Si stanno svolgendo questo weekend a Birmingham, dal 7 al 9 febbraio, le Yu-Gi-Oh! Championship Series 2025, uno degli eventi competitivi di Yu-Gi-Oh! più importanti d'Europa organizzato da KONAMI, in cui migliaia di duellanti si sfidano per portarsi a casa fantastici premi, e noi di AnimeClick abbiamo avuto la possibilità di incontrare e intervistare Marcello Barberi (YCS London 2014, WCQ Europe 2017, terzo posto al World Championship 2017), da prima giocatore e poi commentatore di Yu-Gi-Oh!, e Alberto Marazzi, altro campione italiano e ora caster, che ha accettato di scambiare due chiacchiere con noi.
![YCS 2025 di Birmingham YCS 2025 di Birmingham](/prove/img_tmp/202502/YCS-2025-Bimingham-1.jpg)
Alberto, grazie per il tuo tempo! Come ti senti?
Alberto: Bellissimo tornare qua! Vedere 2.500 giocatori riuniti in un unico evento è incredibile. L’energia che si respira è unica, e si vuole sempre fare del proprio meglio.
Quando hai iniziato a giocare?
Alberto: Ho iniziato nel 2008 a Roma, dove vivo, e allora frequentavo le scene locali, ma la mia passione per Yu-Gi-Oh! nasce ancora prima, nel 2002, grazie all’anime. Sono quasi 20 anni che gioco, e sebbene da quando commento ho meno tempo, però lo faccio sempre con passione.
Marcello: Ho iniziato ad appassionarmi da piccolo con l’anime e poi nel 2011 da giocatore, per cui quasi una quindicina di anni fa.
Come cambia l’esperienza tra giocare e commentare?
Alberto: La pressione si vive in modo diverso. Da commentatore ti trovi dall'altra parte e analizzi e commenti le mosse e le strategie di qualcun altro. L’adrenalina è differente, ma comunque intensa, mentre da duellante devi essere sempre concentrato sulle tue mosse e su quelle dell'avversario e sicuramente a fare la differenza può essere un altro tipo di pressione, come le luci, le telecamere, il pubblico che ti segue. La pressione, è sempre diversa ma la passione rimane sempre la stessa.
Marcello: Entrambi richiedono una conoscenza approfondita del gioco, ma quando sei al tavolo, la pressione mentale è altissima. Il lato nervoso fa davvero la differenza.
Cosa fa la differenza in eventi di questo tipo?
Alberto: Il confronto con avversari più forti è fondamentale. Il testing, ossia l’allenamento con i migliori, è cruciale, ma serve anche una forte fiducia in se stessi. La mentalità è tutto.
Marcello: La differenza la fanno due elementi chiave: preparazione e creatività. Serve una solida conoscenza delle meccaniche di gioco, ma anche un pizzico di genialità per sorprendere gli avversari e dare quel qualcosa in più.
C’è qualche giocatore o qualcosa in particolare che ha catturato la tua attenzione nel corso dell’evento?
Alberto: Ai tavoli ho visto Dinh-Kha Bui, giocatore tedesco che ha già vinto una YCS. Porta sempre mazzi particolari e strategie fuori dagli schemi. È un nome da tenere d’occhio.
Marcello: Mi piace molto Julius Schwarzkopf, mentre tra gli italiani dico Vincenzo Orofino.
![YCS 2025 di Birmingham YCS 2025 di Birmingham](/prove/img_tmp/202502/YCS-2025-Birmingham-2.jpg)
Quale deck pensi potrà spuntarla domani?
Marcello: Di testa direi Rizeal, ma se vogliamo un’opzione più imprevedibile, attenzione a Mermail.
Ci sono tanti italiani forti mi è parso di sembrare qui?
Alberto: C'è sicuramente Lorenzo Muselli di Milano, campione nazionale nel 2023 e nel 2024.
Qui è un po’ come una serata passata a giocare a calcetto: il talento è importante, ma il legame e l'amicizia con le persone intorno a te può cambiarti completamente l’esperienza. Mi aspettavo che ci fossero tanti italiani qui e mi fa sempre piacere se davvero sia ben rappresentata.
Qualche duellante di alto profilo dall'Italia nel panorama in generale?
Alberto: Sicuramente Lorenzo Muselli, che ha brillato nel 2023 e 2024, Francesco Simoncelli e Diego Ganzerli, vincitore del campionato nazionale 2022. Sono giocatori che si sono imposti non solo a livello italiano, ma anche internazionale.
