A partire da oggi è disponibile su Netflix Le Bizzarre Avventure di Jojo: Stone Ocean. Vi lasciamo qui di seguito tutte le informazioni sull'adattamento e il doppiaggio italiano.
Cast:
Jolyne Kūjō: Maddalena Vadacca
Jōtarō Kūjō: Mattia Bressan
Ermes Costello: Jenny De Cesarei
Emporio Alnino: Sebastiano Tamburrini
Enrico Pucci: Massimiliano Lotti
Foo Fighters: Ermanno Giampietruzzi
Weather Report: Claudio Moneta
Narciso Anasui: Daisuke Namikawa
Dio Brando: Giuseppe Russo
Romeo Jisso: Manfredi Mo
Avvocato: Alessandro Conte
Ufficiale: Alessandro Lussiana
Giudice: Cesare Rasini
Gwess: Vanessa Lonardelli
Locobaroco: Marco Balbi
G.G.Dolls: Mattia Bressan
Copy-chan: Alessandro Lussiana
Johngalli: Ruggero Andreozzi
Thunder Mcqueen: Gabriele Donolato
Miraschon: Chiara Leoncini
Rappresentante Speedwagon: Marco Panzanaro
Lang Rangler: Paolo Carenzo
Guardia 1: Lorella De Luca
Guardia 2: Lorenzo Baiocchi
Guardia 3: Roberto Palermo
Versione italiana
Doppiaggio Italiano e Sonorizzazione:
Nexus Tv
Direzione del doppiaggio:
Elisabetta Spinelli
Assistente al doppiaggio:
Andrea Volpi
Traduzione:
Digital Brain Studio LLC
Dialoghi italiani:
Digital Brain Studio LLC
Fonico di doppiaggio:
Alessandro Visonà
Fonico di Mix:
Valerio Palermo
Project Manager:
Letizia Riccelli
Supervisore:
Mattia Fioravanti
Fonte Consultata:
Netflix
Stone Ocean è la sesta serie di JoJo. Stavolta JoJo è una ragazza: Jolyne Kujo è figlia di Jotaro, e le vicende che la riguardano avvengono nel 2011, dietro le sbarre del penitenziario di Green Dolphin Street dove è detenuta. Il Confessore padre Pucci, che ambisce al Paradiso, ha messo gli occhi su di lei, e non si fermerà di fronte a nulla.
Cast:
Jolyne Kūjō: Maddalena Vadacca
Jōtarō Kūjō: Mattia Bressan
Ermes Costello: Jenny De Cesarei
Emporio Alnino: Sebastiano Tamburrini
Enrico Pucci: Massimiliano Lotti
Foo Fighters: Ermanno Giampietruzzi
Weather Report: Claudio Moneta
Narciso Anasui: Daisuke Namikawa
Dio Brando: Giuseppe Russo
Romeo Jisso: Manfredi Mo
Avvocato: Alessandro Conte
Ufficiale: Alessandro Lussiana
Giudice: Cesare Rasini
Gwess: Vanessa Lonardelli
Locobaroco: Marco Balbi
G.G.Dolls: Mattia Bressan
Copy-chan: Alessandro Lussiana
Johngalli: Ruggero Andreozzi
Thunder Mcqueen: Gabriele Donolato
Miraschon: Chiara Leoncini
Rappresentante Speedwagon: Marco Panzanaro
Lang Rangler: Paolo Carenzo
Guardia 1: Lorella De Luca
Guardia 2: Lorenzo Baiocchi
Guardia 3: Roberto Palermo
Versione italiana
Doppiaggio Italiano e Sonorizzazione:
Nexus Tv
Direzione del doppiaggio:
Elisabetta Spinelli
Assistente al doppiaggio:
Andrea Volpi
Traduzione:
Digital Brain Studio LLC
Dialoghi italiani:
Digital Brain Studio LLC
Fonico di doppiaggio:
Alessandro Visonà
Fonico di Mix:
Valerio Palermo
Project Manager:
Letizia Riccelli
Supervisore:
Mattia Fioravanti
Fonte Consultata:
Netflix
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Comunque JoJo non è decisamente una serie adatta alla nostra lingua. Toni e suoni sono diversi e si perde troppo perché valga la pena.
