logo AnimeClick.it


    -

    Può parare davvero tutto... ma può farlo con una recensione seria? Credo proprio che la risposta sia no!
    La trama è classica del genere adventure, ambientata in un mondo fantasy in cui esistono i mostri e la magia, dove il personaggio principale ha grandi ambizioni che però vengono disattese a causa del suo scarso, per non dire nullo, talento nelle diverse arti di combattimento. Abilità che gli sono necessarie per realizzare il suo sogno di fare1 [ continua a leggere]
    -

    Quest’anime è un ottimo esempio di shojo, slice of life che, partendo da un semplice malinteso, rende interessante una semplice ma allo stesso tempo estremamente interessante storia d’amore tra due giovani adolescenti.
    Conosciamo tutti la sensazione di parlare la nostra lingua all’estero o in un contesto in cui gli altri non comprendono, come se stessimo parlando un codice segreto, qualcosa che solo noi comprendiamo, e forti di questa sensazione1 [ continua a leggere]
    -

    Questo atipico Isekai, ha una partenza e uno sviluppo molto particolare, che nonostante qualche pecca lato tecnico e qualche cliché del genere si dimostra mai scontato e quasi sempre un ottimo prodotto da recuperare assolutamente per questa stagione.
    L’incipit dell’opera è molto atipico, poiché ha elementi tipici degli ultimi Isekai, sopratutto quelli usciti negli ultimi anni, per poi assumere una sfaccettatura molto più profonda e tenebrosa una1 [ continua a leggere]
    -

    Quest'anime è un chiaro esempio di come si possa sprecare un'ottima occasione per creare qualcosa d'innovativo nel settore, senza rivoluzionare certo il genere, ma restando comunque troppo comodi e impigrendosi a tal punto di annoiare.

    La trama è fin troppo semplice ed elementare, i comprimari sono come burattini, in senso negativo purtroppo, utilizzati come semplici marionette nelle mani del protagonista e con una caratterizzazione da macchiet1 [ continua a leggere]

    9.0/10
    -

    L'opera tratta da una light novel all'inizio non mi aveva affatto attratto.
    Questo poiché non amo il genere mecha, e ho fatto poche eccezioni come ad esempio per Code Geas, solo per la loro nomea e prestigio, ma devo ammettere d'aver fatto una saggia scelta visto l'evoluzione della serie!

    Il protagonista e i comprimari sono ottimamente sviluppati, vengono approfonditi i rapporti tra loro e come tra discriminati si venga a creare una sorta di1 [ continua a leggere]
    -

    Lo scambio equivalente: rinunciare a ciò che si possiede per ottenere qualcosa di nuovo, questa è la spina dorsale dell’opera, che funge non solo da power sistem ma da vero e proprio codice di vita dei protagonisti e comprimari.

    L’ opera è un vero e proprio capolavoro, i personaggi hanno uno sviluppo ed una crescita personale elevatissime non sono per la loro età, in quanto giovanissimi, ma anche per quanto riguarda la razionalità e maturità ch1 [ continua a leggere]