Deck e carta del cuore?
Alberto: Il mio mazzo preferito è quello SPYRAL, uscito nel 2017, mentre la mia carta del cuore è il “Drago del Giudizio”.
Marcello: Come carta scelgo “Saggi, Clown Oscuro”, mentre il deck che porto nel cuore è Zoodiac, con cui ho vinto la YCS nel 2017.
![YCS 2025 di Birmingham YCS 2025 di Birmingham](/prove/img_tmp/202502/YCS-2025-Birmingham-3.jpg)
Come pensi sia cambiata la competitività negli ultimi anni?
Alberto: Il livello è sempre stato alto, ma la scena è cambiata. Ora ci sono sia giocatori di lunga data che nuove leve pronte a mettersi alla prova. Rispetto a qualche anno fa, i numeri dei tornei sono quasi raddoppiati. Il gioco sta crescendo e il futuro è promettente.
Marcello: Senza dubbio, il livello di competitività è cresciuto in modo significativo. Rispetto al passato, oggi vediamo un numero sempre maggiore di partecipanti ai tornei, inclusi quelli organizzati a livello locale. Inoltre, il divario tra i giocatori professionisti e quelli amatoriali si è ridotto sensibilmente, segno anche di un miglioramento dell’accessibilità alla scena competitiva.
Hai qualche progetto in futuro?
Alberto: Mi piacerebbe molto partecipare e commentare il Campionato Mondiale 2025 di Parigi, ma prima ci sono altri step importanti: il Campionato Nazionale e poi il Campionato Europeo.
Marcello: Partecipare e commentare il torneo di Parigi 2025 sarebbe un sogno, ma prima ci sono altri eventi come le Nazionali.
In conclusione, cosa ti sentiresti di dire a chi inizia a giocare a Yu-Gi-Oh! in questo momento?
Alberto: Credete in voi stessi e nell'amicizia. Yu-Gi-Oh! è un gioco profondo, con tantissimi mazzi e strategie, ma il divertimento sta anche nel condividere l’esperienza con gli altri. E soprattutto, gestite bene il vostro tempo: oggi ci sono molte opportunità per giocare online, ma la presenza fisica ai tornei fa davvero la differenza.
Marcello: Divertersi è fondamentale! Il gioco offre tantissime opportunità: dal Time Wizard al TCG fino all'online. Oggi ci sono mille modi per immergersi nel mondo dei duelli, ma la cosa che deve esserci alla base di tutto è una grande passione.
![YCS 2025 di Birmingham YCS 2025 di Birmingham](/prove/img_tmp/202502/YCS-2025-Bimingham-1.jpg)
Alberto, grazie per il tuo tempo! Come ti senti?
Alberto: Bellissimo tornare qua! Vedere 2.500 giocatori riuniti in un unico evento è incredibile. L’energia che si respira è unica, e si vuole sempre fare del proprio meglio.
Quando hai iniziato a giocare?
Alberto: Ho iniziato nel 2008 a Roma, dove vivo, e allora frequentavo le scene locali, ma la mia passione per Yu-Gi-Oh! nasce ancora prima, nel 2002, grazie all’anime. Sono quasi 20 anni che gioco, e sebbene da quando commento ho meno tempo, però lo faccio sempre con passione.
Marcello: Ho iniziato ad appassionarmi da piccolo con l’anime e poi nel 2011 da giocatore, per cui quasi una quindicina di anni fa.
Come cambia l’esperienza tra giocare e commentare?
Alberto: La pressione si vive in modo diverso. Da commentatore ti trovi dall'altra parte e analizzi e commenti le mosse e le strategie di qualcun altro. L’adrenalina è differente, ma comunque intensa, mentre da duellante devi essere sempre concentrato sulle tue mosse e su quelle dell'avversario e sicuramente a fare la differenza può essere un altro tipo di pressione, come le luci, le telecamere, il pubblico che ti segue. La pressione, è sempre diversa ma la passione rimane sempre la stessa.
Marcello: Entrambi richiedono una conoscenza approfondita del gioco, ma quando sei al tavolo, la pressione mentale è altissima. Il lato nervoso fa davvero la differenza.
Cosa fa la differenza in eventi di questo tipo?
Alberto: Il confronto con avversari più forti è fondamentale. Il testing, ossia l’allenamento con i migliori, è cruciale, ma serve anche una forte fiducia in se stessi. La mentalità è tutto.
Marcello: La differenza la fanno due elementi chiave: preparazione e creatività. Serve una solida conoscenza delle meccaniche di gioco, ma anche un pizzico di genialità per sorprendere gli avversari e dare quel qualcosa in più.