Ah, e comunque l'ora ora ora di Jolyne non l'hanno doppiato ma hanno lasciato l'originale giapponese anche nella versione italiana.
Chi dice che Jojo rende solo in giapponese è palesemente esterofilo e in malafede. Mi sono piaciute tantissimo le voci di Jolyne e Pucci in particolare, che essendo i personaggi più importanti è ottimo.
Veramente un bel doppiaggio. Poi se preferite l’originale ovviamente è una opinione personale valida, ma il lavoro svolto è di qualità e il risultato finale assolutamente godibile.
Il doppiaggio "i protettori della vrenzola" non ha niente da invidiare ai doppiaggi giapponesi secondo me 🤣
Io sono pro doppiaggio perchè per me un anime significa relax ed è un prodotto audio visivo, non con i sottotitoli che spezzano. Poi ci sono doppiaggi fatti bene e fatti male
I manga li leggiamo in traduzione italiana no?
Ammetto in certi casi può essere meglio in giapponese, ognuno è libero di guardare anime come vuole. Io preferisco rilassarmi
Jolyne ha 19 ma anche la voce giapponese è profonda, quindi direi che "Sailor Moon" ha fatto bene a dare il ruolo a Maddalena "Haruka/Heles" Vadacca. <3
No è una imposizione per via del Copyright, 0er quanto riguarda i nomi degli Stand.
Comunque il doppiaggio lo sto trovando veramente buono, non me lo aspettavo. Godibilissimo anche con le voci italiane.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il linguaggio scurille che nel doppiaggio ita, a differenza dei sottotitoli, sembra essere "censurato"...
Gli OAV su Rohan Kishibe, sullo stesso Netflix, hanno i nomi degli stand giusti. Non esiste nessuna "imposizione per via del copyright", almeno qui in Italia.
In realtà, invece, dovrebbe essere proprio così.
Su VVVVID Vento Aureo aveva i nomi degli Stand modificati...
Serie di JOJO si, anche se in passato sono stati doppiati i vecchi OAV sulla terza parte
C'è anche lo spin off su Netflix
Si anche Così parlò Rohan Kishibe è doppiato in Italiano, è su Netflix anche lei come Stone Ocean
Per quanto sia felice del doppiaggio italiano di Stone Ocean, non sono nessuno per esprimere ciò che penso a livello tecnico, se non per puro orecchio e cuore. Preferisco dunque non esprimermi, lasciando spazio a chi ne sa molto più della sottoscritta.
Vedrò ovviamente l'anime in giapponese.
E' dalla terza serie che gli stand (e alcuni personaggi, come Polnareff, ispirato a Michel Polnareff, o Vanilla Ice) hanno i nomi cambiati quando sono citazioni di gruppi musicali o canzoni (Anche Crazy Diamond, ispirato credo a Shine on You Crazy Diamond dei Pink Floyd, è diventato Shining Diamond). E anche i videogiochi di JoJo in occidente hanno lo stesso problema. é un problema di trademark in occidente.
Tornando al doppiaggio Netflix, tanto male non è. Io sono sempre pro doppiaggio ma solo quando è fatto bene, il che significa che valuto caso per caso. Ad esempio, ricordo che Kaze doppiò Hellsing Ultimate e Black Lagoon così male che era cento volte meglio in giapponese ma quando i doppiatori italiani si applicano, sanno essere eccezionali.
In primis magari no perchè userebbero sempre i criteri degli altri adattamenti (cioè quello americano copyright-friendly), in secundis come originale Netflix comparivano pure robe come Titans 2018 che è solo distribuito da Netflix e basta (visto che non è ancora arrivato HBO Max), come al solito quella sigla crea più confusione che certezze.
Insomma, anche a sto giro si guarda la trasposizione animata (con meno budget delle precedenti a quanto pare) appena esce l'edizione homevideo con le animazioni finite e senza censure grafiche perchè si.
Ma poi, divino sottoprodotto della lavorazione del suino...
