Kōki è un uomo sulla trentina che vive da solo in un piccolo monolocale. Lavora part-time in un minimarket; questo impiego non lo soddisfa, ma almeno lo aiuta a pagare le bollette.
Durante un turno notturno, due clienti entrano causando un po’ di trambusto. Il capo di Kōki lo intima di risolvere i suoi problemi fuori dal negozio e così succede, ma durante lo scontro uno dei due teppisti ferisce il protagonista con un coltello. È proprio in questo momento che Kōki, in un stato confusionale, pensa di vedere un giovane angelo scendere volando verso di lui. Si risveglia in ospedale, certo che sia stato solo un sogno; non ha riportato ferite gravi, così può tornare presto al suo appartamento, anche se con un conto salato da pagare alla clinica. Appena apre la porta di casa, però, vede l’angelo che lo sta aspettando: un giovane vestito di bianco dalle splendide e candide ali.
L’angelo non solo non ricorda chi sia, ma non riesce più a volare, quindi Kōki decide di ospitarlo nella sua stanza, cercando di capire nel frattempo come guarire le sue ali.
È così che parte la storia di One Room Angel, drama di sei episodi presente sulla piattaforma streaming Viki, trasposizione live-action dell’omonimo volume unico dell’autrice Harada, uscito in Italia nel 2021 grazie all’editore Star Comics.
Questa mangaka ha dato vita a molti titoli boys' love le cui caratteristiche principali sono una caratterizzazione psicologica molto forte e una grande carica erotica. One Room Angel è la sua eccezione: rimane inalterato il bellissimo tratto, oltretutto alleggerito del suo tipico colore nero, ma la narrazione risulta più riflessiva e ricca di emozioni. E questa dolcezza si rileva anche nel live-action. Il drama infatti, come il manga, racconta una storia all’apparenza semplice, fatta di piccoli gesti quotidiani.
Si conosceranno meglio i due personaggi, grazie a tenerissime ma divertentissime scene di vita tipiche di ogni giorno: mangiare insieme, dormire insieme, poltrire per il troppo caldo, sono tutte azioni che i nostri protagonisti fanno mentre parlano per comprendersi meglio, e in questo modo anche noi scopriamo qualcosa in più sul loro passato e sul loro carattere.
Lentamente, il rapporto tra Kōki e l’angelo si fa sempre più stretto, complice anche le dimensioni dell’appartamento, una “one room” per l’appunto, dove non è presente neanche una televisione.
Capiamo subito che Kōki è un personaggio apatico che vive la vita per inerzia, senza mai sorridere. Ha passato una giovinezza difficile che lo ha allontanato dal fratello e, sentendosi in colpa per questa separazione, vive pensando di non meritarsi questa esistenza. È un uomo che soffre, senza nemmeno esserne consapevole, di una forte depressione e che si è auto-isolato dal resto del mondo, persino dalla sua famiglia.
Shūhei Uesugi è stato perfetto in questo ruolo: la sua espressività è stata straordinaria; capelli e barbetta trasandati e degli abiti poco curati, quasi sempre di colore scuro, hanno fatto il resto.
L’atteggiamento di Kōki, però, comincia a mutare dall’incontro con l’angelo. Prendersi cura di lui, infatti, lo fa stare bene. E non solo lui: mentre dona dei buoni consigli, con un atteggiamento quasi irriverente, anche l’angelo comincia a stare meglio e a sorridere di più.
Mentre Kōki è ironico, ma di quella ironia che nasconde dietro tanta malinconia, l’angelo è un piccolo impertinente a cui piace fare battute e recitare monologhi del teatro rakugo giapponese; non ha nessuna caratteristica tipica di un angelo, se non un aspetto aureo e luminoso che lo contrappone al burbero padrone di casa. Infatti, intorno a lui sembra sempre aleggiare un’aurea eterea, creata probabilmente con l’aiuto di qualche filtro luminoso.
Ben poche sono le differenze della serie TV con il manga e non molto rilevanti, rimanendo perlopiù fedele alla storia originale, sia nelle azioni che nelle conversazioni. L’intento di volersi mantenere il più possibile vicino all’opera cartacea, si evince anche dal fatto che i sei episodi si intitolano proprio come i primi sei degli otto capitoli del manga, semmai cambiando minimamente l’ordine, ma con lo scopo finale di ripercorrere passo passo questo tenero racconto.
Le maggiori diversità si riscontrano nella puntata in cui conosciamo il passato dell’angelo, aggiungendo e approfondendo il rapporto fra lui e chi gli ruota attorno. Non risulta un’aggiunta invadente, in quanto va a spiegare delle dinamiche lasciate all’interpretazione del lettore nel manga. E forse rende meno dura e tormentata la storia dell’angelo, ma allo stesso tempo più triste.
Anche la stagione dell’anno in cui si svolge il finale è diversa, ma la scena resta invariata: in breve, la regista Yuka Eda e la sceneggiatrice Aya Watanabe hanno realizzato un ottimo lavoro, cambiando alcune parti per rendere fruibili gli episodi, ma non alterando l’anima della storia.
