Premessa: anche se quel che è successo nell’episodio 18 di Dragon Ball Daima a questo punto lo sanno pure le nostre nonne, è fondamentale rimarcare che quest’articolo tratta argomenti spoiler, legati, appunto, all’episodio in questione.
Da qui in poi procedete, dunque, a vostro rischio e pericolo.
Ciò detto, sì, l’episodio 18 di Dragon Ball Daima ha sfoggiato un colpo di scena tanto inaspettato quanto sorprendente, che avrà lasciato a bocca aperta molti dei fan “della prima ora”: Goku si è trasformato nel Super Saiyan 4.
Nella speranza di avere spiegazioni più dettagliate riguardo al perché sia successo quel che è successo, però, viene comunque da chiedersi come e perché si sia arrivati a questo, anche se, tecnicamente, le spiegazioni ci sono già, sparse qui e là tra le fonti.

Occorre partire da una premessa: durante la lavorazione di Dragon Ball, Akira Toriyama ha pianificato mentalmente molti eventi, dettagli e idee che poi non hanno mai visto la luce su carta, per mancanza di tempo e spazio; spesso, queste idee venivano inviate a Toei Animation come spunti per scene e storie anime-original, creando una linea degli eventi anime a volte un po’ ingarbugliata e contraddittoria, e soprattutto una lunga serie di spunti che venivano ripetutamente “riciclati” nel tempo, non per mancanza di idee, ma proprio perché ce n’erano tante che non sono mai state sviluppate direttamente dal maestro, ma solo accennate dall’anime come riempitivo.
Per questa ragione abbiamo visto i saiyan avere due origini simili ma diverse in Dragon Ball GT e nel manga di Dragon Ball Super, o Re Kaioh parlare di una divinità che ha distrutto il pianeta Vegeta come punizione, per poi scoprire che in realtà, nell’ordine: era stata colpa di un meteorite, di Freezer, e sarebbe dovuta essere colpa di Beerus (una divinità che doveva distruggerlo per punizione!) che però decise di lasciar fare il lavoro sporco a Freezer stesso, praticamente chiudendo un cerchio.
Allo stesso modo, Dragon Ball Daima ci mostra un Goku tornato bambino (e, nell'episodio 18, raggiungere il quarto livello del Super Saiyan) come in Dragon Ball GT, ma dietro a tutte queste somiglianze c’è una spiegazione ben precisa…

In una recente intervista a Mantan Web, Akio Iyoku, presidente della Capsule Corporation Tokyo, la compagnia che si occupa di gestire tutti i progetti legati a Dragon Ball dal 2023 in poi, ha raccontato alcuni aneddoti riguardanti la lavorazione di Dragon Ball Daima, le idee di Toriyama a riguardo e il suo rapporto con Dragon Ball GT.
Un elemento fondamentale da tenere a mente è la fascia oraria: con Daima, Dragon Ball va in onda per la prima volta in seconda serata, tra le 23:40 e le 00:10, in modo da poter essere trasmesso contemporaneamente su scala nazionale, cosa che nella “vecchia” fascia oraria mattutina di Dragon Ball Super non era possibile.
In questo modo, la serie sarebbe stata accessibile a utenti di fasce d’età diverse, visto che Dragon Ball è sia una serie nostalgica per gli adulti che una serie tutt’ora “di moda” per i più giovani, ed è proprio quest’incontro di fasce d’età a incidere sul legame tra GT e Daima (poi che bambini guardino gli anime a mezzanotte non si sa, ma d’altronde sono giapponesi, non facciamoci domande)…
Durante la lavorazione, infatti, l’obiettivo principale è stato quello di fare di Daima una serie apprezzabile egualmente da genitori, cresciuti con l’originale, e figli, ma se Dragon Ball Super già ricalcava la serie Z con un Goku che diventa sempre più forte affrontando nemici dalla pericolosità progressivamente maggiore, con Daima c’era da fare qualcosa di diverso, e l’idea fu di far leva sui ricordi di chi ha visto il GT da bambino.
