Ci sono opere cinematografiche che trascendono il successo commerciale del momento, travalicano le generazioni fino ad arrivare allo status di vere e proprie icone - parola che allude appunto una sorta di adorazione religiosa da parte una schiera di seguaci. Parlando di animazione giapponese, e di Studio Ghibli in particolare, si possono citare molti film da annoverare a pieno titolo nella categoria dei cult e oggi celebriamo un titolo fra i più amati dai fan di tutto il mondo: Kiki - Consegne a domicilio.
Tratto da un racconto molto noto in Giappone, scritto da Eiko Kadono, Kiki - Consegne a domicilio è il quinto lungometraggio di Hayao Miyazaki come regista, qui nelle vesti anche di produttore e sceneggiatore.
Siamo nell’anno 1989. Lo Studio Ghibli ha appena incassato un buon consenso di critica ma un deludente riscontro al botteghino con la doppia uscita al cinema de Il mio vicino Totoro e La tomba delle lucciole. L’azienda non ha ancora raggiunto la stabilità economica, e solo con l'uscita di Kiki - Consegne a domicilio arriva il primo vero successo, che stabilisce un record d’incassi in Giappone, conquistando il primo posto nella top ten cinematografica dell'anno con circa 750.000 spettatori. Questo sorprendente risultato permetterà a Hayao Miyazaki e soci di assumere per la prima volta uno staff di animatori a tempo pieno con uno stipendio fisso, consentendogli di formare un gran numero di specialisti talentuosi e di imporsi come marchio di qualità assoluta nell'ambito dell'animazione internazionale.
Siamo alle prese con un vero e proprio bildungsroman improntato con lo stile che potremmo definire ormai "classico" dello Studio Ghibli. Messi momentaneamente da parte i nobili propositi pacifisti e ambientalisti, e con un'operazione tutt'altro che complessa (ma non per questo banale), Miyazaki si sofferma sul tema della crescita, dove l'apprendistato di Kiki rappresenta una metafora del passaggio dall'infanzia all'età della ragione. Il prototipo della ragazza che non si sottrae alle proprie responsabilità e mette tutto l'impegno per riuscire nei propri intenti, ricorrente in molte opere del cineasta, qui diventa un fattore centrale e interpreta quello spirito di sacrificio e abnegazione tipicamente nipponici.
Al tema portante del passaggio alla maturità, con tutte le complicazioni che esso comporta, si affianca il concetto di vulnerabilità, più volte ribadito durante il film. Significativa in tal senso è la scena della prima notte di Kiki lontano da casa, quando la ragazza esce furtivamente per andare al bagno ma si accorge che il marito di Osono la sta osservando, quindi corre a rintanarsi come un cucciolo impaurito, esprimendo tutta la sua fragilità e innocenza.
Se con La tomba delle lucciole ci si era spinti su un registro inopinatamente tragico per l’animazione, questa volta il soggetto è tratto da un libro per bambini dal tono tranquillo e leggero. Cionondimeno Miyazaki inserisce nella pellicola alcuni elementi drammatici, intendendo rivolgere la sua attenzione in primis alle adolescenti giapponesi dell’epoca e alle difficoltà che queste devono affrontare nella vita contemporanea per conquistare l’indipendenza. Il romanzo originale ha inoltre bisogno di essere adattato al formato narrativo del lungometraggio. A differenza della versione letteraria quindi la protagonista deve affrontare prove difficili ed esperienze traumatiche, vivere crisi di insicurezza e addirittura perdere i suoi poteri in un momento di incertezza e solitudine.
Bisogna ricordare che inizialmente Eiko Kadono era molto contrariata dei cambiamenti proposti alla sua opera e ci è voluta tutta la persuasione di Hayao Miyazaki e Isao Takahata per evitare che la scrittrice mandasse all’aria il progetto. Un'altra curiosità consiste nella nomenclatura che l'azienda di trasporti Kuroneko Yamato aveva creato per il suo nuovo servizio di consegne a domicilio, scelta per il titolo del libro. Anche l'effigie del gatto nero, che è proprio nel logo della compagnia, era stata presa in prestito da quella reale. Takahata ha dovuto usare di nuovo tutta la sua diplomazia per risolvere il conflitto e la Kuroneko Yamato è diventato uno degli sponsor del film.
La storia è ambientata a Koriko, una città da favola con un'accentuata connotazione mediterranea, sebbene sia il frutto dello studio e della rivisitazione in chiave immaginaria di una città nordica: si tratta infatti di Stoccolma, dove il cineasta e la sua squadra si sono recati per documentarsi sulle ambientazioni, scattando migliaia di fotografie e disegnando bozzetti di riferimento. In realtà, per Miyazaki si è trattato effettivamente di un ritorno: già nel 1971 vi si era recato con Yutaka Fujioka, presidente della Tokyo Movie Shinsha, nel vano tentativo di acquisire i diritti del best seller Pippi Calzelunghe. La Svezia ha quindi lasciato una forte impressione su Miyazaki e in questo nuovo viaggio lui e la sua troupe hanno utilizzato più di 80 rullini di pellicola per riprendere Visby e Stoccolma.
