Stando a un'esclusiva di The Hollywood Reporter, Walt Disney Animation Studios ha ufficialmente scartato la produzione di Tiana, serie animata annunciata nel 2020 basata su La Principessa e il Ranocchio del 2009. La scelta pare essere dovuta sia agli alti costi di produzione delle serie, sia al generale cambio di rotta della major, che si starebbe allontanando dalla produzione di contenuti lunghi per Disney+.
La casa di produzione starebbe però lavorando a uno special originale basato sul medesimo film diretto da Joyce Sherri e Steve Anderson. Inoltre, oltre alla serie Tiana, Disney avrebbe cancellato una serie destinata a Disney+, il cui titolo non era stato nemmeno annunciato.

La virata della piattaforma sulle tipologie di contenuti da produrre segue le decisioni prese durante la pandemia da Bob Chapek, l'allora CEO di Disney, di creare diversi contenuti originali specificamente per la piattaforma streaming al fine di aumentare gli iscritti.
Infatti Oceania 2 concepito come una serie animata, divenendo in un secondo momento il film che molti hanno visto al cinema di recente, ha fatto guadagnare al colosso dell'intrattenimento più di 1 miliardo di dollari al botteghino internazionale. Stesso discorso per Inside Out 2 che ha generato incassi per 1,7 miliardi di dollari. Il cinema quindi si riafferma nuovamente come la forza trainante del mercato disneyano.
Anche la Pixar pertanto sembra aver scartato l'opzione di creare contenuti seriali per Disney+ dopo il debutto di Dream Production e Win or Lose.
Nel concreto la nuova strategia di produzione ha già impattato il mondo lavorativo che gira attorno agli studios, in quanto avrebbe portato al licenziamento di alcuni dipendenti nella sede di Vancouver.

Infine fonti interne sembrano confermare che Disney sia ferma sulla decisione di proiettare in sala un film all'anno, oltre progetti speciali e corti. Zootropolis 2, ad esempio, uscirà il 26 novembre con Jared Bush alla regia e sceneggiatura, assieme al regista veterano Byron Howard. Nel 2026 dovrebbe uscire un film non ancora annunciato, mentre il terzo progetto all'orizzonte sarà il prossimo capitolo del franchise campione di incassi Frozen, attorno al novembre 2027.
Per quanto riguarda le serie animate, che ovviamente hanno una format diverso, Disney+ vede al primo posto Bluey, prima di surclassare le pluripremiate Zootropolis+ e Baymax!.
Fonte consultata:
The Hollywood Reporter
La casa di produzione starebbe però lavorando a uno special originale basato sul medesimo film diretto da Joyce Sherri e Steve Anderson. Inoltre, oltre alla serie Tiana, Disney avrebbe cancellato una serie destinata a Disney+, il cui titolo non era stato nemmeno annunciato.

La virata della piattaforma sulle tipologie di contenuti da produrre segue le decisioni prese durante la pandemia da Bob Chapek, l'allora CEO di Disney, di creare diversi contenuti originali specificamente per la piattaforma streaming al fine di aumentare gli iscritti.
Infatti Oceania 2 concepito come una serie animata, divenendo in un secondo momento il film che molti hanno visto al cinema di recente, ha fatto guadagnare al colosso dell'intrattenimento più di 1 miliardo di dollari al botteghino internazionale. Stesso discorso per Inside Out 2 che ha generato incassi per 1,7 miliardi di dollari. Il cinema quindi si riafferma nuovamente come la forza trainante del mercato disneyano.
Anche la Pixar pertanto sembra aver scartato l'opzione di creare contenuti seriali per Disney+ dopo il debutto di Dream Production e Win or Lose.
Nel concreto la nuova strategia di produzione ha già impattato il mondo lavorativo che gira attorno agli studios, in quanto avrebbe portato al licenziamento di alcuni dipendenti nella sede di Vancouver.

Infine fonti interne sembrano confermare che Disney sia ferma sulla decisione di proiettare in sala un film all'anno, oltre progetti speciali e corti. Zootropolis 2, ad esempio, uscirà il 26 novembre con Jared Bush alla regia e sceneggiatura, assieme al regista veterano Byron Howard. Nel 2026 dovrebbe uscire un film non ancora annunciato, mentre il terzo progetto all'orizzonte sarà il prossimo capitolo del franchise campione di incassi Frozen, attorno al novembre 2027.
Per quanto riguarda le serie animate, che ovviamente hanno una format diverso, Disney+ vede al primo posto Bluey, prima di surclassare le pluripremiate Zootropolis+ e Baymax!.
Fonte consultata:
The Hollywood Reporter
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Beh, con l'usato sicuro grazie al c**** che guadagni facilmente.
Anche se a parer mio quei film dell'anno scorso non mi avevano fatto impazzire.
Mufasa è l'ennesimo live action non necessario.
Oceania 2, si vede tantissimo il cambiamento repentino da serie tv a film, e infatti è il "sequel" recente che mi ha deluso di più, essendo io stesso un fan del primo film.