Ecco dunque perché Goku torna piccolo e poi parte per un lungo viaggio alla ricerca delle sfere per rimediare: inizialmente sarebbe dovuto essere l’unico a rimpicciolirsi, ma Toriyama ha pensato fosse più interessante far tornare bambini tutti.

Daima è stato, dunque, pensato fin dall’inizio come un “omaggio al GT” e al contempo una serie che permettesse a chi non conosce l’opera (ma chi non conosce l’opera?) di avere una buona introduzione a essa nel suo complesso, dal lato più avventuroso, con la ricerca delle sfere, a quello più “action”.
E questo ci porta all’evento dell’episodio 18: si pensava fosse impossibile arrivare al Super Saiyan 4 dopo le evoluzioni divine di Dragon Ball Super, e invece eccoci qui, peraltro con un secondo riferimento al GT, il drago "rosso" a fine episodio, variante rossa di Polunga, come il drago delle sfere dalle stelle nere del GT che riporta Goku bambino era una variante rossa di Shenron.
È stato sicuramente un evento tanto atteso quanto inatteso e di grande impatto, però ci dicano come e perché è successo anche a livello di trama!
Da qui in poi procedete, dunque, a vostro rischio e pericolo.
Ciò detto, sì, l’episodio 18 di Dragon Ball Daima ha sfoggiato un colpo di scena tanto inaspettato quanto sorprendente, che avrà lasciato a bocca aperta molti dei fan “della prima ora”: Goku si è trasformato nel Super Saiyan 4.
Nella speranza di avere spiegazioni più dettagliate riguardo al perché sia successo quel che è successo, però, viene comunque da chiedersi come e perché si sia arrivati a questo, anche se, tecnicamente, le spiegazioni ci sono già, sparse qui e là tra le fonti.

Occorre partire da una premessa: durante la lavorazione di Dragon Ball, Akira Toriyama ha pianificato mentalmente molti eventi, dettagli e idee che poi non hanno mai visto la luce su carta, per mancanza di tempo e spazio; spesso, queste idee venivano inviate a Toei Animation come spunti per scene e storie anime-original, creando una linea degli eventi anime a volte un po’ ingarbugliata e contraddittoria, e soprattutto una lunga serie di spunti che venivano ripetutamente “riciclati” nel tempo, non per mancanza di idee, ma proprio perché ce n’erano tante che non sono mai state sviluppate direttamente dal maestro, ma solo accennate dall’anime come riempitivo.
Per questa ragione abbiamo visto i saiyan avere due origini simili ma diverse in Dragon Ball GT e nel manga di Dragon Ball Super, o Re Kaioh parlare di una divinità che ha distrutto il pianeta Vegeta come punizione, per poi scoprire che in realtà, nell’ordine: era stata colpa di un meteorite, di Freezer, e sarebbe dovuta essere colpa di Beerus (una divinità che doveva distruggerlo per punizione!) che però decise di lasciar fare il lavoro sporco a Freezer stesso, praticamente chiudendo un cerchio.
Allo stesso modo, Dragon Ball Daima ci mostra un Goku tornato bambino (e, nell'episodio 18, raggiungere il quarto livello del Super Saiyan) come in Dragon Ball GT, ma dietro a tutte queste somiglianze c’è una spiegazione ben precisa…

In una recente intervista a Mantan Web, Akio Iyoku, presidente della Capsule Corporation Tokyo, la compagnia che si occupa di gestire tutti i progetti legati a Dragon Ball dal 2023 in poi, ha raccontato alcuni aneddoti riguardanti la lavorazione di Dragon Ball Daima, le idee di Toriyama a riguardo e il suo rapporto con Dragon Ball GT.
Un elemento fondamentale da tenere a mente è la fascia oraria: con Daima, Dragon Ball va in onda per la prima volta in seconda serata, tra le 23:40 e le 00:10, in modo da poter essere trasmesso contemporaneamente su scala nazionale, cosa che nella “vecchia” fascia oraria mattutina di Dragon Ball Super non era possibile.