PUCCHI, CON LA H.
1 un personaggio che in italiano dice devo "andare in bagno"mentre in giappo corretto dice "devo pulirmi il cu**o"
2 una voce che è imbarazzante e ammazza totalmente l iconicità del prodotto come tutte le altre.
Non stò dicendo che non si devono doppiare gli anime ma su molti prodotti e jojo è uno di questi i limiti della nostra lingua in confronto al giapponese sono evidenti.
Vinland Saga che non è ancora arrivato da noi incredibilmente anche se tutto dovrebbe essere pronto.
io non capisco lo stupore nel sapere che Netflix doppi l'ultima serie di Jojo e non le prime, si son presi i diritti a livello mondiale e lo trattano come un original, le restanti serie non lo sono e in futuro potrebbero o non potrebbero avere lo stesso trattamento anche a seconda di come andrà questa.
netflix ti ci metti pure tu a fare ste merdate
Questo, come dicevo nel mio commento, è un problema di adattamento. Non c'entra nulla il doppiaggio italiano che, a mio modo di vedere, è valido e davvero fruibile. Tutte ste menate che JoJo vada visto esclusivamente in giapponese sono semplicemente assurde e da fanboy tossico, soprattutto se per una volta la controparte italiana è stata fatta discretamente bene.
A ognuno il suo, ma evitiamo di "demonizzare" una o l'altra parte quando non necessario...
Nel frattempo... amo doppiatori come Maddalena Vadacca (Heles è stato un grandissimo personaggio anche grazie a lei) la versatilità di Claudio Moneta ( su Zelgadis di Slayers fece un grandissimo lavoro) e il grande "Nemo" Massimiliano Lotti... 30 anni fa sarebbero state le scelte migliori possibili. Oggi per quanto bravissimi doppiano dei personaggi molto giovani (il personaggio più anziano dovrebbe avere sui trent'anni se ricordo bene)... Quello che mi preoccupa è il ricambio generazionale, inteso come qualità.
PS. leggo Thunder Mcqueen e Miraschon...non vedo l'ora di vederli in azione a prescindere dal loro doppiaggio XD.
Notare che quasi nessuno, una volta tanto, fa i complimenti al nostro audio preferendo (giustamente) tedesco e brasiliano.
Esattamente ma la gente
Allora innanzitutto non si è mai detto che JoJo và visto esclusivamente in giappo, semplicemente è stato ripetuto giustamente come anche il commento estremamente corretto di kary89 che rimane una serie estremamente complicata per essere doppiata,soprannomi come "giappominkia" e "Fanboy tossico" denotano una scarsa lettura dei commenti e di un inadeguato rispetto,i giappo creano enfasi,usano l engrish per creare iconicità, tutto questo purtroppo in italiano non avviene,ma non avviene perché ci sono dei limiti anche qualitativi e come dici te anche di adattamento (e le due cose vanno a braccetto) quindi non si tratta di dare a priori il voto al giapponese ma di una semplice e palese disamina sul prodotto finale che per chi non vuole leggere dei sottotitoli e dà fastidio il giapponese se lo fá andare bene mentre per uno spettatore più navigato è chiaramente un lavoro insufficiente.
"Jojo va visto in giapponese"
"JoJo e doppiaggio in italiano nella stessa frase non ci stá proprio"
Queste due frasi non lasciano margine di interpretazione. Magari sarebbe stato corretto espandere tale pensiero fin dall'inizio e dare delle motivazioni condivisibili, come ha fatto legittimamente -come tu hai detto- kary89.
L'adattamento non è un limite, se stiamo parlando delle frasi presumibilmente edulcorate, semplicemente è stata fatta questa scelta bislacca...
Sono anni che guardo JoJo in originale e sono d'accordo che grazie al loro engrish si è venuto a creare qualcosa di iconico che in italiano, per forza di cose, viene a mancare. Tutto questo però non inficia nella qualità del nostro doppiaggio, poi che alcune voci non siano adatte su alcuni personaggi se ne può parlare, ma per me non è un prodotto da bocciare.
