Nel corso della nostra partecipazione alle Yu-Gi-Oh! Championship Series di Birmingham 2025, abbiamo avuto il piacere e l'opportunità, grazie a KONAMI, di provare in anteprima il nuovo videogioco Yu-Gi-Oh! EARLY DAYS COLLECTION, che raccoglie al suo interno una vasta collezione di titoli classici dei Giochi Digitali di Yu-Gi-Oh! dagli albori dei primi Duelli, in uscita il 27 febbraio per Steam e Nintendo Switch.
![Yu-Gi-Oh! EARLY DAYS COLLECTION Yu-Gi-Oh! EARLY DAYS COLLECTION](/prove/img_tmp/202502/Yu-gi-oh-early-days-collection.jpg)
Questo titolo rappresenta una vera e propria lettera d'amore ai primi videogiochi ispirati a Yu-Gi-Oh! TRADING CARD GAME, inclusi alcuni titoli tratti dal manga e dall'anime originali.
Per la prima volta, una serie di titoli mai usciti al di fuori del Giappone arriva finalmente in Occidente. Tra questi spicca Yu-Gi-Oh! Monster Capsule, un RPG strategico in cui si collezionano e si duella con Monster Capsules su un campo di battaglia diviso a griglia. Inoltre, saranno finalmente disponibili tutte e tre le versioni – Yugi, Kaiba e Joey – di Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 4: Battle of Great Duelist.
Ma non finisce qui perché l'edizione fisica del gioco includerà una rara carta collezionabile di Yu-Gi-Oh! TRADING CARD GAME, disponibile in due varianti e inclusa in modo casuale.
Durante il primo giorno qui a Birmingham abbiamo testato tre titoli presenti nella raccolta: Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 4: Battle of Great Duelists, Yu-Gi-Oh! Monster Capsule e infine Yu-Gi-Oh! Day of the Duelist: World Championship Tournament 2005.
Il primo impatto è stato un tuffo nella nostalgia, con un gameplay fedele all'originale ma reso più fluido e accessibile grazie alle nuove funzionalità che vi elencheremo più in basso nell'articolo.
La possibilità di duellare online e le migliorie nella gestione delle meccaniche storiche rendono questa raccolta un must per i fan della serie.
Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 4: Battle of Great Duelists ![Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 4: Battle of Great Duelists Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 4: Battle of Great Duelists](/prove/img_tmp/202502/0Yu-gi-oh-duel-monsters-4-battle-of-great-dualists.jpg)
Uscito originariamente in Giappone nel 2000, Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 4: Battle of Gods si distingueva per la sua triplice versione, ciascuna con una copertina diversa dedicata a un personaggio iconico del manga: Yami Yugi, Seto Kaiba o Joey Wheeler. Ogni versione permetteva ai giocatori di usare solo un set specifico di carte tra le 900 disponibili, introducendo anche le esclusive Carte degli Dei Egizi. Inoltre, il titolo offriva la possibilità di scambiare carte e duellare contro altri giocatori, contribuendo alla nascita di una comunità competitiva.
![Yu-Gi-Oh! Monster Capsule Yu-Gi-Oh! Monster Capsule](/prove/img_tmp/202502/0Yu-gi-oh-monster-capsule.jpg)
Rilasciato esclusivamente in Giappone nel 2000, Yu-Gi-Oh! Monster Capsule si allontana dalle tradizionali meccaniche di duello per proporre un sistema di battaglie strategiche. I giocatori esplorano un mondo e competono tra loro utilizzando delle Monster Capsules su un campo di battaglia diviso a griglia, dove la posizione e il movimento sono fondamentali. Un'esperienza diversa dal solito, pensata per chi ama i giochi strategici a turni.
![Yu-Gi-Oh! Day of the Duelist: World Championship Tournament 2005 Yu-Gi-Oh! Day of the Duelist: World Championship Tournament 2005](/prove/img_tmp/202502/0Yu-gi-oh-day-of-the-dualist-world-championship-tournament-2005.jpg)
Pubblicato inizialmente nel 2004, Yu-Gi-Oh! Day of the Duelist: World Championship Tournament 2005 questo capitolo si concentra sul gioco competitivo, grazie al suo formato in stile torneo. Presenta inoltre un'ampia selezione di carte provenienti da diversi set, permettendo ai giocatori di mettere alla prova le proprie abilità contro forti avversari.
Nuove Funzionalità
Yu-Gi-Oh! EARLY DAYS COLLECTION introduce una serie di miglioramenti per rendere l'esperienza ancora più accessibile e personalizzabile:
*Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 6: Expert 2 verrà rilasciato in lingua giapponese. Puoi provare l'esperienza di gioco di Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 6: Expert 2 in altre lingue giocando a Yu-Gi-Oh! Worldwide Edition: Stairway to the Destined Duel.