In questo modo, la serie sarebbe stata accessibile a utenti di fasce d’età diverse, visto che Dragon Ball è sia una serie nostalgica per gli adulti che una serie tutt’ora “di moda” per i più giovani, ed è proprio quest’incontro di fasce d’età a incidere sul legame tra GT e Daima (poi che bambini guardino gli anime a mezzanotte non si sa, ma d’altronde sono giapponesi, non facciamoci domande)…
Durante la lavorazione, infatti, l’obiettivo principale è stato quello di fare di Daima una serie apprezzabile egualmente da genitori, cresciuti con l’originale, e figli, ma se Dragon Ball Super già ricalcava la serie Z con un Goku che diventa sempre più forte affrontando nemici dalla pericolosità progressivamente maggiore, con Daima c’era da fare qualcosa di diverso, e l’idea fu di far leva sui ricordi di chi ha visto il GT da bambino.
Ecco dunque perché Goku torna piccolo e poi parte per un lungo viaggio alla ricerca delle sfere per rimediare: inizialmente sarebbe dovuto essere l’unico a rimpicciolirsi, ma Toriyama ha pensato fosse più interessante far tornare bambini tutti.

Daima è stato, dunque, pensato fin dall’inizio come un “omaggio al GT” e al contempo una serie che permettesse a chi non conosce l’opera (ma chi non conosce l’opera?) di avere una buona introduzione a essa nel suo complesso, dal lato più avventuroso, con la ricerca delle sfere, a quello più “action”.
E questo ci porta all’evento dell’episodio 18: si pensava fosse impossibile arrivare al Super Saiyan 4 dopo le evoluzioni divine di Dragon Ball Super, e invece eccoci qui, peraltro con un secondo riferimento al GT, il drago "rosso" a fine episodio, variante rossa di Polunga, come il drago delle sfere dalle stelle nere del GT che riporta Goku bambino era una variante rossa di Shenron.
È stato sicuramente un evento tanto atteso quanto inatteso e di grande impatto, però ci dicano come e perché è successo anche a livello di trama!
Non c'è a conti fatti nulla da spiegare, è il classico power up in cui si bloccano i poteri sopiti che in dragon ball si itera da decenni. Farsi domande su queste cose è inutile, come era inutile farsi domande sul 99% degli avvenimenti che avvengono nella serie.
GT per quel che ci riguarda non era canonico prima e non lo sarà dopo. Non è che sia cambiato qualcosa con Daima. Come dissi però nello scorso articolo di Dragon Ball ai giapponesi di queste cose interessa molto poco, siamo noi che ci facciamo domande su domande quando poi per loro il concetto di canonicità lascia il tempo che trova.
Qualcuno si poneva domande anche a proposito di super e la cosa non è che cambi, il manga di Akira Toriyama è finito decenni fa, tutto il resto è un extra che non deve essere coerente per forza di cose coerente.
Sbloccato da Neva… perché sì.
Ma la cosa più assurda non è tanto l’idea in sé, quanto la totale assenza di pathos.
Manca qualsiasi celebrazione, il senso di potenza e quella chiara superiorità schiacciante sul nemico.
Quasi tutto sbagliato.
Ora, un desiderio per farli diventare adulti (Glorio usa persino la parola child), una nuova fusione con gli insetti e… FINE.
Concordo con quanti sono perplessi sul canonico o non canonico anche perché alla fine non cambia il mondo.
non so cosa sia peggio tra i due sinceramente. comunque questi discorsi sul canon lasciano il tempo che trovano, alla fine se ti piace una determinata serie te la riguardi e te la godi prescindere dalla canonicità, che non intacca la qualità del prodotto.
Anche io ho visto l'episodio e sono sbalordita ma soprattutto confusa: la trasformazione non aveva nulla contro il meteo.
