Se navigate spesso in internet e in particolare sui social media, in questi giorni vi sarà sicuramente capitato di trovare un vostro amico, conoscente o anche qualche persona estranea a voi postare pubblicare una loro foto in versione anime, la quale sembra che gli abbia catapultati direttamente nel mondo del 2D. Ebbene, con molta probabilità quell'immagine è stata creata utilizzando Different Dimension Me, un nuovo software che è letteralmente diventato uno dei trend più diffusi al momento in rete e grazie al quale tantissimi utenti stanno creando delle versioni alternative di loro stessi (e non solo).
Al contrario di quanto si possa pensare, Different Dimension Me non è un filtro (come del resto lo sono tanti altri programmi simili in giro da molto più tempo), ma si tratta invece di un programma utilizzabile tramite sito web che sfrutta un'intelligenza artificiale sviluppata dal colosso cinese dell'informatica Tencent, la quale utilizza l'immagine di partenza per creare un'illustrazione in stile anime su questa basata.
Sono in molti quelli che stanno utilizzando questo programma (facilissimo da utilizzare) per divertirsi insieme ad amici e parenti, ma c'è chi anche sta sfruttando le sue potenzialità per creare per creare i meme più variegati. Infatti, basta davvero poco per avere una "versione anime" di un personaggio famoso, politico, cane, gatto, oggetto inanimato, opera d'arte e chi più ne ha più ne metta. La roba che sta uscendo fuori è a dir poco allucinante.
Si ringraziano i ragazzi di Rai Ayanami per questa perla.
Ovviamente parliamo di un software appena lanciato sul mercato che porta con sé ancora tante limitazioni e, in effetti, dopo aver visto cinque o sei immagini in successione, è facile rendersi conto che l'IA è tutt'altro che perfetta. Bisogna anche dire che Different Dimension Me non è il solo a sfruttare le nuove tecnologie per trasformare una foto da 3D a 2D, visto che sul mercato sono presenti tante altre applicazioni concorrenti (ad esempio Meitu) che stanno facendo molti passi da gigante in questo campo. Nel mentre, gli illustratori in carne e d'ossa continuano a lamentare, così come è già successo di recente, l'utilizzo poco etico che purtroppo molto spesso si fa delle IA e che rappresenta un argomento di discussione sempre più accesso ogni giorno che passa. Solo il tempo ci dirà fino a che punto si spingeranno questi potenti mezzi.
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Dai risultati che ho visto sono ottimi per i cosplay, ma col resto è più adatto per farsi due risate per con le differenze(ho visto, non scherzo, Howard, Lovecraft, Smith e Dunsany e simili come bishonen).
In ogni caso ho letto di un serio problema con la privacy causato da questa app
È pur sempre vero che i cinesi sono maestri nel taroccare anche le immagini, basti vedere i dettagli dai colori diversi, o comunque l'aggiunta di qualche particolare non presente, rispetto alle immagini originali. XD
Provato ora... Il primo risultato mi aveva stupito poi però riprovando con diverse espressioni veniva fuori sempre lo stesso personaggio sempre inespressivo.... In definitiva si vede che è un'ai abbastanza stupida
AnimeClick.it è un sito amatoriale gestito dall'associazione culturale NO PROFIT Associazione NewType Media.
L'Associazione NewType Media, così come il sito AnimeClick.it da essa gestito, non perseguono alcun fine di lucro,
e ai sensi del L.n. 383/2000 tutti i proventi delle attività svolte sono destinati allo svolgimento delle attività
istituzionali statutariamente previste, ed in nessun caso possono essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette.
Privacy policy.
Non conoscevo questa IA, devo dire che m'incuriosisce parecchio, fa un bel lavoro.
In ogni caso ho letto di un serio problema con la privacy causato da questa app
[img]https://pbs.twimg.com/media/Fi3Ap4DVsAAe8Sx?format=jpg&name=medium[/img]
[img]https://pbs.twimg.com/media/Fi3Ap37UcAE80xt?format=jpg&name=medium[/img]
I risultati sono carini. Alcune immagini naturalmente riescono meglio e la resa è abbastanza fedele, mentre altre vengono più stravolte, tutto sommato sembrava un'idea simpatica.
È pur sempre vero che i cinesi sono maestri nel taroccare anche le immagini, basti vedere i dettagli dai colori diversi, o comunque l'aggiunta di qualche particolare non presente, rispetto alle immagini originali. XD
Sembra più un meme (del meme).
concordo più che trasformare, sembra che adatti qualcosa di simile alla scena.
Ma ha anche dei difetti.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.