Il primo scoppiettante annuncio della ventisettesima edizione del Far East Film Festival è ben deciso ad abbracciare ben 37 trilioni di... cellule!
La popolare rassegna udinese, che si terrà dal 24 aprile al 2 maggio 2025 nell'omonima città friulana, conferma così la speciale anteprima italiana del film Cells at Work! (Hataraku Saibō) nonché il ritorno nel nostro Paese dell'acclamato regista Hideki Takeuchi.

Prima di riportarne il relativo comunicato, approfondiamo qualche curiosità relativa al film.
Grazie agli oltre sei miliardi di Yen conquistati ai botteghini giapponesi e ai 4,5 milioni di spettatori che si sono recati nei cinema per vederla, la pellicola live-action Cells at work! continua a collezionare numeri da capogiro.
Malgrado l'esordio in patria sul finire dello scorso anno, il film risulta già il secondo live action più visto dell'intero 2024 in Giappone, nonché la pellicola nipponica di maggior successo di sempre distribuita da Warner Bros, superando anche il record detenuto per oltre dieci anni dal film Rurouni Kenshin: Kyoto inferno.
A onor del vero, tuttavia, l'opera ispirata all'omonimo manga di Akane Shimizu, che ricordiamo essere pubblicato anche nel nostro Paese da Star Comics, aveva iniziato a macinare cifre di un certo tipo già da ben prima del suo sfavillante debutto nei cinema giapponesi.
Per produrlo sono state infatti reclutate oltre 7.500 comparse, 600 delle quali utilizzate nelle riprese di un'unica giornata; il film può contare sullo staff deputato alle scene acrobatiche che già aveva lavorato con successo ai cinque film di Rurouni Kenshin, capitanato da Takahito Ouchi, ed è stato lo stesso attore protagonista, Takeru Sato, a suggerirne l'impiego.
Le riprese si sono svolte sulla scala più ampia vista finora per un film giapponese, con 31 location sparse in più di 21 città del Giappone.

Alle recenti candidature per i Japan Academy Prize, infine, il film ha ricevuto ben sei candidature come Miglior Direzione Artistica a Masumi Miura, Miglior Montaggio di Hiroshi Matsuo, Miglior Direzione del Suono di Takashi Kanasugi, Migliore Attrice non Protagonista a Mana Ashida e Miglior Attore non Protagonista a Rihito Itagaki, nonché per le Migliori Musiche al gruppo Face 2 fake.
Comunicato ufficiale Far East Film Festival:
Ricordiamo infine che, per accreditarsi al Far East Film Festival, fino al 3 marzo è disponibile la speciale promozione Early Bird:
Fonti consultate:
Sito ufficiale Far East Film Festival I, II
Twitter-X
Oricon
La popolare rassegna udinese, che si terrà dal 24 aprile al 2 maggio 2025 nell'omonima città friulana, conferma così la speciale anteprima italiana del film Cells at Work! (Hataraku Saibō) nonché il ritorno nel nostro Paese dell'acclamato regista Hideki Takeuchi.

Prima di riportarne il relativo comunicato, approfondiamo qualche curiosità relativa al film.
Grazie agli oltre sei miliardi di Yen conquistati ai botteghini giapponesi e ai 4,5 milioni di spettatori che si sono recati nei cinema per vederla, la pellicola live-action Cells at work! continua a collezionare numeri da capogiro.
Malgrado l'esordio in patria sul finire dello scorso anno, il film risulta già il secondo live action più visto dell'intero 2024 in Giappone, nonché la pellicola nipponica di maggior successo di sempre distribuita da Warner Bros, superando anche il record detenuto per oltre dieci anni dal film Rurouni Kenshin: Kyoto inferno.
A onor del vero, tuttavia, l'opera ispirata all'omonimo manga di Akane Shimizu, che ricordiamo essere pubblicato anche nel nostro Paese da Star Comics, aveva iniziato a macinare cifre di un certo tipo già da ben prima del suo sfavillante debutto nei cinema giapponesi.
Per produrlo sono state infatti reclutate oltre 7.500 comparse, 600 delle quali utilizzate nelle riprese di un'unica giornata; il film può contare sullo staff deputato alle scene acrobatiche che già aveva lavorato con successo ai cinque film di Rurouni Kenshin, capitanato da Takahito Ouchi, ed è stato lo stesso attore protagonista, Takeru Sato, a suggerirne l'impiego.
Le riprese si sono svolte sulla scala più ampia vista finora per un film giapponese, con 31 location sparse in più di 21 città del Giappone.

Alle recenti candidature per i Japan Academy Prize, infine, il film ha ricevuto ben sei candidature come Miglior Direzione Artistica a Masumi Miura, Miglior Montaggio di Hiroshi Matsuo, Miglior Direzione del Suono di Takashi Kanasugi, Migliore Attrice non Protagonista a Mana Ashida e Miglior Attore non Protagonista a Rihito Itagaki, nonché per le Migliori Musiche al gruppo Face 2 fake.