Il 27 febbraio si avvicina: siete pronti a rispolverare il vostro deck e tornare alle origini del Duello?
![Yu-Gi-Oh! EARLY DAYS COLLECTION Yu-Gi-Oh! EARLY DAYS COLLECTION](/prove/img_tmp/202502/Yu-gi-oh-early-days-collection.jpg)
Questo titolo rappresenta una vera e propria lettera d'amore ai primi videogiochi ispirati a Yu-Gi-Oh! TRADING CARD GAME, inclusi alcuni titoli tratti dal manga e dall'anime originali.
Per la prima volta, una serie di titoli mai usciti al di fuori del Giappone arriva finalmente in Occidente. Tra questi spicca Yu-Gi-Oh! Monster Capsule, un RPG strategico in cui si collezionano e si duella con Monster Capsules su un campo di battaglia diviso a griglia. Inoltre, saranno finalmente disponibili tutte e tre le versioni – Yugi, Kaiba e Joey – di Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 4: Battle of Great Duelist.
Ma non finisce qui perché l'edizione fisica del gioco includerà una rara carta collezionabile di Yu-Gi-Oh! TRADING CARD GAME, disponibile in due varianti e inclusa in modo casuale.
Durante il primo giorno qui a Birmingham abbiamo testato tre titoli presenti nella raccolta: Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 4: Battle of Great Duelists, Yu-Gi-Oh! Monster Capsule e infine Yu-Gi-Oh! Day of the Duelist: World Championship Tournament 2005.
Il primo impatto è stato un tuffo nella nostalgia, con un gameplay fedele all'originale ma reso più fluido e accessibile grazie alle nuove funzionalità che vi elencheremo più in basso nell'articolo.
La possibilità di duellare online e le migliorie nella gestione delle meccaniche storiche rendono questa raccolta un must per i fan della serie.
Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 4: Battle of Great Duelists
![Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 4: Battle of Great Duelists Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 4: Battle of Great Duelists](/prove/img_tmp/202502/0Yu-gi-oh-duel-monsters-4-battle-of-great-dualists.jpg)
Uscito originariamente in Giappone nel 2000, Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 4: Battle of Gods si distingueva per la sua triplice versione, ciascuna con una copertina diversa dedicata a un personaggio iconico del manga: Yami Yugi, Seto Kaiba o Joey Wheeler. Ogni versione permetteva ai giocatori di usare solo un set specifico di carte tra le 900 disponibili, introducendo anche le esclusive Carte degli Dei Egizi. Inoltre, il titolo offriva la possibilità di scambiare carte e duellare contro altri giocatori, contribuendo alla nascita di una comunità competitiva.
Yu-Gi-Oh! Monster Capsule
![Yu-Gi-Oh! Monster Capsule Yu-Gi-Oh! Monster Capsule](/prove/img_tmp/202502/0Yu-gi-oh-monster-capsule.jpg)
Rilasciato esclusivamente in Giappone nel 2000, Yu-Gi-Oh! Monster Capsule si allontana dalle tradizionali meccaniche di duello per proporre un sistema di battaglie strategiche. I giocatori esplorano un mondo e competono tra loro utilizzando delle Monster Capsules su un campo di battaglia diviso a griglia, dove la posizione e il movimento sono fondamentali. Un'esperienza diversa dal solito, pensata per chi ama i giochi strategici a turni.
Yu-Gi-Oh! Day of the Duelist: World Championship Tournament 2005
![Yu-Gi-Oh! Day of the Duelist: World Championship Tournament 2005 Yu-Gi-Oh! Day of the Duelist: World Championship Tournament 2005](/prove/img_tmp/202502/0Yu-gi-oh-day-of-the-dualist-world-championship-tournament-2005.jpg)
Pubblicato inizialmente nel 2004, Yu-Gi-Oh! Day of the Duelist: World Championship Tournament 2005 questo capitolo si concentra sul gioco competitivo, grazie al suo formato in stile torneo. Presenta inoltre un'ampia selezione di carte provenienti da diversi set, permettendo ai giocatori di mettere alla prova le proprie abilità contro forti avversari.
Nuove Funzionalità
Yu-Gi-Oh! EARLY DAYS COLLECTION introduce una serie di miglioramenti per rendere l'esperienza ancora più accessibile e personalizzabile:
- Duella online - Sfida i Duellanti di tutto il mondo giocando online in Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 4: Battle of Great Duelists! Dopo il rilascio, alcuni titoli saranno aggiornati per introdurre il supporto per le partite online.
- Personalizza le tue partite - Sblocca carte e personaggi nascosti, approfitta dell'opzione di rimuovere la dimensione del Deck, il livello del Duellante e le carte dalla Lista carte proibite e limitate, personalizza la tua configurazione dei pulsanti e molto altro.