L'unica cosa che mi fa veramente storcere il naso e il fatto che gli "ora ora" non siano stati doppiati, come è già sta fatto notare.
Ma se nel commento sotto ho scritto subito
"Non stò dicendo che non si devono doppiare gli anime ma su molti prodotti e jojo è uno di questi i limiti della nostra lingua in confronto al giapponese sono evidenti."ripeto,tocca che li leggi i commenti prima di mancare di rispetto con nomignoli a caso.
E questi limiti secondo te fanno si che il doppiaggio italiano non possa riuscire bene...
Perché se si parla di mero confronto sono d accordo che il giapponese è inarrivabile, ma questo italiano di certo schifo/inascoltabile non è.
eccezionale da parte dei nostri doppiatori,alle volte si confezionano serie e film qualitativamente ottimi altre volte si ottengono risultati insufficienti.dopodichè spetta allo spettatore tirare le somme su quello che stá ascoltando ma se su un film americano abbiamo e abbiamo avuto dei doppiaggi e doppiatori clamorosi sugli anime si contano sulle punta delle dita.
1- innanzitutto gli ora ora di Jojo non hanno traduzione, sono delle grida di lotta senza alcun significato traducibile, inoltre in Jojo sono fatte molto bene, quindi non vi è motivo alcuno di impegnare ancora di più le corde vocali del doppiatore per riprodurle nuovamente uguali (ma poi siete tanto appassionati dell'originale e vi scandalizzate se vi lasciano proprio i vostri amatissimi ora ora?). Comunque, in questi casi, viene applicata la stessa metodologia non solo per anime ma per film, serie tv ecc...( anche nell'anime di Ken fanno così, non è pigrizia, uno lavora con le corde vocali e giustamente non vuole perderle per due strilli forti)
2- il fatto che le voci siano lontane da quelle originali? La voce deve andare bene sulle fattezze del personaggio tenendo conto delle inflessioni vocali della mia lingua, che mi importa di come l'ha fatto chi è venuto prima di me? E' ovvio che le inflessioni vocali della mia lingua saranno differenti dal Giapponese, Cinese, Spagnolo, Tedesco ecc... ma non per questo sono sbagliate. Inoltre ogni personaggio sia reale sia immaginario può andare bene ugualmente con più toni, succede di continuo che cambino doppiatori da film a film e le voci restano comunque azzeccate anche se totalmente diverse (prendi Goku sennò, Torrisi, Schemmel, Nozawa, una donna, e tutte e tre voci azzeccatissime). Detto questo poi non è che se Lotti ha sessant'anni allora non può doppiare con la sua voce un personaggio più giovane (infatti su Pucci ci sta una favola). Così vale per tutti gli altri personaggi, io concordo in pieno con la direzione del doppiaggio in questo caso (l'unica è la voce non più giovanissima della Vadacca ma la sua bravura mi ci fa passare sopra del tutto), se tu non la pensi così forse è perché ormai sarai così abituato alle voci giapponesi da trovare strane le nostre.
3- il "buona la prima", come lo chiami tu...io la serie l'ho vista tutta ieri in italiano, dai grandi professionisti che ho citato nel mio precedente commento non ho sentito errori recitativi, qualcosina di non perfetto sarà anche uscito...ma è davvero un problema? Ma poi tu sei talmente tanto affine con la lingua giapponese che riesci a capire sempre tutto quello che dicono e sempre nei modi e nelle intenzioni corrette?
Ti spiego meglio dove puoi aver sentito il "buona la prima". E' molto semplice, in questa serie, come in quasi tutti gli anime doppiati in italiano, ci sono i famosissimi "doppiatori cane", ovvero, visto che gli anime da noi non fanno incassare come i film Cinema (per i quali vengono riservati i nostri migliori attori invece), vengono inseriti quelli che non sanno recitare per personaggi secondari/comparse. Per fortuna in Stone Ocean i principali (e anche altri) sono doppiati quasi tutti da professionisti azzeccati, per questo continuo a dire che il doppiaggio italiano è molto buono "nel complesso", perché se avessero inserito tutti doppiatori del calibro di Lotti, Balbi, Moneta, Vadacca ecc... avrebbe raggiunto il livello di un film cinema. (Questione per me spinosa perché si dovrebbe portare rispetto ad ogni prodotto mettendo professionisti ovunque...però vabbè, fanno così...)