All'interno del corpo umano si dice ci siano circa 37,2 bilioni di cellule. Globuli bianchi, globuli rossi, piastrine, linfociti B e T, cellule Natural Killer, macrofagi, mastociti e molte altre ancora. Questa serie ci darà l'opportunità di osservare queste cellule che lavorano senza sosta all'interno del nostro corpo, senza mai fermarsi un attimo. Tra di loro c'è anche un giovane globulo rosso impacciato che tende ad incontrare molto spesso batteri con l'intenzione di invadere il corpo umano, ma fortunatamente non è solo perché ci sono i globuli rossi pronti a intervenire in suo aiuto.
Cells at Work! - Special Trailer: le piastrine
Comunicato ufficiale Far East Film Festival:
Il cinema, finora, aveva esplorato il corpo umano flirtando con la fantascienza e miniaturizzando i protagonisti: attori piccoli come formichine alle prese con i nostri meandri anatomici e con gli effetti speciali del tempo che fu (pensiamo subito a Viaggio allucinante di Richard Fleischer o Salto nel buio di Joe Dante, oltre ovviamente alla variante comica del Woody Allen-spermatozoo).
A rovesciare brillantemente l’ottica narrativa hanno provveduto un irresistibile manga (2015) e la relativa serie anime (2018), ma ci voleva comunque un regista visionario e temerario per compiere l’ultimo passo: trasportare tutta l’esuberanza pop di Cells at Work! sul grande schermo. Insomma, ci voleva Takeuchi Hideki!

Adoratissimo dal popolo del Far East Film Festival, che nel corso degli anni ha applaudito i due Thermae Romae e Fly Me to the Saitama, Takeuchi Hideki farà quindi ritorno a Udine proprio per presentare Cells at Work!: un colossale tripudio di libertà creativa e, attualmente, il fenomeno del box office giapponese (mentre scriviamo, ha già superato i 5 milioni di spettatori). Un live action spassoso e sgargiante, avventuroso e, a tratti, commovente, prodotto dalla Warner Bros. Japan e ambientato "all’interno" di una studentessa e del padre vedovo. Anzi: all’interno, senza virgolette, perché le vere superstar di Cells at Work! sono i 37 trilioni di cellule che si occupano di far funzionare il loro sistema vitale! In particolare, un globulo rosso femmina (Nagano Mei) e un globulo bianco maschio (il divo Satoh Takeru), pronti a combattere contro qualunque agente patogeno e, forse, pronti anche a innamorarsi…
A rovesciare brillantemente l’ottica narrativa hanno provveduto un irresistibile manga (2015) e la relativa serie anime (2018), ma ci voleva comunque un regista visionario e temerario per compiere l’ultimo passo: trasportare tutta l’esuberanza pop di Cells at Work! sul grande schermo. Insomma, ci voleva Takeuchi Hideki!

Adoratissimo dal popolo del Far East Film Festival, che nel corso degli anni ha applaudito i due Thermae Romae e Fly Me to the Saitama, Takeuchi Hideki farà quindi ritorno a Udine proprio per presentare Cells at Work!: un colossale tripudio di libertà creativa e, attualmente, il fenomeno del box office giapponese (mentre scriviamo, ha già superato i 5 milioni di spettatori). Un live action spassoso e sgargiante, avventuroso e, a tratti, commovente, prodotto dalla Warner Bros. Japan e ambientato "all’interno" di una studentessa e del padre vedovo. Anzi: all’interno, senza virgolette, perché le vere superstar di Cells at Work! sono i 37 trilioni di cellule che si occupano di far funzionare il loro sistema vitale! In particolare, un globulo rosso femmina (Nagano Mei) e un globulo bianco maschio (il divo Satoh Takeru), pronti a combattere contro qualunque agente patogeno e, forse, pronti anche a innamorarsi…
Ricordiamo infine che, per accreditarsi al Far East Film Festival, fino al 3 marzo è disponibile la speciale promozione Early Bird:
HAI GIÀ SCELTO IL TUO ACCREDITO PER IL FEFF27?
La campagna accrediti per il FEFF27 è già attiva! Red Panda, White Tiger, Black Dragon: scopri tutti gli accrediti disponibili e scegli quello più adatto a te!
Se hai meno di 26 anni potrai acquistare le due opzioni dedicate proprio agli Under 26, usufruendo di un ulteriore sconto sulla tariffa. E novità di quest'anno, l'accredito Under 18, dedicato ai giovani spettatori dai 16 ai 18 anni non compiuti.

Torna inoltre l’accredito Press riservato ai professionisti della stampa, per rispondere alle esigenze di chi, da sempre o per la prima volta, supporta e promuove il festival con il proprio lavoro!
Fino a lunedì 3 marzo sarà possibile acquistare online il proprio accredito Red Panda o White Tiger (anche nella versione per gli under 26) con tariffa speciale Early Bird.
La campagna accrediti per il FEFF27 è già attiva! Red Panda, White Tiger, Black Dragon: scopri tutti gli accrediti disponibili e scegli quello più adatto a te!
Se hai meno di 26 anni potrai acquistare le due opzioni dedicate proprio agli Under 26, usufruendo di un ulteriore sconto sulla tariffa. E novità di quest'anno, l'accredito Under 18, dedicato ai giovani spettatori dai 16 ai 18 anni non compiuti.

Torna inoltre l’accredito Press riservato ai professionisti della stampa, per rispondere alle esigenze di chi, da sempre o per la prima volta, supporta e promuove il festival con il proprio lavoro!
Fino a lunedì 3 marzo sarà possibile acquistare online il proprio accredito Red Panda o White Tiger (anche nella versione per gli under 26) con tariffa speciale Early Bird.
Fonti consultate:
Sito ufficiale Far East Film Festival I, II
Twitter-X
Oricon
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Purtroppo ne dubito
Negli ultimi anni abbiamo avuto la fortuna di vedere alcuni dei titoli presentati al FEFF passare al cinema e in streaming in tempi relativamente brevi. Però sono ancora veramente pochi rispetto a tutta l'offerta. E si soffre un po' nel pensare a tutto il lavoro per dei sottotitoli che verranno usati magari solo per quell'unica proiezione 😕
Però vediamo, questo è un titolo simpatico e che può piacere a tutti. Se non al cinema magari in streaming (e home video please) ci arriva.
Mi accodo al desiderio di chi spera di poterne poi vedere una distribuzione ufficiale anche al di fuori dal festival
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.