Deadpool e Wolverine, divertente le prima volta che lo si guarda, poi vengono a galla tutti i difetti di sto minestrone di fanservice, e a parer mio non è al livello dei primi due Deadpool.
L'unico film a essermi piaciuto è Inside Out 2.
Opinione mia.
L’hanno scorso hanno guadagnato una cafonata di denaro, hanno persino convertito Oceania 2 da una serie ad un film e hanno incassato 1 miliardo solo da quello. Disney ha anche lei divisioni per spingere film con budget più contenuto come Searchlight.
Per di più l’anno scorso la maggior parte dei premi sono andati proprio ad un colossal, altro che film indipendenti.
L’unica cosa che mi dispiace sono le serie Pixar come Dream production e Win or Lose, ma è palese che siano produzioni troppo costose.
Sono d'accordo, e' stato un flop al cinema perche paradossalmente era troppo classico(ma non noioso), fosse uscito appena 10 anni prima, sarebbe stato un trionfo, per fortuna che in seguito e' stato molto rivalutato, peccato solo che dopo questo il reparto animato 2D fu completamente dismesso(hanno ammesso candidamente che ora alla Disney non c'e' piu nessuno capace di animare in modo tradizionale)
scrivere cose non accadute
con gli indie non paghi il pane a lungo termine
su delle serie morte sul nascere potevano anche esserci serie di valore, ma per qualche piacere idiota chi si soddisfa delle cancellazioni.
Winnie the Pooh del 2011.
Dico solo questo.
Hai ragione, comnunque un opera tutto sommato minore, orientato ad un pubblico strettamente infantile, trovo triste che Disney abbia ottusamente lasciato l'animazione tradizionale, sopratutto ora che l'animazione 3d ora sembra essere diventata vetusta e noiosa, mentre ci sono sempre piu sperimentalismi come nello spiderman animato, e nel gatto con gli stivali
Non sapevo che c'era una divisione nei reparti fra studi cinematografici e televisivi. Davo per scontato che stessero nella stessa Major e che operassero in settori diversi.
Questa è l'alberatura per arrivare ai WDAS, Pixar e DTA:
The Walt Disney Company > Disney Entertainment > The Walt Disney Studios > Walt Disney Animation Studios
The Walt Disney Company > Disney Entertainment > The Walt Disney Studios > Pixar Animation Studios
The Walt Disney Company > Disney Media Networks > Disney Branded Television > Disney Television Animation
Cosa simile per DreamWorks Animation Television, anche se in questo caso appartiene direttamente a DreamWorks Animation.
Tutte le varie serie animate targate Disney (ad eccezione dei pochi casi citati come Zootropolis+, Baymax! e quelle Pixar recenti) sono realizzate da Disney Television Animation, comprese quella di Rapunzel o quella storica di Buzz Lightyear (dove Pixar collaborò solo).
L'intento era quello di portare anche WDAS e Pixar alla realizzazione di serie long-form, e appunto non è finita bene, ma forse è giusto così.
E' un vero peccato , almeno per la Pixar , perche' quello che ha prodotto e' davvero interessante
Non si smette mai d’imparare.
d'accordissimo, anche perche' come ho gia detto, hanno dato troppa importanza a Disney plus, comunque Pixar ci ha regalato almeno un paio di perle.
in una sola frase avete riassunto l'essenza della Disney odierna. Denaro.
E visto che secondo voi il successo si misura in soldi guadagnati piuttosto che in valore artistico, allora non mi stupisce che la Disney campi ancora sulla superficialità del pubblico.
Flow intanto per essere "altro che film indipendente" gli fa' le scarpe ai live action, Oceania 2 e qualunque altra cosa che la Disney possa partorire male oggi giorno.
Scusa non ho capito, credo che si riferisca alla qualita' tecnica delle animazioni sono molto alte per essere semplici animazioni seriali, che hanno bisogno di software e cpu potenti per modellarli e animarli
immagino non hai provato a guardare Win or Lose?
di Flow interesseva a pochi fino al giorno prima degli Oscar, che sembra diventare un premio importante solo quando vince quello che piace.
Che poi spulciando sui social, quasi nessuno parlava della vittoria di Flow ma che non ha vinto un Disney lol.
Se questa non è antipatia allora cosa
p.s. vabbè... anche il cinema
Questo perché, guarda un po': la sbruffonaggine, l'ostentazione, l'ipocrisia, l'incompetenza e la mancanza di idee e di professionalità che sta mostrando la Disney ultimamente generano antipatia da parte del pubblico, mi sembra naturale, genio...
il grande pubblico che ancora va al cinema a vedere le loro produzioni, uscite dal vostro guscio o da quello che dicono i social perchè il mondo non gira come credete voi, mi sembra naturale, genio...
E quali sarebbero queste "produzioni" che il "grande pubblico" va ancora a vedere al cinema, esattamente?