- Riavvolgi il tempo - Fai tornare indietro l'orologio con la funzione di riavvolgimento del tempo oppure accelera il suo scorrimento per mettere in atto la tua strategia in un lampo.
- Salva quando vuoi - Riprendi il Duello da dove lo avevi interrotto grazie ai salvataggi in qualsiasi momento.
- Galleria digitale - Scopri le immagini di copertina delle confezioni e i manuali di ciascun titolo nella Galleria digitale.
Ricordiamo i titoli presenti in Yu-Gi-Oh! EARLY DAYS COLLECTION:
- Yu-Gi-Oh! Duel Monsters | 1998/Game Boy
- Yu-Gi-Oh! Duel Monsters II: Dark Duel Stories | 1999/Game Boy, Game Boy Color
- Yu-Gi-Oh! Monster Capsule | 2000/Game Boy, Game Boy Color
- Yu-Gi-Oh! Racconti Oscuri | 2000/Game Boy Color
- Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 4: Battle of Great Duelists | 2000/Game Boy Color
- Yu-Gi-Oh! Dungeon Dice Monsters | 2001/Game Boy Advance
- Yu-Gi-Oh! The Eternal Duelist Soul | 2001/Game Boy Advance
- Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 6, Expert 2 | 2001/Game Boy Advance*
- Yu-Gi-Oh! The Sacred Cards | 2002/Game Boy Advance
- Yu-Gi-Oh! Reshef of Destruction | 2003/Game Boy Advance
- Yu-Gi-Oh! Worldwide Edition: Stairway to the Destined Duel | 2003/Game Boy Advance
- Yu-Gi-Oh! World Championship Tournament 2004 | 2004/Game Boy Advance
- Yu-Gi-Oh! Destiny Board Traveler | 2004/Game Boy Advance
- Yu-Gi-Oh! Day of the Duelist: World Championship Tournament 2005 | 2004/Game Boy Advance
*Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 6: Expert 2 verrà rilasciato in lingua giapponese. Puoi provare l'esperienza di gioco di Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 6: Expert 2 in altre lingue giocando a Yu-Gi-Oh! Worldwide Edition: Stairway to the Destined Duel.
Il 27 febbraio si avvicina: siete pronti a rispolverare il vostro deck e tornare alle origini del Duello?
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Non è complicato comprendere Pendulum e Link, è facile; sono meccaniche complesse perchè interessanti e non sono semplificazioni ma sono facili.
Il gioco quando ho iniziato era molto semplice e divertente, per il me bambino c'era comunque confusione sulle regole (ad esempio con i miei amici si giocava il tifone spaziale mistico e la distruzione di una magia o trappola ne annullava anche l'effetto, cosa che ho scoperto solo di recente non essere così) ma era un gioco fatto di botta e risposta. Effetti base senza troppe catene in cui si settavano trappole o di cercava di bluffare per portare avanti la propria strategia di base (evocare mostri tributo forti, le poche fusioni che richiedevano la carta fusione, mostri rituale e poco altro tipo exodia... Perlomeno così era tra amici). All'epoca dei synchro smisi di giocare sia perché era sempre più difficile trovare qualcuno con cui giocare sia perché anche quando trovavi qualcuno (magari online quindi era difficile usare il mio mazzo a cui ero affezionato con qualche carta ormai proibita) aveva dei mazzi che a forza di catene giocavano solo loro e le fusioni in tutte le loro forme erano diventate insopportabili...
Il motivo per cui legacy of the duelist link evolution mi ha spinto a giocare di nuovo è che i mazzi nel gioco sono stati calibrati bene (non troppo pieni di catene quindi divertenti, con qualche piccola eccezione), l'AI è più che decente (comunque al mio livello) quindi per divertirmi non devo andare a cercare nessuno, il tutorial per tutte le meccaniche (introdotte pian piano) è davvero ben fatto (anche se né l'incomprensibile pendulum né gli xyz né tanto meno i Link mi hanno davvero entusiasmato... I synchro neanche li conto visto che sono solo fusioni senza carta fusione che c'erano già prima che venissero introdotti) e in generale perché mi piace ancora fare una partita ogni tanto con le mie carte dell'epoca (e la banlist del gioco oltre ad essere molto meno restrittiva con il mio mazzo visto che è rimasta solo anfora dell'avidità, non la forza tranne quando si gioca online, cosa che non faccio).