Cronologicamente invece, siamo in un epoca non ben definita. Probabilmente il film si colloca nella prima metà del XX secolo, in cui però le due guerre mondiali sembrano non aver mai avuto luogo: l'autore infatti, con un colpo di spugna, cancella dalla storia quelle catastrofi e, da grande appassionato di aeronautica, si concede anche di reinventare la tragedia del dirigibile Zeppelin "Hindenburg". In questo scenario idealizzato, dove la belle epoque non è mai terminata, compaiono altri oggetti mitici di archeologia industriale, come le decorazioni in stile Liberty o la Ford modello T che fa capolino nel garage di Tonbo.
I disegni e le animazioni rientrano negli standard elevatissimi ai quali lo Studio Ghibli ci ha abituati, con la freschezza e la grazia che li contraddistinguono ancora oggi, a trent'anni di distanza. I personaggi sono incredibilmente espressivi pur nella semplicità e pulizia del tratto grafico, che privilegia le linee morbide e tondeggianti. A tal proposito, vale la pena ricordare il contributo di Yoshifumi Kondo, il brillante character designer tanto caro a Miyazaki e Takahata.
Ad accompagnare musicalmente tale folgorante messa in scena ci pensa la leggiadra e sognante orchestrazione di Joe Hisaishi, che inanella la quarta di una lunga serie di colonne sonore, per un imprescindibile sodalizio con Miyazaki, fra i più solidi e duraturi nella storia del cinema.
Ciò che sicuramente rimane impresso nella memoria dello spettatore è la cura nella descrizione dei personaggi che risultano particolarmente genuini e credibili. Impossibile non affezionarsi alla protagonista Kiki che, con l’energia e la vivacità dei suoi tredici anni, dovrà affrontare l’isolamento e la difficoltà di inserirsi in una nuova città per guadagnarsi da vivere. Il gattino nero Jiji è una simpatica spalla comica, usato come felice stratagemma per mostrare lo sviluppo del personaggio principale e la sua progressiva crescita psicologica, nonché esempio del simbiotico rapporto uomo/animale che spesso compare nella filmografia di Miyazaki. Il suo mutismo segnerà la fine di una stagione della vita della ragazza e la sua costante presenza al fianco di Kiki è tale che il gatto si direbbe quasi una parte di Kiki stessa: è per lei un amico, un consigliere e anche un po’ la voce della sua coscienza.
Tonbo è un ragazzo di Koriko che, come molti personaggi maschili di Miyazaki, ha la passione per il volo e sogna di costruire una macchina volante. Oggi potremmo definirlo un otaku delle macchine volanti, era quindi inevitabile che restasse affascinato da una strega che si libra a bordo della sua scopa, al punto da fare di tutto pur di diventare suo amico. Ursula è una giovane donna emancipata, pittrice di talento che ama trascorrere l’estate da sola in una baita nel bosco dove trova ispirazione per le sue tele, ispirate vagamente allo stile fiabesco e onirico di Marc Chagall. Pragmatica e padrona di sé, farà conoscere alla sua nuova amica Kiki la sua profonda sensibilità, risultando una guida verso la maturità. Osono è la solare e schietta panettiera che consente a Kiki di stabilirsi a Koriko, offrendole un alloggio in cambio di aiuto in negozio. Osono e il suo taciturno marito aspettano un bimbo e forse anche per questo assumono un atteggiamento naturalmente protettivo verso la giovane protagonista. Infine, l’anziana signora è un personaggio nobile e distinto che Kiki conosce per una consegna a domicilio. Tra le due si instaura subito un rapporto affettivo che esula dal rapporto di lavoro e che affonda le proprie radici nell’animo gentile e generoso di entrambe.
La cronaca dell’epoca ci racconta che all’inizio del progetto, Hayao Miyazaki pensava di assumere solo il ruolo di produttore. Tuttavia, poiché era insoddisfatto della sceneggiatura preparata dal giovane collega Nobuyuki Isshiki, che a suo giudizio non appariva in sintonia con lo spirito delle adolescenti giapponesi alle quali il film era rivolto, decise di impegnarsi direttamente nel processo creativo, occupandosi personalmente nella scrittura. In seguito, anche l'incaricato della regia, il giovane Sunao Katabuchi (In questo angolo di mondo, 2017), al suo debutto come regista, verrà sostituito dallo stesso Miyazaki, ma rimarrà nella produzione come aiuto regista.