A giudicare dai risultati delle prevendite dei biglietti per l'uscita del Live action di Biancaneve non mi pare proprio 😅
Forse sei TU quello che vive chiuso in una bolla, caro mio...
che Biancaneve sia un fiasco annunciato ormai lo sa anche la Disney, ma durante l'anno se ne uscito anche con alcune perle come Inside out, certamente non e' proprio al massimo , ma sta messo molto meglio rispetto alle altre compagnie , sopratutto la Warner che e' un cadavere che cammina
Eh lo so, ma quello è "l'eccezione che conferma la regola", come si suol dire.
Anche io 4 anni fa quando uscì "Raja e l'ultimo drago" ho pensato:
"Oh, finalmente un bel film d'animazione, forse la Disney è tornata quella di un tempo" solo per pentirmene non molto tempo dopo averlo detto...
Inside Out 2 : $1,698,863,816
Deadpool & Wolverine : $1,338,073,645
Moana 2 : $1,057,581,316
Mufasa: The Lion King : $712,496,418
L'anno scorso la Disney ha ottenuto la top 3 del box office mondiale e sono stati gli unici a superare i 5 miliardi complessivi e ad ottenere almeno 1 film con incassi pari o superiore a 1 miliardo di dollari
Quest anno ci sta Avatar 3 che probabilmente toccherà anche lui i 1.5-2 Miliardi e Zootropolis 2 che sarà anch'esso un successo assicurato. Lato Marvel si ritrovano i Fantastici 4 il cui trailer è stato uno dei più visti della storia.
Capisco che si debba andare contro una azienda a prescindere e quindi bisogna fare cherry picking, ma almeno un minimo di onestà intellettuale non sarebbe male ogni tanto
Non è stata affatto una eccezione come puoi ben vedere
Il denaro è quello che governa ogni cosa che ti possa venire in mente, senza denaro nessuna produzione verrebbe incominciata. Anche i produttori indipendenti cercano un finanziamento per poter creare i propri film, non è che chi ha produttori di Flow abbia tirato fuori dal nulla i milioni di euro necessari per finire il film.
Per di più flow è anche un successo di incassi, anche quello non è da sottovalutare.
Il successo è un concetto completamente astratto, puoi benissimo parlare di box office senza pensare che il tutto si riduca a quello, senza dover ogni volta mettere le mani avanti ogni volta e fare un discorso infinito su cosa sia l'arte e quale valore artistico porti un film o una serie TV.
E scommetto pure che Dream Production e Win or Lose manco le abbiate viste
- sì, in questi anni hanno fatto un mare di flop (e no, non ve li elencherò, basta fare una ricerca per sapere di cosa stiamo parlando);
- sì, hanno fatto un paio di successi clamorosi (poco divisivi a livello di tematiche, è interessante notarlo);
- sì, hanno adattato (Inside Out 2) e stanno adattando (ne hanno parlato anche qui) diversi nuovi titoli all'evidente rigetto della popolazione americana e non a determinate tematiche;
- sì, questo biancaneve si aspettano palesemente loro per primi che sia un disastro (alla fine magari tanta gente lo vedrà anche solo per il meme e sarà meno tragica del previsto, chissà).
Detto questo, una notazione che vale per chiunque, lo faccio proprio come memorandum generale: quando si passa MOLTO tempo tempo sul web a seguire i social network (e con molto tempo intendo ore e ore della propria giornata), è bene ricordarsi che ciò che si vede ci è mostrato da un algoritmo che sta ben attento a metterci davanti ciò che trangugiamo con più gusto, che ci faccia piacere o arrabbiare poco importa.
Per capire come gira il mondo là fuori, conviene fare un respirone profondo e controllare a) come vanno le elezioni in giro per il mondo, b) che numeri fanno i prodotti di intrattenimento rispetto alle cifre spese per produzione e marketing e c) come si comporta il mondo intorno a noi, compresa la gente che non ci piace.
lol prendere biancaneve per comodità, mentre ignori gli oltre 4 miliardi al box office fatti in un solo anno che sono più del doppio di quello che guadagno in media le altre produzioni.
Del resto sui social esistono anche i negazionisti del box office per giustificare ste crociate anti-major.
Cinema 1 - 0 streaming.
Ormai quasi tutti i film sono più pensati per lo streaming che per la sala cinematografica. Del resto siamo nell'epoca del cinema commerciale, quando parliamo di "cinema" non si pensa veramente alla sala ma a netflix.
infatti credo che Biancaneve tempo due mesi planera sullo streaming
Due mesi sono anche troppi.
Ormai la finestra cinematografica è ridotta, i film escono in streaming dopo quattro settimane, per non parlare proprio di alcuni che escono contemporaneamente al cinema e in streaming.
La finestra dello streaming è molto variabile. Più un film è di successo più tempo ci metterà ad arrivare su Disney+
intendevo proprio questo, se non capitalizera' al cinema , sara' solo una perdita di denaro ulteriore mantenerlo in sala
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.