Edito sulla rivista Betsucomi di Shogakukan, dal 2007 al 2013, grazie a Star Comics torna sugli scaffali delle librerie Elettroshock Daisy. Il manga nato dalla mente della sensei Kyōsuke Motomi, viene riproposto in formato due in uno, con nuovo adattamento testi.
 
 
Teru è una ragazza allegra e con un carattere solare, forte e determinata nonostante i lutti che l’hanno segnata fin dalla più giovane età: ha perso i genitori da bambina e ora si ritrova a vivere da sola, in seguito all’improvvisa scomparsa del fratello maggiore. A scuola, anche se spesso è vittima della tirannia del Comitato Studentesco, non si dà mai per vinta e riesce a spuntarla in modo brillante e senza chiedere aiuto al fantomatico Daisy, unico contatto che il fratello le ha lasciato e che sarebbe chiamato a proteggerla. Proprio a causa di uno di questi scontri con il Comitato, Teru finisce nelle mani di uno bidello scorbutico di nome Tasuku Kurosaki, che la costringerà a riparare un danno, facendola lavorare per lui… come schiava. Ben presto però l’ombra del fratello morto inizia a insinuarsi nella vita della ragazza, non solo sotto forma di teneri ricordi. 

Durante la narrazione alcune vicende potrebbero risultare un po’ forzate e far storcere in naso: Teru, infatti, non solo viene coinvolta nella ricerca del misterioso lascito del fratello, ma si immischia anche in situazioni che non la riguardano in prima persona e che richiedono sempre l’intervento del povero Tasuku per essere risolte. Questo però crea delle situazioni divertenti e assurde che danno alla storia un buon ritmo, accompagnando il lettore fino alla fine del volume con facilità e coinvolgimento.
Il rapporto tra la nostra eroina e il bidello si evolve costantemente e non ci vengono risparmiate anche rivelazioni sulla vera identità di Daisy e sul fratello di Teru. Al momento, non c’è una forte presenza di personaggi secondari: vengono introdotti alcuni compagni di classe di Teru, ma nessuno approfondito in modo particolare, si potrebbero definire più “effetti collaterali” utili a far muovere gli eventi; di maggior rilevanza, probabilmente, sarà la figura della professoressa Riko Onizuka.
 


Il layout delle pagine è delineato ma non schematico. Gli sfondi sono funzionali alla storia e i disegni sono sottili e leggermente spigolosi. Le espressioni dei personaggi sono le più disparate e l’autrice dà il meglio di sé nel disegnare volti buffi immortalati in momenti divertenti o imbarazzanti. Non si risparmiamo scene di violenza, sempre funzionali alla narrazione e mai casuali.

L’edizione Star Comics è un formato due in uno molto funzionale. La sovraccoperta del primo volume nasconde la copertina del secondo: un’attenzione molto apprezzata in quanto non fa perdere la seconda copertina del manga originale. Proposto al prezzo di 9.90€, il volume è brossurato, con dimensioni 13.3x18.3 e presenta 384 pagine, tutte in bianco e nero. Nonostante la compattezza, l’albo risulta sfogliabile e maneggevole. Le traduzioni sono state affidate alla stessa traduttrice che lavorò per Flashbook, mentre i testi risultano riadattati da zero.
 


 
Elettroshock Daisy è stato manga forse innovativo per i suoi tempi ma che oggi si fa leggere ancora con la stessa freschezza. Il segno dei tempi si potrebbe percepire dalla presenza di vignette in cui l’autrice interviene con dei commenti al proprio lavoro, usanza che si è persa nel tempo o che, se c’è, viene relegata alla fine dell’albo.

Elettroshock Daisy  1

Kurosaki, biondo e scontroso collaboratore scolastico, piomba come un ciclone nella vita di Teru, studentessa del liceo in cui lui lavora... per farne la sua schiava! È l’ennesimo cataclisma nella sfortunata vita della povera ragazza, rimasta senza alcun familiare. Meno male che Teru può contare su una forza d’animo impareggiabile nonché sulla presenza costante ma anonima di Daisy, misteriosa conoscenza del suo defunto fratello che, dalla scomparsa di quest’ultimo, veglia su di lei e la incoraggia inviandole messaggi sul cellulare. Grazie a Daisy, Teru riceve il supporto e il calore che le permettono di farsi coraggio e non sentirsi sola al mondo, ma soprattutto... di sopportare le angherie dell’irriverente ma affascinante Kurosaki! A grande richiesta, torna sugli scaffali una delle commedie scolastiche più divertenti, dolci ed emozionanti mai disegnate, in una nuovissima edizione in otto volumi. Una serie assolutamente imperdibile per chi ama gli shojo e le storie “elettrizzanti”!

Opera:  Elettroshock Daisy
Editore: Star Comics
Nazionalità: Italia
Data pubblicazione: 11/02/2025
Prezzo: 9,90 €


Totale voti:   2  0  0


Arwen1990

Gradita riedizione. Il manga che si fa leggere con piacere e divertimento. Ci sono un sacco di misteri da scoprire e la frizzantezza di Teru sono ottimi ingredienti. Ottima scelta quella di salvare la copertina del II volume. Prezzo sotto la media

 20/02/2025


Altri Voti



Titolo Prezzo Casa editrice
Elettroshock Daisy  1 € 5.90 Flashbook Edizioni
Elettroshock Daisy  2 € 5.90 Flashbook Edizioni
Elettroshock Daisy  3 € 5.90 Flashbook Edizioni
Elettroshock Daisy  4 € 5.90 Flashbook Edizioni
Elettroshock Daisy  5 € 5.90 Flashbook Edizioni
Elettroshock Daisy  6 € 5.90 Flashbook Edizioni
Elettroshock Daisy  7 € 5.90 Flashbook Edizioni
Elettroshock Daisy  8 € 5.90 Flashbook Edizioni
Elettroshock Daisy  9 € 5.90 Flashbook Edizioni
Elettroshock Daisy  10 € 5.90 Flashbook Edizioni
Elettroshock Daisy  11 € 5.90 Flashbook Edizioni
Elettroshock Daisy  12 € 5.90 Flashbook Edizioni
Elettroshock Daisy  13 € 5.90 Flashbook Edizioni
Elettroshock Daisy  14 € 5.90 Flashbook Edizioni
Elettroshock Daisy  15 € 5.90 Flashbook Edizioni
Elettroshock Daisy  16 € 5.90 Flashbook Edizioni
Elettroshock Daisy  1 € 9.90 Star Comics
Elettroshock Daisy  2 € 9.90 Star Comics