poirot e fino alla recente Lisbeth Salander o all'Ispettore Zenigata di Monkey Punch. Si tratta di una piccola chicca extra che il maestro Gosho Aoyama dona ai lettori, assieme al romanzo o racconto che lui personalmente consiglia per scoprire o approfondire i tanti personaggi legati al mondo del mystery mondiale e nipponico.

Se è vero che sui personaggi occidentali di Nero Wolfe, Padre Brown, Ellery Queen, Robert Langdon, Richard Castle e molti altri possiamo dirci abbastanza ferrati grazie alle tante riduzioni televisive giunte anche nel nostro Paese, la maggior parte dei detective nipponici ci suonerà sconosciuta. In Giappone anch'essi tuttavia hanno goduto di altrettante trasposizioni televisive, cinematografiche o animate, come Mikeneko Holmes, Hideo Himura, il fisico Manabu Yukawa dei romanzi dell'acclamato giallista Keigo Higashino, e ancora il Kei Enomoto di Kagi no Kakatta Heya, il maggiordomo Kageyama di Nazotoki wa dinner no ato de, la Kyoko Okitegami di NisioIsin, il ladro Yamaneko o il giovane Hiroto Miyama di 99.9 Criminal Lawyer.
Per una lista completa, potete consultare questa pagina, sapendo che molto presto potrete fare la conoscenza con tutti loro proprio grazie alla nuova edizione italiana del manga, attualmente in corso.
Vi lasciamo poi con un altro omaggio, che stavolta il maestro Aoyama non dedica a sé stesso bensì al cinquantennale della serie animata di Lupin III, attraverso la sua personale versione della bellissima Fujiko Mine:
青山剛昌氏、ルパン八世VSコナン三世の対決期待 峰不二子のイラスト描き反響「美人!」「ドキドキしちゃう!」https://t.co/jKh2oJtMDL
— ORICON NEWS(オリコンニュース) (@oricon) October 22, 2021
#青山剛昌 #サンデー #少年サンデー #ルパン三世 #ルパン6 #lupin6 #峰不二子 @shonen_Sunday @lupin_anime
Nel frattempo, però, non ci resta che augurare cento e mille e più di questi anni al piccolo grande detective che anche in Italia ha saputo subito guadagnarsi la stima di tanti fan: tanti auguri Conan!
Fonti consultate:
Twitter I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X
Detective Conan World
Oricon
Comunque una domanda: Ha spiegato come Kogoro riesca ad essere ancora viva con tutta quella morfina accumulata in 20 anni di serializzazione?
Gosho Aoyama ha ritratto Fujiko Mine in maniera molto somigliante a Yukiko Kudo, non per nulla Yukiko e Vermouth sono ispirate proprio a lei XD
PS qualcuno sa fino a quando rimarrà la statua a Londra? Ho in programma di andarci tra qualche settimane e una foto è d'obbligo!
beh spero che anche per chi lo segue dal 2005 avrà il privilegio di avere quella copertina ... ma parlando di Star Comics, non so...
Ti consiglio la nuova edizione che sta facendo la star comics, ne vale veramente la pena!
Si sta avvicinando alla fine, ma coi ritmi di Gosho. Secondo me passeranno non meno di 5 anni prima della conclusione
Conan potrebbe finire domani o tra 10 anni.
Per come è strutturato è semplicemente una scelta dell'autore far proseguire la trama.
La trama si sta oggettivamente stringendo in maniera abbastanza evidente negli ultimi 5-6 anni, ma potrebbe finire tra 3 anni come tra 10. È difficile da pronosticare.
Spiegato da Aoyama no, ma scientificamente è stato provato che non sarebbe una cosa fattibile XD
Qualche tempo fa avevamo curato una notizia proprio su questa curiosità:
https://www.animeclick.it/news/79941-kogoro-non-reggerebbe-al-narcotizzante-di-detective-conan-e-scientifico
Avevo provato a cercare l'informazione perché volevo segnalarlo nella notizia, ma finora non l'ho trovata purtroppo. Spero che "resista" fino a quando ti recherai tu a Londra, incrocio le dita per te!
E potenzialmente sarebbe pure una storia infinita dato che la trama orizzontale (la vicenda degli Uomini in Nero) occupa solo uno spazio marginale rispetto a tutti gli altri tipi di casi polizieschi......anche se ovviamente mi auguro di sapere un giorno come finirà, sperando di non dover aspettare altri cento volumi prima di scoprirlo
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.