Così mi sono reso conto di una cosa... Non erano solo le carte ad aver iniziato ad avere troppe catene (problema comunque presente, secondo me più che bannare le singole carte bisognerebbe bannare alcune combinazioni di carte) ... Era il fatto che non giocassi più con amici con cui si giocava per divertirsi ad aver influito di più. Di base la maggioranza di chi gioca online copia i mazzi di chi vince ai tornei con poche variazioni e poche eccezioni il che, visto che io non l'ho mai voluto fare perché mi diverto solo se gioco con carte scelte da me e se le mie strategie funzionano, significa trovarsi in una partita con mazzi professionali che si autogiocano contro il mio mazzo amatoriale che necessita di un po' di tempo per fare qualcosa. Tutto questo non è per nulla divertente perché il gioco stesso di Yu-gi-oh a livello professionale non è divertente.
In definitiva io ho trovato un sistema per divertirmi ancora anche con alcune delle nuove carte quindi diciamo che sono apposto. Ma di base il gioco ad oggi necessiterebbe di limitare le catene (bannando combinazioni specifiche di carte e/o il numero di catene possibili per turno) e di rallentare il ritmo con un sistema mana/terre stile duel master/magic in modo che ci sia il tempo per costruire qualcosa di più interessante ma anche di fare alcuni turni vuoti o di costruzione come succedeva un tempo.
Questo per migliorare il sistema a livello professionistico e di conseguenza rendere anche le partite online più divertenti.
Quando ho dato questi suggerimenti in un sub reddit dedicato sono però stato insultato quindi evidentemente l'orrendo sistema attuale piace (un sistema in cui una carta tipo anfora dell'avidità che in un mazzo normale è ok e non fa alcun danno viene considerata troppo forte e in cui però le combinazioni infinite di carte che rovinano le partite vengono considerate ok).
Penso che i giochi in questa collezione avranno molto successo con chi la pensa più o meno come me (anche se magari non sa spiegare perché visto che neanch'io all'inizio sapevo bene perché il gioco nuovo mi facesse schifo), chi si vuole divertire.
Chi vuole giocare al gioco di carte quando quest'ultimo era ancora divertente.
Chi trova interessante il gioco attuale evidentemente gioca ai tornei e su master duel... E penso che lì debbano restare... Se gli piace il sistema odierno evidentemente non ci posso andar d'accordo.
Tra l'altro quando iniziai a giocare preferii yu-gi-oh ad altri giochi perché mi piaceva lo stile egizio che derivava dal magnifico manga (che io penso ancora sia un capolavoro, avrei volentieri rinunciato al gioco ma non al manga), quando hanno continuato a forza di spin off la serie pian piano lo stile è diventato sempre più robottoso, futuristicamente giocattoloso, orrendo il che mi ha fatto anche perdere l'appeal per il design delle carte.
Fai il paragone tra Yu-Gi-Oh com'era ai tempi di questi giochi e com'è diventato adesso.
Devi imparare perché i materiali XYZ non sono considerabili "carte", e perché certi effetti non si attivano.
Devi imparare la differenza tra i vari hard e soft once per turno, perché ormai tantissime carte ne fanno uso.
Devi imparare i Rituali, Synchro ed XYZ che trattano tutti e tre in maniera differente nell'evocazione dei rispettivi mostri, con il primo che è un maggiore uguale, il secondo è una somma che equivale, e la terza sono due mostri dello stesso valore...
Tre operazioni differenti giusto per confondere.
Poi apriamo il capitolo Pendulum. L'apoteosi del confusionario, con carte che finiscono nell'extra deck scoperte, carte rievocabili solo nelle extra zone, Pendulum summon che si esegue TRA i valori Pendulum sul terreno, ma NON compresi i valori pendulum stessi (Essenzialmente un < e > ma senza l'uguale)... Mamma mia.
Link? Anche quelli non scherzano, devi imparare cosa significa che una carta è co linkata, devi imparare come fottere la extra monsterzone dell'avversario, il funzionamento del valore link stesso (che puoi evocare un link di uguale valore salvo restrizioni) e come si posizionano i token in tutto questo...
Ci vogliono mesi per capire bene tutto e alcune regole le capisci solo giocando molto e sbagliando mosse.
Inoltre, sarà un caso mio ma le volte che ho avuto modo di vedere partite odierne era tutto un "o vinci in pochi turni o hai perso". Tante partite duravano addirittura un turno solo perché i mazzi erano tutti organizzati per evocare 3-4 mostri synchro/link/whatever al primo turno.. la prospettiva di una partita così mi annoia, si perde il gusto di costruire la strategia, di stare con l'ansia se pescherai la carta giusta o se la pescherà l'avversario etc.
Comunque rispondendo agli altri, semplicemente è un gioco molto diverso adesso, che può piacere o non piacere. Ha le sue particolarità e non ha senso cercare di “rallentare” il gioco o aggiungere sistemi di mana quando andresti semplicemente a competere con Magic.
E per chi non apprezza lo stile di gioco moderno esistono i retro format che in molte comunità spingono anche di più del gioco normale (rosico solo che non ne esista uno popolare per il 2014/2015 che era il mio power level preferito).
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.