Nuovo appuntamento con la rubrica dedicata alle recensioni su anime e manga, realizzate degli utenti di AnimeClick.it.
Se volete farne parte anche voi... rimboccatevi le maniche e recensite!
Ricordiamo che questa rubrica non vuole essere un modo per giudicare in maniera perentoria i titoli in esame, ma un semplice contesto in cui proporre delle analisi che forniscano, indipendentemente dal loro voto finale, spunti interessanti per la nascita di discussioni, si auspica, costruttive per l'utenza.
Per saperne di più continuate a leggere.
Se volete farne parte anche voi... rimboccatevi le maniche e recensite!
Ricordiamo che questa rubrica non vuole essere un modo per giudicare in maniera perentoria i titoli in esame, ma un semplice contesto in cui proporre delle analisi che forniscano, indipendentemente dal loro voto finale, spunti interessanti per la nascita di discussioni, si auspica, costruttive per l'utenza.
Per saperne di più continuate a leggere.
Sengoku Night Blood
3.0/10
Come accaduto in passato ad altre sue colleghe di reverse-harem, Yuzuki, la protagonista di questa perla by Typhoon Graphics (lo stesso studio che partorì quell'abominio di Room Mate), viene catapultata in un mondo parallelo simile all'epoca Sengoku, abitato da bestie immaginarie, come vampiri, lupi mannari, zombie... E prima che abbia il tempo di chiedersi dove sia finita, Yuzuki resta coinvolta in una battaglia feroce fra fotomodelli con la spada. Il paese di Shinga, infatti, è in preda a una guerra fra dei signorotti feudali, che cercano di unificare il paese sotto un'unica bandiera. Passando da una famiglia all'altra, non si sa come ma Yuzuki riesce a far capitolare i grandi signori della guerra, come Toyotomi Hideyoshi, Oda Nobunaga, Takeda Shingen, Yukimura Sanada, Date Masamune, Uesugi Kenshin, e i loro vassalli. Neanche non avessero mai visto una donna in tutta la loro vita, i famosi personaggi storici dell'epoca Sengoku sono attratti dal sangue della ragazza, che sembra avere il potere di guarirli e potenziarli. Così, di episodio in episodio, per la bellezza di dodici fantastiche puntate, assistiamo alla caduta di tutti i personaggi maschili ai piedi di Yuzuki, nemmeno la fanciulla avesse fiatato loro in faccia dopo aver mangiato aglio.
Insomma, il classico plot da reverse-harem, che a me non dispiace, se fatto bene. Ma qui di tutto parliamo fuorché di una ciambella riuscita col buco! Il problema principale sono i personaggi. Partendo dalla protagonista, che non brilla di certo per intelletto, talento, fascino, finiamo a una carrellata di "bellizzi", tutti simili fra loro, antipatici, inutili, e che non hanno nessuna speranza di conquistare la benedetta ragazza, nemmeno ammazzando tutti gli uomini di Shinga! Questo non perché lei abbia occhi per uno solo (anzi, ha lo sguardo perso nel vuoto da addormentata cronica), ma perché fin dall'inizio ben si definisce chi ha una minima speranza di riuscire a "ficcare" e chi no. Inoltre, Yuzuki non è un personaggio incisivo; parla poco e quel poco che dice potrebbe benissimo risparmiarselo (e risparmiarcelo!); non sa fare quasi nulla, se non preparare il tè e gli onigiri; e deve sempre aspettare l'intervento di qualche "gnoccolone" per uscire indenne dai guai in cui si caccia. Un personaggio debole come lei non è in grado di reggere l'altarino tutta sola, a maggior ragione se i bellocci che le ruotano intorno sono uno più insipido dell'altro, e più che fungere da spalla alla protagonista, finiscono ulteriormente con l'affossare l'anime.
Ancora, la prima impressione che ebbi di Sengoku Night Blood fu di un Diabolik Lovers ambientato nell'Epoca degli Stati Combattenti. Ma almeno mi avesse fatto ridere come Ayato e fratelli! Non solo io già ne ho piene le scatole dei vampiri, che mi trovo praticamente ovunque, ma ciò che mi spaventava a morte era l'idea che dei personaggi storici, che hanno una dignità insindacabile, fossero trattati alla mercé di rimbecilliti d'amore coi canini di fuori. E purtroppo non mi sbagliavo. Gli sceneggiatori, poi, hanno aggiunto tanti elementi in più, come licantropi, divinità, zombie, tanuki, e chi più ne ha più ne metta, in un calderone che come filo conduttore ha avuto solo la beneamata stordita di turno.
