Shin Takahashi
![foto autore](/immagini/autore/Shin_Takahashi/cover/1330-Shin_Takahashi-foto.jpg)
- Nome:
- Shin Takahashi
- Nome in Kanji:
- 高橋しん
- Tipo:
- PERSONA
- Sesso:
- M
- Data di nascita:
- 08/ 09/ 1967
- Nazionalità:
- Giappone
- Sito web ufficiale
- http://www.sinpre.com/
- Blog:
- https://twitter.com/sinpre
- Biografia:
-
Nato a Shibetsu, città giapponese della prefettura di Hokkaidō. Fin da piccolo desidera diventare un autore di manga. Appassionato dell'atletica leggera, ricorda di come correva sempre con i fratelli. Frequenta l'università nella regione del Kanto dove partecipa alla celebre Hakone Ekiden nel 1987, portando a termine il suo percorso, per quanto nella competizione la sua squadra non consegue risultati eccellenti.
Nel 1990 vince l'undicesimo Spirits Award Encouragement Award per " Suki ni naru hito" debuttando poco dopo con un altra opera, pubblicata su uno speciale di Big Comic Spirits. La rivista indice un progetto per delle brevi serializzazioni e Takahashi, volendo parteciparvi, idea una storia ma a causa di una malattia deve rimandare. Dopo essersi ripreso inizia a lavorare su una serie molto particolare dal titolo "Ii Hito" (1993 -1999)
La serie viene trasposta in una serie televisiva in live-action trasmessa su Fuji TV nel 1997, ma secondo l'autore non rispetta quanto da lui richiesto, tanto da far cambiare il riferimento dell'autore nei crediti della serie. Il cambiamento dei protagonisti della serie ha influito anche sul manga, portandolo a una fine prematura.
La sua opera successiva è "Saishuu Heiki Kanojo" più noto in Italia con il nome di "Lei, l'arma finale" (1999 - 2001), adattata in una serie anime nel 2002, a cura dello studio d'animazione Gonzo. L'opera ottiene un buon riscontro di pubblico, superando i 4 milioni di copie in circolazione. Altri suoi lavori includono "Kimi no Kakera - Un Frammento di Te" (2002 - 2010), " Yuki e Tsubasa - Ali sulla neve" (2011 - 2013) e Yuki ni Tsubasa Haru (2014 - 2015). Partecipa attivamente alla realizzazione, in qualità di Character Design originale, alla realizzazione di "Road to You ~Kimi e to Tsuzuku Michi~", tre mini-episodi animati.
L'autore non abbandona la sua passione per le corse, partecipando a maratone intere fino a prima della pandemia globale. Nelle sue opere "Kanata Kakeru" (2016 - 2018) e, successivamente, in "Ekiden Danshi Project" narra di corridori capaci di inseguire anche i loro sogni. Nel corso della sua lunga carriera ha potuto avvalersi dell'aiuto di molti assistenti, diventati poi celebri come Eigo Kitamura, Naoki Moriya, Naoe Kikuchi, Takashi Ikeda, Masamichi Kotani, Shizuka Itō, Shinji Inamitsu e Inio Asano. - Maestro di:
- Inio Asano
- Lavori:
- 1993 -
Ii Hito
(Storia)
- 1993 -
Ii Hito
(Disegni)
- 1999 -
Lei, l'arma finale
(Storia)
- 1999 -
Lei, l'arma finale
(Disegni)
- 2002 -
Lei, l'arma Finale
(Soggetto Originale)
- 2002 -
Un Frammento di Te
(Storia)
- 2002 -
Un Frammento di Te
(Disegni)
- 2004 -
I manga delle scienze - Regressione: Analisi statistica dei dati
(Storia)
- 2004 -
I manga delle scienze - Regressione: Analisi statistica dei dati
(Disegni)
- 2004 -
I manga delle scienze - Statistica
(Storia)
- 2004 -
I manga delle scienze - Statistica
(Disegni)
- 2005 -
Lei, l'arma finale OAV
(Soggetto Originale)
- 2007 -
Hana to Okutan
(Disegni)
- 2007 -
Hana to Okutan
(Storia)
- 2007 -
Tom Sawyer
(Disegni)
- 2007 -
Tom Sawyer
(Storia)
- 2008 -
I manga delle scienze - Matematica: Algebra Lineare
(Storia)
- 2011 -
Yuki e Tsubasa - Ali sulla neve
(Disegni)
- 2011 -
Yuki e Tsubasa - Ali sulla neve
(Storia)
- 2012 -
Melo Neko - Neko Manga Anthology
(Storia e disegni)
- 2014 -
Yuki ni Tsubasa Haru
(Disegni)
- 2014 -
Yuki ni Tsubasa Haru
(Storia)
- 2016 -
Kanata Kakeru
(Disegni)
- 2016 -
Kanata Kakeru
(Storia)
- 2017 -
Road to You: Kimi e to Tsuzuku Michi
(Character Design originale)
- 2022 -
Ekiden Danshi Project
(Storia)
- 2022 -
Ekiden Danshi Project
(Disegni)