Per concludere possiamo dire che Kiki - Consegne a domicilio, pur nascendo nel 1989, non fa tanto il verso alle maghette appariscenti e spettacolari tanto in voga in quegli anni, ma rimanda piuttosto alle emozioni sussurrate di Anna dai capelli rossi, gloriosa serie 'meisaku' della Nippon Animation, diretta dieci anni prima da Isao Takahata e curata dallo stesso Miyazaki per quanto riguarda lo scene design. I suoi paesaggi dai toni pastello e i suoi personaggi solari e positivi, ne fanno un film semplice ed essenziale, fruibile da tutti e che si lascia apprezzare magnificamente ancora oggi, alla rispettabile età di trent’anni.
l’indipendenza economica, che allora coincideva con quella psicologica, dopo aver superato delle difficoltà. Tuttavia, nella società di oggi, in cui chiunque può guadagnare denaro passando da un impiego temporaneo all’altro, non c'è collegamento tra indipendenza economica e indipendenza psicologica. Nella nostra epoca, la povertà non è più tanto materiale, quanto spirituale. In un’epoca in cui lasciare la sicurezza della propria casa non è più niente di speciale, e vivere tra estranei non significa niente più che andare al minimarket per trovare ciò di cui si ha bisogno, aggiungere una vera percezione di indipendenza può essere più difficile che mai, poiché richiede un processo di scoperta dei propri talenti e dell'esprimere se stessi".
"L’unica capacità insolita posseduta dall’eroina della storia, la tredicenne Kiki, è quella di saper volare. Inoltre nel mondo di questa storia le streghe non hanno molti talenti in più delle ragazze normali. Kiki ha l'obbligo di vivere per un anno in una città sconosciuta e mettere in atto il proprio talento per farsi riconoscere dalla gente come una strega a tutti gli effetti. È come per il caso di qualcuno che volendo fare l'animatore arrivasse da solo a Tokyo. Si dice che oggi ci siano circa 300.000 giovani che sperano di lavorare nell’animazione. Fare l'animatore non è poi un lavoro così strano. È relativamente facile cominciare e arrivare a guadagnarsi più o meno da vivere. Ma una particolarità della vita moderna è che, una volta che i bisogni quotidiani sono soddisfatti, comincia il vero problema della realizzazione personale. Kiki è protetta dalla vecchia ma ben conservata scopa della madre, ha la radio che le ha regalato il padre, e un gatto nero col quale ha così tanta intimità da essere quasi una parte di lei, ma l'animo di Kiki oscilla tra estraniazione e desiderio di compagnia umana. Nella sua vita vediamo riflesse le vite di così tante ragazzine giapponesi di oggi, che sono amate e sostenute economicamente dai loro genitori, ma che sognano le luci della città, dove stanno per recarsi per rendersi indipendenti. Anche la debolezza della determinazione di Kiki e la superficialità della sua comprensione del mondo si riflettono nel mondo giovanile contemporaneo".
"Nel romanzo originale, Kiki risolve i suoi difficili problemi grazie al suo animo buono per natura. Al tempo stesso, la cerchia dei suoi amici si allarga. Nella trasposizione cinematografica si è dovuto apportare qualche cambiamento. Il processo di sviluppo del suo talento è certamente piacevole, ma la psicologia delle ragazzine che vivono oggi nella capitale non è altrettanto semplice. Il problema principale per molte ragazze è battersi per sfondare la barriera dell’indipendenza, e ci sono troppe persone che ritengono di non aver mai ricevuto un singolo sostegno. Abbiamo pensato dunque che in questo film avremmo dovuto trattare seriamente il problema dell’indipendenza. Dato che i film creano sempre un’atmosfera più realistica, Kiki patirà più dure difficoltà e soffrirà la solitudine più che nell’originale. La prima immagine di Kiki che si avrebbe incontrandola sarebbe quella di una ragazzina che vola nel cielo notturno della capitale. Molte luci brillano, ma non ce n’è nessuna che rappresenti per lei un cenno affettuoso. Lei è estraniata mentre vola nel cielo. Si pensa comunemente che la capacità di volare significhi libertà dalla terra, ma la libertà è accompagnata all’angoscia e dalla solitudine. La nostra eroina è una ragazzina che ha deciso di identificarsi nella sua capacità di volare".
"Già molti cartoni animati per la televisione che trattano di streghette sono stati realizzati prima di questo, ma la magia è sempre stata il mero mezzo di realizzazione dei sogni delle ragazzine. Le quali diventavano sempre delle piccole star senza problemi. La strega di Kiki - Consegne a domicilio non possiede questo comodo genere di potere magico. I talenti da strega di questo film sono davvero poco più di quelli posseduti da qualsiasi ragazzina reale. Stiamo progettando un lieto fine. Mentre Kiki vola sulla città sente un legame forte che la unisce alla gente che vive lì sotto, ed è felice di essere se stessa. Speriamo di riuscire a rendere il film abbastanza convincente da far concludere agli spettatori che il finale è positivo, piuttosto che farli meramente sperare che lo sia. Penso che questo film raggiungerà il suo obiettivo, che è quello di trasmettere un senso di solidarietà ai nostri giovani spettatori: le ragazzine del mondo di oggi che non rinnegano la gioia della gioventù, ma che non se ne lasciano trascinare via, divise tra libertà e dipendenza (già che tutti siamo stati ragazzi un tempo, e i più giovani membri del nostro staff vivono oggi questi stessi problemi). Allo stesso tempo, sento che il potenziale fondamentale di questo film quale prodotto di intrattenimento risiede in questo punto, e che susciterà l'immedesimazione degli spettatori".