La cosa che poteva spaventare di più in questo adattamento erano le ali: se gestite male, sarebbero potute risultare come un cosplay di scadente manifattura; ma così non è stato. Giostrando bene le inquadrature, le ali non sono mai sembrate finte, cosa non da poco visto l’importanza che hanno nella trama. Le ali riflettono infatti gli stati d’animo di Kōki, perdendo piume quando questo è triste, diventando più belle e folte quando lui prova sentimenti positivi. Sono come un mezzo che serve allo spettatore e all’angelo per capire al meglio il protagonista.
Il tono tagliente e l’interpretazione di Takuya Nishimura hanno completato splendidamente il personaggio dell’angelo.
I due attori sono stati bravissimi: malgrado l’accenno al tema soprannaturale nella storia, Shūhei Uesugi e Takuya Nishimura sono entrati talmente tanto nella parte da risultare assolutamente realistici. Inoltre, a dispetto dei quasi dieci anni di differenza di età, fra i due attori protagonisti si avverte una chimica fortissima.
Nonostante la storia sembri semplice e lineare, nasconde comunque degli aspetti tristi e agrodolci che faranno commuovere e riflettere sul significato della vita. Al di là dei temi, gli episodi rimangono leggeri e scorrevoli: i personaggi parlano spesso in modo sarcastico, con battute taglienti e questo permette di mantenere un’atmosfera spensierata con dialoghi divertenti.
Durante un turno notturno, due clienti entrano causando un po’ di trambusto. Il capo di Kōki lo intima di risolvere i suoi problemi fuori dal negozio e così succede, ma durante lo scontro uno dei due teppisti ferisce il protagonista con un coltello. È proprio in questo momento che Kōki, in un stato confusionale, pensa di vedere un giovane angelo scendere volando verso di lui. Si risveglia in ospedale, certo che sia stato solo un sogno; non ha riportato ferite gravi, così può tornare presto al suo appartamento, anche se con un conto salato da pagare alla clinica. Appena apre la porta di casa, però, vede l’angelo che lo sta aspettando: un giovane vestito di bianco dalle splendide e candide ali.
L’angelo non solo non ricorda chi sia, ma non riesce più a volare, quindi Kōki decide di ospitarlo nella sua stanza, cercando di capire nel frattempo come guarire le sue ali.
È così che parte la storia di One Room Angel, drama di sei episodi presente sulla piattaforma streaming Viki, trasposizione live-action dell’omonimo volume unico dell’autrice Harada, uscito in Italia nel 2021 grazie all’editore Star Comics.
Questa mangaka ha dato vita a molti titoli boys' love le cui caratteristiche principali sono una caratterizzazione psicologica molto forte e una grande carica erotica. One Room Angel è la sua eccezione: rimane inalterato il bellissimo tratto, oltretutto alleggerito del suo tipico colore nero, ma la narrazione risulta più riflessiva e ricca di emozioni. E questa dolcezza si rileva anche nel live-action. Il drama infatti, come il manga, racconta una storia all’apparenza semplice, fatta di piccoli gesti quotidiani.
Si conosceranno meglio i due personaggi, grazie a tenerissime ma divertentissime scene di vita tipiche di ogni giorno: mangiare insieme, dormire insieme, poltrire per il troppo caldo, sono tutte azioni che i nostri protagonisti fanno mentre parlano per comprendersi meglio, e in questo modo anche noi scopriamo qualcosa in più sul loro passato e sul loro carattere.
Lentamente, il rapporto tra Kōki e l’angelo si fa sempre più stretto, complice anche le dimensioni dell’appartamento, una “one room” per l’appunto, dove non è presente neanche una televisione.
Capiamo subito che Kōki è un personaggio apatico che vive la vita per inerzia, senza mai sorridere. Ha passato una giovinezza difficile che lo ha allontanato dal fratello e, sentendosi in colpa per questa separazione, vive pensando di non meritarsi questa esistenza. È un uomo che soffre, senza nemmeno esserne consapevole, di una forte depressione e che si è auto-isolato dal resto del mondo, persino dalla sua famiglia.
Shūhei Uesugi è stato perfetto in questo ruolo: la sua espressività è stata straordinaria; capelli e barbetta trasandati e degli abiti poco curati, quasi sempre di colore scuro, hanno fatto il resto.
L’atteggiamento di Kōki, però, comincia a mutare dall’incontro con l’angelo. Prendersi cura di lui, infatti, lo fa stare bene. E non solo lui: mentre dona dei buoni consigli, con un atteggiamento quasi irriverente, anche l’angelo comincia a stare meglio e a sorridere di più.
Mentre Kōki è ironico, ma di quella ironia che nasconde dietro tanta malinconia, l’angelo è un piccolo impertinente a cui piace fare battute e recitare monologhi del teatro rakugo giapponese; non ha nessuna caratteristica tipica di un angelo, se non un aspetto aureo e luminoso che lo contrappone al burbero padrone di casa. Infatti, intorno a lui sembra sempre aleggiare un’aurea eterea, creata probabilmente con l’aiuto di qualche filtro luminoso.
