Riportiamo il comunicato completo:

Il progetto
Da oggi grazie a Tucker Film è attiva sulla piattaforma di CG Entertainment la campagna di crowdfunding START UP! per pubblicare DEDICATO A OZU, VOL. II un box inedito contenente per la prima volta in alta definizione Blu Ray 5 capolavori restaurati del maestro del cinema giapponese Ozu YasujiroGallina nel vento (1948), Inizio d’estate (1951), Il sapore del riso al tè verde (1952), Inizio di primavera (1956) e Crepuscolo di Tokyo (1957).
 
ozu intro


Una nuova “dedica a Ozu” per far splendere in alta definizione nelle nuove versioni digitalizzate da Shochiku altri cinque tasselli della meravigliosa eredità di un gigante del cinema mondiale. 

DEDICATO A OZU, VOL. II Limited Edition sarà stampato solo al raggiungimento di 500 copie pre-acquistate entro il 19 febbraio 2025. 
Chi parteciperà alla Start Up avrà il proprio nome nei ringraziamenti.
Insieme al Box Dedicato a Ozu Vol. II Start Up Limited Edition puoi acquistare anche il Box Dedicato a Ozu Vol. I
 
Dedicato-a-Ozu-banner

In occasione della Start Up per pubblicare i nuovi 5 film in Blu-ray, ristamperemo anche Dedicato a Ozu Vol. I una nuova versione del Box da 6 dischi (in edizione non limitata né numerata) che conterrà i Blu-ray di Tarda primavera (1949), Viaggio a Tokyo (1953), Fiori d'equinozio (1958), Buon giorno (1959), Tardo autunno (1960) e Il gusto del sakè (1962).
Solo ed eccezionalmente durante il periodo della Start Up sarà possibile pre-acquistare il Box Dedicato a Ozu Vol. II Limited Edition 5 Blu-ray in combinazione con il Box Dedicato a Ozu Vol. I 6 Blu-ray al prezzo speciale di € 109,99 invece di € 139,98. 

ATTENZIONE: il nome nei ringraziamenti sarà riportato soltanto nel Box Dedicato a Ozu Vol. II.
Il Box Dedicato a Ozu Vol. II Limited Edition 5 Blu-ray conterrà:
 
  • Gallina nel vento Blu-ray in versione restaurata
  • Inizio d’estate Blu-ray in versione restaurata
  • Il sapore del riso al tè verde in versione restaurata
  • Inizio di primavera in versione restaurata
  • Crepuscolo di Tokyo in versione restaurata
  • Box sarà in Formato Digipack con nuovi artwork
  • Nome dei partecipanti al crowdfunding START UP!
  • Numerazione della copia
 
ozu donne
I film
 
di Ozu Yasujiro
con Shuji Sano, Tanaka Kinuyo, Murata Chieko
Giappone, 1948, 84′
Nella Tokyo dell’occupazione americana Tokiko (la grande attrice Tanaka Kinuyo), moglie di un soldato disperso, accetta di prostituirsi per pagare le cure del suo bambino. Quando il marito torna dalla guerra, comincia a sospettare l’accaduto.
Gallina nel vento (1948) rispecchia il Giappone disperato del dopoguerra e si può collegare, anche sotto l’aspetto fotografico, con i film realistici di Ozu degli anni Trenta. È un film duro, che parla della prostituzione, ed è uno dei pochi Ozu in cui si vede un atto di violenza.
ozu screenshot
di Ozu Yasujiro
con Hara Setsuko, Ryu Chishu, Awajima Chikage
Giappone, 1951, 125’
Nel nuovo Giappone, l’istituto del matrimonio combinato dalla famiglia va in crisi; spesso la donna decide di sposarsi di sua scelta, anche a costo di rovinare i progetti della famiglia, come accade in Inizio d’estate (1951) – e come accadrà in Fiori d’equinozio e L’autunno della famiglia Kohayakawa
Hara Setsuko, l’attrice-feticcio di Ozu, è grande come sempre in un film ricco e variato, non privo di ironia (delizioso il dialogo su Audrey Hepburn!), ma anche, non privo di ambiguità.
 
di Ozu Yasujiro
con Saburi Shin, Kogure Michiyo, Tsuruta Koji
Giappone, 1952, 115′
Una moglie snob, di buona famiglia è in crisi con il marito (Saburi Shin) più semplice e saggio (il riso al tè verde, che piace al marito, è un piatto frugale). La prospettiva di una separazione per un trasferimento all’estero per lavoro innesta la riconciliazione.
Basato su una sceneggiatura del 1939 bloccata dalla censura, e ora largamente riscritta, Il sapore del riso al tè verde (1952) tocca un tema tipico di Ozu come la questione del matrimonio combinato, raccontato con sottile humour.
 
di Ozu Yasujiro
con Awajima Chikage, Ikebe Ryo, Kishi Keiko
Storia dell’adulterio di un impiegato con una collega e della reazione della moglie. Sullo sfondo sta la vita disillusa del salaryman giapponese fra l’ufficio e gli obbligatori contatti sociali. 
Un film affascinante, pienamente “ozuiano” e tuttavia con un elemento di originalità nel modo in cui Ozu si avvicina al mondo giovanile dell’epoca e del cinema che ne tratta.
ozu quartetto
 
di Ozu Yasujiro
con Hara Setsuko, Arima Ineko, Ryu Chishu
Giappone, 1957, 140′
La storia tragica di due sorelle, figlie di un uomo di mezza età (Ryu Chishu) che è stato abbandonato anni prima dalla moglie. La maggiore, sposata con un bevitore manesco, lo ha lasciato; la più giovane è incinta di un giovanotto che rifugge dalle sue responsabilità. La figlia minore incontra una donna che potrebbe essere, ed è, sua madre.
Crepuscolo di Tokyo (1957), che intende descrivere il dramma morale della gioventù giapponese, è il più cupo dei film realizzati da Ozu dopo la guerra.


Fonte consultata: 
CG Entertainment