Fonti Consultate:
Studio Ghibli - L'animazione utopica e meravigliosa di Miyazaki e Takahata di Enrico Azzano e Andrea Fontana, Bietti
Tratto da un racconto molto noto in Giappone, scritto da Eiko Kadono, Kiki - Consegne a domicilio è il quinto lungometraggio di Hayao Miyazaki come regista, qui nelle vesti anche di produttore e sceneggiatore.
Siamo nell’anno 1989. Lo Studio Ghibli ha appena incassato un buon consenso di critica ma un deludente riscontro al botteghino con la doppia uscita al cinema de Il mio vicino Totoro e La tomba delle lucciole. L’azienda non ha ancora raggiunto la stabilità economica, e solo con l'uscita di Kiki - Consegne a domicilio arriva il primo vero successo, che stabilisce un record d’incassi in Giappone, conquistando il primo posto nella top ten cinematografica dell'anno con circa 750.000 spettatori. Questo sorprendente risultato permetterà a Hayao Miyazaki e soci di assumere per la prima volta uno staff di animatori a tempo pieno con uno stipendio fisso, consentendogli di formare un gran numero di specialisti talentuosi e di imporsi come marchio di qualità assoluta nell'ambito dell'animazione internazionale.
Kiki è una giovane aspirante strega, simpatica e un po' maldestra. Come da tradizione familiare, compiuti i tredici anni deve lasciare casa e partire alla ricerca di una città in cui svolgere un anno di apprendistato nelle arti magiche, così da dimostrarsi indipendente. In compagnia dell’inseparabile gatto nero parlante Jiji, a cavallo della scopa di sua madre corredata con la radiolina di suo padre, Kiki arriva nella grande città di Koriko che, bagnata dal mare e sovrastata da una splendida torre con l'orologio, rappresenta il posto dei sogni di Kiki. Ma la città ha in serbo molte sorprese per la piccola strega, prima fra tutte l'indifferente freddezza dei suoi abitanti. Armata del suo unico talento magico, quello di volare con la sua scopa, Kiki riesce faticosamente ad avviare un'attività di consegne a domicilio. La conquista dell'indipendenza economica ed emotiva si mostra subito come un duro percorso di crescita per Kiki, che dovrà affrontare molte avventure e tante difficoltà, sia fuori che dentro di lei…
Siamo alle prese con un vero e proprio bildungsroman improntato con lo stile che potremmo definire ormai "classico" dello Studio Ghibli. Messi momentaneamente da parte i nobili propositi pacifisti e ambientalisti, e con un'operazione tutt'altro che complessa (ma non per questo banale), Miyazaki si sofferma sul tema della crescita, dove l'apprendistato di Kiki rappresenta una metafora del passaggio dall'infanzia all'età della ragione. Il prototipo della ragazza che non si sottrae alle proprie responsabilità e mette tutto l'impegno per riuscire nei propri intenti, ricorrente in molte opere del cineasta, qui diventa un fattore centrale e interpreta quello spirito di sacrificio e abnegazione tipicamente nipponici.
Al tema portante del passaggio alla maturità, con tutte le complicazioni che esso comporta, si affianca il concetto di vulnerabilità, più volte ribadito durante il film. Significativa in tal senso è la scena della prima notte di Kiki lontano da casa, quando la ragazza esce furtivamente per andare al bagno ma si accorge che il marito di Osono la sta osservando, quindi corre a rintanarsi come un cucciolo impaurito, esprimendo tutta la sua fragilità e innocenza.
Nelle sue opere Miyazaki ha sempre privilegiato lo studio dei personaggi femminili, tratteggiando donne forti, vitali, indipendenti, e Kiki è una degna rappresentante di questa illustre stirpe, iniziata con Hilda (La grande avventura del principe Valiant, 1968), Lana, Monsley (Conan, 1978), Nausicaä (1984), Sheeta (Laputa: il castello nel cielo, 1986), e proseguita dalle varie Taeko (Pioggia di ricordi, 1991), Fio (Porco rosso, 1992), Shizuku (I sospiri del mio cuore, 1995), Chihiro (La città incantata, 2001).
