logo AnimeClick.it
foto autore
Nome:
Suehiro Maruo
Nome in Kanji:
丸尾末広
Tipo:
PERSONA
Sesso:
M
Data di nascita:
28/ 01/ 1956
Nazionalità:
Giappone
Sito web ufficiale
http://www.maruojigoku.com/
Biografia:
Nato a Nagasaki in una famiglia molto povera, è il più giovane di sette fratelli e sorelle. L'identità del suo padre biologico è sconosciuta e sua madre si risposa con il suo patrigno quando ha quattro anni. Non ha molti ricordi di quei tempi, con suo padre parla per cinque minuti al massimo e indossa gli stessi indumenti per anni, fino a consumarli. Data l'elevata differenza di età intercorsa tra i vari figli, quando passeggia con la sorella più grande credono si tratti della madre.
Riservato e silenzioso ricorda i pasti miseri consumati in rigoroso silenzio in famiglia. Ama disegnare fin da piccolo. Si diverte a copiare i disegni del popolare manga d'azione 8 Man di Kazumasa Hirai. Viene adottato da alcuni parenti per tornare a casa del patrigno, dove riceve l'assistenza sociale fino alla sesta elementare. Alle scuole medie prende l'abitudine di saltare la scuola, inizialmente per poter vedere un programma televisivo, ma in seguito perde completamente il desiderio di frequentarla.
Di carattere molto testardo, da bambino non ascolta alle opinioni altrui, stanco della casa in cui vive e della futura istruzione, decide di andarsene dopo aver terminato le medie all'età di sedici anni. Trasferitosi a Tokyo alloggia in un dormitorio nel distretto di Itabashi e lavorare per l'azienda Toppan, si occupa di rilegare riviste come "Weekly Myojo" e "Manga Action". All'età di 17 anni invia un'opera a Weekly Shonen Jump venendo rifiutata dagli editori ritenendola inadatta alla rivista. Smette di disegnare. Stanco del dormitorio prende in affitto, al costo di 5000 yen una stanza a Shimura-sakaue, sempre Itabashi. Un luogo povero e umido. Smette di andare a lavorare. Per sostenersi inizia a rubare. Il primo oggetto rubato è un manga. Ruba anche un prestigioso libro di Kashō Takabatake, rimanendone affascinato.
Torna a disegnare all'età di 19 anni, portando una delle sue opere alla rivista Garo. Una guardia giurata lo sorprende a rubare album in un negozio di dischi locale e viene arrestato. Solitamente essendo la prima infrazione di bassa entità non si viene puniti, dopo un ammonimento si viene rispediti a casa, ma nel suo caso specifico, non potendo risalire alla sua identità e non avendo una dimora stabile si è deciso altrimenti. Dopo due settimane trascorse in un centro di detenzione ottiene la libertà e da quel momento si dedica a numerosi lavori diversi, trovando intanto un alloggio economico a Kamata, pagando 500 yen a notte.
Molti dei suoi impieghi duravano poco, come quello di un mese in una sala pachinko ad Abashiri. Nel 1980 debutta con "Ribbon no Kishi" in una rivista di manga erotici della casa editrice Sun Publishing. A quel punto rinuncia all'idea di poter diventare un autore di manga per bambini non trovando consensi tra gli editori. Attratto dal nonsense e dall'assurdità, prova un genere completamente diverso. Nel 1982 pubblica il suo primo manga, "Barairo no Kaibutsu - Il mostro rosa". In poco tempo diventa uno dei più grandi rappresentanti del genere ero-guro, una combinazione di elementi erotici con altri macabri e grotteschi. Le tematiche espresse sono violente, spesso si parla di perversioni rappresentate con un tratto molto dettagliato e realistico.
Tra i suoi lavori uno dei più noti è "Shoujo Tsubaki", più conosciuto in Italia con il nome di "Midori – La ragazza delle camelie". L'opera ottiene alcune trasposizioni, la prima, molto discussa, è del 1992. Per via della visione del regista Hiroshi Harada l'opera è stata trasmessa in un tempio shintoista di Tokyo in un particolare evento rendendolo ancora più artificiale in seguito, vietandone anche la riproduzione sui media domestici giapponesi.
Altre opere celebri includono "Warau kyuuketsuki - Il vampiro che ride" (1998), "Panorama Toukidan - La strana storia dell'isola Panorama", adattamento del racconto di Ranpo Edogawa, del 2007, opera con cui conquista nel 2009 il premio culturale Osamu Tezuka categoria New life Award e "Tomino no Jigoku - Tomino la Dannata" (2014 - 2018). Svolge un'attività lavorativa nella norma a differenza di altri suoi colleghi. Predilige lavorare su opere brevi rispetto a quelle lunghe, annoiandosi nel crearle, concordando con il pensiero di Osamu Tezuka, cercando sempre di provocare il lettore. Per le sue opere trae spunto dalle letture o dai film visti. Influenzato da David Lynch, Luis Bunuel o Tod Browning e nella pittura da Max Ernst e Jean Baltus.

Lavori:
1982 - Il mostro rosa  (Disegni)  Giappone
1982 - Il mostro rosa  (Storia)  Giappone
1984 - Midori – La ragazza delle camelie  (Storia)  Giappone
1984 - Midori – La ragazza delle camelie  (Disegni)  Giappone
1986 - Paranoia Star  (Disegni)  Giappone
1986 - Paranoia Star  (Storia)  Giappone
1988 - Lunatic Lover's  (Disegni)  Giappone
1988 - Lunatic Lover's  (Storia)  Giappone
1992 - Midori, la ragazza delle camelie  (Soggetto Originale)  Giappone
1994 - Kaze no Matenrou  (Storia)  Giappone
1994 - Kaze no Matenrou  (Disegni)  Giappone
1998 - Il vampiro che ride  (Storia)  Giappone
1998 - Il vampiro che ride  (Disegni)  Giappone
1999 - Shin National Kid  (Storia)  Giappone
1999 - Shin National Kid  (Disegni)  Giappone
1999 - Ultra Gash Inferno  (Storia)  Giappone
1999 - Ultra Gash Inferno  (Disegni)  Giappone
2000 - Notte Putrescente  (Disegni)  Giappone
2000 - Notte Putrescente  (Storia)  Giappone
2007 - La strana storia dell'isola Panorama  (Disegni)  Giappone
2009 - Il bruco  (Disegni)  Giappone
2010 - L'Inferno nelle bottiglie  (Storia)  Giappone
2010 - L'Inferno nelle bottiglie  (Disegni)  Giappone
2014 - Tomino la Dannata  (Storia)  Giappone
2014 - Tomino la Dannata  (Disegni)  Giappone
2016 - Midori - La ragazza delle camelie  (Soggetto originale)  Giappone
2020 - Paradiso  (Storia)  Giappone
2020 - Paradiso  (Disegni)  Giappone
2021 - Underground  (Storia)  Giappone
2021 - Underground  (Disegni)  Giappone