GT aveva già l'incongruenza di non fare menzione del super saiyan god
Io sono convinto che prima o poi si inventeranno un espediente narrativo come quello delle linee temporali diverse (o una cosa così), prendendo ispirazione dai racconti "apocrifi" come appunto GT e anche i vari AF, hakai ecc.
Ma alla fine poco importa, ormai ste serie sono un macello che non fanno altro che tirare fuori vecchi personaggi o Power up per fare contenti i fan che spesso si divorano e sono felici qualunque cosa il brand tiri fuori.
Questa di daima poi è senza capo ne coda, ma non sarà l'ultima nonostante la dipartita di Toriyama.
E invece è venuta fuori una bella montagna di m***a.
Sono indietro di qualche episodio, ma l'immagine l'ho incrociata sul web... son riusciti nell'impresa di rovinare anche il desing del SSJ4???
Ma che sono quegli avambracci, fanno vomitare... sembra che c'ha i guanti!!!
Io comunque continuo a non crederci che 'ste robe (Daima, Super e tutti i film recenti) vengano da Toriyama... di suo ci sarà neanche il 2%.
E francamente, lo spero anche per lui... altrimenti vorrebbe dire che oramai aveva perso qualsiasi capacità di creare una qualsiasi storia/personaggio con un minimo di senso/logica.
Applausi
Quello che la gente deve capire è che Toriyama ha fatto il manga, dire "GT non è di Toriyama, Super e Daima sì" è davvero riduttivo...semmai è più corretto dire che in Super e Daima sia stato coinvolto un po' di più di quanto non lo fosse in GT. E già così cambia tutto.
Daima per ora ancora non l'ho visto per questo motivo
"Ecco dunque perché Goku torna piccolo e poi parte per un lungo viaggio alla ricerca delle sfere per rimediare: inizialmente sarebbe dovuto essere l’unico a rimpicciolirsi, ma Toriyama ha pensato fosse più interessante far tornare bambini tutti."
Come dissi fin dall'inizio questa scelta narrativa non mi è mai piaciuta ma da qui ad arrabbiarmi fino ad usare espressioni colorite no...
@Tubo
"onestamente, cosa c'è di storia? Dragon Ball non lo leggi o guardi per quello, ma per la messa in scena che l'autore sapeva dargli."
All'età giusta sicuramente ce lo gustavamo per la storia... Ma oggi ad un'età non più adeguata tutto cambia.
Perché tu sei ancora fermo al 2010 quando per ragioni ideologiche si diceva sempre "si ma il manga è meglio" per me nell'anime ci sono alcune parti più belle del manga.
Per me tutte le serie sono belle, non c'è nulla brutto e non c'è una superiore ad un altra.
Detto questo, episodio stupendo.
Chiaramente la cosa non ha senso, ma agli sceneggiatori di Dragon Ball non importa.
GT resta comunque la serie peggiore di Dragon Ball, e la trasformazione in SSJ4 era l'unica cosa decente della serie, quindi ci sta il recupero, tanto non andrà a influire sul canon, per quelli che ci tengono. Diranno che Goku si è trasformato grazie al power up di Neva, e per quello non ha mai potuto usare quella forma in Super (che nella time line della serie si svolge dopo Daima).
Nei prossimi episodi lo farà pure Vegeta, che tanto in questa serie abbiamo visto che ha raggiunto il Super Saiyan 3, e Goku e Vegeta si fonderanno in Gogeta per sconfiggere Gomah. Così il remake di GT sarà completo.
DB GT l'ho rivisto nell'estate 2021 quindi neanche tanto tempo fa.
Ci sono alcune cose belle come i disegni, colonna sonora, OP & ED.
I difetti non mancano ma tutto sommato una serie dignitosa.
Spero che ci sia altro per il Super S4, perché ciò che si è visto è troppo poco.
Non penso o meglio spero che non si bruciano una trasformazione così in questo modo, frettoloso e striminzito
Si, nei fatti solo il manga originale di Dragon Ball e pochissimo altro può essere definito canonico
Nell'anime di Dragon Ball Super c'è un dialogo tra Goku e Vegeta mentre si allena da W. in cui ripensa all'immensa potenza del Super Sayan God, è dice che fino ad allora non aveva mai toccato livelli simili neppure quando si trasformava al suo livello massimo di potere il SSj3.