Se con La tomba delle lucciole ci si era spinti su un registro inopinatamente tragico per l’animazione, questa volta il soggetto è tratto da un libro per bambini dal tono tranquillo e leggero. Cionondimeno Miyazaki inserisce nella pellicola alcuni elementi drammatici, intendendo rivolgere la sua attenzione in primis alle adolescenti giapponesi dell’epoca e alle difficoltà che queste devono affrontare nella vita contemporanea per conquistare l’indipendenza. Il romanzo originale ha inoltre bisogno di essere adattato al formato narrativo del lungometraggio. A differenza della versione letteraria quindi la protagonista deve affrontare prove difficili ed esperienze traumatiche, vivere crisi di insicurezza e addirittura perdere i suoi poteri in un momento di incertezza e solitudine.
Bisogna ricordare che inizialmente Eiko Kadono era molto contrariata dei cambiamenti proposti alla sua opera e ci è voluta tutta la persuasione di Hayao Miyazaki e Isao Takahata per evitare che la scrittrice mandasse all’aria il progetto. Un'altra curiosità consiste nella nomenclatura che l'azienda di trasporti Kuroneko Yamato aveva creato per il suo nuovo servizio di consegne a domicilio, scelta per il titolo del libro. Anche l'effigie del gatto nero, che è proprio nel logo della compagnia, era stata presa in prestito da quella reale. Takahata ha dovuto usare di nuovo tutta la sua diplomazia per risolvere il conflitto e la Kuroneko Yamato è diventato uno degli sponsor del film.
La storia è ambientata a Koriko, una città da favola con un'accentuata connotazione mediterranea, sebbene sia il frutto dello studio e della rivisitazione in chiave immaginaria di una città nordica: si tratta infatti di Stoccolma, dove il cineasta e la sua squadra si sono recati per documentarsi sulle ambientazioni, scattando migliaia di fotografie e disegnando bozzetti di riferimento. In realtà, per Miyazaki si è trattato effettivamente di un ritorno: già nel 1971 vi si era recato con Yutaka Fujioka, presidente della Tokyo Movie Shinsha, nel vano tentativo di acquisire i diritti del best seller Pippi Calzelunghe. La Svezia ha quindi lasciato una forte impressione su Miyazaki e in questo nuovo viaggio lui e la sua troupe hanno utilizzato più di 80 rullini di pellicola per riprendere Visby e Stoccolma.
Cronologicamente invece, siamo in un epoca non ben definita. Probabilmente il film si colloca nella prima metà del XX secolo, in cui però le due guerre mondiali sembrano non aver mai avuto luogo: l'autore infatti, con un colpo di spugna, cancella dalla storia quelle catastrofi e, da grande appassionato di aeronautica, si concede anche di reinventare la tragedia del dirigibile Zeppelin "Hindenburg". In questo scenario idealizzato, dove la belle epoque non è mai terminata, compaiono altri oggetti mitici di archeologia industriale, come le decorazioni in stile Liberty o la Ford modello T che fa capolino nel garage di Tonbo.
I disegni e le animazioni rientrano negli standard elevatissimi ai quali lo Studio Ghibli ci ha abituati, con la freschezza e la grazia che li contraddistinguono ancora oggi, a trent'anni di distanza. I personaggi sono incredibilmente espressivi pur nella semplicità e pulizia del tratto grafico, che privilegia le linee morbide e tondeggianti. A tal proposito, vale la pena ricordare il contributo di Yoshifumi Kondo, il brillante character designer tanto caro a Miyazaki e Takahata.
Ad accompagnare musicalmente tale folgorante messa in scena ci pensa la leggiadra e sognante orchestrazione di Joe Hisaishi, che inanella la quarta di una lunga serie di colonne sonore, per un imprescindibile sodalizio con Miyazaki, fra i più solidi e duraturi nella storia del cinema.
Ciò che sicuramente rimane impresso nella memoria dello spettatore è la cura nella descrizione dei personaggi che risultano particolarmente genuini e credibili. Impossibile non affezionarsi alla protagonista Kiki che, con l’energia e la vivacità dei suoi tredici anni, dovrà affrontare l’isolamento e la difficoltà di inserirsi in una nuova città per guadagnarsi da vivere. Il gattino nero Jiji è una simpatica spalla comica, usato come felice stratagemma per mostrare lo sviluppo del personaggio principale e la sua progressiva crescita psicologica, nonché esempio del simbiotico rapporto uomo/animale che spesso compare nella filmografia di Miyazaki. Il suo mutismo segnerà la fine di una stagione della vita della ragazza e la sua costante presenza al fianco di Kiki è tale che il gatto si direbbe quasi una parte di Kiki stessa: è per lei un amico, un consigliere e anche un po’ la voce della sua coscienza.