Chiudo rivolgendomi a Basker. Solo sentir parlare di Giapponese > Italiano perché ci sono alcune parole in """engrish""" (ovvero solo perché c'è Za warudo invece della corretta pronuncia The World) a me fa rabbrividire. Mandiamo all'aria tutta la recitazione per due parole pronunciate male perché ormai fanno "caratteristico?". Boh, se a te piace così è legittimo che tu continui a sentirlo in sub.
1- i Joestar non sono Pokemon , non possono avere tutt'altro timbro e tono di voce quando fanno il loro "verso". Già fa strano quando i personaggi Disney in italiano "cantano" con un'altra voce, un Ora Ora sta spesso in mezzo a un discorso o a un grido di battaglia. Non potevano proprio doppiare anche quelli? Maddalena Vadacca non ce la faceva? Si sceglie una doppiatrice per Jolyne che sappia urlare. Il nostro è l'unico doppiaggio di quelli che ho sentito dove gli ora ora non sono ridoppiati. È brutto da sentire, punto.
2-il doppiatore deve avvicinarsi il più possibile al timbro e all'interpretazione originale, che in questo caso è giapponese. È un altro punto su cui non accetto discussioni, ma facciamo finta per un attimo che non sia vero. Maddalena Vadacca e Mattia Bressan non suonano affatto come Ai Farouz e Daisuke Ono. Ma sembrano rispettivamente una ventenne e un quarantaduenne? Una doppiatrice sessantenne CE LA FA a rendere una ventenne (posso fare l'esempio per Kotono Mizuishi in Sailor Moon Crystal, così non sembro jappofag)? Perché il padre sembra più giovane della figlia? Perché le sue linee vengono recitate come se fossero il bollettino del covid anche quando IN ANIMAZIONE sta urlando o è ferito? Perché Jolyne in italiano dice "sono innocente" come se fosse una bimba impaurita quando la sua faccia ci dice che è convinta e anche un po' girata male?
A me frega poco se ci sono Tizio e Caio a doppiare i miei personaggi preferiti. Lo so che sono tutti dei grandissimi professionisti, ma su quei personaggi non ci stanno e in tutte le scene che ho sbirciato su Netflix sono stati pure diretti male.
Altro esempio: episodio 2 di Stone Ocean
3: come sopra, e aggiungo che ho riletto il manga qualche settimana fa apposta e sto studiando giapponese da tre anni con una madrelingua. I sottotitoli italiani fino a dove ho visto sono piuttosto buoni, se si perdona qualche scurrilitá per rendere la parlata "grezza" di alcune detenute. Il doppiaggio si poteva fare molto meglio, ma ho scritto sopra che Pucci
Lo so ma sempre doppiaggo in italiano era, e a quel doppiaggio io preferisco inn lingua originale coi sottotitoli
Potevano fare di meglio.
E non sono uno che disprezza il doppiaggio italiano negli anime, anzi in genere lo preferisco per poter cogliere meglio i dettagli grafici e animati, che con la lettura dei sottotitoli, per forza di cose, passano un po' in secondo piano.
Per Jotaro dovevano richiamre il maestro Ivo De Palma assolutamente!
Che negli OVA gli ha dato un pathos unico alla sua voce e qui mi manca e di parecchio con tutto il rispetto per Bressan, comunque è un buon doppiaggio.
La pertica che ci siamo beccati a sto giro e per cui c'è stata la levata di scudi da un lato e dall'altro è il fatto che o per via del Netflix Dubbing International Team da solo o per altri motivi (tipo che l'adattamento italiano e in altre lingue si basa sull'adattamento americano) tutti i nomi della localizzazione anglofona ce li siamo beccati pure noi dove in teoria non dovrebbero esserci problemi, ma la al momento nessuno è riuscito a far luce su come funzionino effettivamente i diritti internazionali, uno che ne abbia parlato con cognizione di causa almeno.