Ma non contenti di aver inserito tutti questi ingredienti in un unico grosso pentolone, hanno ben pensato di ignorarli completamente durante lo svolgimento della serie, per poi ricordarsene soltanto alla fine. Se infatti state pensando di vedere succhiasangue e lupi ululanti alla luna, toglietevelo dalla testa! Non c'è nulla di tutto ciò! Questa, però, non è stata l'unica dimenticanza che ho riscontrato in Sengoku Night Blood. Per esempio, Yuzuki si dimentica spesso di provenire da un altro mondo e che ipoteticamente qualcuno dall'altro lato la sta piangendo disperato; o si scorda di stare cercando la sacerdotessa che prima di lei offriva il suo sangue per potenziare le tribù di Gegga (vampiri e licantropi) e che potrebbe sapere cosa sta succedendo a Shinga; oppure, quando viene rapita (e accade spesso!), per la serie "amnesia portami via", sembra quasi non ricordare più da dove viene, da quale famiglia sta arrivando, cosa ha fatto fino a quel giorno. Infine - avrei voluto non nominarli, ma devo -, il perché dell'esistenza degli yakuma, ossia gli zombie (o spiriti demoniaci, mica ho capito cosa sono!), che appaiono in scena sempre nel momento meno opportuno, per crepare il minuto successivo senza aver svolto nessun ruolo, se non quello di evidenziare l'inettitudine della protagonista. Scommetto che i creatori li hanno pensati mentre andavano al bagno!
Il risultato? Una serie senza capo né coda, che mostra situazioni trite e ritrite, e che non fa ridere per niente. Per di più anche le animazioni lasciano a desiderare. Sono penalizzate soprattutto le scene di battaglia, per non parlare degli episodi finali che sembrano essere stati realizzati da un'incompetente come me. E non faccio la modesta quando dico che non so disegnare per niente! Pure il character design, che in un reverse-harem dovrebbe brillare, non è nulla di eccelso; ricalca i classici modelli, mettendo in scena personaggi più o meno bellocci, con un carattere stereotipato. Inoltre il grande spreco è l'ambientazione nell'epoca Sengoku (1467-1603), che sarebbe stata senz'altro interessante se sfruttata come si deve. Ma al di là di qualche richiamo nel vestiario dei personaggi, i generali protagonisti di Sengoku Night Blood non rassomigliano per niente al loro corrispettivo storico. Pure gli scenari, che sarebbero potuti essere suggestivi se ispirati all'Epoca degli Stati Belligeranti, appaiono piatti e ripetitivi. La colonna sonora e il doppiaggio sono stati dignitosi per un anime che non meritava un cast di doppiatori così blasonato. Carina l'opening, Tenka Zekkei, cantata dai doppiatori dei capi delle tribù di Gegga.
Concludendo, se non volete addormentarvi sul computer, vi sconsiglio caldamente di guardare Sengoku Night Blood, soprattutto nelle ore serali, altrimenti inizierete a rigirarvi nel letto per il raccapriccio, così come Oda Nobunaga e compagni si rivoltano nella tomba, senza trovare pace.
Insomma, il classico plot da reverse-harem, che a me non dispiace, se fatto bene. Ma qui di tutto parliamo fuorché di una ciambella riuscita col buco! Il problema principale sono i personaggi. Partendo dalla protagonista, che non brilla di certo per intelletto, talento, fascino, finiamo a una carrellata di "bellizzi", tutti simili fra loro, antipatici, inutili, e che non hanno nessuna speranza di conquistare la benedetta ragazza, nemmeno ammazzando tutti gli uomini di Shinga! Questo non perché lei abbia occhi per uno solo (anzi, ha lo sguardo perso nel vuoto da addormentata cronica), ma perché fin dall'inizio ben si definisce chi ha una minima speranza di riuscire a "ficcare" e chi no. Inoltre, Yuzuki non è un personaggio incisivo; parla poco e quel poco che dice potrebbe benissimo risparmiarselo (e risparmiarcelo!); non sa fare quasi nulla, se non preparare il tè e gli onigiri; e deve sempre aspettare l'intervento di qualche "gnoccolone" per uscire indenne dai guai in cui si caccia. Un personaggio debole come lei non è in grado di reggere l'altarino tutta sola, a maggior ragione se i bellocci che le ruotano intorno sono uno più insipido dell'altro, e più che fungere da spalla alla protagonista, finiscono ulteriormente con l'affossare l'anime.