Quindi o Goku in Super ha perso la memoria di Daima oppure ha problemi di Alhzaimer 😂
Comunque poco importa alla fine, tra Super e Daima ci sono altre cose che non quadrano, nob è una sola.
Per me D Ball Daima è la visione di Toriyama e Toei di fare una miniserie di D B, considerando solo ciò che desiderava Toriyama e senza limitarsi a seguire Super o altro.
Di GT mi piacevano la grafica (ormai irripetibile) e le musiche (impossibili da riproporre in una serie tutta nuova) più che la storia, quindi rifarmela in Daima non è che mi faccia tanto effetto.
La serie è comunque carina, il problema è che resta sempre un po' vuota. Goku sta lì, ma non cresce mai, anzi trovano tutti i modi possibili per farlo regredire, e resta sempre un personaggio che vuole combattere tanto per, con il quale è molto difficile provare empatia. Vegeta fa quello che sa fare meglio, cioè niente e rosicare
Già da adolescente, mentre leggevo e guardavo per la prima volta Dragon Ball Z, mi sembrava un giocattolone di solo intrattenimento ma abbastanza vuoto. Ogni tanto, nelle serie successive, Dragon Ball ha tirato fuori qualcosa di più maturo, visto che i personaggi crescevano e non pensavano solo a lottare, ma questo non vale per Goku, che risulta quindi quasi fastidioso per uno spettatore adulto.
Piuttosto che creare l'ennesima serie di botte vuote e di trasformazioni tanto fighe quanto inutili (anche qui, come in tutte le volte precedenti che è successo, la nuova trasformazione si è vista due minuti ma poi ha fallito, e probabilmente la cosa sarà risolta con una Genkidama a livello base o simili), se si volevano celebrare i quarant'anni di Dragon Ball, si doveva creare qualcosa di più maturo, facendo crescere i personaggi insieme al pubblico. Se si voleva celebrare Toriyama, invece, invece di tornare sempre a Dragon Ball, il film e la serie di Sand Land, la sua opera più matura, erano già il commiato perfetto.
In ogni caso, logica a parte, se ssj4 doveva essere devi dire che i nuovi cambi estetici non mi piacciono, preferisco comunque la versione Gt.
Ora non ricordo dove, ma in qualche databook su Dragon Ball, pubblicato anche in Italia, c'è scritto proprio che il Super Saiyan 4 originale di Toriyama è praticamente questo. Toei poi fece delle modifiche per quello comparso in GT.
Questo è un problema che Golu si porta anche in Dragon Super dove in certi episodi sembra un decelebrato.
Famosi gli episodi dove viene rimproverato perché non sa fare i conti e si perde i soldi per strada manco fosse un bambinello dell'asilo o l'episodio in cui dice che non sa come si concepiscono i bambini e come comportarsi con una donna(e uno si chiede ma quindi Goten e Gohan con chi la fatti Kiki?LOL) Goku è un cornut*? LOL
Da lì in poi è tutto un rimasticare sempre le stesse cose.
Lo sanno tutti che in realtà Gohan è il figlio di Yamcha
Questa cosa che Goku deve crescere perché? È così dall'inizio e siccome si tratta di una storia nonsense non stona neanche... Goku è lo stesso che dopo essere morto per la seconda volta si allena nell'aldilà per il torneo Tenkaichi... Ritorna dopo 7 anni con un'aureola sopra la testa 🤩.
Poi chi vuole applicare per Dragon Ball studi filosofici, quantistici, teologici faccia pure... Per altri personaggi dei fumetti ci hanno provato.
Viva la fantasia di Akira Toriyama.