Insomma se non è una situazione alla Harmony Gold o analoghi non so come definirla.
Guarda, sentitelo in giapponese e stop. Ti spiego il perché della scelta degli ora ora "eh ma per me è brutto".
Ti spiego riportandoti casi proprio negli anime sul perché un personaggio possa stare bene su più voci
"Eh ma a me sembrano i Pokémon, deve averci la voce simile dell'originale, Non Accetto Discussioni"
"Ci sono grandi errori nel doppiaggio, tipo Jolyne quando le dicono di fare la voce carina non è carina"...ma di cosa stiamo parlando? Ma poi Io l'ho visto tutto ieri, il cambio di voce e di intenzione c'è eccome, è palese, se poi non rientra nei Tuoi canoni di "carino e coccoloso" perché ci volevi la ventenne il problema è un altro, non della direzione
Queste sono idee tue, non sono pareri oggettivi. Ed io, per rispetto di chi ci ha lavorato, eviterei di dire che è una merda "il doppiaggio" perché a te non piace che invece di un adattamento non ci sia una *Traduzione*. L'adattamento è corretto, è edulcorato ma è corretto, che tu mi dici che studi giapponese poco me ne faccio, perché tu vuoi una traduzione vera e propria per guardarlo in sub, che è molto diverso da Adattare.
Detto questo io mi chiamo fuori, rispetto le tue idee e se ti piace guardarlo con quelle "chicche" che in italiano non ci sono è giustissimo che tu lo faccia, ma ti invito a non denigrare un buon lavoro di più persone solo perché non lo hanno fatto come volevi tu.
E la madonna che problemi, ha "stravolto il senso" perché in una scena totalmente a circuito chiuso invece di squittire e fare la voce infantile ha solo fatto la voce infantile senza squittire. Allora ci lanciamo dalla finestra, abbiamo appreso tutt'altro sul senso della serie, crisi del doppiaggio. Ma ragazzi dai... veramente il pelo nell'uovo
Infatti, non capisco, perchè se fosse stato un problema di copyright come nelle altre serie i nomi scritti nei sottotitoli sono censurati ma nel parlato no!
Sicuramente, come hai detto tu per il simulcast si sono basati sul DUB USA che è il più trash in assoluto, non so se tu hai sentito il dub USA di Stardust Crusaders dove Jotaro dice URAURAURA e DIO MURAMURAMURAURA!
Insomma peccato, perchè di solito ci si basa sul doppiaggio originale, ciao!
La voce di Maddalena Vadacca sembra essere ringiovanita, incredibile.
Non l'avrei mai considerata per il ruolo, invece mi piace parecchio su Jolyne (l'ho sempre apprezzata moltissimo come doppiatrice, comunque).
L'unica pecca, ma non è colpa dell'edizione italiana, sono i nomi cambiati, che rendono alcuni dialoghi senza senso (come quello in cui Jolyne spiega perché ha chiamato il suo stand così... sarebbe stato meglio scegliere un nome che rimandasse alla libertà, più che all'oceano).
Amen.
E aggiungerei che si tratta di una protesta che non ha più motivo di esistere almeno dall'avvento dei DVD.
Io vado a seconda dei casi, se il doppiaggio in italiano di un anime mi piace, per la prima visione in genere scelgo di vederlo nella mia lingua. Allo stesso tempo, però, le serie dal vivo preferisco vederle in lingua originale.
Per i film dipende da come mi gira.
È bellissimo poter scegliere, vinciamo tutti.
Anche perchè De Palma sarebbe stato ancora più consono nel doppiare un Jotaro ormai 40enne. Bressan lo rende un pò più giovanile, sul Jotaro 17enne di SC poteva essere maggiormente indicato.
Esatto. Ammetto che tale varietà d'insulti non mi fa impazzire......mi tornano in mente i primi doppiaggi anni 90, tradotti dall'inglese e quindi pieni di "figlio di....". -_-
Nemmeno a me fanno impazzire, gli insulti ci sono anche nella traduzione mangacea ma senza eccedere.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.