Per il trentacinquesimo anniversario, martedì 14 e mercoledì 15 marzo Nexo Digital in collaborazione con Dynit porterà nei cinema Akira, il colossal del regista Katsuhiro Otomo, già autore del manga da cui è tratta la pellicola.
Per chi dovesse chiedersi se valga la pena andarlo a vedere al cinema, vi riportiamo qualche curiosità sul capolavoro dell’animazione giapponese che secondo “The Anime Encyclopedia” è stato il responsabile del boom degli anime in occidente a fine secolo
Il manga di Akira inizia la sua serializzazione nel mese di dicembre del 1982 e Katsuhiro Otomo non aveva la minima intenzione di trasporlo in animazione; è vero che si era già occupato in passato di dirigere e curare il design di altre opere, come Orbital Era, ma Akira doveva rimanere un manga. Eppure quando gli si parò davanti la possibilità di animarlo si disse immediatamente incuriosito. Finì per modificare la trama dell’opera cartacea nel processo di adattamento, ma non se ne pentì: parlando della trasposizione animata, Otomo racconta di come nel fumetto abbia cercato di creare una profondità a questa città enorme e raccontarla mostrando e non narrando, ma il risultato più convincente l'ha avuto nell’animazione grazie alla possibilità di incorporarvi suono, colore e movimento.
La sua camera molto mobile, infatti, riesce a portare lo spettatore direttamente nel mezzo dell’azione, coinvolgendolo e rendendolo parte di quella città che Otomo caratterizza come un vero e proprio personaggio. Ma la regia non è l’unico elemento che rende Akira il film cult che è ancora oggi, il comparto sonoro fa la sua parte. Basti pensare che è stato il primo anime a utilizzare il Synclavier System, un sintetizzatore polifonico artefice del coinvolgimento del pubblico con l’azione: è lo stesso sistema utilizzato da Apocalypse Now e Avatar di James Cameron nel 2009.
Anche il doppiaggio di Akira aiuta a rendere le animazioni eccelse ancora più realistiche: a differenza di ciò che accade solitamente durante la produzione di anime in cui i doppiatori si mettono al lavoro alla fine della produzione grafica dell’opera, Akira è stato doppiato prima di animare le scene. Il risultato? Una perfetta sincronizzazione del labiale (LipSync), e questo è chiaro, ma ha anche conferito al film un’incredibile potenza emotiva grazie alle espressioni facciali dei personaggi (cosiddetto character acting) in perfetta conformità con le emozioni espresse dalla voce.
Il risultato fu un film animato di grandi proporzioni che portava sulle sue spalle ambizioni e aspettative enormi, tanto che il budget del film fu molto elevato, vicino al miliardo di yen.
E per sostenere questi costi si dovette correre ai ripari, tant’è che Akira dovette sostenersi grazie ad una compagine di finanziatori chiamata "Akira Committee Company Ltd." che contava ben 8 grandi società.
Siccome i numeroni ci piacciono tanto, aggiungiamone altri alla lista. Il lavoro per la creazione di Akira è stato mastodontico, ecco qualche dato per toccare con mano quanto sforzo, tempo e risorse vennero impiegate per la produzione della pellicola:
Per chi dovesse chiedersi se valga la pena andarlo a vedere al cinema, vi riportiamo qualche curiosità sul capolavoro dell’animazione giapponese che secondo “The Anime Encyclopedia” è stato il responsabile del boom degli anime in occidente a fine secolo
Il manga di Akira inizia la sua serializzazione nel mese di dicembre del 1982 e Katsuhiro Otomo non aveva la minima intenzione di trasporlo in animazione; è vero che si era già occupato in passato di dirigere e curare il design di altre opere, come Orbital Era, ma Akira doveva rimanere un manga. Eppure quando gli si parò davanti la possibilità di animarlo si disse immediatamente incuriosito. Finì per modificare la trama dell’opera cartacea nel processo di adattamento, ma non se ne pentì: parlando della trasposizione animata, Otomo racconta di come nel fumetto abbia cercato di creare una profondità a questa città enorme e raccontarla mostrando e non narrando, ma il risultato più convincente l'ha avuto nell’animazione grazie alla possibilità di incorporarvi suono, colore e movimento.
La sua camera molto mobile, infatti, riesce a portare lo spettatore direttamente nel mezzo dell’azione, coinvolgendolo e rendendolo parte di quella città che Otomo caratterizza come un vero e proprio personaggio. Ma la regia non è l’unico elemento che rende Akira il film cult che è ancora oggi, il comparto sonoro fa la sua parte. Basti pensare che è stato il primo anime a utilizzare il Synclavier System, un sintetizzatore polifonico artefice del coinvolgimento del pubblico con l’azione: è lo stesso sistema utilizzato da Apocalypse Now e Avatar di James Cameron nel 2009.