Tonbo è un ragazzo di Koriko che, come molti personaggi maschili di Miyazaki, ha la passione per il volo e sogna di costruire una macchina volante. Oggi potremmo definirlo un otaku delle macchine volanti, era quindi inevitabile che restasse affascinato da una strega che si libra a bordo della sua scopa, al punto da fare di tutto pur di diventare suo amico. Ursula è una giovane donna emancipata, pittrice di talento che ama trascorrere l’estate da sola in una baita nel bosco dove trova ispirazione per le sue tele, ispirate vagamente allo stile fiabesco e onirico di Marc Chagall. Pragmatica e padrona di sé, farà conoscere alla sua nuova amica Kiki la sua profonda sensibilità, risultando una guida verso la maturità. Osono è la solare e schietta panettiera che consente a Kiki di stabilirsi a Koriko, offrendole un alloggio in cambio di aiuto in negozio. Osono e il suo taciturno marito aspettano un bimbo e forse anche per questo assumono un atteggiamento naturalmente protettivo verso la giovane protagonista. Infine, l’anziana signora è un personaggio nobile e distinto che Kiki conosce per una consegna a domicilio. Tra le due si instaura subito un rapporto affettivo che esula dal rapporto di lavoro e che affonda le proprie radici nell’animo gentile e generoso di entrambe.
La cronaca dell’epoca ci racconta che all’inizio del progetto, Hayao Miyazaki pensava di assumere solo il ruolo di produttore. Tuttavia, poiché era insoddisfatto della sceneggiatura preparata dal giovane collega Nobuyuki Isshiki, che a suo giudizio non appariva in sintonia con lo spirito delle adolescenti giapponesi alle quali il film era rivolto, decise di impegnarsi direttamente nel processo creativo, occupandosi personalmente nella scrittura. In seguito, anche l'incaricato della regia, il giovane Sunao Katabuchi (In questo angolo di mondo, 2017), al suo debutto come regista, verrà sostituito dallo stesso Miyazaki, ma rimarrà nella produzione come aiuto regista.
Nel 2013, grazie a Lucky Red, Kiki - Consegne a domicilio è stato ridistribuito in Italia e, rispetto alla vecchia edizione Buena Vista, ha potuto valersi di un evento straordinario al cinema (per la prima volta proiettato nelle sale italiane il 24 aprile) e di una nuova edizione home video con il riadattamento dei dialoghi e la direzione del doppiaggio a cura di Gualtiero Cannarsi, con la traduzione di Elisa Nardoni.
Per ciò che concerne le voci dei personaggi nella nuova versione, da segnalare la presenza di Domitilla D’Amico al posto di Eva Padoan nei panni di Kiki/Ursula e di Manuel Meli al posto di Davide Perino per Tonbo, mentre sono state confermate le voci di Ilaria Stagni (Jiji), Giò Giò Rapattoni (Osono) e Maia Pia Di Meo (Signora).
Per ciò che concerne le voci dei personaggi nella nuova versione, da segnalare la presenza di Domitilla D’Amico al posto di Eva Padoan nei panni di Kiki/Ursula e di Manuel Meli al posto di Davide Perino per Tonbo, mentre sono state confermate le voci di Ilaria Stagni (Jiji), Giò Giò Rapattoni (Osono) e Maia Pia Di Meo (Signora).
Per concludere possiamo dire che Kiki - Consegne a domicilio, pur nascendo nel 1989, non fa tanto il verso alle maghette appariscenti e spettacolari tanto in voga in quegli anni, ma rimanda piuttosto alle emozioni sussurrate di Anna dai capelli rossi, gloriosa serie 'meisaku' della Nippon Animation, diretta dieci anni prima da Isao Takahata e curata dallo stesso Miyazaki per quanto riguarda lo scene design. I suoi paesaggi dai toni pastello e i suoi personaggi solari e positivi, ne fanno un film semplice ed essenziale, fruibile da tutti e che si lascia apprezzare magnificamente ancora oggi, alla rispettabile età di trent’anni.
La parola al regista
"Il romanzo originale, Kiki - Consegne a domicilio, scritto da Eiko Kadono, è una splendida opera di letteratura per l'infanzia che raffigura con grande calore l’abisso che separa indipendenza e dipendenza nelle speranze e nello spirito delle ragazzine giapponesi di oggi. Una volta, i protagonisti delle storie per ragazzi ottenevanol’indipendenza economica, che allora coincideva con quella psicologica, dopo aver superato delle difficoltà. Tuttavia, nella società di oggi, in cui chiunque può guadagnare denaro passando da un impiego temporaneo all’altro, non c'è collegamento tra indipendenza economica e indipendenza psicologica. Nella nostra epoca, la povertà non è più tanto materiale, quanto spirituale. In un’epoca in cui lasciare la sicurezza della propria casa non è più niente di speciale, e vivere tra estranei non significa niente più che andare al minimarket per trovare ciò di cui si ha bisogno, aggiungere una vera percezione di indipendenza può essere più difficile che mai, poiché richiede un processo di scoperta dei propri talenti e dell'esprimere se stessi".