Ben poche sono le differenze della serie TV con il manga e non molto rilevanti, rimanendo perlopiù fedele alla storia originale, sia nelle azioni che nelle conversazioni. L’intento di volersi mantenere il più possibile vicino all’opera cartacea, si evince anche dal fatto che i sei episodi si intitolano proprio come i primi sei degli otto capitoli del manga, semmai cambiando minimamente l’ordine, ma con lo scopo finale di ripercorrere passo passo questo tenero racconto.
Le maggiori diversità si riscontrano nella puntata in cui conosciamo il passato dell’angelo, aggiungendo e approfondendo il rapporto fra lui e chi gli ruota attorno. Non risulta un’aggiunta invadente, in quanto va a spiegare delle dinamiche lasciate all’interpretazione del lettore nel manga. E forse rende meno dura e tormentata la storia dell’angelo, ma allo stesso tempo più triste.
Anche la stagione dell’anno in cui si svolge il finale è diversa, ma la scena resta invariata: in breve, la regista Yuka Eda e la sceneggiatrice Aya Watanabe hanno realizzato un ottimo lavoro, cambiando alcune parti per rendere fruibili gli episodi, ma non alterando l’anima della storia.
La cosa che poteva spaventare di più in questo adattamento erano le ali: se gestite male, sarebbero potute risultare come un cosplay di scadente manifattura; ma così non è stato. Giostrando bene le inquadrature, le ali non sono mai sembrate finte, cosa non da poco visto l’importanza che hanno nella trama. Le ali riflettono infatti gli stati d’animo di Kōki, perdendo piume quando questo è triste, diventando più belle e folte quando lui prova sentimenti positivi. Sono come un mezzo che serve allo spettatore e all’angelo per capire al meglio il protagonista.
Il tono tagliente e l’interpretazione di Takuya Nishimura hanno completato splendidamente il personaggio dell’angelo.
I due attori sono stati bravissimi: malgrado l’accenno al tema soprannaturale nella storia, Shūhei Uesugi e Takuya Nishimura sono entrati talmente tanto nella parte da risultare assolutamente realistici. Inoltre, a dispetto dei quasi dieci anni di differenza di età, fra i due attori protagonisti si avverte una chimica fortissima.
Nonostante la storia sembri semplice e lineare, nasconde comunque degli aspetti tristi e agrodolci che faranno commuovere e riflettere sul significato della vita. Al di là dei temi, gli episodi rimangono leggeri e scorrevoli: i personaggi parlano spesso in modo sarcastico, con battute taglienti e questo permette di mantenere un’atmosfera spensierata con dialoghi divertenti.
Ed è anche per questo che One Room Angel è un titolo adatto a tutti, amanti dei boys' love o meno, risultando piacevole per qualsiasi tipo di spettatore: è una storia che si spoglia delle tipiche caratteristiche di questo genere, trattando molti temi importanti, ma soprattutto mettendo come protagonista le emozioni.
In conclusione, One Room Angel è una storia curativa a tutti gli effetti. I due protagonisti si aiutano a vicenda, leniscono le loro sofferenze, imparando ad apprezzare e a sorridere sempre più delle piccole cose ed a essere grati della vita, ma non solo. È una storia che fa stare bene anche lo spettatore, trasportandolo in un viaggio quasi terapeutico.
In conclusione, One Room Angel è una storia curativa a tutti gli effetti. I due protagonisti si aiutano a vicenda, leniscono le loro sofferenze, imparando ad apprezzare e a sorridere sempre più delle piccole cose ed a essere grati della vita, ma non solo. È una storia che fa stare bene anche lo spettatore, trasportandolo in un viaggio quasi terapeutico.
93
Pro
- Fedeltà all’originale da cui diverge solo in minima parte
- Attori calati alla perfezione nei personaggi, con molta sintonia fra loro
- All’apparenza semplice, ma affronta tematiche importanti
- Episodi leggeri e piacevoli, carichi di battute taglienti e divertenti
- Storia tenera e dolce che fa stare bene lo spettatore
Contro
- Chi cerca la classica storia boys' love, potrebbe rimanerne deluso
Verso le ultime pagine vengono fatti vedere gli alimenti che il fratellino manda alla madre. Questo potrebbe essere un'implicazione abbastanza vaga sul fatto che i due poi riprendano contatto (o comunque possano riprendere contatto), quindi pure un possibile incontro/scontro fra Kōki e gli yakuza. O può essere l'ennesima ricaduta di Kōki (il che sarebbe plausibile), dove mischiandosi in apatia ed aggressività altrui, questa volta non è fortunato come con la coltellata. Difficile credere in uno sfortunato incidente dato ciò di cui parla il manga ma non ci è dato sapere. E va benissimo così.
E oltre ad averlo aggiunto, l'ho pure guardato e lo sto recensendo. Magnifico!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.