Anche il doppiaggio di Akira aiuta a rendere le animazioni eccelse ancora più realistiche: a differenza di ciò che accade solitamente durante la produzione di anime in cui i doppiatori si mettono al lavoro alla fine della produzione grafica dell’opera, Akira è stato doppiato prima di animare le scene. Il risultato? Una perfetta sincronizzazione del labiale (LipSync), e questo è chiaro, ma ha anche conferito al film un’incredibile potenza emotiva grazie alle espressioni facciali dei personaggi (cosiddetto character acting) in perfetta conformità con le emozioni espresse dalla voce.
Il risultato fu un film animato di grandi proporzioni che portava sulle sue spalle ambizioni e aspettative enormi, tanto che il budget del film fu molto elevato, vicino al miliardo di yen.
E per sostenere questi costi si dovette correre ai ripari, tant’è che Akira dovette sostenersi grazie ad una compagine di finanziatori chiamata "Akira Committee Company Ltd." che contava ben 8 grandi società.
Siccome i numeroni ci piacciono tanto, aggiungiamone altri alla lista. Il lavoro per la creazione di Akira è stato mastodontico, ecco qualche dato per toccare con mano quanto sforzo, tempo e risorse vennero impiegate per la produzione della pellicola:
- Otomo stesso ha realizzato gli storyboard, ben 738 scene per l’intero film la cui animazione è stata supervisionata da Hiroaki Satō, Takashi Nakamura e Yoshio Takeuchi;
- 1300 artisti impiegati per la realizzazione della pellicola, provenienti da 50 studi differenti che lavoravano su turni di 24 ore;
- Solo per le artwork lo staff impiegato è stato di 70 persone;
- i direttori artistici, Hiroshi Ōno, Kazuo Ebisawa e Yūji Ikehata hanno curato tutti e 327 colori usati;
- L’Asahi Production ha fotografato ogni foglio di acetato che compone il film per un totale di circa 150.000 frames.
Si potrebbe continuare a parlare per ore e ore (righe e righe?) di Akira, e in molti l’hanno fatto, ma nessuna spiegazione, nessun muro di testo potrebbe rendere bene quello che è Akira di Katsuhiro Otomo.
Ricordiamo che qui potete trovare la lista dei cinema e un coupon sconto da consegnare alle casse di alcuni cinema che lo accettano (consigliamo di chiamare il cinema in questione per chiedere).
Fonti consultate:
Tavassi, Guido (2012) Storia dell'animazione giapponese, Tunuè;
Clemens, Jonathan; McCarthy, Helen (2006), The Anime Encyclopedia, Stone Bridge Press;
Throwback Thursday: Akira su tripwiremagazine.co.uk;
bbakira.co.uk (archiviato);
Akira program notes.
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Cyberpunk puro made in 80's che strizza l'occhio ai cult e ai classici del passato (un nome a caso: Yokoyama).
AKIRA va visto per forza almeno una volta nella vita.
Sì, anche questo è un "obbligo", bellezze!
Nel 1996 la mia classe del liceo fece uno scambio culturale con una scuola inglese. Il mio corripondente possedeva un nutrito gruppo di VHS di anime a tema fantascientifico, e tra queste mi colpì proprio quella di Akira. Non ebbi però l'occasione di visionarlo a casa sua: quando, alcuni anni dopo, il DVD uscì allegato al magazine XL del quotidiano la Repubblica, lo acquistai, e m'incantò da subito, al punto che, quando mi capitò di andare in America per alcuni mesi, fu tra i pochi film che copiai sul disco fisso del computer portatile. Non persi poi l'occasione di vederlo sul grande schermo per il 25° anniversario.
Per me è tuttora il più grande film d'animazione giapponese mai realizzato.
Forse intendevate Genma Taisen, Orbital Era è un film ancora in produzione.
1300 artisti impiegati per la realizzazione della pellicola, provenienti da 50 studi differenti che lavoravano su turni di 24 ore;
Solo per le artwork lo staff impiegato è stato di 70 persone;
i direttori artistici, Hiroshi Ōno, Kazuo Ebisawa e Yūji Ikehata hanno curato tutti e 327 colori usati;
L’Asahi Production ha fotografato ogni foglio di acetato che compone il film per un totale di circa 150.000 frames.
E mi vogliono convertire alla cg! Giammai ...
Ella madonna ma praticamente metà video è solo dal 2018 in poi, a questo punto temo che non sia più un omaggio ad Akira ma sia diventata piuttosto una scena cliché che devono metterci per forza ogni volta che in una serie c'è una moto...
Saranno contenti loro
Si ...quello attuale è un nuovo doppiaggio più fedele
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.