C’è qualche giocatore o qualcosa in particolare che ha catturato la tua attenzione nel corso dell’evento?
Alberto: Ai tavoli ho visto Dinh-Kha Bui, giocatore tedesco che ha già vinto una YCS. Porta sempre mazzi particolari e strategie fuori dagli schemi. È un nome da tenere d’occhio.
Marcello: Mi piace molto Julius Schwarzkopf, mentre tra gli italiani dico Vincenzo Orofino.
![YCS 2025 di Birmingham YCS 2025 di Birmingham](/prove/img_tmp/202502/YCS-2025-Birmingham-2.jpg)
Quale deck pensi potrà spuntarla domani?
Marcello: Di testa direi Rizeal, ma se vogliamo un’opzione più imprevedibile, attenzione a Mermail.
Ci sono tanti italiani forti mi è parso di sembrare qui?
Alberto: C'è sicuramente Lorenzo Muselli di Milano, campione nazionale nel 2023 e nel 2024.
Qui è un po’ come una serata passata a giocare a calcetto: il talento è importante, ma il legame e l'amicizia con le persone intorno a te può cambiarti completamente l’esperienza. Mi aspettavo che ci fossero tanti italiani qui e mi fa sempre piacere se davvero sia ben rappresentata.
Qualche duellante di alto profilo dall'Italia nel panorama in generale?
Alberto: Sicuramente Lorenzo Muselli, che ha brillato nel 2023 e 2024, Francesco Simoncelli e Diego Ganzerli, vincitore del campionato nazionale 2022. Sono giocatori che si sono imposti non solo a livello italiano, ma anche internazionale.
Deck e carta del cuore?
Alberto: Il mio mazzo preferito è quello SPYRAL, uscito nel 2017, mentre la mia carta del cuore è il “Drago del Giudizio”.
Marcello: Come carta scelgo “Saggi, Clown Oscuro”, mentre il deck che porto nel cuore è Zoodiac, con cui ho vinto la YCS nel 2017.
![YCS 2025 di Birmingham YCS 2025 di Birmingham](/prove/img_tmp/202502/YCS-2025-Birmingham-3.jpg)
Come pensi sia cambiata la competitività negli ultimi anni?
Alberto: Il livello è sempre stato alto, ma la scena è cambiata. Ora ci sono sia giocatori di lunga data che nuove leve pronte a mettersi alla prova. Rispetto a qualche anno fa, i numeri dei tornei sono quasi raddoppiati. Il gioco sta crescendo e il futuro è promettente.
Marcello: Senza dubbio, il livello di competitività è cresciuto in modo significativo. Rispetto al passato, oggi vediamo un numero sempre maggiore di partecipanti ai tornei, inclusi quelli organizzati a livello locale. Inoltre, il divario tra i giocatori professionisti e quelli amatoriali si è ridotto sensibilmente, segno anche di un miglioramento dell’accessibilità alla scena competitiva.
Hai qualche progetto in futuro?
Alberto: Mi piacerebbe molto partecipare e commentare il Campionato Mondiale 2025 di Parigi, ma prima ci sono altri step importanti: il Campionato Nazionale e poi il Campionato Europeo.
Marcello: Partecipare e commentare il torneo di Parigi 2025 sarebbe un sogno, ma prima ci sono altri eventi come le Nazionali.
In conclusione, cosa ti sentiresti di dire a chi inizia a giocare a Yu-Gi-Oh! in questo momento?
Alberto: Credete in voi stessi e nell'amicizia. Yu-Gi-Oh! è un gioco profondo, con tantissimi mazzi e strategie, ma il divertimento sta anche nel condividere l’esperienza con gli altri. E soprattutto, gestite bene il vostro tempo: oggi ci sono molte opportunità per giocare online, ma la presenza fisica ai tornei fa davvero la differenza.
Marcello: Divertersi è fondamentale! Il gioco offre tantissime opportunità: dal Time Wizard al TCG fino all'online. Oggi ci sono mille modi per immergersi nel mondo dei duelli, ma la cosa che deve esserci alla base di tutto è una grande passione.
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Marcello Barberi penso sia stato uno dei giocatori italiani più forti in questo gioco. Gli mancava solo il mondiale è aveva vinto tutto, mannaggia.
Mi sarebbe piaciuto avere un discorso un po' più approfondito su come sia cambiato il competitivo negli anni, perché c'è tanto di cui discutere.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.