Ancora, la prima impressione che ebbi di Sengoku Night Blood fu di un Diabolik Lovers ambientato nell'Epoca degli Stati Combattenti. Ma almeno mi avesse fatto ridere come Ayato e fratelli! Non solo io già ne ho piene le scatole dei vampiri, che mi trovo praticamente ovunque, ma ciò che mi spaventava a morte era l'idea che dei personaggi storici, che hanno una dignità insindacabile, fossero trattati alla mercé di rimbecilliti d'amore coi canini di fuori. E purtroppo non mi sbagliavo. Gli sceneggiatori, poi, hanno aggiunto tanti elementi in più, come licantropi, divinità, zombie, tanuki, e chi più ne ha più ne metta, in un calderone che come filo conduttore ha avuto solo la beneamata stordita di turno.
Ma non contenti di aver inserito tutti questi ingredienti in un unico grosso pentolone, hanno ben pensato di ignorarli completamente durante lo svolgimento della serie, per poi ricordarsene soltanto alla fine. Se infatti state pensando di vedere succhiasangue e lupi ululanti alla luna, toglietevelo dalla testa! Non c'è nulla di tutto ciò! Questa, però, non è stata l'unica dimenticanza che ho riscontrato in Sengoku Night Blood. Per esempio, Yuzuki si dimentica spesso di provenire da un altro mondo e che ipoteticamente qualcuno dall'altro lato la sta piangendo disperato; o si scorda di stare cercando la sacerdotessa che prima di lei offriva il suo sangue per potenziare le tribù di Gegga (vampiri e licantropi) e che potrebbe sapere cosa sta succedendo a Shinga; oppure, quando viene rapita (e accade spesso!), per la serie "amnesia portami via", sembra quasi non ricordare più da dove viene, da quale famiglia sta arrivando, cosa ha fatto fino a quel giorno. Infine - avrei voluto non nominarli, ma devo -, il perché dell'esistenza degli yakuma, ossia gli zombie (o spiriti demoniaci, mica ho capito cosa sono!), che appaiono in scena sempre nel momento meno opportuno, per crepare il minuto successivo senza aver svolto nessun ruolo, se non quello di evidenziare l'inettitudine della protagonista. Scommetto che i creatori li hanno pensati mentre andavano al bagno!
Il risultato? Una serie senza capo né coda, che mostra situazioni trite e ritrite, e che non fa ridere per niente. Per di più anche le animazioni lasciano a desiderare. Sono penalizzate soprattutto le scene di battaglia, per non parlare degli episodi finali che sembrano essere stati realizzati da un'incompetente come me. E non faccio la modesta quando dico che non so disegnare per niente! Pure il character design, che in un reverse-harem dovrebbe brillare, non è nulla di eccelso; ricalca i classici modelli, mettendo in scena personaggi più o meno bellocci, con un carattere stereotipato. Inoltre il grande spreco è l'ambientazione nell'epoca Sengoku (1467-1603), che sarebbe stata senz'altro interessante se sfruttata come si deve. Ma al di là di qualche richiamo nel vestiario dei personaggi, i generali protagonisti di Sengoku Night Blood non rassomigliano per niente al loro corrispettivo storico. Pure gli scenari, che sarebbero potuti essere suggestivi se ispirati all'Epoca degli Stati Belligeranti, appaiono piatti e ripetitivi. La colonna sonora e il doppiaggio sono stati dignitosi per un anime che non meritava un cast di doppiatori così blasonato. Carina l'opening, Tenka Zekkei, cantata dai doppiatori dei capi delle tribù di Gegga.
Concludendo, se non volete addormentarvi sul computer, vi sconsiglio caldamente di guardare Sengoku Night Blood, soprattutto nelle ore serali, altrimenti inizierete a rigirarvi nel letto per il raccapriccio, così come Oda Nobunaga e compagni si rivoltano nella tomba, senza trovare pace.