"L’unica capacità insolita posseduta dall’eroina della storia, la tredicenne Kiki, è quella di saper volare. Inoltre nel mondo di questa storia le streghe non hanno molti talenti in più delle ragazze normali. Kiki ha l'obbligo di vivere per un anno in una città sconosciuta e mettere in atto il proprio talento per farsi riconoscere dalla gente come una strega a tutti gli effetti. È come per il caso di qualcuno che volendo fare l'animatore arrivasse da solo a Tokyo. Si dice che oggi ci siano circa 300.000 giovani che sperano di lavorare nell’animazione. Fare l'animatore non è poi un lavoro così strano. È relativamente facile cominciare e arrivare a guadagnarsi più o meno da vivere. Ma una particolarità della vita moderna è che, una volta che i bisogni quotidiani sono soddisfatti, comincia il vero problema della realizzazione personale. Kiki è protetta dalla vecchia ma ben conservata scopa della madre, ha la radio che le ha regalato il padre, e un gatto nero col quale ha così tanta intimità da essere quasi una parte di lei, ma l'animo di Kiki oscilla tra estraniazione e desiderio di compagnia umana. Nella sua vita vediamo riflesse le vite di così tante ragazzine giapponesi di oggi, che sono amate e sostenute economicamente dai loro genitori, ma che sognano le luci della città, dove stanno per recarsi per rendersi indipendenti. Anche la debolezza della determinazione di Kiki e la superficialità della sua comprensione del mondo si riflettono nel mondo giovanile contemporaneo".
Hayao Miyazaki e Isao Takahata durante un'intervista nel 1990
"Nel romanzo originale, Kiki risolve i suoi difficili problemi grazie al suo animo buono per natura. Al tempo stesso, la cerchia dei suoi amici si allarga. Nella trasposizione cinematografica si è dovuto apportare qualche cambiamento. Il processo di sviluppo del suo talento è certamente piacevole, ma la psicologia delle ragazzine che vivono oggi nella capitale non è altrettanto semplice. Il problema principale per molte ragazze è battersi per sfondare la barriera dell’indipendenza, e ci sono troppe persone che ritengono di non aver mai ricevuto un singolo sostegno. Abbiamo pensato dunque che in questo film avremmo dovuto trattare seriamente il problema dell’indipendenza. Dato che i film creano sempre un’atmosfera più realistica, Kiki patirà più dure difficoltà e soffrirà la solitudine più che nell’originale. La prima immagine di Kiki che si avrebbe incontrandola sarebbe quella di una ragazzina che vola nel cielo notturno della capitale. Molte luci brillano, ma non ce n’è nessuna che rappresenti per lei un cenno affettuoso. Lei è estraniata mentre vola nel cielo. Si pensa comunemente che la capacità di volare significhi libertà dalla terra, ma la libertà è accompagnata all’angoscia e dalla solitudine. La nostra eroina è una ragazzina che ha deciso di identificarsi nella sua capacità di volare".
"Già molti cartoni animati per la televisione che trattano di streghette sono stati realizzati prima di questo, ma la magia è sempre stata il mero mezzo di realizzazione dei sogni delle ragazzine. Le quali diventavano sempre delle piccole star senza problemi. La strega di Kiki - Consegne a domicilio non possiede questo comodo genere di potere magico. I talenti da strega di questo film sono davvero poco più di quelli posseduti da qualsiasi ragazzina reale. Stiamo progettando un lieto fine. Mentre Kiki vola sulla città sente un legame forte che la unisce alla gente che vive lì sotto, ed è felice di essere se stessa. Speriamo di riuscire a rendere il film abbastanza convincente da far concludere agli spettatori che il finale è positivo, piuttosto che farli meramente sperare che lo sia. Penso che questo film raggiungerà il suo obiettivo, che è quello di trasmettere un senso di solidarietà ai nostri giovani spettatori: le ragazzine del mondo di oggi che non rinnegano la gioia della gioventù, ma che non se ne lasciano trascinare via, divise tra libertà e dipendenza (già che tutti siamo stati ragazzi un tempo, e i più giovani membri del nostro staff vivono oggi questi stessi problemi). Allo stesso tempo, sento che il potenziale fondamentale di questo film quale prodotto di intrattenimento risiede in questo punto, e che susciterà l'immedesimazione degli spettatori".
Hayao Miyazaki, 1989
Fonti Consultate:
Studio Ghibli - L'animazione utopica e meravigliosa di Miyazaki e Takahata di Enrico Azzano e Andrea Fontana, Bietti
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
"Jiji, cos'è successo alla tua parlata?!"
"Certo con un vestito un pochino più stupendo sarebbe meglio".
Guarda, lontanissimo dal voler far polemica, ma si leggono e sentono cose ben peggiori in giro.
Certo, perché Cannarsi non ha limiti.
Ma, onestamente, peggio di "un pochino più stupendo" c'è poca roba (giusto le supercazzole di Evangelion e qualche altra perla del Sommo).
L'ingresso nella età adulta, tra desiderio di indipendenza, la voglia di trovare il proprio posto nel mondo e, al contempo, la paura di abbandonare le comodità e le sicurezze a cui si è abituati sono temi che vengono trattati brillantemente dal film.
