Motoka Murakami

- Nome:
- Motoka Murakami
- Nome in Kanji:
- 村上もとか
- Tipo:
- PERSONA
- Sesso:
- M
- Data di nascita:
- 03/ 06/ 1951
- Nazionalità:
- Giappone
- Biografia:
-
Nato a Setagaya, quartieri speciali di Tokyo. Il padre lavora nel reparto artistico di una casa di produzione cinematografica. Cresce in un ambiente con estrema familiarità con l'arte ma preferisce dedicarsi al modellismo, tra aerei e carri armati, disegnati e realizzati nello nello studio d'arte del padre.
Legge per caso "Fuichin-san" di Toshiko Ueda trovando affascinate la Manciuria, rimanendone influenzato anche in seguito. Inizialmente, considerando il suo intento di trovare un lavoro da poter svolgere da casa, considera l'idea di specializzarsi nel diventare un illustratore per romanzi, ma negli anni '60 diventano popolari i manga della rivista COM, fondata da Osamu Tezuka. Nel leggerli, durante la seconda superiore, Murakami decide la strada da percorrere nella sua vita. Dopo aver conseguito il diploma segue una scuola professionale per poco tempo, decidendo di ritirarsi.
Approfittando di vivere vicino a Akira Mochizuki decide di presentarsi a causa sua offrendosi come assistente, iniziando a lavorare per lui. Quando, sei mesi dopo, l'intero gruppo di assistenti viene sciolto prova a inviare le proprie opere sperando in qualche pubblicazione. Continua il suo lavoro di assistente con Norihiro Nakajima. Tenta fortuna al Tezuka Award, una sorta di trampolino di lancio per i nuovi talenti, ma viene respinto. Seguendo i consigli del suo caporedattore debutta all'età di 21 anni.
Nel 1972 una delle sue opere presentate cattura l'attenzione di un editore e grazie al suo interessamento esordìsce con "Moete ashire", ispirato alla vita di un famoso pilota automobilistico, pubblicato sulla rivista Weekly Shonen Jump. Continua a disegnare manga sportivi incentrati sulla corsa con "Neppuu no Tora" (1975 - 1977). Sentendosi limitato e stanco delle richieste della Shueisha decide di rivolgersi alla Shogakukan con cui pubblica i suoi primi lavori impegnativi come "Akai Pegasus" (1977 - 1979), rimanendo sempre nel campi dei motori e "Gakujin Retsuden" con cui vince nel 1982 il premio Kodansha per i manga categoria Shōnen.
Altro grande successo è "Musashi no Ken" (1981 - 1985) con cui conquista il favore della critica ottenendo il il premio Shogakukan per la categoria shounen nel 1984. All'epoca c'era la convinzione dell'impossibilità di creare un manga interessante incentrato sul kendo in quanto nelle sfide il volto dei partecipanti non viene mostrato. Grazie all'estro creativo di Murakami, all'uso sapiente della regia nelle tavole, il pubblico riesce a leggere le varie emozioni dei personaggi anche quando i loro volti sono nascosti. L'opera viene adattata in un anime televisivo e il kendo diventa molto popolare tra i bambini dell'epoca.
Nei suoi successivi lavori cambia continuamente genere, passando dal pugilato con "Heavy" (1989 - 1990), trasposto in un film, allo storico "Ryuu - Ron" (1991 - 2006). Per quanto l'opera ottenga un grande successo, tanto da conquistare il 41° premio Shōgakukan per i manga nella categoria Generale, in realtà l'autore già ai tempi in cui serializzava Musashi no Ken voleva dedicarsi ad altro, la sua intenzione era quella di creare un manga storico ambientato nella Cina prebellica. Ai tempi ne aveva parlato con il responsabile, specificando di come avrebbe anche voluto scrivere per una rivista adulta, ma i tempi sembravano prematuri. Quando in seguito il redattore viene promosso vicedirettore della rivista Big Comic Original, prima di poter concludere il tutto viene improvvisamente trasferito.
Nel 1996 torna a pubblicare con il suo ex datore di lavoro, la Shueisha. L'autore rimane impressionato nel leggere un libro di Haruro Kariya dove si parla di un'epidemia di sifilide nell'epoca Edo. La vita delle cortigiane dell'epoca era di circa 24 o 25 anni. Un medico con le conoscenza moderne se fosse stato in qualche modo condotto a quell'epoca poteva tentare di salvarle. Grazie ai consigli di un docente universitario crea una logica convincente e fondamentale su cui si basa il suo successivo manga di successo, "Jin" (2000 - 2010). Jin ha conseguito nel 2011 il Grand Prize in occasione del 15° Osamu Tezuka Cultural Prize.
Nel dicembre 2012 crea l'azienda "Pokeman", in aiuto dei vari autori di manga. L'azienda opera in vari campi, nella rivista collegata vengono presentate molte opere inedite e opere fuori catalogo. Nel suo "Fuichin Zàijiàn!" (2013 - 2017) racconta la vita di Toshiko Ueda, tra realtà e finzione. Nel corso degli anni ha potuto avvalersi dell'aiuto di molti validi assistenti, alcuni di loro sono poi diventati celebri come Osamu Uoto, Toshio Kasahara, Kazuki Motoyama, Mitsuo Hashimoto e Kiyokazu Chiba - Lavori:
- 1975 -
Neppū no Tora
(Disegni)
- 1975 -
Neppū no Tora
(Storia)
- 1977 -
Akai Pegasus
(Storia)
- 1977 -
Akai Pegasus
(Disegni)
- 1979 -
Doro Fighter
(Storia)
- 1979 -
Doro Fighter
(Disegni)
- 1981 -
Gakujin Retsuden
(Disegni)
- 1981 -
Gakujin Retsuden
(Storia)
- 1981 -
Musashi no Ken
(Storia)
- 1981 -
Musashi no Ken
(Disegni)
- 1988 -
Jūken Densetsu
(Disegni)
- 1988 -
Jūken Densetsu
(Storia)
- 1989 -
Heavy
(Storia)
- 1989 -
Heavy
(Disegni)
- 1990 -
Heavy
(Soggetto originale)
- 1990 -
Nagisa
(Storia)
- 1990 -
Nagisa
(Disegni)
- 1991 -
Ryū - Ron
(Disegni)
- 1991 -
Ryū - Ron
(Storia)
- 1995 -
Mizu ni Inu
(Disegni)
- 1995 -
Mizu ni Inu
(Storia)
- 1996 -
Melodrama
(Disegni)
- 1996 -
Melodrama
(Storia)
- 2000 -
Jin
(Disegni)
- 2000 -
Jin
(Storia)
- 2006 -
Snow
(Disegni)
- 2006 -
Snow
(Storia)
- 2008 -
Juntarō
(Disegni)
- 2008 -
Juntarō
(Storia)
- 2009 -
Jin (live action)
(Soggetto originale)
- 2011 -
Jin 2 (live action)
(Soggetto originale)
- 2011 -
Sengoku SAGA Fuma Fujiden
(Storia)
- 2012 -
Time-Slip Doctor Jin
(Soggetto originale)
- 2013 -
Arrivederci, Fuichin!
(Disegni)
- 2013 -
Arrivederci, Fuichin!
(Storia)
- 2014 -
Nemuranu Tora
(Storia)
- 2018 -
Kyōi Touma
(Disegni)
- 2018 -
Kyōi Touma
(Storia)
- 2019 -
Soramori
(Disegni)