Libra of Nil Admirari
6.5/10
La trama: Era Taisho, inizio del XX secolo. Tsugumi Kuze, per salvare il buon nome del proprio casato caduto in disgrazia, accetta suo malgrado un matrimonio combinato. I piani cambiano quando il fratello minore tenta il suicidio, dandosi fuoco mentre stringe tra le mani un vecchio libro. Il ragazzo viene tratto in salvo, ma rimane gravemente ustionato. Secondo gli emissari del Fukuro, l'Ufficio di coordinamento e gestione delle informazioni della Biblioteca Imperiale, non si tratta di suicidio, ma la causa dell'incidente sarebbe da imputare proprio al libro stesso, un Maremono (tomo maledetto), in grado di soggiogare la mente di chi lo legge. Dopo che si scopre che Tsugumi, nell'aver visto in prima persona ciò che è accaduto al fratello, ha acquisito il potere di vedere le auree dei tomi maledetti, il Fukuro le chiede il suo prezioso aiuto. La ragazza accetta, speranzosa di poter così risolvere anche il caso del fratello.
E' un reverse harem, ma non ai limiti dell'eccesso. Nel senso che l'anime non è tanto incentrato sui possibili risvolti sentimentali che ciascun personaggio maschile potrebbe avere con la protagonista, ma piuttosto punta a risolvere il mistero legato ai tomi maledetti. Ci riesce un po' male.
La narrazione si dipana in maniera un po' frammentata e poco concludente, soprattutto perché ci si "perde" nel racconto delle vite dei vari personaggi che si vedranno essere tutte legate al mistero dei tomi. L'idea non era per niente male, ma durante la visione spesso ti rimane la sensazione che non tutto sia stato spiegato e che manchi ancora qualcosa da dire su questo e quel personaggio e sul loro legame con il mistero dei suddetti tomi. Peccato, perché ogni personaggio avrebbe meritato più spazio e una costruzione migliore della propria personale storia. In questo modo, distogliendoci dal punto focale dell'anime (la soluzione del mistero) per seguire le vicende più personali dei protagonisti, non si è fatto altro che aggiungere nuova disattenzione.
Per quanto riguarda la protagonista... E' una sorta di Santa Maria Goretti che vorrebbe tanto fare la Giovanna D'Arco della situazione. Nel senso che è buona, pura e dolce, e perdona tutti. E allo stesso tempo tenta cocciutamente di salvare questo e quello, a volte mettendo in pericolo sé stessa per troppa inesperienza e ingenuità.
Il ritmo non è stato particolarmente incalzante, come ci si aspetterebbe da un anime di questo tipo, ma giusto appunto perché si attende il risvolto della situazione, si seguono le vicende con curiosità.
Perciò non mi sento di bocciare del tutto questo anime.
In primis, aspetto grafico e sonoro sono buoni, rimandano entrambi all'epoca del periodo narrato. Opening ed ending non mi sono dispiaciute.
In secondo luogo è apprezzabile l'idea e come la si voleva svolgere. E poi il finale per me è stato inaspettato e mi ha fatto sorridere.
Non so se sia stata annunciata una nuova stagione, ma le ultimissime scene lasciano intendere di sì, e la guarderei giusto per vedere se finalmente si dà un po' più di tono a tutti i personaggi e alle loro vicende.
E' un reverse harem, ma non ai limiti dell'eccesso. Nel senso che l'anime non è tanto incentrato sui possibili risvolti sentimentali che ciascun personaggio maschile potrebbe avere con la protagonista, ma piuttosto punta a risolvere il mistero legato ai tomi maledetti. Ci riesce un po' male.
La narrazione si dipana in maniera un po' frammentata e poco concludente, soprattutto perché ci si "perde" nel racconto delle vite dei vari personaggi che si vedranno essere tutte legate al mistero dei tomi. L'idea non era per niente male, ma durante la visione spesso ti rimane la sensazione che non tutto sia stato spiegato e che manchi ancora qualcosa da dire su questo e quel personaggio e sul loro legame con il mistero dei suddetti tomi. Peccato, perché ogni personaggio avrebbe meritato più spazio e una costruzione migliore della propria personale storia. In questo modo, distogliendoci dal punto focale dell'anime (la soluzione del mistero) per seguire le vicende più personali dei protagonisti, non si è fatto altro che aggiungere nuova disattenzione.