La recensione di bob è puntuale come sempre, complimenti!
In ogni caso, gran film.
Purtroppo si, cambiarono qualcosina a livello di testi e le due canzoni, quella iniziale e finale furono sostituite da altre anche se devo dire erano carine pure queste!
Non mi ero nemmeno resa conto che quest'anno fosse il trentennale, sono 30 anni portati benissimo (io invece appena letta la notizia mi sono sentita vecchia xD)
E quelli che non perdono l'occasione per polemizzare anche in un articolo dove l'adattamento non c'entra nulla, secondo me sono davvero persone tristi. E forse sono gli stessi che su facebook pubblicano commenti di odio contro il governo un giorno sì e l'altro pure.
Non so se la mia versione è Disney, il dvd è rosa... Comunque hanno solo inserito due canzoni diverse (che ho pure trovato alquanto carine), ma (e lo dico a ragion veduta, perché essendo il mio Ghibli preferito ho visto anche la versione Lucky Red) non ho notato grossi cambiamenti nel testo, almeno per il senso. Sicuramente cambia la lingua, i dialoghi sono in corretto italiano.
Ahahahah, dai non fare lo tsundere, ammettilo che non è la prima volta
Esatto, l'astuccio del DVD ha il fronte con lo sfondo rosa ed al centro l'immagine di Kiki sulla scopa con Jiji aggrappato per gli artigli!
Distribuito dalla Buena Vista con bollino olografico BVHE.
Il secondo film Ghibli che ho acquistato, il primo fu "Mononoke Hime", preso di getto dopo aver visto il film al cinema...
Ho sentito che sono molto ricercate queste versioni proprio per la cura nell'adattamento, vi risulta?
Il personaggio di Kiki è delizioso, la storia mi è piaciuta molto ed ho acquistato anche i libri pubblicati da Kappalab.
Sembrerebbe quello, però ricordo di aver letto che nella versione Disney Osono offra a Kiki cioccolata invece di caffè; invece nel mio DVD le offre caffè, come in originale.
Nel doppiaggio italiano dice caffè, ricordo che le prime copie vennero ritirate perché fallate, ma non mi risultano ridoppiaggi. Quel DVD ha la particolarità di avere 4 tracce audio, quindi puoi vedere se in inglese dicono cioccolato e magari la cosa viene da lì*.
Complimenti a Bob per l'ottimo articolo, sono talmente affezionato a questo film che è uno dei pochissimi di cui ho l'artbook (nonché un puzzle originale che figura ancora sulla mia parete).
*Edit ho controllato ora e infatti come sospettavo è in inglese che dice cioccolato.
Stavo per scriverlo anch'io, a costo di sembrare pedante... "compiere le decadi" non si usa, si compiono gli anni e basta. Anche perché in italiano "decade" nel senso di arco temporale indica dieci giorni ("la prima decade di marzo"...) dieci anni sono un decennio.
Oltre a questo, nella lista dei personaggi femminili di Miyazaki ce ne sono un paio che si trovano in film non suoi.
E inventato tutti i dialoghi , censurandoli ( tipo cioccolata al posto di caffè ) e aggiungendoli dove non c'erano ( il marito di Osono parla in tutte le versioni Buena Vista )
In quel caso ,m il doppiaggio di Cannarsi fu manna dal cielo ( e si esprimeva ancora come un essere umano )
1) la "versione Disney" è stata completamente snaturata nella sua versione inglese. Se volete inorridire e avete quel DVD, provate a guardare il film con doppiaggio italiano (tradotto dal giapponese) con i sottotitoli italiani (tradotti dall'inglese). È così che si vedono le magagne: la storia del caffè che in inglese è cioccolato, la storia dell'autostop che probabilmente in America è disdicevole per due ragazze (solo un conoscente di Ursula le prende a bordo), personaggi che parlano quando in originale stanno in silenzio, ecc. Gli americani vogliono "educare", "mostrare platealmente un messaggio": il problema principale è quello.
2) Fortunatamente il doppiaggio in italiano della "versione Disney" venne fatto ignorando il doppiaggio inglese e partendo dall'originale giapponese (indovinate chi l'ha curato? Sempre Gualtiero Cannarsi, che ha curato anche la seconda edizione Lucky Red), ma come ho detto rimane traccia dello scempio inglese nei sottotitoli italiani.
3) Purtroppo la colonna sonora della "versione Disney" in italiano è quella rimaneggiata dagli americani. Non è solo la questione delle due canzoni iniziali e finali, le modifiche sono parecchie, alcune delle quali volte a rendere il cartone animato più "cartone animato americano". Ad esempio, la scena di Kiki che la prima mattina va di soppiatto al gabinetto, nell'originale avviene nel silenzio, ma gli americani non hanno potuto resistere ad aggiungere il "plin plin plin" dei cartoon quando la ragazza scende le scale.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.