A un certo punto, però, nonostante sia un adulto, lo hanno sempre scritto come un personaggio super stupido che continua a non sapere nulla del mondo (Bulma, Muten, Yamcha, Crilin non gli hanno insegnato niente in cinquant'anni?) o super egoista a cui interessa solo combattere per il suo divertimento e sticavoli se per questo mettiamo in pericolo la Terra, tanto poi ci sono le sfere del drago a sistemare tutto all'occorrenza oppure non si rende conto del fatto che la cosa è rischiosa perché tanto è convinto di poter vincere ("Massì, resuscitiamo Freezer, che male c'è? Come, potrebbe tornare a far danni? Evabé, in tal caso lo batterò di nuovo").
Toriyama è un autore comico, ma nelle sue prime opere ti ha sempre messo dei messaggi, persino Arale che è una scema se l'è presa coi bracconieri che hanno ucciso il suo orso e il Dr. Slump che è uno scemo se l'è presa con i due figli di papà che hanno ferito il cagnolino di Arale. Nelle incarnazioni più recenti di Dragon Ball questo non c'è più, a Goku interessa combattere solo per divertimento ed è un adulto col cervello di una nocciolina che non si cura della famiglia e non sa manco cosa è un bacio (e ha due figli!).
Altre opere di combattimenti uscite contemporaneamente a Dragon Ball sulla stessa rivista, per esempio Dai no daibouken, Yu Yu Hakusho, Saint Seiya, anche quelle che si sono evolute in serie di combattimento partendo dalle gag come ha fatto Dragon Ball, come Jungle no ohja Tar-chan o Kinnikuman (che è addirittura precedente), in tutte il protagonista per quanto possa fare lo scemo dimostra poi sempre un grande senso di giustizia, combatte per sconfiggere il male e proteggere gli amici, non per divertimento, e capita che cresca anche di testa oltre che imparare nuove tecniche di combattimento (Seiya era un attaccabrighe a cui importava solo ritrovare la sorella e alla fine diventa un guerriero che si sacrifica per l'umanità e per la dea che all'inizio non riconosceva e odiava; Dai all'inizio vuole diventare un eroe per gioco e alla fine impara ad esserlo davvero riconoscendo il peso che ciò comporta; Kinnikuman parte come scemo, vigliacco, borioso e sfigato, nessuno scommetterebbe un centesimo su di lui e invece alla fine converte praticamente tutti i suoi nemici e diventa la speranza di tutti grazie alla grande forza interiore che sviluppa pian piano...).
Goku all'inizio ha fatto un percorso, ma a un certo punto si è bloccato, regredendo mentalmente e smettendo di combattere per gli altri, e quando tu spettatore sei un adulto cresciuto con un tipo di personaggi che crescevano e combattevano per motivi giusti, non ti ritrovi più in un bietolone scemo a cui interessa solo combattere per divertimento e che non ti offre più spunti per emozionarti durante le sue battaglie perché alla fine si risolvono solo in chi urla di più, chi diventa più muscoloso, chi si fa i capelli più lunghi o la nuova tinta, senza offrirti spunti di riflessione neanche minimi come Toriyama faceva agli inizi e come ha dimostrato di saper ancora fare quando non deve occuparsi di Goku (in Cowa o Sand Land per esempio).
Dende esce di scena troppo presto, lo voleva vedere di più.
Sapete solo usare il ditino 😜🤪.
Goku se esiste un problema deriva da Super e poi Daima.
Se Goku peggiora però bisogna anche dire che in Super gli altri personaggi migliorano basti pensare a Mai da macchietta diventa un bel personaggio.
Se poi volete demolire Super fate pure 😅 non mi interessa.
Io in Super ci vedo anche cose buone non solo negative.
In Dragon Super ci sono le cose buone sicuramente, ma anche le cagaton* fotoniche.
Il problema dell'anime di Dragon Super è che ci hanno lavorato non solo Toriyama ma anche diversi sceneggiatori della Toei, infatti molti episodi di Dragon Super non hanno Toriyama dei credits della sceneggiatura ma vari sceneggiatori.