Per quanto riguarda la protagonista... E' una sorta di Santa Maria Goretti che vorrebbe tanto fare la Giovanna D'Arco della situazione. Nel senso che è buona, pura e dolce, e perdona tutti. E allo stesso tempo tenta cocciutamente di salvare questo e quello, a volte mettendo in pericolo sé stessa per troppa inesperienza e ingenuità.
Il ritmo non è stato particolarmente incalzante, come ci si aspetterebbe da un anime di questo tipo, ma giusto appunto perché si attende il risvolto della situazione, si seguono le vicende con curiosità.
Perciò non mi sento di bocciare del tutto questo anime.
In primis, aspetto grafico e sonoro sono buoni, rimandano entrambi all'epoca del periodo narrato. Opening ed ending non mi sono dispiaciute.
In secondo luogo è apprezzabile l'idea e come la si voleva svolgere. E poi il finale per me è stato inaspettato e mi ha fatto sorridere.
Non so se sia stata annunciata una nuova stagione, ma le ultimissime scene lasciano intendere di sì, e la guarderei giusto per vedere se finalmente si dà un po' più di tono a tutti i personaggi e alle loro vicende.
Meiji Tokyo Renka
6.0/10
Recensione di Shiho Miyano
-
«Meiji Tokyo Renka», serie di dodici episodi dell'inverno 2019, è tratta da una visual novel otome.
La storia narrata è quella di Mei Ayazuki, una liceale che non ha amici fra i suoi coetanei perché si è isolata dopo essere stata derisa, da bambina, per la sua capacità di vedere gli spiriti. Un incontro con un misterioso (e variopinto) mago, che scopriremo chiamarsi Charlie, fa sì che la ragazza si ritrovi a vivere nel periodo Meiji, inizialmente immemore della sua vita in età contemporanea. Il mago Charlie le assicura che potrà riportarla a casa, nel mondo odierno, ma... solo alla successiva luna piena. In questo mese Mei conoscerà diverse figure storiche e si troverà a poter aiutare diverse persone proprio grazie alle sue capacità paranormali.
Questa era la prima serie “reverse harem” che mi sia capitato di vedere, e a convincermi è stata la particolarità che il corteo di bei fanciulli sia in questa serie composto da personaggi ispirati da personalità importanti dell’era Meiji. Alcune a me già note, come lo scrittore Ogai Mori o il pittore Shunso Hishida, altri invece sconosciuti, come l’attore Otojiro Kawakami o il mercante e innovatore Tōsuke Iwasaki.
La serie ingrana lentamente, all’inizio a dar soddisfazione sono più che altro i mononoke “animalosi”, poi però lo sguardo sui cambiamenti in atto nella società giapponese in quel periodo, l’attenzione ai particolari di costume riescono a suscitare un po’ di interesse, e alla fine la serie l’ho trovata piacevole, non per i risvolti romantici che risultano piatti, noiosetti e poco credibili, ma che non sono in realtà (per fortuna) così pervasivi. La piacevolezza è nelle situazioni da “commedia demenziale”: il gruppetto di importanti personalità è, in questa versione, un coacervo di stranezze varie che strappano più di una risata.
Nessuno dei personaggi ha una caratterizzazione troppo studiata a livello di personalità e i momenti in cui si discosta dal tono brillante e si narrano “drammoni” risultano decisamente meno riusciti rispetto ai momenti allegri e “non-sense”.
Tecnicamente è gradevole ma senza particolare qualità, né nelle animazioni né nella regia di Akitarō Daichi («Kamisama Hajimemashita»), esteticamente bello ma senza grande personalità il character design di Junko Yamanaka (suo anche il chara della serie di «Detective Conan», brand per cui ha diretto anche diversi lungometraggi).
Una serie che non stupisce ma nemmeno delude: una sufficienza la strappa, anche in virtù dell’essere un prodotto senza pretese, ma nulla più.
La storia narrata è quella di Mei Ayazuki, una liceale che non ha amici fra i suoi coetanei perché si è isolata dopo essere stata derisa, da bambina, per la sua capacità di vedere gli spiriti. Un incontro con un misterioso (e variopinto) mago, che scopriremo chiamarsi Charlie, fa sì che la ragazza si ritrovi a vivere nel periodo Meiji, inizialmente immemore della sua vita in età contemporanea. Il mago Charlie le assicura che potrà riportarla a casa, nel mondo odierno, ma... solo alla successiva luna piena. In questo mese Mei conoscerà diverse figure storiche e si troverà a poter aiutare diverse persone proprio grazie alle sue capacità paranormali.
Questa era la prima serie “reverse harem” che mi sia capitato di vedere, e a convincermi è stata la particolarità che il corteo di bei fanciulli sia in questa serie composto da personaggi ispirati da personalità importanti dell’era Meiji. Alcune a me già note, come lo scrittore Ogai Mori o il pittore Shunso Hishida, altri invece sconosciuti, come l’attore Otojiro Kawakami o il mercante e innovatore Tōsuke Iwasaki.
La serie ingrana lentamente, all’inizio a dar soddisfazione sono più che altro i mononoke “animalosi”, poi però lo sguardo sui cambiamenti in atto nella società giapponese in quel periodo, l’attenzione ai particolari di costume riescono a suscitare un po’ di interesse, e alla fine la serie l’ho trovata piacevole, non per i risvolti romantici che risultano piatti, noiosetti e poco credibili, ma che non sono in realtà (per fortuna) così pervasivi. La piacevolezza è nelle situazioni da “commedia demenziale”: il gruppetto di importanti personalità è, in questa versione, un coacervo di stranezze varie che strappano più di una risata.
Nessuno dei personaggi ha una caratterizzazione troppo studiata a livello di personalità e i momenti in cui si discosta dal tono brillante e si narrano “drammoni” risultano decisamente meno riusciti rispetto ai momenti allegri e “non-sense”.
Tecnicamente è gradevole ma senza particolare qualità, né nelle animazioni né nella regia di Akitarō Daichi («Kamisama Hajimemashita»), esteticamente bello ma senza grande personalità il character design di Junko Yamanaka (suo anche il chara della serie di «Detective Conan», brand per cui ha diretto anche diversi lungometraggi).
Una serie che non stupisce ma nemmeno delude: una sufficienza la strappa, anche in virtù dell’essere un prodotto senza pretese, ma nulla più.
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Per Libra of Nil Admirari, io sinceramente non me la sono sentita di darle la sufficienza. Concordo che il concetto alla base è interessante, ma il ritmo a singhiozzo e il buonismo della protagonista mi hanno fatto cadere le braccia.
Per Meiji Tokyo Renka, mi sembra di ricordare di aver visto un paio di episodi, ma mi sono annoiata velocemente e non faceva per me quindi non saprei esprimermi.
Agli altri due potrei dare un'occhiata in un giorno di pioggia
Per Sengoku Night Blood immaginavo che non fosse uscito qualcosa di buono... ricordo che l'annuncio era arrivata piuttosto presto e mi chiedevo che fretta avessero con la storia che era ancora in corso. Comunque quest'ultimo non l'ho visto e ormai non penso più di vederlo avendo perso ogni interesse perchè provavo già di partenza un certo sentimento contrastante verso di essa, più nello specifico verso uno dei tanti chara designer.
ma questo 6.5 vale la pena? sii sincera 🤪🤪
Ringrazio chi gestisce la rubrica per aver scelto una mia recensione 🙂
ah si perche giorno di pioggia??? a parte che non lhai sponsorizzato benissimo (cioe, leggendo la tua rece un po ti ha fatto storcere il naso)
breve ma concisa cmq hehe brava
Chiedilo a @dawnraptor😅. Presumo intendesse... Da vedere in un giorno in cui mi sento un po' annoiata e non ho molto altro da fare che starmene sul divano col mio gatto (giusto?)
Grazie per il complimento. Detto dal Re dei recensori... 😱
Esattamente! XD
Le opere in questione non le conosco e a primo impatto non mi attirano, leggendo i voti poi mi attirano ancora meno ahah
Almeno per quanto mi riguarda.
Gli altri due invece mi sono piaciuti abbastanza, concordo con la rece/voto su Libra mentre a Meiji avrei dato anche un punticino in più perché mi ha divertita un sacco, e non è la norma per un reverse harem. Inoltre entrambe le serie hanno ottimi cast di doppiaggio (com'è ovvio che sia) e di entrambe mi piacciono le sigle iniziali e finali, specie la opening di Meiji... ho un debole per Kenn quando canta con quel tono! 😙
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.