Questo miscuglio di idee in Dragon Super ha portato ad un miscuglio di cose buone e cose fatte con i piedi anzi fatte con il sedere.
Questo è verissimo e l'ho molto apprezzato, anche lo stesso Vegeta che in Z era un dito ar cu*o in Super ha dimostrato in alcuni momenti di essere cresciuto come persona Ma proprio perché gli altri personaggi crescono, dà fastidio che il personaggio protagonista, il simbolo della serie, non l'abbia fatto e anzi sia diventato un imbecille (ricordiamo Vegeta che non vuole andare al torneo perché vuole assistere alla nascita di sua figlia e Goku "Mbè? Mica devi partorire tu? Io mica c'ero, quando sono nati i miei figli!).
Non lo trovo per niente un personaggio positivo, tanto che gli stessi altri personaggi spesso gli fanno notare che deve finirla di mettere in pericolo tutti per il suo divertimento o (come nel caso degli altri universi partecipanti al torneo) lo trattano come il cattivo dal loro punto di vista (e hanno ragione). Capisco che l'autore abbia voluto creare un personaggio spensierato, ma tra spensierato e questo c'è un abisso.
Che è una porcata fotonica.
Ma seriamente ?
Se ti riferisci a Goku di Super come personaggio negativo ci può stare ma almeno fino alla fine del manga rimane sempre un personaggio positivo anche se già ai tempi del Cell Game sembrava più interessato alla battaglia anche se non dimentico che durante la saga di Majin Bu...
Non sconfigge Majin Bu perché vuole che una nuova generazione salvi la terra in futuro... Goku SSJ 3 era più forte di Majin Bu.
Però dubito che le generazioni cresciute con Super consederino Goku in maniera negativa.
Vegeta compie una grande crescita dalla prima apparizione fino alla fine della storia.
Confermo! Ma tanto per te ogni opera derivata da un manga dev'essere messa al bando 😅
Non ho mai letto un tuo commento positivo su nulla di adattato.
Te lo dico con buona pace dell'invidia di Watsuki alcune parti di Rurouni Kenshin '96 sono molto meglio del manga.
Dipende dai personaggi e dagli episodi di Dragon Super.
Vegeta pure ha scenette imbarazzanti come quella in cui cucina delle uova a Beerus con una grafica che definirla pessima é un complimento ci hanno fatto pure i meme.
Ma in generale Vegeta ha una buona crescita in Dragon Super.
Invece altri personaggi trattati male sono Goten e Trunks da piccoli che hanno un ruolo irrilevante, oppure Yamacha che è ridotto ad una macchietta fantasma o MajinBu che pensa quasi sempre a dormire, Gohan che nella prima parte di Dragon Super viene pestato da un tizio che è enormemente inferiore a lui, con una scusa ridicolissima che ci dicono per la sua deevoluzione.(può un tizio che dovrebbe avere poche migliaia di livello di combattimento pestare un tizio che ha centinaia di milioni di livello di combattimento?a quanto pare per gli sceneggiatori di Dragon Super è possibile LOL).
È si può continuare ancora e ancora.
Mi riferivo a tutta la storia di Vegeta iniziando da Z.
Ottima???? Minchia ragazzi, un po' di onestà intellettuale dai.....
È una serie avventurosa, con bei combattimenti, tecnicamente eccelsa e con un'ottima comicità. Io non ho molto da recriminare per questa serie.
Personalmente amo Dragonball fino allo scontro con Cell, la parte che inizia da Radish e termine con Cell per me è un capolavoro. Le nuove serie me le vedo senza aspettarmi nulla.
Non dispiace neppure a me, anche sé ciò visto diversi difetti in Daima. Troppi.
Ottima serie è esagerato, gli anime ottimi sono altri. Daima è un anime discreto con alcuni grossi difetti.
Ma abbiamo visto la stessa cosa? Ottima comicità????? La battuta media è stata "oh devo andare a fare la cacca AHAHAHAH"............. Concordo solo per la parte tecnica, per il resto è pattume vero
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.